Bianca Bagnarelli in her studio (Photo: Bianca Bagnarelli)

The first 2024 cover of The New Yorker was designed by Italian illustrator Bianca Bagnarelli. Titled Deadline, it depicts the plight of those who find themselves having to work even during the holidays.

Born in 1988, Bagnarelli spent a year studying comics and illustration at the Academy of Fine Arts in Bologna. Besides her ongoing collaboration with The New Yorker since 2016, the artist and cartoonist, who was born and raised in Milan but has been living in Bologna for many years, has also worked with some of the major American magazines. This includes The Atlantic, for which she created the Dear Therapist’s Guide to Love and Relationships illustration, and New York Magazine, where her illustrations accompanied Weike Wang’s article.

Her most significant collaboration, however, is with The New York Times. Among her recent projects are the cover art and illustrations for The New York Times Book Review. This includes work for Jenny Jackson’s debut novel Pineapple Street and Sue Miller’s latest novel Monogamy. In 2021, she illustrated their Solver Stories series and created the cover for What the Future May Hold for the Coronavirus and Us in their Science Times section. In both 2020 and 2021, her illustrations were featured in a New York Times compilation of “this year’s memorable illustrations.”

Bagnarelli’s work extends beyond international publications to collaborations with Italian magazines like Il Post and Il Foglio, for which she created the cover Under Examination. Her reach in Italy also includes major publishing houses, contributing cover art for novels by celebrated authors such as Dave Eggers and Kazuo Ishiguro. Notable among these are the covers for Chimamanda Ngozi Adichie’s We Should All Be Feminists and Kazuo Ishiguro’s Klara and the Sun, both published by Einaudi.

Her career gained a significant boost in 2010 with the founding of Delebile, an independent publisher focused on bringing international comic stories from artists worldwide to a broader audience. This venture brought her both recognition and awards, including the 2014 Bartoli Award for the most promising Italian cartoonist. Further acclaim came with the gold medal in the short form category at the Comic and Cartoon Art Competition for her 2015 graphic novel Fish, awarded by the Society of Illustrators. Her comic works have also been featured by publishers like Nobrow, McSweeney’s, and ShortBox Comics Fair. In 2014, Bagnarelli won the New Road Award at the Naples Comicon, and in 2023, she received the Boscarato Award for best cover artist at the Treviso Comic Book Festival.

Among her notable projects, Bagnarelli participated in the Comics in Museums initiative, endorsed by the Ministry of Culture. She proposed Vulcanalia, a comic strip set in the Pompeii Archaeological Park. The story follows a young girl who, separated from her parents, embarks on a wondrous journey through Pompeii in 79 A.D., guided by the stories of an audio guide.

Bianca, The New Yorker featured one of your illustrations, titled “Deadline,” on its first cover of 2024. The introduction described it as “capturing the stormy feelings many of us have about our working lives.” Can you tell us how this illustration came about? Does it relate to a specific moment in your career?

The illustration was born from a deeply personal experience. In recent years, I often found myself working during holidays, exploiting quiet moments when the world seemed to pause. It felt like outsmarting the system by doing as much as possible. However, there’s a tinge of melancholy when you realize you’re missing out on a celebration.

Bianca Bagnarelli’s cover for The New Yorker (Photo: Bianca Bagnarelli)

Regarding your work with The New Yorker and The New York Times, how do you approach these significant collaborations? Are you given free rein on a topic, or are there guidelines and a need for multiple proposals?

Usually, the process starts with the text, be it an article, a short story, or something else. I present several rough sketches (three to six), and the art director chooses one to be developed into the final piece. For The New Yorker cover, it’s slightly different. I start with specific themes and then have the freedom to develop my ideas.

The year 2024 kicks off with an important cover. Do you have any other projects or goals for this new year?

In March, The Summer We Crossed Europe In The Rain will be released by Faber, featuring illustrations I created based on song lyrics written over the years by the writer Kazuo Ishiguro for jazz musician Stacey Kent.

Looking back at the start of your career, I read that you were born in Milan in 1988 and later moved to Bologna to attend the Academy of Fine Arts. What have been the significant milestones in your career after finishing your studies?

Starting Delebile with a group of my coursemates led me to attend numerous comic festivals across Europe. It was an opportunity to see the work others were doing and to gain a better understanding of the publishing world in general.

What catches your eye in a comic strip or an illustration?

I usually find myself drawn to works that are quite different from my own, where there’s more spontaneity and fun, and less precision.

You also design book covers, like the Italian version of Imogen Binnie’s Nevada. How do you come up with the idea for a book cover? Do you draw inspiration from within the pages of the book?

Yes, the illustrations always begin with the text. With books, it’s about creating a synthesis that best conveys the essence of the text without revealing too much of the story.

In general, how would you define your style, if one can speak of a single style?

Narrative.

You’re based in Italy but do a lot of work with the US. What do you think makes your work so appealing in the United States?

I’m not sure, but I’m very happy about it. Perhaps it’s because my illustrations are always very clear and narrative, making it easy to connect with the image.

La prima copertina del 2024 del New Yorker è stata disegnata dall’illustratrice Bianca Bagnarelli. Intitolata Deadline, l’illustrazione racconta la condizione di chi si ritrova a dover lavorare anche durante le festività. 

Classe 1988, Bagnarelli ha alle spalle un anno di studi al corso di fumetto e illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Oltre al New Yorker, col quale collabora stabilmente dal 2016, l’artista e fumettista nata e cresciuta a Milano ma residente a Bologna, ha pubblicato anche con alcuni dei principali magazine americani come The Atlantic, per il quale ha disegnato l’illustrazione Dear Therapist’s Guide to Love and Relationships e come il New York Magazine, per il quale ha creato le illustrazioni che hanno accompagnato l’articolo di Weike Wang.

La sua collaborazione più intensa è però con il New York Times: alcuni dei suoi ultimi lavori comprendono la copertina e le illustrazioni per il The New York Times Book Review per “Pineapple Street”, libro d’esordio di Jenny Jackson e per l’ultimo libro di Sue Miller, “Monogamy,”. Nel 2021 ha illustrato la loro serie Solver Stories e la copertina dal titoloWhat the Future May Hold for the Coronavirus and Us” per il loro inserto Science Times. Sia nel 2020 che nel 2021 le sue illustrazioni sono state inserite in una lista stilata dal New York Times che ha raccolto “le illustrazioni memorabili di quest’anno”. 

Bagnarelli collabora anche con riviste italiane come Il Post, Il Foglio, per il quale ha realizzato la copertina “Sotto esame” The Milaneser ma anche con le principali case editrici italiane nella realizzazione di copertine per romanzi per autori come Dave Eggers o Kazuo Ishiguro. Tra questi “Dovremmo essere tutti femministi” di Chimamanda Ngozi Adichie e “Klara e il Sole” di Kazuo Ishiguro pubblicati da Einaudi.

La sua carriera ha acquisito maggior visibilità con la fondazione nel 2010 di Delebile, editrice indipendente volta a pubblicare storie a fumetti internazionali di artisti da tutto il mondo. Non mancano i riconoscimenti, tra questi il premio Bartoli del 2014 per la fumettista italiana più promettente e, per coronarne l’impegno e la passione, le è stata affidata anche la medaglia d’oro nella categoria short form all’interno della Comic and Cartoon Art Competition per la graphic novel Fish del 2015, da parte della Society of Illustrators. Altri suoi lavori a fumetti sono stati pubblicati da Nobrow, McSweeney’s e ShortBox Comics Fair. Nel 2014 ha vinto il Premio Nuove Strada al Comicon di Napoli e nel 2023 un Premio Boscarato come miglior copertinista al Treviso Comic Book Festival.

Tra i prestigiosi incarichi e progetti, Bagnarelli ha anche preso parte all’iniziativa Fumetti nei Musei, insignita dal Ministero della Cultura, proponendo Vulcanalia, la storia a fumetti ambientata nel Parco Archeologico di Pompei dove una bimba, allontanandosi dai genitori, vive un magnifico viaggio nella Pompei del 79 D.C. trasportata dai racconti dell’audioguida.

Bianca, il New Yorker ha scelto una sua illustrazione, intitolata Deadline, per la prima copertina del 2024 con una intro in cui la descrive così: “Capturing the stormy feelings many of us have about our working lives”. Come è nata l’idea di questa illustrazione e si riferisce a un momento particolare della sua vita lavorativa? 

L’illustrazione viene da uno spunto assolutamente autobiografico, spesso gli anni passati mi è capitato di lavorare durante le feste, e la sensazione che provo è di stare sfruttando delle sacche di tempo in cui il mondo si ferma e io invece mi porto avanti, faccio più cose possibile. Come se stessi fregando il sistema. Poi però ti ricordi che ti stai perdendo una festa, e viene un po’ di malinconia.

Per il New Yorker ma anche per il New York Times, ha già lavorato in precedenza. Come si sviluppa il processo lavorativo con delle realtà così importanti? Le viene indicato un argomento e ha carta bianca, oppure segue delle linee guida e fa diverse proposte, cioè diverse illustrazioni? 

Le illustrazioni partono solitamente dal testo, che sia un articolo, un racconto breve o altro. Presento diverse proposte (da tre a sei), solo schizzate a matita, e l’art director che mi ha assegnato il lavoro ne sceglie una, che viene poi portata avanti e diventa l’illustrazione definitiva. Per la copertina del New Yorker il processo è un po’ diverso, si parte da dei temi e si elabora liberamente.

Il 2024 si apre con una copertina importante. Ha altri progetti e/o obiettivi per questo nuovo anno? 

A marzo uscirà “The Summer We Crossed Europe In The Rain” per Faber, di cui ho realizzato le illustrazioni a partire dai testi delle canzoni che negli anni lo scrittore Kazuo Ishiguro ha scritto per la musicista jazz Stacey Kent.

Tornando indietro agli inizia della carriera, ho letto che è nata a Milano nel 1988 e che si è trasferita a Bologna per frequentare l’Accademia di Belle Arti. Quali sono stati i momenti significati che hanno segnato la sua carriera dopo la fine degli studi? 

Aver fondato Delebile con un gruppo di compagni di corso mi ha portato a frequentare molti festival di fumetto in giro per l’Europa, a confrontarmi con il lavoro che altre persone stavano facendo e a capire meglio come funzionava il mondo dell’editoria in generale. 

Cosa la colpisce di un fumetto e di una illustrazione? 

Di solito i lavori che mi piacciono di più sono quelli che mi assomigliano meno, dove c’è più spontaneità e divertimento e meno precisione.

Realizza anche copertine di libri, come quella della versione italiana di Nevada di Imogen Binnie. Nel caso specifico dei libri, come nasce l’idea della copertina? Trova l’ispirazione tra le pagine del libro? 

Sì, le illustrazioni partono sempre dal testo, con i libri si tratta di un lavoro di sintesi, che esprime al meglio il senso del testo senza rivelare troppo della trama.

In generale, come definirebbe il suo stile, se di uno singolo stile si può parlare?

Narrativo.

Lei è di base in Italia, ma lavora moltissimo con gli USA. Che idea si è fatta sul perché il suo lavoro piaccia moltissimo negli Stati Uniti? 

No, ma ne sono molto contenta. Forse perché le mie illustrazioni sono sempre molto chiare, c’è un senso di narrazione e quindi è facile creare una connessione con l’immagine.

Receive more stories like this in your inbox