“I was raised in a home with my Italian immigrant grandparents: they had a very important impact on my life. Neither of them had formal education, but they taught me more about what was important in life than any school or university I ever attended.”
A native of Cleveland, Ohio, Italian-American attorney, politician of the Democratic Party, and judge Basil Russo found his way of showing respect to the heritage his family passed on to him. In fact, he has not only been serving as the National President of the Italian Sons and Daughters of America — one of the two largest Italian-American associations in the United States — since 2014, but he also took up the presidency of the Conference of Presidents of Major Italian-American Organizations, COPOMIAO.
Father of Anthony and Joe Russo, directors of several successful Marvel superhero films, Basil’s primary mission, as soon as he became president of COPOMIAO last October, was to find a way to unify the Italian-Americans all over the country. “All of our groups historically operate independently of one another. Oftentimes, they have been uncooperative with each other, and that has been detrimental to our community because it held us back and prevented us from having a truly influential voice at national level, something other racial and ethnic groups in the country were able to achieve.
Mr Russo, what was your first action to reach more unity?
Back in February of this year, I hosted the first national Italian-American summit online. We did not only invite the 52 members of the Conference of Presidents, but we researched and found as many contacts as we could from other Italian-American organizations, lodges, and groups. 354 organizations took part in the end, we brought together so many realities. At that meeting, I explained the importance of working together and helping one another accomplish our respective missions.
How’s that going?
When I joined, three years ago, there were 35 organizations in the Conference of Presidents, most of which were on the East Coast, in New York City and New Jersey. As a vice president, I wanted to bring together associations from all over the country. So we brought in major organizations from Chicago, from California. We have the Italian-American Society of Sacramento, which is an umbrella group that heads up many Italian-American groups in California. We also have the Italian-American Museum of Los Angeles. Furthermore, we brought in groups from Arizona, New Mexico, Louisiana. I brought in 15 new groups, and today we have 50 members: associations, Italian-American education organizations, and charitable organizations.
What is the most relevant thing you have done as a President?
We formed six national committees. We have an Italian language committee to help promote the Italian language throughout the country so that it will be taught at more schools. We have a charitable activities committee; we have a committee for Italian museums and cultural institutions so that they can all cooperate and share their exhibits. We also have what’s called a “public pilot committee,” so that we can determine what issues are important to Italian-Americans throughout the country and we can work together to help promote that agenda on behalf of our community.
Thinking about the future, what is your next goal?
There are two. First, I’m trying to ensure all these organizations get to know each other because it’s very important. You’re always more inclined to be successful if you’re working with people you consider friends. Secondly, supporting our community’s desire to preserve Columbus’ image and protect Columbus statues, which became a very emotional issue in the Italian-American community. It also helped bring Italian-Americans together because we’re very hurt and offended by the way other people have attacked the community through it. Many don’t know about the New Orleans lynchings in 1891, when a mob of 5,000 people lynched and shot 11 Italian immigrants in the city of New Orleans. It was the largest mass lynching in American history, but you don’t see a word about it in any American history books. And after that lynching, there were 50 documented lynchings of Italian immigrants throughout our country. And again, nowhere is that written about in our history books. So we don’t want our history to be forgotten, nor do we want our history to be erased of the Italians, Italian immigrants and Italian-Americans who made great contributions to this country. We want those contributions to be recognized. We want the legacy and history of our ancestors to be preserved. I’ve been very excited and very enthused by the amount of cooperation and support I’ve seen among all the Italian-American organizations to preserve our culture, Columbus Day, and Columbus statues as a symbol of our heritage.
Going back to your family and your childhood days, what’s the most important thing you feel your family taught you?
They taught me that the first thing you need to have is a strong, abiding commitment to your family. Italians and Italian-Americans always had exceptionally strong family bonds, and that’s so very important in our society today. We need to preserve that, and we need to teach other people its importance in our society. Secondly, they gave me devotion to the Catholic Faith. Italy is the cradle of the Roman Catholic Church. So Faith is very important to our culture and is intrinsically tied into it. Lastly, they taught me the importance of having a strong work ethic, and that nothing in life comes free. We need to work hard for everything we accomplish.
Where were your grandparents from?
All four of my grandparents were born in three little mountain-top villages in Sicily, one of them was from Longi, which is near Sant’Agata di Militello. Another is from Caccamo, which is close to Palermo. My wife’s family is from Abruzzo, both of her parents were from a little town near Pescara.
What is your relationship with Italy?
We love Italy. We go there as often as we can. It gives us a connection to our heritage and helps define who we are. We’ve probably been to Italy 20 times in the last 30 years. The best trip I ever had was three years ago. We have four children and 13 grandchildren. Three years ago, we took the four oldest to Sicily and we visited the three little towns where my four grandparents were born, so that they could see their natal homes, the churches they were baptized in and they could meet the distant cousins they still have in those towns. It strengthened their ties with their heritage. That was the most important trip that my wife and I took to Italy. And each of those grandchildren was profoundly influenced by the experience they had.
Food is part of Italian culture. What is it for you and what memories do you have from your household?
Food is the way Italian immigrants express their love to other people. You could not walk in the door of my grandmother’s house without her immediately sitting you down at the kitchen table and walking to the pantry and the refrigerator to see what food she had so that she could feed you. I so vividly remember her, she was just such a marvelous cook. She made her own bread, her own pizza, and her own pasta. My mother’s generation and my wife’s generation try to emulate, but it seems like they can’t make anything just as good, because in those days they didn’t use a measuring cup. It was a handful of this, a pinch of that. Whereas today, everybody tries to measure this and measure that… It tastes good, but never, never as good as what our grandparents would make.
“Sono cresciuto in casa con i miei nonni immigrati italiani: hanno avuto un impatto molto importante sulla mia vita. Nessuno dei due aveva un’educazione formale, ma mi hanno insegnato più cose importanti nella vita di qualsiasi scuola o università che abbia frequentato”.
Nativo di Cleveland, Ohio, avvocato italoamericano, politico del Partito Democratico e giudice, Basil Russo ha trovato il modo di onorare il patrimonio culturale che la sua famiglia gli ha trasmesso. Infatti, non solo dal 2014 opera come presidente nazionale dell’Italian Sons and Daughters of America – una delle due maggiori associazioni italoamericane degli Stati Uniti – ma ha anche assunto la presidenza della Conferenza dei presidenti delle maggiori organizzazioni italo-americane COPOMIAO.
Padre di Anthony e Joe Russo, registi di diversi film di successo dei supereroi Marvel, la missione primaria di Basil, non appena è diventato presidente di COPOMIAO nell’ottobre 2020, è stata quella di trovare un modo per unificare gli italoamericani di tutto il Paese. “Tutti i nostri gruppi storicamente operano indipendentemente l’uno dall’altro. Spesso sono stati poco collaborativi tra loro, e questo è stato dannoso per la nostra comunità perché ci ha frenato e ci ha impedito di avere una voce veramente influente a livello nazionale, qualcosa che altri gruppi etnici nel Paese sono stati invece in grado di ottenere.
Russo, qual è stata la sua prima azione per raggiungere una maggiore unità?
Nel febbraio di quest’anno, ho ospitato il primo summit nazionale italoamericano online. Non abbiamo invitato solo i 52 membri della Conferenza dei Presidenti, ma abbiamo cercato e trovato quanti più contatti possibili di altre organizzazioni, logge e gruppi italoamericani. Alla fine hanno partecipato 354 organizzazioni, abbiamo riunito tante realtà. In quell’incontro ho spiegato l’importanza di lavorare insieme e di aiutarci a vicenda a realizzare le nostre rispettive missioni.
Come sta andando?
Quando mi sono iscritto, tre anni fa, c’erano 35 organizzazioni nella Conferenza dei Presidenti, la maggior parte delle quali si trovavano sulla costa orientale, nella città di New York e nel New Jersey. Come vicepresidente, volevo riunire le associazioni di tutto il Paese. Così abbiamo portato le principali organizzazioni da Chicago alla California. Abbiamo la Società Italo-Americana di Sacramento, che è un gruppo ombrello che guida molti gruppi italoamericani in California. Abbiamo anche il Museo Italo-Americano di Los Angeles. Abbiamo portato gruppi dall’Arizona, dal New Mexico, dalla Louisiana. Ho portato 15 nuovi gruppi, e oggi abbiamo 50 membri: associazioni, organizzazioni educative italoamericane e organizzazioni di beneficenza.
Qual è la cosa più rilevante che ha fatto da presidente?
Abbiamo formato sei comitati nazionali. Abbiamo un comitato per la lingua italiana per aiutare a promuovere la lingua italiana in tutto il Paese, in modo che sia insegnata in più scuole. Abbiamo un comitato per le attività di beneficenza; uno per i musei e le istituzioni culturali italiane, in modo che tutti possano collaborare tra loro e condividere le loro mostre. Abbiamo anche quello che viene chiamato “comitato pubblico pilota”, in modo che possiamo determinare quali questioni sono importanti per gli italoamericani in tutto il Paese e possiamo lavorare insieme per aiutare a promuovere quell’agenda a nome della nostra comunità.
Pensando al futuro, qual è il vostro prossimo obiettivo?
Ce ne sono due. Primo: sto cercando di fare in modo che tutte queste organizzazioni si conoscano tra loro, perché è molto importante. Si è sempre più inclini ad avere successo se si lavora con persone che si considerano amiche. In secondo luogo, sostenere il desiderio della nostra comunità di preservare l’immagine di Colombo e proteggere le statue di Colombo, questione molto emotiva nella comunità italoamericana. Ha anche aiutato a riunire gli italoamericani perché siamo molto feriti e offesi dal modo in cui altre persone hanno attaccato la comunità attraverso l’argomento. Molti non sanno del linciaggio di New Orleans del 1891, quando una folla di 5.000 persone linciò e sparò a 11 immigrati italiani nella città di New Orleans. Fu il più grande linciaggio di massa della storia americana, ma non se ne parla in nessun libro di storia americano. E dopo quel linciaggio, ci furono 50 linciaggi documentati di immigrati italiani in tutto il Paese. E di nuovo, non c’è scritto da nessuna parte nei nostri libri di storia. Quindi non vogliamo che la nostra storia venga dimenticata, né vogliamo che venga cancellata la storia degli italiani, degli immigrati italiani e degli italoamericani che hanno dato grandi contributi a questo Paese. Vogliamo che questi contributi siano riconosciuti. Vogliamo che l’eredità e la storia dei nostri antenati siano preservate. Sono molto contento ed entusiasta della quantità di cooperazione e supporto che ho visto tra tutte le organizzazioni italoamericane per preservare la nostra cultura, il Columbus Day e le statue di Colombo come simbolo del nostro patrimonio.
Tornando alla sua famiglia e ai giorni della sua infanzia, qual è la cosa più importante che ritiene le abbia insegnato la sua famiglia?
Mi hanno insegnato che la prima cosa che devi avere è un forte e costante impegno verso la tua famiglia. Gli italiani e gli italoamericani hanno sempre avuto legami familiari eccezionalmente forti e questo è molto importante nella nostra società di oggi. Dobbiamo preservarlo e dobbiamo insegnare agli altri la sua importanza nella nostra società. In secondo luogo, mi hanno dato la devozione alla fede cattolica. L’Italia è la culla della Chiesa Cattolica Romana. Quindi la fede è molto importante per la nostra cultura ed è intrinsecamente legata ad essa. Infine, mi hanno insegnato l’importanza di avere una forte etica del lavoro e che nulla nella vita è gratis. Dobbiamo lavorare sodo per tutto ciò che realizziamo.
Da dove arrivavano i suoi nonni?
Tutti e quattro i miei nonni sono nati in tre piccoli paesi di montagna in Sicilia. Uno era di Longi, che è vicino a Sant’Agata di Militello. Un altro di Caccamo, che è vicino a Palermo. La famiglia di mia moglie è abruzzese, entrambi i suoi genitori erano di un paesino vicino a Pescara.
Qual è il vostro rapporto con l’Italia?
Amiamo l’Italia. Ci andiamo il più spesso possibile. Rafforza il legame con la nostra storia e ci aiuta a definire chi siamo. Probabilmente siamo stati in Italia 20 volte negli ultimi 30 anni. Il miglior viaggio che abbia mai fatto è stato tre anni fa. Abbiamo quattro figli e 13 nipoti. Tre anni fa abbiamo portato i quattro nipoti più grandi in Sicilia e abbiamo visitato le tre cittadine dove sono nati i miei quattro nonni, in modo che potessero vedere le loro case natali, le chiese in cui sono stati battezzati e potessero incontrare i lontani cugini che stanno ancora in quelle città. Questo ha rafforzato il loro legame con le loro radici. Quello è stato il viaggio più importante che io e mia moglie abbiamo fatto in Italia. E ognuno di quei nipoti è stato profondamente influenzato da quell’esperienza.
Il cibo fa parte della cultura italiana. Cos’è per lei e quali ricordi ha della sua famiglia?
Il cibo è il modo in cui gli immigrati italiani esprimono il loro amore verso le altre persone. Non potevi entrare in casa di mia nonna senza che lei ti facesse subito sedere al tavolo della cucina e andasse in dispensa e in frigorifero per vedere che cibo aveva, in modo da poterti nutrire. Me la ricordo così vividamente, era una cuoca meravigliosa. Faceva il suo pane, la sua pizza e la sua pasta. La generazione di mia madre e quella di mia moglie cercano di emulare, ma sembra che non riescano a fare niente di altrettanto buono, perché a quei tempi non si usava un misurino. Era una manciata di questo, un pizzico di quello. Mentre oggi tutti cercano di misurare questo, di misurare quello… Il sapore è buono, ma mai, mai buono come quello che facevano i nostri nonni.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.