barbara minafra
Bill De Blasio, visto dall’Italia, cognome e nonni a parte, è molto più americano che italiano. Non solo per la sua famiglia, la storia personale e i temi di cui si fa portavoce. La sua è una cultura estremamente americana, …
“L’Epifania, tutte le feste porta via”. In Italia, una volta passata la ricorrenza religiosa del 6 gennaio, si usa dire così. Il popolare proverbio annuncia il ritorno alla ferialità lavorativa, dopo la pausa natalizia e i festeggiamenti di capodanno, con …
Hollywood è rimasta incantata da “La grande bellezza” di Roma, dell’Italia e di Paolo Sorrentino. Il regista dice che non se lo aspettava, ma conquistando il Golden Globe come miglior film straniero ha fatto un passo decisivo verso la …
Quanto contano le origini, le radici, il punto di partenza nella formazione di una persona? Quanto il background di provenienza influisce nella storia personale, nella carriera, nei risultati professionali e sociali? Sicuramente del “Made in” qualcosa rimane sempre appiccicato …
È una canzone di 62 anni fa che non solo piace ancora oggi e non mostra, come solo i classici sanno fare, la sua età reggendo bene il confronto con i gusti moderni. Anzi, i segni del tempo, le …
Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria per commemorare le vittime del nazismo, dell’Olocausto e omaggiare chi, a rischio della propria vita, ha protetto i perseguitati. Anche in Italia, dove le leggi razziali hanno avuto conseguenze brutali …
Anno nuovo, temi, rubriche, progetti e iniziative nuove per L’Italo Americano che si accinge ad affrontare l’impegno settimanale targato 2014 con la passione di sempre e un’attenzione rinnovata per continuare a raccontare com’è l’Italia, cosa conserva del suo illustre passato …
Un Paese e non meno di 6mila linguaggi diversi per comunicare. In tutt’Italia si è svolta in settimana la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”. Scopo dell’iniziativa promuoverne la conoscenza e salvaguardarne la sopravvivenza attraverso azioni concrete: …
Si chiude un anno di Cultura Italiana negli Stati Uniti. E di lavoro appassionato de L’Italo Americano per diffonderla come orgogliosamente fa, da giornale più antico della West Coast, da ormai 105 anni. Finisce anche un anno sul calendario …
Riuscite a immaginare quante cose si possono vedere e vivere in 108 anni? Gli scienziati lo studiano per scoprire l’elisir di lunga e lucida vita, il National Geographic gli ha dedicato pagine di un interessante articolo, i suoi tre libri …