Ralph Fasanella.Image © Estate of Ralph Fasanella

Art, in all its forms and shapes, is the most immediate and beautiful of all ways of communicating: a painting, a song, a piece of poetry, a palace or a church, they all tell a story. A story of emotions and feelings, filtered through colors, shapes and sounds. What an amazing world, that of the artist, gifted and blessed with the most universal of languages: creativity.

Artists communicate with the world through their art, but they also express their turmoil, their pain and their happiness. In a way, they allow us to glimpse into their more intimate self, something we should always feel grateful for, I believe. This is the starting point of our ideal walk through the rooms and corridors of the Italian American Museum of Los Angeles (IAMLA), where an exhibition dedicated to Italianità, Italian-ness, is about to begin. Central to the project is, beside that of “being Italian American,” the idea of diaspora, of the dispersion all over the world of a people, something we strongly and rightly associate with the Jewish community, but that it has been experienced also by the people of Italy, during those faithful decades between the end of the 19th and the beginning of the 20th century, when more than 4 millions Italiani stuffed their dreams into a suitcase, crossed themselves and sailed to a new home to become first generation Italian American. And after them, many, many more made the same trip, on a ship or on a plane, but always with a dream in their pocket.

And for all of them, the US became home, while Italy remained that, too. A heart divided in two, a soul bearing two flags, a wealth of knowledge, traditions and heritage that created a new community, at once special and independent, but still strongly and profoundly attached to its roots. Because being Italian American means belonging to a culture which is naturally made of two, but is also unique, different from both: the child of a strong, courageous father and a breathtakingly beautiful mother with violet and frangipani scented skin. America and Italy, holding hands over the Atlantic Ocean, cradling their many, proud children.

How difficult is it, though, sometimes, to express this feeling? How hard can it become to describe and endure, this being whole and somehow severed at once, this being at home, yet longing for home at the same time? Here, artists can do what we can’t: they can say it with a brush or a pen, a scalpel and a stone, a drop of color, a meaningful chiaroscuro.

Indeed, this is what the exhibition Italianità is all about: giving shape and colors to Italian American identity.

Enters Ralph Fasanella, the son of humble immigrants Joseph and Ginevra, a laborer and a seamstress with a passion for social causes and a fervent anti-fascist. In him, as it always happens in all children, the spirit of both parents mingled and developed, strength and roughness along with sensitivity and sense of justice. Fasanella’s father and mother embodied typical Italian traits, opposite yet intertwined, an only apparent dichotomy, which speaks of Italian-American history and, indeed, identity.

And it is this exact idea he delivered so powerfully in his work, for us all to see: the only apparent naiveté of his lines and shapes, the primary, bold colors, so reminiscent of Frida Kahlo, quintessentially American scenes (a baseball game, the  New York’s skyline, snapshots of women and men of all colors and ethnicities waiting for the bus in their overall and knee-length, chastised dresses), meet images of families having dinner in their kitchen, a crucifix dominating the room, which could have been inspired by thousands of Italians homes. Fasanella’s America is that of his youth and community, so different from what he may have found in his parents’ home country of Italy, yet Italy is present in the stark contrast of shades and shapes that so much reminds its multicolored, uncompromising nature and, indeed, also in some of what inspired him.

An example of Joseph Stella’s work.Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — See page for author / CC BY

And here it appears, the Italianità of the diaspora, in all its beauty, something hard to put into words, yet visible, tangible in every painting: it’s a new world, made with ancient pieces of cloth and colors.  

And there is the multi-faceted work of Italo Scanga, born in Calabria, raised in Pennsylvania and Michigan: an eclectic creator of sculptures and paintings where the myths of Italy’s own cultural roots, those of the Greeks and the Romans, meet Christian saints in works spacing from sculpture to drawings and paintings, and showing a creative variety that embraces styles, means and materials. Italianità here has the shape of ancestral tradition expressed with all the creative power of the New World, filtered through the eye of an artist who was born in Italy, but became himself artistically in America.

Ralph Fasanella engaged the audience with works filled with images of America depicting his own community and youth. Image © Estate of Ralph Fasanella

Then, we have Joseph Stella, Rico Lebrun, William Papaleo, Lola Scarpitta, Tina Gulotta, only to name a few: all children of Italy and America, all artists whose work came to represent, in its complexity and beauty, the core itself of the Italian diaspora, because in being different and afar, their art remains intrinsically tied by a silk ribbon of tradition and history that leads back to their old European home. It came to represent the heart of Italianità and Italian-American identity, because it mirrors, with its content and style, the varied and complex nature of people whose heart equally loves mother and father, Italy and America, and whose expressivity speaks both Italian and English.

Defining Italianità and truly understanding what being Italian American means is not simple: yet art, the most universal language of all, can help us do so, because it is immediate, visible, tangible and speaks the words and signs of beauty. This is why the Italianità exhibition at IAMLA is important: it gives a face to Italian American identity, it makes it visible, understandable to each and every one of us and demonstrates how having a heart and soul divided between two homes really looks like.

L’arte, in tutte le sue forme ed espressioni, è il modo di comunicare più bello ed immediato: un dipinto, una canzone, la strofa di una poesia, un palazzo o una chiesa, tutti raccontano una storia. Una storia di emozioni e sentimenti, filtrata attraverso colori, forme e suoni. Che mondo fantastico, quello dell’artista, caratterizzato e benedetto dal più universale dei linguaggi: la creatività.

Gli artisti comunicano con il mondo attraverso la loro arte, ma esprimono anche la loro inquietudine, il loro dolore e la loro felicità. In un certo senso, ci permettono di intravedere il loro lato più intimo, qualcosa per cui, credo, dovremmo sempre essere grati.

Questo è il punto di partenza della nostra ideale passeggiata tra le stanze e i corridoi del Museo Italoamericano di Los Angeles (IAMLA), dove sta per iniziare una mostra dedicata all’Italianità. Al centro del progetto c’è, oltre al tema “essere italoamericani”, l’idea della diaspora, della dispersione in tutto il mondo di un popolo, qualcosa che associamo fortemente e giustamente alla comunità ebraica, ma che è stata vissuta anche dal popolo italiano, durante quei decenni tra la fine del 19° e l’inizio del 20° secolo, quando più di 4 milioni di italiani misero i loro sogni in una valigia, si fecero il segno della croce e salparono verso una nuova patria per diventare italoamericani di prima generazione. E dopo di loro, molti, molti altri hanno fatto lo stesso viaggio, su una nave o su un aereo, ma sempre con un sogno in tasca.

E per tutti loro, gli Stati Uniti sono diventati una casa, mentre continuava ad esserlo anche l’Italia. Un cuore diviso in due, un’anima con due bandiere, un bagaglio di conoscenze, tradizioni ed eredità che ha creato una nuova comunità, allo stesso tempo speciale e indipendente, ma ancora fortemente e profondamente attaccata alle sue radici. Perché essere italoamericani significa appartenere a una cultura che è naturalmente composta da due parti, ma è anche unica, diversa dall’una e dall’altra: figlia di un padre forte e coraggioso e una madre di una bellezza mozzafiato con la pelle profumata di viola e frangipane. America e Italia, che si tengono le mani sull’Oceano Atlantico, cullando i loro numerosi e orgogliosi bambini.

Quanto è difficile, a volte, esprimere questo sentimento? Quanto può diventare difficile descrivere e sostenere questo essere contemporaneamente intero e in qualche modo reciso, questo essere a casa, eppure desiderare allo stesso tempo di tornare a casa? In questo, gli artisti possono fare ciò che non possiamo noi: possono dirlo con un pennello o una penna, uno scalpello e una pietra, una goccia di colore, un chiaroscuro significativo.

In effetti, questo è ciò che la mostra Italianità: dare forma e colori all’identità italoamericana.

Entra in scena Ralph Fasanella, figlio degli umili immigrati Giuseppe e Ginevra, un operaio e una sarta con la passione per le cause sociali e un fervente antifascista. In lui, come sempre accade in tutti i bambini, lo spirito di entrambi i genitori si è mescolato e sviluppato, forza e asprezza insieme a sensibilità e senso di giustizia. Il padre e la madre di Fasanella incarnavano tratti tipicamente italiani, opposti eppure intrecciati, una dicotomia solo apparente, che parla di storia italoamericana e, appunto, di identità.

Ed è proprio questa idea che ha trasmesso in modo così potente nel suo lavoro, tanto da poterla vedere: l’ingenuità solo apparente delle sue linee e forme, i colori primari e audaci, che ricordano Frida Kahlo, i contesti tipicamente americani (una partita di baseball, lo skyline di New York, istantanee di donne e uomini di tutti i colori e di tutte le etnie che aspettano l’autobus nei loro vestiti lunghi, al ginocchio e castigati), incontrano immagini di famiglie che cenano nella loro cucina, un crocifisso che domina la stanza, che potrebbe essere stato ispirato da migliaia di case italiane. L’America di Fasanella è quella della sua giovinezza e della sua comunità, così diversa da quella che avrebbe potuto trovare in Italia, patria dei suoi genitori, eppure l’Italia è presente nel netto contrasto di ombre e forme che tanto ricorda la sua natura multicolore e intransigente e, anzi, anche in alcune cose che lo hanno ispirato.

E qui appare, l’Italianità della diaspora, in tutta la sua bellezza, qualcosa di difficile da tradurre in parole, ma visibile, tangibile in ogni quadro: è un mondo nuovo, fatto con antichi pezzi di stoffa e colori.

E c’è il poliedrico lavoro di Italo Scanga, nato in Calabria, cresciuto in Pennsylvania e in Michigan: un eclettico creatore di sculture e dipinti dove i miti delle proprie radici culturali italiane, quelle dei Greci e dei Romani, incontrano i santi cristiani in lavori che spaziano dalla scultura ai disegni e ai dipinti mostrando una varietà creativa che abbraccia stili, mezzi e materiali. L’Italianità qui ha la forma della tradizione ancestrale espressa con tutta la forza creatrice del Nuovo Mondo, filtrata attraverso l’occhio di un artista che è nato in Italia, ma si è formato artisticamente in America.

Poi abbiamo Joseph Stella, Rico Lebrun, William Papaleo, Lola Scarpitta, Tina Gulotta, solo per citarne alcuni: tutti figli dell’Italia e dell’America, tutti artisti il cui lavoro è venuto a rappresentare, nella sua complessità e bellezza, il nucleo stesso della diaspora italiana, perché pur nel loro essere diversi e lontani, la loro arte rimane intrinsecamente legata da un filo di tradizione e storia che riconduce alla loro vecchia dimora europea. Rappresenta il cuore dell’Italianità e dell’identità italo-americana, perché rispecchia, con il suo contenuto e lo stile, la natura varia e complessa delle persone il cui cuore ama allo stesso modo madre e padre, Italia e America, e la cui espressività parla sia Italiano che Inglese.

Definire l’Italianità e capire veramente cosa significhi essere italoamericani non è semplice: tuttavia l’arte, il linguaggio più universale di tutti, può aiutarci a farlo, perché è immediata, visibile, tangibile e usa le parole e i segni della bellezza. Questo è il motivo per cui la mostra di Italianità allo IAMLA è importante: dà un volto all’identità italoamericana, la rende visibile, comprensibile a tutti, e dimostra di avere un cuore e un’anima divisi tra due patrie.


Receive more stories like this in your inbox