The glossy, celebrity-filled cologne counters of modern shopping malls hide a fascinating, if odd history. Today’s fragrances offer heady punches of patchouli, sweet vanilla, amber and candy floss, but their ancient counterparts called for deer musk, the anal secretions of cats and even whale grease. Phew! It took centuries before perfume became the personal statement it is today and for that we have Renaissance Italy to thank. This is the story of how the Florentine Medicis and Venetian spice traders brought liquid perfume, or aqua mirabilis, to the world.
Italians weren’t the first to want to smell nice. In fact the urge to surround ourselves with scent goes back much further, at least four thousand years further, to the ancient Egyptians who were massive fans of fragrance.
The earliest Egyptian perfumes were closely linked to religion, status, health and beauty with fragrance believed to the sweat of the sun-god Ra.
Egyptians also recognized the benefits of fragrance on health and well being. Perfume for personal beautification was highly restricted to the highest status people, however, with only people such as the pharaoh and their court wearing the precious body oils.
Perfume use in the Roman Empire was an entirely different matter.
Most people had access to fragrance, not just those who caught the perfume bottles thrown from Julius Caesar’s triumphant parade as he returned from conquering Egypt. Perfume was an intrinsic part of daily life. They even invented the word: par fumum meaning through smoke. Archeological findings have proved that the ancients had dozens of different recipes using olive oil as a base then adding plant and herb botanical extracts. And at the height of their use Romans were estimated to be using over 2800 tons of imported frankincense and 550 tons of Myrrh – both aromatic tree resins – per year in beauty products, perfumes, bathing oils and even as balm for their feet.
But unlike today’s cosmetics, ancient perfume was still largely based on gums, resins and oils and oftentimes was even solid. The change to alcohol-based perfumes would take several more centuries of chemistry and magic. Fast forward to the 1300s.
The Christian church had been at war for large parts of the last couple of hundred years in Crusades against swathes of the Eastern Mediterranean. They were trying to wrestle the Holy Land out from under Islamic rule. But whilst the attempts to conquer lands failed, they did bring back some of the perfume-making customs of their enemies. One of which revived the Roman idea of personal scents and led to the new fashion for wearing a pomander – a little scented ball or bag – to fragrance both the person and their clothes.
Around the same time, Venice was flourishing. It was the undisputed Mediterranean center for trade with the East. And with the silks came spices, oils and resins: the very raw ingredients essential to perfumery. It’s not surprising then that Venice quickly established the techniques for scent making which, when combined with its talents for glass-making, made it the natural home for perfumery during the Italian Renaissance. But perfume wasn’t just used to pamper the body at this time; it was also used to add fragrance to the hair, laundry and even leather accessories. Which leads us south to Florence and the most powerful family who ruled the Tuscan city: the de Medicis.
Founded in 1189 the de Medici clan grew wealthy on textile and wool trade, climbing the social ladder from merchants to Grand Dukes of Florence. Their influence on Florentine and later wider Italian government grew through the years. They even produced three popes and 2 queens of France. And it was the first of those ladies, Catherine de Medici, Queen of France from 1547 to 1559, who added to our perfume story.
Catherine grew up in the de Medici court, surrounded by splendor, banquets and elegance. She was destined for royalty and in 1533 left Florence to marry Henri, Duc d’Orléans, later Henri II of France. She took with her artists, poets, her dancing master and even a personal profumiere, René de Florentin.
Catherine’s own perfume had a characteristic fragrance of bergamot and orange blossom but it was her habit of wearing scented leather opera gloves that really caught the attention of the French courtiers. Rumors swirled around court that she hated the distinctive smell of leather and called upon René the Florentine to disguise it with a personal perfume. He set to work creating a musk and civet scent and the effect was a sensation. Catherine’s penchant for perfumed gloves topped the very height of French fashion with the aristocracy clamoring to emulate her with all manner of scented garments such as waistcoats, doublets, belts and even leather shoes. And so Italian perfumery spread widely into Europe.
Not long after the death of Catherine de Medici an Italian boy with family links to Venice was born. And just like Catherine, he grew up to become a key figure in the history of perfume.
His name was Giovanni Paolo Feminis and he was born in the northern Italian Alps in 1666. Giovanni, also known as Giampaolo, emigrated to Germany as a young man, settling significantly in the city of Cologne and there he opened a distillery-herbalist shop specializing in the sale of perfumes. And it was here, creating his own, innovative perfumes that the young Italian made his name, if not his fortune.
Using fragrance recipes written by herbalist monks as his foundation, Feminis developed a new distillation process to create an aromatic, 95% alcohol-based perfume that would become known as Aqua Mirabilis. It was a light, fresh perfume imbued with the most exquisite Italian scents including bergamot, lavender, lemon, orange, neroli and rosemary. And significantly it wasn’t oil based, but alcoholic which meant it was light on the skin, could easily be made into a spray and took fewer raw ingredients to create the scent with a little going a long way – three fundamental production elements that would one day lead to the mass production of perfume across the world.
We might never have known anything of Feminis’s contribution if it hadn’t been for his nephew, one Giovanni Maria Farina, called in from Italy to take over the business in Feminis’ later life. Giovanni the younger proceeded to modernize things changing the name of the perfume and giving it a French twist. He called it Jean-Marie Farinà Eau de Cologne, a name now synonymous with the top fragrances on the perfume counter.
So the next time you dab on a spot of Chanel No 5, peruse the cosmetic counter or catch a hint of Gucci Bloom on the air you know who to thank. From the ancient Egyptians, via Rome and the Orient to Italy and France the history of perfume has journeyed around the world. And three Italians, from vastly different social strata, were key players, bringing light, aromatic fragrance to the fashionable houses and fashion houses of Florence, Paris and beyond. Grazie Catherine, Rene e Giovanni.
I lussuosi banconi delle profumerie pieni di celebrità dei moderni centri commerciali nascondono una storia affascinante, anche se bizzarra. Le fragranze odierne offrono inebrianti bouquet di patchouli, vaniglia dolce, ambra e zucchero filato, invece le loro controparti antiche usavano odore di cervo, secrezioni anali di gatti e persino grasso di balena. Puah! Ci sono voluti secoli prima che il profumo diventasse l’affermazione personale che è oggi e per questo dobbiamo ringraziare l’Italia rinascimentale. Questa è la storia di come I Medici fiorentini e i commercianti veneziani di spezie donarono al mondo profumi liquidi, o Acqua Mirabilis.
Gli italiani non sono stati i primi a volere un buon profumo. In realtà, l’impulso di circondarci di profumo risale a molto tempo addietro, ad almeno quattromila anni fa, agli antichi Egizi che erano grandi ammiratori dei profumi.
I primi profumi egizi erano strettamente legati alla religione, allo Stato, alla salute e alla bellezza e si riteneva che la fragranza fosse il sudore di Ra, il dio del Sole.
Gli Egizi hanno anche riconosciuto i benefici del profumo sulla salute e il benessere. Il profumo per abbellimento personale era strettamente limitato alle persone con uno status più elevato, tuttavia, solo persone come il faraone e la sua corte indossavano i preziosi oli per il corpo.
L’uso di profumo nell’Impero Romano era una questione completamente diversa.
La maggior parte delle persone aveva accesso al profumo, non solo coloro che prendevano le bottiglie di profumo lanciate nella trionfale parata di Giulio Cesare al ritorno dalla conquista dell’Egitto. Il profumo era parte intrinseca della vita quotidiana. Hanno persino inventato la parola: par fumum che significa attraverso il fumo. I reperti archeologici hanno dimostrato che gli antichi avevano dozzine di ricette diverse che utilizzavano l’olio d’oliva come base, quindi aggiungevano estratti botanici di piante ed erbe. E all’apice del loro impiego si stima che i Romani utilizzassero all’anno oltre 2800 tonnellate di incenso importato e 550 tonnellate di mirra – entrambe resine aromatiche d’albero – in prodotti di bellezza, profumi, oli da bagno e persino come balsamo per i piedi.
Ma a differenza dei cosmetici di oggi, il profumo antico era ancora in gran parte basato su gomme, resine e oli e spesso era anche solido. Il passaggio ai profumi a base di alcol avrebbe richiesto molti secoli di chimica e magia. Avanti veloce verso il 1300.
La Chiesa cristiana era stata in guerra per gran parte degli ultimi duecento anni nelle Crociate contro aree del Mediterraneo orientale. Si stava cercando di sottrarre la Terra Santa al dominio islamico. Ma mentre i tentativi di conquistare le terre fallirono, furono portate a casa alcune delle usanze di fabbricazione dei profumi dei loro nemici. Una di esse rianimò l’idea romana dei profumi personali e portò alla nuova moda di indossare una pomander – pallina o borsa profumata – per profumare sia la persona che i suoi vestiti.
Più o meno nello stesso periodo, Venezia era fiorente. Era il centro indiscusso del Mediterraneo per il commercio con l’Oriente. E con le sete arrivarono spezie, oli e resine: ingredienti molto grezzi essenziali per la profumeria. Non sorprende quindi che Venezia abbia rapidamente stabilito le tecniche per la produzione di profumi che, combinate con il talento per la fabbricazione del vetro, ne hanno fatto la dimora naturale della profumeria durante il Rinascimento italiano. Ma in questo periodo il profumo non era solo usato per coccolare il corpo; era anche usato per aggiungere fragranza ai capelli, al bucato e persino agli accessori in pelle. Il che ci porta a sud di Firenze e alla più potente famiglia che governava la città toscana: I Medici.
Fondata nel 1189, la famiglia de I Medici si arricchì sul commercio tessile e della lana, scalando la scala sociale e passando da mercanti a granduchi di Firenze. La loro influenza sul governo fiorentino e poi su quello più ampio d’Italia crebbe nel corso degli anni. Produssero anche tre papi e 2 regine di Francia. Ed è stata la prima di quelle signore, Caterina de ‘Medici, regina di Francia dal 1547 al 1559, che si aggiunge alla nostra storia dei profumi.
Caterina crebbe nella corte de I Medici, circondata da splendore, banchetti ed eleganza. Era destinata alla regalità e nel 1533 lasciò Firenze per sposare Enrico, duca d’Orléans, in seguito Enrico II di Francia. Ha portato con sé i suoi artisti, i poeti, il suo maestro di ballo e persino un profumiere personale, René de Florentin.
Il profumo di Caterina aveva una caratteristica fragranza di bergamotto e fiori d’arancio, ma era sua abitudine indossare guanti d’opera in pelle profumata che catturarono davvero l’attenzione dei cortigiani francesi. A corte si diceva che lei odiasse l’odore caratteristico della pelle e aveva chiamato René le Florentin per mascherarlo con un profumo personale. Si mise al lavoro per creare un profumo al muschio e zibetto e l’effetto fu sensazionale. La passione di Caterina per i guanti profumati superava l’apice della moda francese con l’aristocrazia che chiedeva a gran voce di emularla con tutti i tipi di indumenti profumati come gilet, farsetti, cinture e persino scarpe di cuoio. E così la profumeria italiana si diffuse ampiamente in Europa.
Non molto tempo dopo la morte di Caterina de’ Medici nacque un ragazzo italiano con legami familiari con Venezia. E proprio come Catherine, crebbe fino a diventare una figura chiave nella storia del profumo. Il suo nome era Giovanni Paolo Feminis e nacque nelle Alpi settentrionali italiane nel 1666. Giovanni, detto anche Giampaolo, emigrò in Germania da giovane, stabilendosi in modo significativo nella città di Colonia. Lì aprì un negozio di erboristeria-distilleria specializzato nella vendita di profumi. Ed è stato qui, creando i suoi profumi innovativi, che il giovane italiano si è fatto un nome, se non una fortuna.
Utilizzando come base le ricette delle fragranze descritte dai monaci erboristi, Feminis sviluppò un nuovo processo di distillazione per creare un profumo aromatico al 95% a base alcolica che diventerà noto come Aqua Mirabilis. Era un profumo leggero e fresco intriso dei più squisiti profumi italiani tra cui bergamotto, lavanda, limone, arancia, neroli e rosmarino. E, cosa importante, non era a base di olio, ma alcolico, il che significava che era leggero sulla pelle, poteva essere facilmente trasformato in uno spray e utilizzava meno ingredienti grezzi per creare il profumo che con poco durava molto. Tre elementi fondamentali di produzione che avrebbero un giorno portato alla produzione di massa dei profumi in tutto il mondo.
Non avremmo mai saputo nulla del contributo di Feminis se non fosse stato per suo nipote, tale Giovanni Maria Farina, chiamato dall’Italia per rilevare l’attività al termine della vita di Feminis. Giovanni il giovane ha badato a modernizzare le cose cambiando il nome del profumo e dandogli un tocco francese. Lo chiamò Jean-Marie Farinà Eau de Cologne, nome che ora è sinonimo delle migliori fragranze sul banco dei profumi.
Quindi, la prossima volta che indosserete qualche goccia di Chanel No 5, che perlustrerete il bancone dei cosmetici o spruzzerete un tocco di Gucci Bloom nell’aria saprete chi ringraziare. Dagli antichi Egizi, passando per Roma e l’Oriente fino all’Italia e alla Francia, la storia del profumo ha viaggiato in tutto il mondo. E tre italiani, provenienti da strati sociali molto diversi, furono protagonisti chiave che portarono una fragranza leggera e aromatica alle case alla moda e alle case di moda di Firenze, Parigi e oltre. Grazie Caterina, René e Giovanni.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.