A portrait of Antonio Marras by photographer Daniela Zedda (Photo: Daniela Zedda)

Antonio Marras does not define himself as a fashion designer. “I don’t walk around with that concept of myself because it is a restrictive and reductive definition. I cannot stand it,” he says from his home in Alghero, Sardinia, facing the blue Mediterranean Sea. 

The very sui generis designer, 62, is more like an artist-experimenter.

Besides creating dramatic, darkly romantic clothes, he paints and makes installation art. He is also a ceramist and a song lyricist. He wants art without borders that satisfies the inescapable human hunger for imagined experience in all its variations. “I make no distinction between fashion, art, cinema, dance, literature and theatre or between high culture and popular culture. For me, they are one,” he says. “I am so lucky to do a job that allows me the most unexpected mixtures. From fashion, I cross over to other fields; I mix and discover new effects.” 

And every creation is a piece of his heart.

Mr. Marras debuted his eponymous brand in 1996 at Rome’s high fashion week Altaroma and, from 2003 to 2011, served as artistic director of Kenzo.

His father’s profession influenced his decision to pursue a fashion career, and so did Elio Fiorucci, a pioneer in the globalization of fashion who scoured the globe for underground trends.

Marras was born and raised in Alghero, “an island within an island, a seaside, border town and a former Catalan colony that welcomes by predisposition, forges by destiny and rewards for its extraordinary natural beauty,” he says proudly. And even if he spends more time traveling, “Alghero represents the nest, the refuge, my Ithaca.” 

Mr. Marras, your Sardinian roots nourish your imagination and affect your designs, yet your clothes are imbued with multicultural moods

Clothes are expressions of ourselves; we are all the result of a multicultural society. Clothes are the custodians of influences, passions, interests, and everything that happens in the world. We are like sponges and transmit our universe through our most suitable means.

Backstage at Marras’ latest show (Photo courtesy of Antonio Marras)

How do you explain this need to experiment through multiple artistic media? You showcased your paintings and drawings at the Venice Art Biennale.

My forays into art arise from an uncontrollable need that pushes me to intrude upon other fields. After all, art has always been a privileged source of inspiration for those who work in the fashion field. There is a close dialectical confrontation between the art and fashion worlds. They are two realities that meet and collide, feeding each other.

It is in the art that I seek, I scrutinize and investigate. I get lost in art, which always surprises me. I experiment with new materials and languages: looms, books, stitched canvases, terra-cottas, stitched books, embroidered maps, all works of rare beauty. I have a special relationship with art. It is a harmony of interests and ideas that lives on unchanged.

In Milan, you dedicated your Fall/Winter 2023/2024 show to the remembrance of Grazia Deledda, a Sardinian writer who won the 1926 Nobel Prize for Literature. We saw a bountiful collection of floral brocade dresses, outfits inspired by ancient Sardinian carpets, and wool sweaters with lace and embroidery. In Deledda’s pages, moral dilemmas, human weakness and uncontrollable forces recur. Why is Deledda your new muse?

Grazia Deledda is a legend, a milestone of Sardinian culture and beyond. No one born on the Island can ignore her teachings. She has always been our point of reference, but out of reverential fear, we never allowed ourselves to inconvenience her. 

The runaway set for your Milan show aimed to mimic an enchanted forest: a dark woodland where you can find a glimmer of light. Was that a metaphor for our contemporaneity?

I want to imagine it like this. The forest has always been a place of magic and enchantment. From A Midsummer Night’s Dream to The Magic Flute to Orlando Furioso, the forest is the ideal setting to make fantastic things happen. And Sardinia forests are magical, a source of inspiration for Grazia Deledda. I wanted to give a double reading as also a troubled path of a woman who, stubbornly, comes to see the light thanks to her determination and intelligence.

The supermodel of the 2000s, Carmen Kass, 44, for almost twenty years the face of Narciso Rodriguez’s fragrance, graced your runaway. Why did you want her to open the show? 

Carmen Kass is an icon. She is a celebrity in Estonia and also a talented chess player. She seduced us at the time of Kenzo. We wanted her in a campaign. Then a couple of years ago, a magazine asked us to shoot a show at the Milan Triennale Design Museum, holding my exhibition Nulla Dies Sine Linea. We chose her as the protagonist. And now, we were looking for something more than a simple model for the Milan Fashion Week. We wanted a great woman with depth of character, so we thought of Carmen. She is entrancingly beautiful, timeless, independent, and committed.

Top Model Carmen Kass on the runway for Marras (Photo courtesy of Antonio Marras)

Your women are always strong-minded. Your first collection in 1987 was an homage to Bette Davis, the queen of Hollywood, and the rebellious writer Annemarie Schwarzenbach inspired your ready-to-wear debut in 1998.

My women, apparently so distant from each other, are all strong, intelligent, creative, and independent. Each collection tells a different story. The female reality is variegated, stratified and multiple. 

I don’t have in mind a precise type of femininity—some women attract me, for example, Pina Bausch, Silvana Mangano and Isabelle Huppert. When I draw, I dream of a free woman who can express and realize her dreams and desires. Thus were born the collections dedicated to women such as Maria Lai and Camille Claudel, among many others. 

You break the usual approach to using fabrics by employing layers of fabrics through new combinations and interventions such as raw-cut hems, stains, and tears involving precious materials. You mix past and contemporaneity as a textile archeologist. Is your research conceptual?

We live in a historical moment that allows us to range over space and time. Horizontally you can draw on all the world’s geographies and vertically on all the eras that have preceded us and then tangle, juxtapose, and cross everything. It is a great fortune to draw on such disparate sources and make them your own by proposing them your way. “Art is a continuous theft,” said my mentor, the great Sardinian artist Maria Lai. She was so right. The moment art passes through your hands, it becomes yours. It is like what happens with fashion.

Last September, the Italian innerwear, hosiery, and swimwear Gruppo Calzedonia took a majority stake in your company. What does this agreement mean to the Antonio Marras brand? 

This decisive step represents a new chapter in Antonio Marras’ history. Now there is a community of purpose with a large group, the possibility of taking advantage of a joint synergy, and the awareness that your work will be preserved, guarded, and valued. I can only be even more motivated and enthusiastic about the creative work I have dedicated my whole life to. 

Style is something innate and a personal thing. It is the ability to dare, naturally and freely. It is the courage to try, experiment, and go beyond the boundaries and the rules. It is a deviation from the norm, even with tiny detail. Those with a sense of style do not fear the excess and eccentricity triumph over the flatness and banality of ordinary dress. Those who do not adapt to the prevailing prescripts and seek the gap, contrast, and error have style.

What do you love most about today’s fashion world, and what do you like least?

I like that it is cosmopolitan; by contrast, it refines and values diversity. I can’t stand and don’t understand the phenomenon of influencers. And I detest the lack of memory, an inherent disease in the fashion world. 

Your father had a fabric store. Is it where you found your vocation as a designer? 

As a child, I frequented “Les Botigues,” the historical shops my father and uncle owned in the historic center of Alghero, where I familiarized myself with all types of fabrics. I started working with my father, taking care of the shops that later my father turned into the first local boutiques. I remember that I was thirteen, and it was the month of June when my father took me to Buccinasco, 4 miles southwest of Milan, where Elio Fiorucci had his warehouse. I recall walls with bracelets threaded into a rack, hundreds and hundreds of bracelets from Uganda. There were tin buckets from India, a thousand objects, clothing, accessories, notebooks, umbrellas, ornaments, photographs, stickers, and plastic animals that Fiorucci collected on his travels worldwide.

My father was very avant-garde and very open to novelties. His shops, over time, had become a point of reference for all of Sardinia.

You were an insecure child with dyslexia. You couldn’t read, yet “Poetry made me breathe,” you said. Who was the first poet to capture your attention?

Aldo Palazzeschi. I was in primary school when I read his poem Rio Bo which I still know by heart. As an adult, I love Giuseppe Ungaretti. 

Do you write poetry?

I adore poetry but enjoy writing song lyrics.

You adopted the so-called Ligazzio Rubio: a red thread, a true fil rouge, as a trademark of your fashion production. Is it a good luck charm?

Yes. The Ligazzio Rubio, the Marras red ribbon, is a lucky charm and an object symbol full of meanings. It guides us through the world’s labyrinth by showing us the way. It unites and ties knots of affections, feelings, and emotions. The Ligazzio Rubio is resistant to time and wear. 

Marras at one of his fashion shows (Photo: Fashionstock/Dreamstime)

Why do you like the color red so much?

Red conveys the meaning of blood as a life force, purification, regeneration, flow of experiences, movement, heart, feelings, warmth, protection, and passion. My red is blood red. It is crimson with a hint of burgundy that has been immodestly renamed Marras Red. This choice has ancient origins: it is the legacy of the Phoenicians, whose name means purple. The Phoenicians collected murex shells, mollusks from which they obtained the pigment used to color the red-purple fabrics that were products of extreme luxury throughout the Mediterranean. They extracted only one gram of the dye from a murex, making those fabrics almost priceless.

You are also a ceramist. How did you develop a passion for ceramics?

I approached ceramics after intense years of painting that resulted in the Milan Triennale exhibition. In my ceramic work, you find themes that also usually make up the collections of clothes in the form of ideas dear to my poetics: travel, ties, and the taste for personal artisanal detail. My thought is in constant balance between the celebration of the past and a creative present. 

You are an eclectic collector of objects, furniture, clothes and books. You said, “Inside me, there are traces, textures, memories, and memories of people who still want to live.” Is this a way of honoring the memory of our predecessors? And is your creative approach anthropological?

It’s instinctive and dictated by Stendhal Syndrome, by the coup de foudre, love at first sight. When I see a painting by an unknown painter or a design object, I can’t rest until I own them. Once, on my way to Amsterdam by bike, I told the person with me to stop suddenly. I spotted an old scale that now makes a pretty sight in my kitchen. Too bad we risked falling into a canal. 

Antonio Marras non si definisce uno stilista. “Non vado in giro con quel concetto di me stesso perché è una definizione restrittiva e riduttiva. Non lo sopporto”, dice dalla sua casa ad Alghero, in Sardegna, di fronte al blu del Mar Mediterraneo.

Il designer molto sui generis, 62 anni, è più che altro un artista-sperimentatore.

Oltre a creare abiti impressionanti e cupamente romantici, dipinge e realizza installazioni artistiche. È anche ceramista e paroliere di canzoni. Vuole un’arte senza confini che soddisfi l’inevitabile fame umana per l’esperienza immaginata in tutte le sue varianti. “Non faccio distinzioni tra moda, arte, cinema, danza, letteratura e teatro o tra cultura alta e cultura popolare. Per me sono una cosa sola”, dice. “Sono così fortunato a fare un lavoro che mi permette le commistioni più inaspettate. Dalla moda, passo ad altri campi, mescolo e scopro nuovi effetti”.

E ogni creazione è un pezzo del suo cuore.

Marras ha debuttato con il suo marchio omonimo nel 1996 alla settimana dell’alta moda di Roma Altaroma e dal 2003 al 2011 è stato direttore artistico di Kenzo.

La professione di suo padre ha influenzato la sua decisione di intraprendere una carriera nella moda, così come Elio Fiorucci, un pioniere della globalizzazione della moda che ha perlustrato il mondo alla ricerca di tendenze underground.

Marras è nato e cresciuto ad Alghero, “un’isola nell’isola, città di mare, di confine, ex colonia catalana che accoglie per predisposizione, forgia per destino e premia per la sua straordinaria bellezza naturale”, racconta con orgoglio. E anche se trascorre più tempo viaggiando, “Alghero rappresenta il nido, il rifugio, la mia Itaca”.

Marras, le radici sarde alimentano la sua fantasia e condizionano i suoi modelli, eppure i suoi abiti sono intrisi di atmosfere multiculturali.

I vestiti sono espressioni di noi stessi; siamo tutti il risultato di una società multiculturale. Gli abiti sono i custodi delle influenze, delle passioni, degli interessi e di tutto ciò che accade nel mondo. Siamo come spugne e trasmettiamo il nostro universo attraverso i mezzi che riteniamo più adatti.

Come spiega questa necessità di sperimentare attraverso molteplici mezzi artistici? Ha esposto i suoi dipinti e disegni alla Biennale d’Arte di Venezia.

Le mie incursioni nell’arte nascono da un bisogno irrefrenabile che mi spinge a sconfinare in altri campi. Del resto, l’arte è sempre stata una fonte privilegiata di ispirazione per chi opera nel campo della moda. C’è uno stretto confronto dialettico tra il mondo dell’arte e quello della moda. Sono due realtà che si incontrano e si scontrano, alimentandosi a vicenda.

È nell’arte che cerco, scruto e indago. Mi perdo nell’arte, che mi sorprende sempre. Sperimento nuovi materiali e linguaggi: telai, libri, tele cucite, terracotte, libri cuciti, mappe ricamate, tutte opere di rara bellezza. Ho un rapporto speciale con l’arte. È un’armonia di interessi e di idee che sopravvive immutata.

A Milano ha dedicato la sfilata Autunno/Inverno 2023/2024 al ricordo di Grazia Deledda, scrittrice sarda che vinse nel 1926 il Premio Nobel per la letteratura. Abbiamo visto una ricca collezione di abiti in broccato floreale, abiti ispirati agli antichi tappeti sardi e maglioni di lana con pizzi e ricami. Nelle pagine di Deledda ricorrono dilemmi morali, debolezze umane e forze incontrollabili. Perché Deledda è la sua nuova musa?

Grazia Deledda è un mito, una pietra miliare della cultura sarda e non solo. Nessuno nato sull’isola può ignorare i suoi insegnamenti. Lei è sempre stata il nostro punto di riferimento, ma per timore reverenziale non ci siamo mai permessi di disturbarla.

Il set temporaneo per il suo spettacolo milanese mirava a imitare una foresta incantata: un bosco oscuro dove si può trovare uno spiraglio di luce. Era una metafora della nostra contemporaneità?

Voglio immaginarlo così. Il bosco è sempre stato un luogo di magia e incanto. Da Sogno di una notte di mezza estate a Il flauto magico a Orlando Furioso, la foresta è lo scenario ideale per far accadere cose fantastiche. E le foreste della Sardegna sono magiche, fonte di ispirazione per Grazia Deledda. Ho voluto dare una doppia lettura anche come percorso travagliato di una donna che, ostinatamente, arriva a vedere la luce grazie alla sua determinazione e intelligenza.

La top model degli anni 2000, Carmen Kass, 44 anni, per quasi vent’anni volto della fragranza di Narciso Rodriguez, ha onorato la sua evasione. Perché voleva che aprisse lo spettacolo?

Carmen Kass è un’icona. È una celebrità in Estonia e anche una talentuosa giocatrice di scacchi. Ci ha sedotto ai tempi di Kenzo. La volevamo in una campagna. Poi, un paio di anni fa, una rivista ci ha chiesto di realizzare un’esposizione al Museo del Design della Triennale di Milano, con la mia mostra Nulla Dies Sine Linea. L’abbiamo scelta come protagonista. E ora cercavamo qualcosa di più di una semplice modella per la Milano Fashion Week. Volevamo una grande donna con un carattere profondo, quindi abbiamo pensato a Carmen. È incredibilmente bella, senza tempo, indipendente e impegnata.

Le sue donne hanno sempre un carattere forte. La prima collezione nel 1987 è stata un omaggio a Bette Davis, la regina di Hollywood, e la scrittrice ribelle Annemarie Schwarzenbach ha ispirato il debutto nel prêt-à-porter nel 1998.

Le mie donne, apparentemente così distanti tra loro, sono tutte forti, intelligenti, creative e indipendenti. Ogni collezione racconta una storia diversa. La realtà femminile è variegata, stratificata e molteplice.

Non ho in mente un tipo preciso di femminilità, alcune donne mi attraggono, per esempio Pina Bausch, Silvana Mangano e Isabelle Huppert. Quando disegno, sogno una donna libera che possa esprimere e realizzare i suoi sogni e desideri. Nascono così le collezioni dedicate alle donne come Maria Lai e Camille Claudel, tra le tante.

Rompe l’abituale approccio all’uso dei tessuti impiegando strati di tessuti attraverso nuove combinazioni e interventi come orli a taglio vivo, macchie, strappi, materiali preziosi. Mescola passato e contemporaneità come un archeologo tessile. La sua ricerca è concettuale?

Viviamo in un momento storico che ci permette di spaziare nello spazio e nel tempo. In orizzontale si può attingere a tutte le geografie del mondo e in verticale a tutte le epoche che ci hanno preceduto per poi aggrovigliare, giustapporre, incrociare tutto. È una grande fortuna attingere a fonti così disparate e farle proprie proponendole a modo proprio. “L’arte è un furto continuo”, diceva la mia mentore, la grande artista sarda Maria Lai. Aveva così ragione. Nel momento in cui l’arte passa tra le tue mani, diventa tua. Succede lo stesso con la moda.

Lo scorso settembre il Gruppo Calzedonia, società italiana di intimo, calze e costumi da bagno, ha acquisito la maggioranza della vostra azienda. Cosa significa questo accordo per il marchio Antonio Marras?

Questo passo decisivo rappresenta un nuovo capitolo nella storia di Antonio Marras. Ora c’è una comunità di intenti con un grande gruppo, la possibilità di usufruire di una sinergia congiunta e la consapevolezza che il proprio lavoro sarà preservato, custodito e valorizzato. Non posso che essere ancora più motivato ed entusiasta del lavoro creativo a cui ho dedicato tutta la mia vita.

Come definisce il suo stile?

Lo stile è qualcosa di innato e personale. È la capacità di osare, con naturalezza e libertà. È il coraggio di provare, sperimentare e andare oltre i confini e le regole. È una deviazione dalla norma, anche con piccoli dettagli. Chi ha senso dello stile non teme l’eccesso e l’eccentricità, trionfano sulla piattezza e la banalità dell’abito ordinario. Ha stile chi non si adatta alle prescrizioni prevalenti e cerca il divario, il contrasto e l’errore.

Cosa ama di più del mondo della moda di oggi e cosa le piace di meno?

Mi piace che sia cosmopolita; per contrasto, raffina e valorizza la diversità. Non sopporto e non capisco il fenomeno degli influencer. E detesto la mancanza di memoria, una malattia insita nel mondo della moda.

Suo padre aveva un negozio di tessuti. È lì che ha trovato la vocazione di designer?

Da bambino frequentavo “Les Botigues”, le botteghe storiche di mio padre e di mio zio nel centro storico di Alghero, dove ho familiarizzato con tutti i tipi di tessuti. Ho iniziato a lavorare con mio padre, occupandomi dei negozi che poi mio padre ha trasformato nelle prime boutique locali. Ricordo che avevo tredici anni, ed era il mese di giugno quando mio padre mi portò a Buccinasco, 4 miglia a sud-ovest di Milano, dove Elio Fiorucci aveva il suo magazzino. Ricordo pareti con braccialetti infilati in una rastrelliera, centinaia e centinaia di braccialetti dall’Uganda. C’erano secchi di latta dall’India, mille oggetti, vestiti, accessori, quaderni, ombrelli, soprammobili, fotografie, adesivi e animali di plastica che Fiorucci collezionava nei suoi viaggi in giro per il mondo.

Mio padre era molto all’avanguardia e molto aperto alle novità. Le sue botteghe, nel tempo, sono diventate un punto di riferimento per tutta la Sardegna.

Era un bambino insicuro con dislessia. Non sapeva leggere, eppure “La poesia mi ha fatto respirare”, ha detto. Chi è stato il primo poeta a catturare la tua attenzione?

Aldo Palazzeschi. Ero alle elementari quando lessi la sua poesia “Rio Bo” che ancora conosco a memoria. Da adulto amo Giuseppe Ungaretti.

Scrive poesie?

Adoro la poesia ma mi piace scrivere i testi delle canzoni.

Ha adottato il cosiddetto Ligazzio Rubio: un filo rosso, un vero fil rouge, come marchio di fabbrica della produzione di moda. È un portafortuna?

Sì. Il Ligazzino Rubio, il nastro rosso Marras, è un portafortuna e un oggetto simbolo carico di significati. Ci guida attraverso il labirinto del mondo mostrandoci la via. Unisce e annoda nodi di affetti, sentimenti ed emozioni. Il Ligazzio Rubio è resistente al tempo e all’usura.

Perché le piace così tanto il colore rosso?

Il rosso trasmette il significato del sangue come forza vitale, purificazione, rigenerazione, flusso di esperienze, movimento, cuore, sentimenti, calore, protezione e passione. Il mio rosso è rosso sangue. È cremisi con una punta di bordeaux che è stato immodestamente ribattezzato Marras Red. Questa scelta ha origini antichissime: è l’eredità dei Fenici, il cui nome significa porpora. I Fenici raccoglievano conchiglie di murex, molluschi da cui ricavavano il pigmento utilizzato per colorare i tessuti rosso porpora che erano prodotti di estremo lusso in tutto il Mediterraneo. Estraevano solo un grammo di tintura da un murex, rendendo quei tessuti quasi inestimabili.

E’ anche ceramista. Come è nata la passione per la ceramica?

Mi sono avvicinato alla ceramica dopo intensi anni di pittura sfociati nella mostra della Triennale di Milano. Nel mio lavoro in ceramica ritrovi temi che di solito compongono anche le collezioni di abiti sotto forma di idee care alla mia poetica: il viaggio, le cravatte e il gusto personale per il dettaglio artigianale. Il mio pensiero è in costante equilibrio tra la celebrazione del passato e un presente creativo.

E’ un eclettico collezionista di oggetti, mobili, vestiti e libri. Ha detto: “Dentro di me ci sono tracce, trame, ricordi e ricordi di persone che vogliono ancora vivere”. È questo un modo per onorare la memoria dei nostri predecessori? E il suo approccio creativo è antropologico?

È istintivo e dettato dalla sindrome di Stendhal, dal coup de foudre, dal colpo di fulmine. Quando vedo un quadro di un pittore sconosciuto o un oggetto di design, non posso riposare finché non li possiedo. Una volta, mentre andavo ad Amsterdam in bicicletta, dissi alla persona che era con me di fermarsi improvvisamente. Avevo notato una vecchia bilancia ora in bellavista nella mia cucina. Peccato che abbiamo rischiato di cadere in un canale!

Receive more stories like this in your inbox