(Photo courtesy of Amiata News/ Marco Conti)

There is a place in Tuscany’s Mount Amiata region, where Christmas is synonym with fire. In truth, the connection between the two is quite common across the country, with ritual fire celebrations like those in Nemoli (Basilicata), Agnone (Molise), and Calabatiano (Sicily). Up North, in Liguria, the popular confuoco takes place in many towns and villages, either on Christmas Eve or closer to the new year.  The role of all these traditions, which are usually rooted in our most ancient past, is varied; fire has always been a symbol, even before the advent of Christianity, of purification and protection against evil. Because it provides light and warmth, fire also has a strong connection with life and vital energy. But it is also closely connected with Christian lore: especially around Christmas, lighting it meant providing symbolic warmth and protection to the Christ Child and His parents. 

Protection from evil, a symbol of light and life: it is not surprising that fire traditionally illuminates end-of-year nights in Italy. It is, in the end, a good omen for the year to come. 

A fiery fiaccola bring light to the night (Photo courtesy of That’s Amiata/Jori Cherubini)

Let’s go back to Tuscany, though, and to the beautiful area around Mount Amiata: here, in this picturesque corner of one of Italy’s most beloved regions, the connection with fire is stronger, because it comes also from the territory, from the earth: Mount Amiata was, in ancient times, an active volcano,  and his lava dome is the largest, at 1738 meters (or  5700 feet) of the Amiata lava domes system. Mount Amiata, for its people, is fire, to the point that locals have always been known as the figli del fuoco, or “children of the fire,” because of the profound, ancestral connection they always had with the mountain. A mountain that offered food and livelihood, also thanks to the many cinnabar mines that for decades offered work to the community. It is here, in this indissoluble relationship between Nature and Man, that the tradition of the Fiaccole of Abbadia San Salvatore developed. Abbadia is a charming medieval village of about 6000, located some 37 miles southeast of Siena and 68 miles southeast of the regional capital, Florence. The village developed around the Benedectine abbey of San Salvatore founded by Lombard king Rachis in  743 AD, of which only the church – today maintained by the Cistercians – and the crypt remains. The figure of Rachis is also associated with a legend that brings together the pagan and Christian meaning of fire: according to lore, Rachis witnessed the apparition of the Holy Trinity, surrounded by fire, in the woods on Mount Amiata and had a crypt built on that very place, around which the abbey developed. In truth, the construction of the abbey had a very clear economic and strategical meaning, as it could control commercial traffic through Mount Amiata, as well as that taking place along the Via Francigena. 

The lighting of a fiaccola (Photo courtesy of Amiata News/ Marco Conti)

There are plenty of reasons why in Abbadia San Salvatore, Fiaccole mean much more to the local community than folklore and entertainment: they are history and tradition, faith and heritage. The Notte delle Fiaccole dates back to the early Middle Ages but finds its ancestral origins in the symbolic act of bringing light to the longest night of the year. 

But while the Notte delle Fiaccole is the climax of these celebrations, they, in fact, begin earlier in the fall, when fiaccolai, the people who have the duty to build the fiaccole, start collecting the wood for their job. A note should now be made about the word“fiaccola:” while in Italian it usually translates with “torchlight,” we’re here dealing with large, pyramid-shaped wooden structures, that can reach seven meters in height. They are built in every terziere, or borough, of the village throughout the month of December, thanks to the expertise of the above-mentioned fiaccolai, and the help of the whole community. Building a fiaccola is not a simple feat: each piece of wood must be shaped and smoothed, then used to create structures whose construction is still based on ancient techniques the people of Abbadia have been passing on from a generation to the next. 

 The Night of the Fiaccole is, therefore, the culmination of a months-long work the whole community carries out, a moment when the past strengthens the present, deepens bonds, and nurtures connections. It all begins at 6 pm on the 24th of December when the fiaccola built in front of the Town Hall is blessed and set on fire: those who have participated, say it’s a magical, intimate moment, in spite of the presence of hundreds of people. Once the “fiaccola madre,” the main fiaccola, is on fire, all capi fiaccola, the chief fiaccolai of each fiaccola in town, light a torch and begin the walk towards their own pyre, in a procession and celebration that lasts all night long. It is tradition to follow the lighting of the fiaccole with Christmas carols and itinerant shows, in that mixture of sacred and profane that is typical of so many Italian traditions. 

A fiaccola in Abbadia San Salvatore (Photo courtesy of Frammenti di Toscana/Marco Maestrini)

 At midnight, the day of prescribed fasting – or giorno di magro, that is, a day when meat cannot be consumed – ends: the community is ready to celebrate the birth of Christ and Christmas day celebrations with a village barbecue, where meat and sausages are roasted on the fiaccole in every corner of town: you wouldn’t expect anything less, we are in Italy, in the end, and good food enjoyed in conviviality is a marvelous gift, not a sin. 

The Fiaccole of San Salvatore are a powerful and cherished symbol of local unity and pride for the people of Mount Amiata, as the many, beautiful articles about the event present online demonstrate. From the detailed, historically-based account of ThatsAmiata (www.thatsamiata.com), to the precise description of the night made by Filippo Venturini for Tuscany Amiata (www.tuscanyamiata.com)  all the way to the visual tale prepared by Marco Conti for Amiata News (www.amiatanews.it),  and Marco Maestrini’s  visitor-friendly report, enriched by beautiful pictures, created for Frammenti di Toscana (www.frammentiditoscana.it), the love for Abbadia’s fiaccole is tangible. Just like the kindness and friendliness of everyone I spoke to while preparing this article: it is true, Tuscany and its people are very special, indeed.

C’è un luogo, nella regione del Monte Amiata in Toscana, dove il Natale è sinonimo di fuoco. In verità, il legame è abbastanza comune in tutto il Paese, con celebrazioni rituali del fuoco come quelle di Nemoli (Basilicata), Agnone (Molise) e Calabatiano (Sicilia). Al nord, in Liguria, il popolare confuoco ha luogo in molte città e paesi, la vigilia di Natale o più vicino al nuovo anno. Il ruolo di tutte queste tradizioni, che di solito affondano le loro radici nel nostro passato più antico, è vario; il fuoco è sempre stato un simbolo, anche prima dell’avvento del Cristianesimo, di purificazione e protezione dal male. Poiché fornisce luce e calore, il fuoco ha anche una forte connessione con la vita e l’energia vitale. Ma è anche strettamente legato alla tradizione cristiana: soprattutto nel periodo natalizio, accenderlo significa fornire simbolicamente calore e protezione a Cristo Bambino e ai suoi genitori.

Protezione dal male, simbolo di luce e di vita: non sorprende che il fuoco illumini tradizionalmente le notti di fine anno in Italia. È, in definitiva, un buon auspicio per l’anno a venire.

Torniamo in Toscana, però, e nella bellissima zona intorno al Monte Amiata: qui, in questo pittoresco angolo di una delle regioni più amate d’Italia, il legame con il fuoco è più forte, perché viene anche dal territorio, dalla terra: il Monte Amiata è stato, nell’antichità, un vulcano attivo, e la sua cupola lavica è la più grande, con i suoi 1738 metri (o 5700 piedi) del sistema delle cupole laviche amiatine. Il Monte Amiata, per la sua gente, è fuoco, al punto che la gente del posto è sempre stata conosciuta come i figli del fuoco a causa del profondo, ancestrale, legame che hanno sempre avuto con la montagna. Una montagna che offriva cibo e sostentamento, anche grazie alle numerose miniere di cinabro che per decenni hanno dato lavoro alla comunità. È qui, in questo rapporto indissolubile tra Natura e Uomo, che si è sviluppata la tradizione delle Fiaccole di Abbadia San Salvatore. Abbadia è un affascinante borgo medievale di circa 6000 abitanti, situato a circa 37 miglia a sud-est di Siena e 68 miglia a sud-est del capoluogo regionale, Firenze. Il villaggio si è sviluppato intorno all’abbazia benedettina di San Salvatore fondata dal re longobardo Rachis nel 743 d.C., di cui rimangono solo la chiesa – oggi mantenuta dai cistercensi – e la cripta. Alla figura di Rachis è associata anche una leggenda che riunisce il significato pagano e cristiano del fuoco: secondo la tradizione, Rachis assistette all’apparizione della Santissima Trinità, circondata dal fuoco, nei boschi del Monte Amiata e fece costruire proprio in quel luogo una cripta, attorno alla quale si sviluppò l’abbazia. In realtà, la costruzione dell’abbazia aveva un significato economico e strategico molto chiaro, in quanto poteva controllare il traffico commerciale attraverso il Monte Amiata, così come quello che avveniva lungo la Via Francigena.
Ci sono molte ragioni per cui ad Abbadia San Salvatore le Fiaccole significano per la comunità locale molto più che folklore e divertimento: sono storia e tradizione, fede e patrimonio. La Notte delle Fiaccole risale all’Alto Medioevo ma trova le sue origini ancestrali nell’atto simbolico di portare la luce nella notte più lunga dell’anno.

La Notte delle Fiaccole è il culmine di queste celebrazioni, ma i fiaccolai, le persone che hanno il compito di costruire le fiaccole, iniziano con il raccogliere la legna per il loro lavoro. Una nota va fatta ora sulla parola “fiaccola”: si tratta di grandi strutture di legno a forma piramidale, che possono raggiungere i sette metri di altezza. Vengono costruite in ogni terziere, o rione, del paese per tutto il mese di dicembre, grazie all’esperienza dei suddetti fiaccolai e all’aiuto di tutta la comunità. Costruire una fiaccola non è un’impresa semplice: ogni pezzo di legno deve essere modellato e levigato, poi utilizzato per creare strutture la cui costruzione si basa ancora su tecniche antiche che la gente di Abbadia si tramanda da una generazione all’altra.

La Notte delle Fiaccole è, quindi, il culmine di un lavoro di mesi che tutta la comunità porta avanti, un momento in cui il passato rafforza il presente, stringe i legami e nutre le connessioni. Tutto inizia alle 18 del 24 dicembre, quando la fiaccola costruita davanti al Municipio viene benedetta e incendiata: chi vi ha partecipato dice che è un momento magico e intimo, nonostante la presenza di centinaia di persone. Una volta che la “fiaccola madre”, quella principale, è accesa, tutti i capi fiaccola di ogni fiaccola della città, accendono una torcia e iniziano il cammino verso la propria pira, in una processione e in una celebrazione che dura tutta la notte. È tradizione seguire l’accensione delle fiaccole con canti natalizi e spettacoli itineranti, in quel misto di sacro e profano che è tipico di tante tradizioni italiane.

A mezzanotte, finisce il giorno di digiuno prescritto o giorno di magro, cioè il giorno in cui non si può consumare carne: la comunità è pronta a festeggiare la nascita di Cristo e le celebrazioni del giorno di Natale con un barbecue di paese, dove carne e salsicce vengono arrostite sulle fiaccole in ogni angolo della città: non ci si aspetta niente di meno, siamo in Italia, in fondo, e il buon cibo gustato in convivialità è un dono meraviglioso, non un peccato.

Le Fiaccole di San Salvatore sono un potente e caro simbolo di unità e orgoglio locale per la gente del Monte Amiata, come dimostrano i tanti, bellissimi articoli sull’evento presenti online. Dal dettagliato resoconto su base storica di ThatsAmiata (www.thatsamiata.com), alla precisa descrizione della notte fatta da Filippo Venturini per Tuscany Amiata (www.tuscanyamiata.com) fino al racconto visivo preparato da Marco Conti per Amiata News (www.amiatanews.it), e al reportage a misura di visitatore, arricchito da belle foto, realizzato da Marco Maestrini per Frammenti di Toscana (www.frammentiditoscana.it), l’amore per le fiaccole di Abbadia è tangibile. Proprio come la gentilezza e la cordialità di tutti coloro con cui ho parlato durante la preparazione di questo articolo: è vero, la Toscana e la sua gente sono davvero speciali.


Receive more stories like this in your inbox