People biking on the promenade in Manfredonia (Foggia) at the times of covid. © Anetakwiat | Dreamstime.com

Exactly one year ago Italy first, then the US found themselves in the eye of a storm caused by a new, incredibly contagious virus.  We were hit by a wave of fear. Thick clouds forced us inside our homes, incredulous: is this really happening? It was the beginning of a pandemic that caused the highest death toll in Italy since the last war, and more victims in the US than two world wars and the conflict in Vietnam put together. We’re not out of it, yet, even if safety is in our reach with the vaccines: we still need some patience and some sacrifices before we can return to freedom in  a world, however, different from the one we left in 2019. 

Especially at the beginning, we felt united by the same anxieties, from North to South, from East to West: every country in the world discovered borders didn’t exists for this fast, silent disease; they discovered sorrow is the same everywhere and that it doesn’t need a language to communicate. Wherever it appeared, everyone had the same fate. 

Exactly one year ago, just before Easter, an incredibly powerful, visually striking image, was able to synthesize what we felt. It gave us hope and courage, while transmitting, at the same time, pain, sorrow, helplessness. In an empty Saint Peter’s Square, Pope Francis walked lonely, under a thin, persistent rain, while the sky turned the color of lead. While he imparted the Urbi et Orbi blessing, the voice of Rome’s church bells mixed with the sound of ambulances. It was a perfect picture of what we were all experiencing: holding hand with our fear of the unknown, with the pain of the dead who, like leaves in the winter, fell and died alone, in silence. Numbers sounded like a wartime bulletin and our nurses and doctors desperately fought bare handed, without any protocol to follow, medications, therapies and even without the most basic personal protection equipment they needed to be safe. 

Pope Francis’s prayer in an empty Piazza San Pietro last year touched the heart of many. © Edips | Dreamstime.com

That image became a symbol of our time of pain, illness and lockdown. 

It carried an intensely human message, while the earth was paralyzed, something unconceivable in a time when all is a race to produce and consume incessantly whatever thing is around us. For those who believe, it meant much more. Everybody else saw a prayer, of course, but also an old man, tired and fragile, facing the mystery of life and death. That image — the Pope walking alone while pondering on the loneliness of each and every person in front of fear — traveled all over the word. It became a symbol of fraternity and humanity, an expression of sympathetic comfort and, at the same time, a sign of our fragility as human beings. 

“If we want to be better after this crisis — the Pope said — we must understand we, as a people, have a common destiny. The pandemic remind us that we can’t save ourselves alone.”

Not even science can. Of course, it found monoclonal antibodies and messenger RNA incredibly quickly; it created vaccines that can hold this viral army back, but it can’t do anything if  we — every single one of us— don’t do our part. It isn’t a simple matter of herd immunity: we must understand we are all on the same boat and that, yesterday just like today, this boat is sailing through a storm. In the darkest moment of this pandemic, during the first lockdown, the world stopped, towns got empty, we were all locked inside. We didn’t know what was happening, everything was silent. We put the tricolor on our balconies to feel less alone, we would sing to give each other strength and put children’s drawings at the window to reassure them— and us —that everything was really going to be ok. During that first lockdown, we began thinking about the  true meaning of our lives, regardless of careers, trips, duties, meetings and timetables. During that difficult, slightly laborious walk in Piazza San Pietro, we found ourselves mirrored in Pope Francis’ intense, suffering, frightened humanity. We found ourselves in it because we are all fragile, even if we believe to be wonderfully, audaciously invincible. Romantic souls, just like early 19th century literature taught us with its theory of the absolute and its tension towards immensity, as if we were limitless and infinite.

Bologna, Piazza Maggiore: empty during covid times. © Claudio Caridi | Dreamstime.com

All the answers they gave us — scientists, politicians, experts of all types — about the causes and  the solutions to such an unexpected and difficult problem are not enough today, let alone back then. Pope Francis suggested in many an occasion to use the pandemic as an opportunity to reconsider our lives and to be born anew. An opportunity to become better people and change direction. 

If, today, we think about that moment, if we go back to one year ago, but we don’t stop at its mere commemoration, we’ll realize that something did change already inside us: in the way we relate with society, among our priorities, within ourselves. Even if we didn’t go anywhere and were stuck at home, we walked a long path of inner change. Our children did it with us. They lost a lot of their carefreeness and innocence, a lot of sociality and normality. Teenagers suffered, because they couldn’t engage with one another, they felt lonely and lived in a suspended time: something insufferable for someone who, at that age, is like a river in flood. Even those who didn’t get sick, fought against emotional pain. 

This prolonged health emergency that has been keeping us at home and far from our loved ones to protect us and them from infection, made us aware that we’re facing a huge personal and social challenge. Fragile and alone, on a boat lost at sea. All  of us like that, at the same time. Are we tired or do we still have faith? Are we feeling the weight of what we lost, or are we thinking about the moment we’ll finally get our lives back? Did we become more selfish, or will we, each one of us, be able to make another sacrifice for the common good?

Esattamente un anno fa, nel cuore della tempesta portata dal vento travolgente di un virus nuovo e contagiosissimo, prima l’Italia e poi gli Stati Uniti, furono travolti dalla prepotente ondata di paura. Nubi dense ci chiusero in casa increduli: possibile che stia succedendo davvero?
Iniziava quella pandemia destinata a registrare nella penisola la mortalità più alta dall’ultimo dopoguerra e a fare, oltreoceano, più vittime dei due conflitti mondiali e del Vietnam messi insieme.
Non ne siamo ancora fuori anche se i vaccini stanno lavorando per metterci al sicuro, chiedendoci ancora un po’ di pazienza e sacrifici prima di tornare a vite più libere in un mondo che in qualche modo sarà comunque diverso da quello che conoscevamo fino al 2019.
Soprattutto all’inizio, quando tutti i Paesi da Est a Ovest hanno scoperto che i confini esistono più per i nostri passaporti che per un velocissimo e silenzioso patogeno, che il dolore era uguale dappertutto e non aveva bisogno di una lingua per esprimersi ma era capace di tradursi in destino comune ovunque si manifestasse, ci siamo sentiti tutti uniti, tutti accomunati dalle stesse angosce da Nord a Sud.
Esattamente un anno fa, prima delle celebrazioni della Pasqua, un’immagine estremamente forte è stata visivamente dirompente. E’ riuscita in un colpo solo a sintetizzare tutto quello che sentivamo. Infondeva speranza e coraggio pur trasmettendo al tempo stesso, sofferenza, dolore, impotenza.
Sul sagrato vuoto di San Pietro, Papa Francesco avanzava solitario sotto una pioggia fine e insistente mentre il cielo si faceva sempre più plumbeo. Mentre impartiva la benedizione Urbi et Orbis rivolto verso la piazza deserta, il suono delle campane si fondeva con le sirene delle ambulanze.
Una fotografia perfetta di quello che tutti stavamo vivendo con la paura dell’ignoto, il dolore dei morti che cadevano come foglie in inverno, che se ne andavano soli e in silenzio, come numeri in un bollettino di guerra, con la lotta disperata dei medici e degli infermieri che a mani nude, senza protocolli, farmaci, terapie e persino senza i presidi minimi di autoprotezione, combattevano questo virus sconosciuto che ancora non è debellato.
Quell’immagine è diventata un’icona del nostro tempo di dolore, malattia e confinamento.
Portava un messaggio di intensa umanità mentre il mondo si paralizzava, qualcosa di assolutamente impensabile nella corsa in cui tutti viviamo, nella produzione e nel consumo senza sosta di qualsiasi cosa ci circondi. Per chi crede ha significato molto altro. Tutti gli altri hanno visto una preghiera certo, ma anche un uomo affaticato, anziano, fragile, di fronte alla vita e alla morte.
Quel suo camminare da solo pensando alle solitudini di ciascun essere umano davanti alla paura, ha fatto il giro del mondo. E’ diventata un simbolo di fraternità e umanità, un’espressione di conforto solidale e al contempo di delicatezza della nostra condizione umana.
“Per uscire migliori da questa crisi – ci ha detto – dobbiamo recuperare la consapevolezza che come popolo abbiamo un destino comune. La pandemia ci ricorda che nessuno può salvarsi da solo”.
Nemmeno la scienza può riuscirci. Ha sì trovato in un tempo incredibilmente breve anticorpi monoclonali e Rna messaggeri, ha sì costruito in laboratorio vaccini che possono costruire argini e barriere contro la propagazione di quest’armata virale, ma non può nulla se ciascuno di noi non fa la sua parte. Dal primo all’ultimo e dall’ultimo al primo. Tutti. Non è solo questione di immunità di gregge ma di capire che siamo tutti sulla stessa barca e che, ieri come oggi, questa barca sta affrontando una tempesta.
Nel momento più cupo della pandemia, quando nessuno sapeva ancora cosa stava succedendo, quando c’era attorno a noi un silenzio angoscioso e sui balconi italiani si attaccava il Tricolore per sentirsi meno soli, si cantava per infondersi coraggio e si mettevano i disegni dei bambini con l’arcobaleno per rassicurare non solo i più piccoli che tutto sarebbe andato bene, quel primo lockdown che ha fermato il mondo, svuotato le città e ci ha chiusi in casa, ha fatto riflettere tutti sul senso delle nostre vite, al di là di carriere, viaggi, impegni, appuntamenti e tabelle di marcia.
In quella camminata faticosa e un po’ zoppicante in mezzo al colonnato di San Pietro, nella sua intensa umanità, sofferente e spaventata, ognuno si è ritrovato perché tutti siamo fragili anche se ci sentiamo meravigliosamente, audacemente, invincibili. Spiriti romantici come ci ha insegnato la letteratura d’inizio Ottocento che teorizzava l’assoluto, la tensione verso l’immenso, come se fossimo illimitati e infiniti.
Le risposte di scienziati, politici ed esperti di ogni genere sulle cause e i rimedi di questa prova inaspettata e pesante non bastano nemmeno ora, figuriamoci allora. Papa Francesco ha più volte invitato a cogliere la pandemia come un’opportunità di ripensamento dell’esistenza e di rinascita. Un’opportunità di uscirne migliori per cambiare rotta.
Se noi oggi ripensiamo a quel momento, se torniamo indietro a un anno fa, ma non ci fermiamo alla sola rievocazione, ci renderemo conto che qualcosa in tutti noi è già cambiato. Verso la società, tra le priorità, dentro noi stessi. Anche se siamo stati fermi e chiusi in casa, abbiamo fatto un lungo percorso interiore. Lo hanno fatto i bambini accanto a noi adulti. Hanno perso molta innocenza e spensieratezza, molta socialità e normalità. Lo hanno patito gli adolescenti che sono stati privati del confronto e dello scontro tra pari, che hanno sofferto la solitudine e vissuto nel tempo sospeso, insopportabile per chi a quell’età è un fiume in piena. Anche chi non si è ammalato, ha combattuto per la sopravvivenza emotiva.
Questa prolungata emergenza sanitaria che ci obbliga a stare a casa, a proteggerci dal contagio, che ci tiene lontano dai nostri cari, che ci fa cambiare abitudini, ci ha resi consapevoli che stiamo affrontando una grossa sfida personale e sociale. Fragili e soli, su una barca in balia delle onde e del vento. Tutti così, contemporaneamente. Siamo stanchi o fiduciosi? Sentiamo il peso di quanto abbiamo perso o pensiamo che presto riprenderemo in mano le nostre vite? Siamo diventati più egoisti o saremo capaci di sacrificarci, ciascuno di noi, per il bene di tutti?


Receive more stories like this in your inbox