Fiore during a meeting at the Italian-American Museum of San Francisco (Photo: Chiara Fornetti)

The city of San Francisco owes its most famous symbol, the Golden Gate Bridge, to the Italian-American Amedeo Peter Giannini. Born in San José in 1870 to Genoese immigrants and known for founding the Bank of America, Giannini supported and financed the project of engineer Joseph Strauss, who, before meeting him, had faced numerous objections and the challenges of the Great Depression. Both men shared the vision of fully serving the growth of California, a vision celebrated by the city of San Francisco with a plaque called Men of Vision. Now, Giannini’s other incredible achievements are recounted in a documentary, A Little Fellow, which will host a private screening on October 8 at the Vogue Theater in San Francisco, promoted by the Institute of Culture and the Italian Consulate di San Francisco. 

The director, Davide Fiore, who moved to the Bay Area in 2017 from Turin, decided to tell the life story of the man who revolutionized the world of banking after stumbling upon the plaque dedicated to him and realizing that no one had yet paid homage to his successes. “His story seems like a Hollywood script,” Fiore tells us. He immediately identified with Giannini’s dreamer nature. Like all dreamers, Giannini started from humble beginnings, helping his father in agriculture. His first real opportunity came after his marriage to Clorinda Cuneo, the daughter of a banker, who introduced Giannini to the world of banking. “At the time, banks didn’t help ordinary people. You couldn’t open a bank account if you didn’t own property. If you were a fisherman, teacher, or policeman, not only could you not open an account, but you had no access to loans. This didn’t sit well with Giannini.” 

After resigning and opening his own bank, Giannini went door-to-door explaining to people that his bank would help them, giving them a place to safely keep their savings instead of under their mattresses. Ironically, the 1906 San Francisco earthquake marked another great turning point for him. “Giannini was the only banker willing to grant loans. Other banks hoarded their money to rebuild their buildings, while Giannini gave it to people so they could start rebuilding their lives.” Upon arriving in San Francisco, Giannini gathered all the money and documents and fled to San Mateo, where he hid them in a chimney. “This was his brilliance because people began to believe in him. It’s no coincidence he was nicknamed ‘the People’s Banker.’” 

In many ways. Giannini wanted immigrants to have access to banking services, so all of his bank’s brochures were printed in multiple languages, so that Polish, Italian, and Latin American immigrants could use them. Additionally, when the time came for women’s suffrage in California in 1911, he was the only banker to give women access to their own accounts. Before that, women could only go to the bank with their husband or father. This move was not well received, and furthermore, his bank’s department was run by women so that they could speak to other women, sparing them the need to interact with men. Today, this doesn’t seem like a big deal, but at the time, it was a revolutionary step. 

In what other ways did he change the banking world? 

By introducing branch banking in the United States, which didn’t exist before. Previously, there were individual banks for San Francisco, Stockton, and Los Angeles. Giannini wanted to model the system after what existed in Italy, France, and Canada, where there was a central bank and then branches. This idea was seen as un-American and against the principles of banking at the time. “What do Italians know about banks?” they said. “What does a farmer know?” But Giannini brought in the branch system, and as a result, his bank was one of the few that didn’t fail during the 1929 crisis. 

What was his contribution to the film industry? 

When he arrived in Los Angeles, he noticed the city was on the verge of expansion, growing from 500,000 to 2.5 million people in ten years. He was among the first to finance the film industry, granting loans to various Hollywood companies, including Mary Pickford’s United Artists and Charlie Chaplin in 1923. When Walt Disney went over budget by $2 million while making Snow White, Giannini helped him with a loan. He even created a film department with Cecil B. DeMille because he believed the industry had a future. It’s also worth noting that Bank of Italy existed in Los Angeles before the City Hall we see today. Giannini acquired a bank there, the Bank of America of Los Angeles, and decided he wanted to expand from California to Wall Street. This led him to change the bank’s name from Bank of Italy to Bank of America. 

Returning to the documentary, who did you interview to reconstruct his life? 

For the family aspect, we interviewed his granddaughters, Virginia Hammerness and Anne McWilliams, who grew up with him. Sadly, one of them has since passed away. We also interviewed photographer Alessandro Baccari, who documented San Francisco from 1925 to 1980, focusing particularly on the Italian-American community. He personally knew Giannini, who mentored him in his photography career. Other interviewees include historian Deanna Paoli Gumina, author of The Italians of San Francisco 1850-1930, the first bilingual history of an ethnic group; Professor Sarah Quincy from Vanderbilt University, who helped us understand the economic context of the time; former consul Lorenzo Ortona, and Catherine Stefani, who currently works in the office of the Mayor of San Francisco. 

One of the many interviews that form the heart of Fiore’s documentary on Giannini (Photo courtesy of Davide Fiore)

What memories did Baccari share about Giannini, having known him personally? 

Baccari, a family friend, shared that Giannini advised him never to lose his Italian name. Although Baccari was born in America and his teachers wanted to change his name from Alessandro to Alexander, Giannini told him not to do it. “Your name is important, it tells people who you are and where you come from. Keep this diversity.”

La città di San Francisco deve il suo simbolo più celebre, il Golden Gate Bridge, all’italo-americano Amedeo Peter Giannini. Fu infatti lui, nato a San José nel 1870 da immigrati genovesi e noto per essere il fondatore della Bank of America, ad appoggiare e a finanziare il progetto dell’ingegnere Joseph Strauss, che prima dell’incontro con Giannini aveva dovuto affrontare numerose obiezioni e la Grande Depressione. La visione di entrambi, quella di servire appieno la crescita della California, è celebrata dalla città di San Francisco con una targa chiamata Men of Vision. Non solo questo, ma anche le altre, incredibili conquiste di A.P. Giannini sono ora raccontate in un documentario, A Little Fellow, che sarà al centro di una proiezione privata l’8 ottobre al Vogue Theater di San Francisco, promossa dall’Istituto di Cultura e dal Consolato Italiano di San Francisco. Il regista, Davide Fiore, arrivato nella Bay Area nel 2017 da Torino, ha deciso di raccontare la vita dell’uomo che rivoluzionò il mondo del credito dopo essersi imbattuto per puro caso nella targa a lui dedicata e di essersi stupito che nessuno avesse ancora reso omaggio ai suoi successi. 

“La sua storia sembra una sceneggiatura di Hollywood”. Ci racconta Fiore, che da subito si è rispecchiato nell’indole da sognatore di Giannini. Come tutti i sognatori anche Giannini è partito dal basso, aiutando il padre impiegato nell’agricoltura. La prima vera opportunità gli viene offerta dopo il matrimonio con Clorinda Cuneo, figlia di un banchiere, il quale inserisce Giannini nel mondo bancario. “Le banche all’epoca non aiutavano la gente comune, non potevi aprire un conto in banca se non avevi proprietà. Se eri un pescatore, un insegnante o un poliziotto non solo non potevi aprire un conto in banca ma non avevi alcun accesso ai prestiti. Questa cosa a Giannini non andava bene”. 

Dopo essersi licenziato e aver aperto la propria banca, Giannini andò casa per casa a spiegare alle persone che la sua banca le avrebbe aiutate, dando loro la possibilità di conservare i risparmi e senza doverli più tenere sotto il materasso. Paradossalmente il terremoto a San Francisco del 1906 rappresentò un’altra grande svolta per lui. “Giannini fu l’unico banchiere a voler concedere prestiti. Le altre banche si tennero i soldi per ricostruire i loro palazzi, mentre Giannini li diede alla gente per dare loro la possibilità di ricominciare a costruire”. Arrivato a San Francisco, Giannini raccolse tutti i soldi e i documenti e scappò a San Mateo dove li nascose in un camino. “Questa è stata la sua grande bravura perché la gente iniziò a credere in lui. Non a caso fu soprannominato “the People’s Banker”. 

Il tratto distintivo di Giannini è l’essere andato incontro alle necessità della gente. Come si è evoluto questo aspetto nel tempo? 

In vari modi. Giannini voleva che gli immigrati avessero accesso ai servizi bancari, quindi tutte le brochure della sua banca erano in varie lingue così che polacchi, italiani, latini avessero accesso ai servizi. Inoltre, quando in California è arrivata l’ora del voto per le donne nel 1911, lui è stato l’unico a dare accesso ai propri conti alle donne che prima potevano andare in banca solo col marito o col padre. Questa cosa non è stata mai vista bene. Non solo. Il Dipartimento della sua banca era gestito da donne in modo che poi andassero a parlare ad altre donne e non dovessero interfacciarsi con degli uomini. Oggi non ci pensiamo, ma all’epoca fu una rivoluzione straordinaria. 

In quali altri modi ha cambiato il mondo bancario?  

Portando il branch banking negli Stati Uniti, che prima non esisteva. Prima c’erano la banca di San Francisco, la banca di Stockton, la banca di Los Angeles. Lui voleva ispirarsi al modello che c’era in Italia, in Francia, in Canada, dove c’era una banca centrale e poi le filiali. Questa cosa era vista come anti americana, contraria ai principi delle banche, “cosa ne sanno gli italiani delle banche”, dicevano, “cosa ne sa un contadino”. Ma lui ha portato le filiali in America e alla fine, grazie a questo, la sua banca è stata una delle poche a non fallire durante la crisi del ’29. 

Quale è stato invece il contributo all’industria del cinema?

Quando è arrivato a Los Angeles si è accorto che la città stava per svilupparsi, l’ha vista passare da 500.000 persone a 2 milioni e mezzo in dieci anni. Lui è stato tra i primi a finanziare il cinema. Ha fotto prestiti a varie compagnie di Hollywood, tra le quali la United Artists di Mary Pickford e allo stesso Charlie Chaplin nel 1923. Quando Walt Disney sforò il budget di 2 milioni di dollari per la realizzazione di Biancaneve, Giannini lo aiutò con un prestito. Creò anche un dipartimento cinematografico con Cecil B. DeMille perché sentiva che questa industria avrebbe avuto un futuro. Inoltre va ricordato che a Los Angeles la Bank of Italy c’era prima del City Hall che vediamo oggi. Giannini qui ha acquisito una banca, la Bank of America of Los Angeles, e ha deciso che dalla California voleva arrivare a Wall Street. Da questa premessa ha cambiato il nome da Bank of Italy a Bank of America.

 

Tornando al documentario, per ricostruire la sua vita chi avete intervistato? 

Per la parte familiare, abbiamo voluto intervistare le nipoti, Virginia Hammerness e Anne McWilliams, che sono cresciute con lui, ora purtroppo una delle due è mancata. Poi abbiamo intervistato il fotografo Alessandro Baccari. Tutte le foto di San Francisco dal 1925 al 1980 sono sue; lui poi ha documentato in particolar modo la comunità italo-americana. La cosa positiva di questo signore, che purtroppo è mancato anche lui, è che ha conosciuto Giannini di persona e Giannini è stato un suo mentore nel suo percorso di fotografo. Tra gli altri ci sono la storica Deanna Paoli Gumina, autrice di The Italians of San Francisco 1850-1930, la prima storia bilingue di un gruppo etnico, la professoressa Sarah Quincy della Vanderbilt University, che ci ha dato una mano a capire l’aspetto economico dell’epoca, l’ex console Lorenzo Ortona e Catherine Stefani, che al momento è nell’ufficio del sindaco di San Francisco. 

Avendolo conosciuto di persona, quale ricordi ha condiviso Baccari su Giannini?  

Baccari, che era anche un amico di famiglia, ci ha raccontato che Giannini gli consigliò di non perdere il suo nome italiano. Nonostante fosse nato in America e nonostante i suoi insegnanti volessero cambiare il suo nome da Alessandro in Alexander, Giannini gli disse di non farlo, perché “il tuo nome è importante, dice chi sei, dice da dove vieni. Mantieni questa tua diversità”. 


Receive more stories like this in your inbox