Pope Francis during the opening of the Holy Door in Saint Peter Basilica on the 24th of December (Photo: Catholic Art/Dreamstime)

The Catholic Jubilee, also known as the Holy Year, is a significant tradition in the Roman Catholic Church, as it offers believers a dedicated period for forgiveness, spiritual renewal, and the remission of sins. Its roots lie in the biblical tradition of the Jubilee, described in the Book of Leviticus, where every 50th year was set aside as a time for freeing slaves, forgiving debts, and restoring properties, symbolizing liberation and mercy. These themes of renewal and redemption remain vital in the Catholic Church’s Jubilee and create a bridge between its biblical heritage and contemporary spiritual practice.

The Catholic Jubilee was formally established in 1300 when Pope Boniface VIII declared the first Holy Year. His proclamation invited the faithful to make pilgrimages to Rome to receive a plenary indulgence — a complete remission of temporal punishment for sins that had already been forgiven. The response was overwhelming, with thousands of pilgrims flocking to the Eternal City: historical records suggest that the economic and spiritual impact on Rome was profound, as the influx of pilgrims revitalized the city’s role as a spiritual and cultural center. Pope Boniface VIII’s initiative was so successful that it set the precedent for subsequent Jubilees: originally planned to occur every 100 years, the interval was later shortened to 50 years, and eventually to 25 years by Pope Paul II in 1470, ensuring that every generation could experience this profound spiritual event.

The Catholic Jubilee’s evolution mirrors the historical and cultural shifts of the times. While the first Jubilee in 1300 set a precedent for subsequent Holy Years, later Jubilees adapted to address the changing needs of the Church and society. Pope Clement VI, for instance, declared the Jubilee of 1350 during the Black Death, emphasizing penitence and prayer as a means to cope with the devastating plague; this Jubilee marked the first instance of indulgences being granted not only to those visiting Rome but also to those unable to travel. During the Renaissance, Jubilees were both spiritual milestones and opportunities for artistic and architectural patronage: Popes like Sixtus IV and Julius II transformed Rome into a symbol of Christian grandeur, commissioning monumental works such as the Sistine Chapel and the expansion of St. Peter’s Basilica. On the occasion of the 1500 Jubilee, celebrated during this transformative period, pilgrims witnessed first hand the city’s incredible cultural revival, which was to cement Rome’s status as a global religious and artistic hub.

A faithful in Saint Peter’s Square, holding a holy rosary from Assisi (Photo: Kristi Blokhin/Shutterstock)

In the 17th century, Jubilees took on a more geopolitical dimension. The Holy Year of 1625, proclaimed by Pope Urban VIII, coincided with the Counter-Reformation, and became a tool to reaffirm Catholic identity amid Protestant challenges. Pilgrimages to Rome became acts of devotion and solidarity, and the event turned into a tool to strengthen  the Church’s influence across Europe.

In the 20th century, modern transportation and communication revolutionized the scope of the Jubilee, with more and more faithful traveling to Rome for the occasion.  Pope Pius XI’s Holy Year of 1925, the first Jubilee after World War I, was marked by themes of peace and reconstruction, while the Jubilee of 1950, led by Pope Pius XII, stood out for its focus on post-war reconciliation, drawing millions of pilgrims at a time when Europe was rebuilding from the devastation of World War II. Notably, this Jubilee also embraced emerging media, with events broadcast on radio to reach a global audience for the first time.

In more recent history, Jubilees have reflected the Church’s response to global challenges: the Great Jubilee of 2000, proclaimed by Pope John Paul II, marked the dawn of the third millennium and emphasized themes of reconciliation, unity, and spiritual renewal. This Jubilee was especially significant because it stood as a call for humanity to enter the new millennium with faith and hope, a perfect embodiment of Pope John Paul II’s vision of a reconciled and unified world. 

The most recent of Jubilees, the Jubilee of Mercy,  was celebrated 10 years ago.  Proclaimed by Pope Francis in 2015, this extraordinary Holy Year, which broke from the traditional 25-year cycle, focused on the Church’s role in spreading mercy, forgiveness, and compassion. Pope Francis emphasized these themes by initiating various global initiatives, including outreach to marginalized communities, interfaith dialogue, and support for refugees. As part of the Jubilee of Mercy, Holy Doors were opened not only in Rome but in cathedrals and other major churches worldwide, making the spiritual blessings of the Jubilee more accessible to the faithful everywhere. The Jubilee of Mercy culminated in the canonization of Mother Teresa of Calcutta, a figure synonymous with mercy and charity, further underscoring the Holy Year’s themes.

The ongoing Jubilee of Hope, which began on December 24, 2024, and will conclude on January 6, 2026, is rooted in this historical tradition while addressing contemporary issues: Pope Francis inaugurated the Holy Year by opening the Holy Door of St. Peter’s Basilica, a symbolic act representing the opening of a pathway to salvation. In a groundbreaking move, he also opened a Holy Door at Romes Rebibbia prison, extending the message of hope and redemption to those often overlooked in society.

Rome’s role as the epicenter of the Jubilee is crucial and, over the centuries, the Eternal City has transformed itself to welcome millions of pilgrims during Holy Years. Roads, bridges, and churches have been renovated or constructed to accommodate the faithful. Take, for example, the Via Papalis, a ceremonial route used by popes, which was improved during Jubilees to facilitate pilgrim movement. This year, Rome is undergoing a similar transformation, with infrastructure projects aimed at enhancing transportation, restoring historical sites, and improving public facilities. The city anticipates hosting around 32 million pilgrims during the Jubilee of Hope, a number that stresses the event’s spiritual and economic significance.

Photo: Catholic Art/Dreamstime

Throughout the Holy Year, Rome will host a series of religious and cultural events designed to foster spiritual growth and community engagement. The calendar includes 36 major events, each celebrating different aspects of faith and fellowship. Among them are the Jubilee for Families, the Jubilee for Youth, and the Jubilee for Prisoners, each focusing on specific groups within the Church. Additionally, the canonization of Blessed Carlo Acutis, a young Italian known for his deep faith and use of technology to promote the Eucharist, is going to be a highlight of the celebrations: his story is particularly popular among the younger generations, as he exemplifies how faith can be lived in the digital age.

This year’s Jubilee calendar is brimming with activities designed to cater to the diverse needs of the Catholic community: weekly catechesis sessions in major basilicas offer pilgrims a chance to deepen their faith, while musical performances inspired by sacred traditions aim to create a reflective atmosphere. Notably, the Vatican Museums have extended their hours to accommodate the influx of visitors, and will present special exhibits that celebrate the intersection of art and faith. Additionally, the Pope will preside over a series of open-air Masses in St. Peter’s Square, welcoming pilgrims from all corners of the globe. More cultural events will take place also outside of the Vatican. Rome’s rich artistic and historical heritage will be on full display through exhibitions, concerts, and theatrical performances, in a series of initiatives created to enhance the dialogue between faith and culture and to invite both pilgrims and visitors to explore the broader significance of this Holy Year. 

Pilgrims in Saint Peter’s Square (Photo: Shutterstock)

But the Jubilee of Hope also presents significant logistical challenges: security measures have been heightened to ensure the safety of pilgrims and residents, and Italian authorities are working closely with the Vatican to coordinate efforts, implementing increased surveillance and deploying additional law enforcement personnel around key religious sites. The city of Rome has also enhanced its transport infrastructure with new shuttle routes connecting major basilicas and pilgrimage sites. Major renovations are underway at key locations such as the Colosseum and the Roman Forum.To reduce environmental impact, the city has launched a “green pilgrimage” initiative, encouraging the use of electric buses and offering discounts for eco-conscious accommodations. The city is further addressing environmental concerns, with efforts to manage waste and reduce the ecological footprint of millions of visitors. 

A little trivia to conclude: a key tradition of Catholic Jubilees is the exhibition of the Holy Shroud, a relic believed by many to bear the image of Jesus Christ following His crucifixion. The Shroud, housed in the Cathedral of Saint John the Baptist in Turin, has long been a source of deep veneration and curiosity: measuring approximately 4.4 meters by 1.1 meters, the Shroud displays what appears to be the faint imprint of a man who suffered injuries consistent with crucifixion, sparking both devotion and extensive scientific inquiry. The connection between the Holy Shroud and Jubilees dates back to 1578, when it was brought to Turin to make it more accessible to pilgrims traveling from France. While the Shroud itself is not permanently on display, it has become a tradition to exhibit it during select Holy Years, providing the faithful with an extraordinary opportunity to venerate this relic.

Il Giubileo cattolico, noto anche come Anno Santo, è una tradizione significativa nella Chiesa cattolica romana, poiché offre ai credenti un periodo dedicato al perdono, al rinnovamento spirituale e alla remissione dei peccati. Le sue radici affondano nella tradizione biblica del Giubileo, descritta nel Libro del Levitico, dove ogni cinquantesimo anno veniva dedicato alla liberazione degli schiavi, al condono dei debiti e al ripristino delle proprietà, per simboleggiare la liberazione e la misericordia. Questi temi di rinnovamento e redenzione rimangono vitali nel Giubileo della Chiesa cattolica e creano un ponte tra la sua eredità biblica e la pratica spirituale contemporanea.

Il Giubileo Cattolico venne formalmente istituito nel 1300 quando Papa Bonifacio VIII indisse il primo Anno Santo. Il suo proclama invitava i fedeli a recarsi in pellegrinaggio a Roma per ricevere l’indulgenza plenaria: la remissione completa della pena temporale per i peccati già perdonati. La risposta fu travolgente, con migliaia di pellegrini che affluirono nella Città Eterna: i documenti storici suggeriscono che l’impatto economico e spirituale su Roma fu profondo, poiché l’afflusso di pellegrini rivitalizzò il ruolo della città come centro spirituale e culturale. L’iniziativa di Papa Bonifacio VIII ebbe un tale successo da costituire il precedente per i successivi Giubilei: originariamente previsti ogni 100 anni, l’intervallo fu successivamente ridotto a 50 anni, e infine a 25 anni da Papa Paolo II nel 1470, assicurando che ogni generazione potesse vivere questo profondo evento spirituale.

L’evoluzione del Giubileo cattolico rispecchia i cambiamenti storici e culturali dei tempi. Mentre il primo Giubileo del 1300 costituì un precedente per i successivi Anni Santi, i Giubilei successivi si adattarono per affrontare le mutevoli esigenze della Chiesa e della società. Papa Clemente VI, ad esempio, indisse il Giubileo del 1350 durante la Peste Nera, sottolineando la penitenza e la preghiera come mezzi per far fronte alla devastante pestilenza; questo Giubileo segnò la prima volta in cui furono concesse indulgenze non solo a chi visitava Roma ma anche a chi era impossibilitato a viaggiare. Nel Rinascimento i Giubilei furono allo stesso tempo tappe spirituali e occasioni di mecenatismo artistico e architettonico: Papi come Sisto IV e Giulio II trasformarono Roma in un simbolo della grandezza cristiana, commissionando opere monumentali come la Cappella Sistina e l’ampliamento della Basilica di San Pietro. In occasione del Giubileo del 1500, celebrato durante questo periodo di trasformazione, i pellegrini furono testimoni in prima persona dell’incredibile rinascita culturale della città, che avrebbe consolidato lo status di Roma come centro religioso e artistico globale.

Nel XVII secolo i Giubilei assunsero una dimensione più geopolitica. L’Anno Santo del 1625, indetto da Papa Urbano VIII, coincise con la Controriforma e divenne uno strumento per riaffermare l’identità cattolica di fronte alle sfide protestanti. I pellegrinaggi a Roma divennero atti di devozione e solidarietà e l’evento si trasformò in uno strumento per rafforzare l’influenza della Chiesa in tutta Europa. 

Nel XX secolo i trasporti moderni e le comunicazioni rivoluzionarono la portata del Giubileo, con sempre più fedeli che si recavano a Roma per l’occasione. L’Anno santo di Papa Pio XI, il primo Giubileo dopo la I Guerra mondiale, si distinse per il tema della pace e della ricostruzione, mentre il Giubileo del 1950, guidato da Papa Pio XII spiccò per il suo focus sulla riconciliazione post bellica, attirando milioni di pellegrini in un momento in cui l’Europa si stava ricostruendo dopo la devastazione della II Guerra Mondiale. In particolare, questo Giubileo ha abbracciato i media emergenti, con eventi trasmessi alla radio per raggiungere per la prima volta un pubblico globale. 

Nella storia più recente, i Giubilei hanno rispecchiato la risposta della Chiesa alle sfide globali: il Grande Giubileo del 2000, proclamato da Papa Giovanni Paolo II, ha segnato l’alba del terzo millennio e ha sottolineato i temi della riconciliazione, dell’unità e del rinnovamento spirituale. Questo Giubileo è stato particolarmente significativo perché ha rappresentato un appello all’umanità ad entrare nel nuovo millennio con fede e speranza, una perfetta incarnazione della visione di Papa Giovanni Paolo II di un mondo riconciliato e unificato.

Il più recente dei Giubilei, il Giubileo della Misericordia, è stato celebrato 10 anni fa. Indetto da Papa Francesco nel 2015, questo Anno Santo straordinario, interrompendo  il tradizionale ciclo di 25 anni, si è concentrato sul ruolo della Chiesa nel diffondere misericordia, perdono e compassione. Papa Francesco ha sottolineato questi temi avviando varie iniziative globali, tra cui la sensibilizzazione sul tema delle comunità emarginate, il dialogo interreligioso e il sostegno ai rifugiati. Nell’ambito del Giubileo della Misericordia, le Porte Sante sono state aperte non solo a Roma ma anche nelle cattedrali e in altre chiese importanti in tutto il mondo, rendendo le benedizioni spirituali del Giubileo più accessibili ai fedeli ovunque. Il Giubileo della Misericordia è culminato con la canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta, figura sinonimo di misericordia e carità, sottolineando ulteriormente i temi dell’Anno Santo.

L’attuale Giubileo della Speranza, iniziato il 24 dicembre 2024 e che si concluderà il 6 gennaio 2026, affonda le sue radici in questa tradizione storica affrontando questioni contemporanee: Papa Francesco ha inaugurato l’Anno Santo aprendo la Porta Santa della Basilica di San Pietro, atto simbolico che rappresenta l’apertura di una via verso la salvezza. Con una mossa rivoluzionaria, ha anche aperto una Porta Santa nel carcere di Rebibbia a Roma, estendendo il messaggio di speranza e redenzione a coloro che spesso vengono trascurati dalla società.

Il ruolo di Roma quale epicentro del Giubileo è cruciale e, nel corso dei secoli, la Città Eterna si è trasformata per accogliere milioni di pellegrini durante gli Anni Santi. Strade, ponti e chiese sono stati rinnovati o costruiti per accogliere i fedeli. Prendiamo, ad esempio, la Via Papalis, un percorso cerimoniale utilizzato dai papi, che veniva migliorato durante i Giubilei per facilitare lo spostamento dei pellegrini. Quest’anno Roma sta subendo una trasformazione simile, con progetti infrastrutturali volti a migliorare i trasporti, ripristinare i siti storici e migliorare le strutture pubbliche. La città prevede di ospitare circa 32 milioni di pellegrini durante il Giubileo della Speranza, un numero che sottolinea il significato spirituale ed economico dell’evento.

Durante l’Anno Santo, Roma ospiterà una serie di eventi religiosi e culturali pensati per favorire la crescita spirituale e l’impegno della comunità. Il calendario comprende 36 eventi importanti, ciascuno dei quali celebra diversi aspetti della fede e della comunione. Tra questi ci sono il Giubileo delle famiglie, il Giubileo dei giovani e il Giubileo dei prigionieri, ciascuno focalizzato su gruppi specifici all’interno della Chiesa. Inoltre, il momento clou delle celebrazioni sarà la canonizzazione del beato Carlo Acutis, giovane italiano noto per la sua fede profonda e l’uso della tecnologia per promuovere l’Eucaristia: la sua storia è particolarmente apprezzata dalle generazioni più giovani, poiché esemplifica come la fede possa essere vissuta nell’era digitale.

Il calendario giubilare di quest’anno è ricco di attività pensate per soddisfare le diverse esigenze della comunità cattolica: sessioni settimanali di catechesi nelle basiliche maggiori offrono ai pellegrini la possibilità di approfondire la fede, mentre spettacoli musicali ispirati alle sacre tradizioni mirano a creare un’atmosfera riflessiva. In particolare, i Musei Vaticani hanno esteso i loro orari per accogliere l’afflusso di visitatori e presenteranno mostre speciali che celebrano l’intersezione tra arte e fede. Inoltre, il Papa presiederà una serie di messe all’aperto in Piazza San Pietro, accogliendo pellegrini provenienti da tutti gli angoli del globo. Altri eventi culturali si svolgeranno anche fuori dal Vaticano. 

Il ricco patrimonio artistico e storico di Roma sarà messo in mostra attraverso mostre, concerti e spettacoli teatrali, in una serie di iniziative pensate per valorizzare il dialogo tra fede e cultura e per invitare sia i pellegrini che i visitatori ad esplorare il significato più ampio di questo Anno Santo.

Ma il Giubileo della Speranza presenta anche notevoli sfide logistiche: le misure di sicurezza sono state rafforzate per garantire l’incolumità dei pellegrini e dei residenti, e le autorità italiane stanno lavorando a stretto contatto con il Vaticano per coordinare gli sforzi, implementando una maggiore sorveglianza e dispiegando ulteriore personale delle forze dell’ordine attorno ai principali luoghi religiosi. La città di Roma ha inoltre potenziato le infrastrutture di trasporto con nuovi percorsi navetta che collegano le principali basiliche e i luoghi di pellegrinaggio. Sono in corso importanti lavori di ristrutturazione in luoghi chiave come il Colosseo e il Foro Romano. Per ridurre l’impatto ambientale, la città ha lanciato l’iniziativa del “pellegrinaggio verde”, incoraggiando l’uso di autobus elettrici e offrendo sconti per alloggi eco-consapevoli. La città sta affrontando ulteriormente le preoccupazioni ambientali, con sforzi per gestire i rifiuti e ridurre l’impronta ecologica dei milioni di visitatori.

Una piccola curiosità per concludere: una tradizione fondamentale dei Giubilei cattolici è l’ostensione della Sacra Sindone, una reliquia che secondo molti reca l’immagine di Gesù Cristo dopo la sua crocifissione. La Sindone, custodita nella Cattedrale di San Giovanni Battista a Torino, è da tempo motivo di profonda venerazione e curiosità: misurando circa 4,4 metri per 1,1 metri, la Sindone presenta quella che sembra essere la debole impronta di un uomo ferito in modo coerente con una crocifissione, suscitando sia devozione che un’ampia ricerca scientifica. Il collegamento tra la Sacra Sindone e i Giubilei risale al 1578, quando fu portata a Torino per renderla più accessibile ai pellegrini in viaggio dalla Francia. Sebbene la Sindone stessa non sia esposta permanentemente, è diventata una tradizione esporla durante determinati Anni Santi, offrendo ai fedeli la straordinaria opportunità di venerare questa reliquia. 

Receive more stories like this in your inbox