From left to right, Vice Consul Davide Corriero, Caterina Falleni, Elena Pacenti, IIC Director Alberta Lai, and Manuela Zavattaro (Photo: Luca Capponi)

Italian Design Day was celebrated in San Francisco on February 12th, highlighting the crucial role of high-quality design in addressing and mitigating inequalities and reducing their impact on daily life. This annual global event, launched in 2017 with the support of the Italian Ministry of Foreign Affairs, aims to showcase the excellence and distinctive qualities of Italian design worldwide.

Italian Design Day brings together a diverse network of “ambassadors” — architects, designers, and industry professionals — who participate in conferences, exhibitions, and meetings to promote Italian design on an international stage. The initiative fosters collaboration between public and private entities, including businesses and educational institutions, strengthening the global reputation of Italian design. Its inaugural edition successfully engaged approximately 20,000 participants in celebrating both established and emerging Italian talent.

The 2024 edition focused on Manufacturing Value – Inclusiveness, Innovation, and Sustainability, while the 2025 events align with the theme of the upcoming Universal Exposition at Triennale Milano, Inequalities: how to Mend the Fractures of Humanity, set to open in May. Continuing a tradition established in previous years, the exhibition Lifetime Achievement Photography: a Tribute by Italian Photographers to the Compasso d’Oro Masters of the Last 25 Years will once again be featured.

On the closing day of Genio Toscano, an exhibition organized by the Tuscany Region and hosted at INNOVIT, Alberta Lai, Director of the Italian Cultural Institute in San Francisco, welcomed local Italian design leaders for a three-way conversation on how innovation in design can enhance quality of life from multiple perspectives.

Caterina Falleni, a seasoned Product Design Leader and startup mentor, has spent years specializing in Accessibility and Inclusive Design, playing a pivotal role in developing equitable and inclusive solutions. Elena Pacenti recently joined the California College of the Arts (CCA) in San Francisco as the new director of the Graduate Program (MDes) in Interaction Design. After earning her PhD at the Polytechnic University of Milan, she spent most of her career at Domus Academy in Milan, a prestigious institution for postgraduate education. In 2013, she relocated to San Diego to establish the School of Design at the NewSchool of Architecture & Design. Manuela Zavattaro, an expert in product design, focuses on transforming complex technology into seamless user experiences. Working at the intersection of design, technology, psychology, and economics, she demonstrates how thoughtful UX can simplify financial decision-making and empower users.

According to Director Pacenti, “The idea of designing for better lives implies that designers play an important role in solving complex problems. The scope of design has evolved — from shaping physical environments, interiors, and tangible products to developing digital solutions interconnected across systems.” She continued, “What we design today are complex systems — digital products and services that require new methodologies.”

A discussion panel at the Italian Design Day in San Francisco (Photo: Luca Capponi)

The panelists all agreed that modern designers must be highly interdisciplinary, leveraging their understanding of human psychology, behavior, and quality of life. More than ever, being a designer requires strong research skills, the ability to identify underlying problems, and a deep understanding of what people truly need. 

Over her two-decade career, Manuela Zavattaro has encountered exclusion as a woman on multiple occasions. However, she now feels optimistic about the collective effort to bridge the gap by ensuring that all voices are heard. “The first mobile phone was designed based on a man’s hand. Then, companies like Apple realized that wasn’t the right approach, and more women were brought onto design teams to solve that problem. Innovation can drive progress for everyone and empower groups that traditionally haven’t had a seat at the table. As a leader, I create space for my team so that everyone feels free to bring their authentic self and challenge ideas—because without that, building truly inclusive solutions becomes difficult.”

Inclusivity and disability often go hand in hand, something Caterina Falleni learned firsthand through her work. “When we think about disability, we often picture someone who is blind or deaf. But in reality, there are many types of disabilities, including temporary and situational ones. If I break my arm, I experience a temporary disability that limits how I interact with my environment — whether it’s carrying groceries or holding my child. Situational disabilities occur when, for example, I’m walking on a bright sunny day, glance at my phone, and struggle to see the screen. As designers, we must account for all these scenarios.”

Many aspects of daily life that we take for granted are the result of years of innovation. “Speaking in terms of numbers,” Falleni continued, “the World Health Organization reports that one in six people worldwide has a disability. We need to create opportunities for open discussions and design applications that stem from a deep understanding of users’ needs.”

Director Pacenti couldn’t help but highlight some of the remarkable initiatives taking place in the social labs at CCA, raising the question: can design truly find solutions that benefit people?

On a similar note, designer Falleni embraces a perspective that industry professionals are not just a drop in the ocean but rather the ocean in a drop. This mindset encourages industry leaders to fully adopt a human-centered approach—ensuring that, regardless of the app they design or the type of work they do, they continue moving in that direction, even when faced with challenges.

For these reasons, the panelists, in response to audience questions, agreed that a coordinated system with sufficient resources is the most effective way to support and celebrate Italian design.

L’Italian Design Day è stato celebrato a San Francisco il 12 febbraio, evidenziando il ruolo cruciale del design di alta qualità nell’affrontare e mitigare le disuguaglianze e nel ridurre il loro impatto sulla vita quotidiana. Questo evento globale annuale, lanciato nel 2017 con il supporto del Ministero degli Affari Esteri italiano, mira a mostrare l’eccellenza e le qualità distintive del design italiano in tutto il mondo.

L’Italian Design Day riunisce una rete eterogenea di “ambasciatori” (architetti, designer e professionisti del settore) che partecipano a conferenze, mostre e incontri per promuovere il design italiano sulla scena internazionale. L’iniziativa promuove la collaborazione tra enti pubblici e privati, tra cui aziende e istituti scolastici, rafforzando la reputazione globale del design italiano. La sua edizione inaugurale ha coinvolto con successo circa 20.000 partecipanti nel celebrare sia i talenti italiani affermati che quelli emergenti.

L’edizione del 2024 si è concentrata su Manufacturing Value – Inclusività, Innovazione e Sostenibilità, mentre gli eventi del 2025 sono in linea con il tema della prossima Esposizione Universale alla Triennale di Milano, Disuguaglianze: come riparare le fratture dell’umanità, la cui apertura è prevista per maggio. Proseguendo una tradizione consolidata negli anni precedenti, sarà nuovamente presentata la mostra Lifetime Achievement Photography: un omaggio dei fotografi italiani ai maestri del Compasso d’Oro degli ultimi 25 anni.

Nel giorno di chiusura di Genio Toscano, una mostra organizzata dalla Regione Toscana e ospitata presso INNOVIT, Alberta Lai, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, ha accolto i leader del design italiano locale per una conversazione a tre su come l’innovazione nel design possa migliorare la qualità della vita da più prospettive.

Caterina Falleni, esperta Product Design Leader e mentore di startup, ha trascorso anni specializzandosi in Accessibilità e Design Inclusivo, svolgendo un ruolo fondamentale nello sviluppo di soluzioni eque e inclusive. Elena Pacenti è entrata di recente al California College of the Arts (CCA) di San Francisco in qualità di nuova direttrice del Graduate Program (MDes) in Interaction Design. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca presso il Politecnico di Milano, ha trascorso gran parte della sua carriera alla Domus Academy di Milano, una prestigiosa istituzione per l’istruzione post-laurea. Nel 2013 si è trasferita a San Diego per fondare la School of Design presso la NewSchool of Architecture & Design. Manuela Zavattaro, esperta di product design, si concentra sulla trasformazione di tecnologie complesse in esperienze utente fluide. Lavorando all’intersezione tra design, tecnologia, psicologia ed economia, dimostra come un’esperienza utente ponderata possa semplificare il processo decisionale finanziario e dare potere agli utenti.

Secondo la direttrice Pacenti, “L’idea di progettare per migliorare la vita implica che i designer svolgano un ruolo importante nella risoluzione di problemi complessi. L’ambito del design si è evoluto, dalla definizione di ambienti fisici, di interni e prodotti tangibili allo sviluppo di soluzioni digitali interconnesse tra sistemi”. Ha continuato: “Quello che progettiamo oggi sono sistemi complessi, prodotti e servizi digitali che richiedono nuove metodologie”.

Tutti i relatori hanno concordato sul fatto che i designer moderni devono essere altamente interdisciplinari, sfruttando la loro comprensione della psicologia umana, del comportamento e della qualità della vita. Più che mai, essere un designer richiede forti capacità di ricerca, la capacità di identificare i problemi di fondo e una profonda comprensione di ciò di cui le persone hanno realmente bisogno.

Nel corso della sua carriera ventennale, in più occasioni Manuela Zavattaro ha incontrato l’esclusione in quanto donna. Ora, però, si sente ottimista riguardo allo sforzo collettivo per colmare il divario assicurandosi che tutte le voci vengano ascoltate. “Il primo telefono cellulare è stato progettato basandosi sulla mano di un uomo. Poi, aziende come Apple hanno capito che non era l’approccio giusto e più donne sono state inserite nei team di progettazione per risolvere quel problema. L’innovazione può guidare il progresso per tutti e dare potere a gruppi che tradizionalmente non hanno avuto un posto attorno al tavolo. Come leader, creo lo spazio per il mio team in modo che tutti si sentano liberi di portare il loro sé autentico e sfidare le idee, perché senza questo, costruire soluzioni veramente inclusive diventa difficile”.

Inclusività e disabilità spesso vanno di pari passo, qualcosa che Caterina Falleni ha imparato in prima persona attraverso il suo lavoro. “Quando pensiamo alla disabilità, spesso immaginiamo qualcuno cieco o sordo. Ma in realtà, ci sono molti tipi di disabilità, tra cui quelle temporanee e situazionali. Se mi rompo un braccio, sperimento una disabilità temporanea che limita il modo in cui interagisco con il mio ambiente, che si tratti di portare la spesa o di tenere in braccio mio figlio. Le disabilità situazionali si verificano quando, ad esempio, cammino in una giornata di sole splendente, do un’occhiata al mio telefono e faccio fatica a vedere lo schermo. Come designer, dobbiamo tenere conto di tutti questi scenari”.

Molti aspetti della vita quotidiana che diamo per scontati sono il risultato di anni di innovazione. “Parlando in termini di numeri”, ha continuato Falleni, “l’Organizzazione Mondiale della Sanità segnala che una persona su sei nel mondo ha una disabilità. Dobbiamo creare opportunità per discussioni aperte e progettare applicazioni che derivino da una profonda comprensione delle esigenze degli utenti”.

Pacenti non ha potuto fare a meno di evidenziare alcune delle straordinarie iniziative che si svolgono nei laboratori sociali del CCA, sollevando la domanda: il design può davvero trovare soluzioni che siano utili alle persone?

Su una nota simile, la designer Falleni abbraccia una prospettiva secondo cui i professionisti del settore non sono solo una goccia nell’oceano, ma piuttosto l’oceano in una goccia. Questa mentalità incoraggia i leader del settore ad adottare pienamente un approccio incentrato sull’uomo, assicurando che, indipendentemente dall’app che progettano o dal tipo di lavoro che svolgono, continuino a muoversi in quella direzione, anche quando si trovano ad affrontare delle sfide. 

Per queste ragioni, le relatrici, in risposta alle domande del pubblico, hanno concordato che un sistema coordinato con risorse sufficienti è il modo più efficace per supportare e celebrare il design italiano.

Receive more stories like this in your inbox