Roots tourism was the leitmotiv of 2024 (Photo: Mykola Lukash/Dreamstime)

There’s a feeling in the air that another year has flown by. The Christmas holidays are slipping away as we turn the final page of the calendar. A touch of regret lingers for the things we didn’t accomplish, mixed with hope that we’ll make up for them next year—especially now, with just a handful of days left before 2025. In our minds and hearts, particularly after holidays that have either reunited families or kept them apart, we take stock: reflections and wishes, pages to turn, chapters to close, ideas to nurture, and plans already in motion for the year to come. We are filled with expectations, yet equally eager to leave certain things behind.

It’s not so different from the feelings of those who once crossed the ocean in search of a better life. In many ways, we’re not so unlike those passengers setting out for La Merica, a land of promise and new beginnings. Just as it was for them, today we stand at a threshold, reflecting on what we hope for and what has changed. It’s that same feeling of transition you get at an airport, lingering by the baggage carousel—suspended for a moment between the journey that’s ended and the plunge into the chaos of the city that awaits. The emotions are timeless, unchanged from then to now. We are all in that in-between space, straddling the past we carry with us and the future we’re about to enter.

Our Amerigo Vespucci was a protagonist of 2024 and visited us in LA (Photo: Flavio Massari/Dreamstime)

We watch the conveyor belt spin steadily, our anxious eyes fixed on the suitcase that holds a piece of the life we’ve just left behind. It offers a sense of comfort—something familiar to cling to before we take those first steps forward. But the exit is not the destination; it’s just the start of a new adventure. Already, we are changing. New experiences are leaving their mark, reshaping who we are and drawing the outlines of the life to come. They will shift our perspectives, our priorities, and how we see the world.

When those earlier travelers stepped off the great ships that had carried them far from their familiar villages—whether perched in the cool Apennine mountains or nestled by the fragrant waves of the sea—they had little time to process the grueling voyage in third class. Their journey had ended, yet a new one had already begun. The New World, with its harsh, alien language that disoriented them and filled them with uncertainty and loneliness, had already swept them up, transforming them completely. There was a before and an after, and they, like us, stood in the middle. Even those who never made that crossing, who aren’t descended from those journeys, feel something similar at this time of year. We all find ourselves in a space of transition, caught between two worlds: the one we leave behind and the one that awaits us. From a gray, undefined present, we move toward a future full of color.

If we look back at the covers of LItalo-Americano from the past twelve months, we can see this constant interplay: past and present, Italy and America, transformation and change. It’s a journey, a passage, a metamorphosis—where our dual Italo-American souls blend together, like sand in an hourglass.

Throughout the year, we’ve celebrated figures who, crossing both time and our imaginations, have embodied this life lived between two worlds. Two of these stand out—Martin Scorsese and Sophia Loren—each of whom we recently featured on our front page. Their long artistic careers have been defined by a constant balance between Italy and the United States, their identities rooted in both places.

A radiant Sophia Loren was on our cover last month (Photo: Jaguarps/Dreamstime)

In February, we turned our attention to Saint Frances Cabrini, patron saint of immigrants and the first American saint—she obtained US citizenship in 1913—despite having been born in Sant’Angelo Lodigiano, Lombardy. When presenting Alejandro Monteverde’s biographical film, set for release in March, we reflected on the resilience that accompanied the hopes and hardships of Italians seeking a better life in America. Saint Cabrini played a crucial role in the growth of the Italian community in the United States, dedicating herself to improving the living conditions of early Italian Americans. She worked tirelessly between these two worlds, driven by the hope of creating lasting change.

It’s fascinating to juxtapose the spaceflight of astronaut Walter Villadei, which we covered in March, with the ancient Roman Appian Way, designated a UNESCO World Heritage Site in August. These two examples are emblematic of Italy’s dual identity: a present defined by technological innovation and a past deeply rooted in history. This duality—between a future brimming with scientific progress and the vast cultural and artistic heritage of a millennia-old history—runs through Italy’s entire story. Beneath the surface lies a treasure trove of knowledge, safeguarded and handed down over centuries.

In May, we reflected on the rural world through the lens of Italian-American photographer Joe Vitone. His photographs capture the timeless spirit of Puglia, where the ancient resurfaces as if by magic—in the most classic preparation of tomato sauce—and where the modern world emerges alongside it. Wind turbines now stand beside sunflowers, changing the landscape but not the essence of the work: the sweat of brows, the labor of hands, and the toil of working the land and animals.

Astronaut Walter Villadei, whom we covered in March (Photo: NASA, Axiom Space and Italian Air Force)

In October, we recounted the ongoing restoration of the Watts Towers in Los Angeles, overseen by Ermanno Carbonara, an Italian who chose to live and work in California. His career now includes the honor of preserving the legacy of another Italian, Simon Rodia, who crossed the ocean in the early 20th century. What’s particularly fascinating is how Rodia’s unconventional work seems to echo the Festa dei Gigli of Nola, a town in the province of Naples not far from where he spent his childhood. It’s as though his extraordinary, eclectic art filters memories of his early years, translating ancient traditions inherited from his hometown’s folklore into something new.

And what about Sardinia’s supercentenarians, witnesses to the slow passage of time? In July, we explored this Italian Blue Zone—a demographic and geographic area where life expectancy far surpasses the average—and discovered their secret to longevity. Then there’s the legendary Ferrari, racing toward a futuristic horizon. Founded in 1929, Italy’s most iconic racing team has carried the desire to win far beyond the tracks, embodying the lesson of its founder, Enzo Ferrari. As we read in the May edition: “A factory,” Enzo said, “is made of people, machines, and brakes. Ferrari is made by people. It’s the people who create the product.” Or, as current director Pignatti Morano puts it: “If you want to build an exceptional car, you must put people in the best possible conditions to make it.” In a sense, this is what California—and America itself—became for so many emigrants: a place where they could flourish far from home.

This year, we have also celebrated La Rossa of Maranello, Ferrari (Photo: Rosemari Vasilica Tiganila/Dreamstime)

The common thread running through all of this year’s editions has been the constant interplay of permanence and evolution, continuity and legacy: the lesson that time always changes, but it never completely passes.

The journey of LItalo-Americano began 116 years ago. The newspaper itself was born within this perpetual dichotomy of past and future—of yesterday’s linguistic and cultural heritage and tomorrow’s possibilities. It exists in a present that is always changing, yet continually enriched by the memories and legacies of the Old World and the achievements of the New World. This is its defining trait and greatest strength—just as it is for all Italian Americans, who care for their roots while nurturing the new branches that stretch toward tomorrow, ready to bloom in the spring sky that will arrive in just a few weeks.

The vitality of a culture lies in its ability to evolve, grow, and develop. It will change with the seasons, but the flowers that bloom will always carry the genetic imprint of the seed that fell from the original tree.

C’è nell’aria la sensazione che anche quest’anno sia volato. Le vacanze di Natale stanno scivolando via verso l’ultima pagina del calendario. Un po’ di rammarico per non essere riusciti a fare qualcosa e un po’ di speranza di rimediare l’anno prossimo, anche perchè ormai manca davvero una manciata di giorni al 2025. Nella testa e nel cuore, soprattutto dopo queste festività che hanno riunito le famiglie o le hanno tenute per qualche ragione separate, ci sono bilanci e auspici, pagine da voltare e capitoli da chiudere, spunti da sviluppare e appuntamenti già presi per l’anno che verrà. Siamo carichi di aspettative e al tempo stesso desiderosi di lasciarci qualcosa alle spalle. 

Un po’ come lo erano tutti coloro che hanno attraversato l’oceano. In fondo non siamo poi così diversi da quei passeggeri in partenza per “La Merica”, la grande promessa di una vita migliore. Come nelle ondate migratorie, oggi ci troviamo a riflettere su aspettative e cambiamenti davanti al rullo trasportatore che in aeroporto ci tiene ancora un po’ sospesi tra il viaggio appena finito e il tuffo che stiamo per fare nel traffico della città d’arrivo. Percepiamo le stesse sensazioni, ieri come oggi, la sostanza non è cambiata. A metà strada tra il passato da cui arriviamo e il futuro verso il quale camminiamo. Vediamo il nastro che scarica i bagagli girare imperturbabile, mentre gli occhi frenetici inseguono la valigia sul rullo: dentro c’è un pezzo della nostra vita precedente, ci dà un po’ di sicurezza. Lo afferriamo e siamo pronti. Primi passi verso l’uscita che poi non è affatto la destinazione ma solo l’inizio di una nuova avventura. Stiamo già cambiando, sulla pelle la nuova esperienza sta già disegnando la vita che verrà, che cambierà la prospettiva, il punto di vista, le priorità.

Quando toccavano terra, scendendo dai grandi bastimenti che li avevano strappati alle certezze del loro paesino arroccato tra le fresche montagne sugli Appennini o a due passi dalle onde del mare profumato, dopo aver lentamente avvistato tra la nebbia l’imponente Statua della Libertà, nemmeno facevano in tempo a capire che quel viaggio durissimo che avevano affrontato in terza classe era finalmente terminato che già ne avevano iniziato un altro. Il nuovo mondo con lo stridore di una lingua che li spaesava, li riempiva di solitudine e incertezze, li aveva già travolti, contaminati, cambiati. Un prima e un dopo e loro, gli emigranti di ieri e oggi, in mezzo. 

Anche chi non ha fatto quel viaggio, e non è figlio di quella traversata, tutti gli anni in questo periodo vive la stessa transizione: siamo tutti nella zona di passaggio tra due mondi: quel che ci lasciano alle spalle e quello che vediamo davanti a noi. Dal grigio, indefinito, al colore.

Se scorriamo le copertine de L’Italo-Americano che ci hanno accompagnato durante gli ultimi 12 mesi, scorgiamo questa altalena. Passato e presente ma anche Italia e America, soprattutto leggiamo la trasformazione, il cambiamento, il passaggio, la metamorfosi, le nostre due anime italoamericane che si mescolano come in una clessidra.

Ci sono personaggi che attraversando il tempo, ma anche il nostro immaginario, ci hanno mostrato un percorso esemplare di questa vita a metà tra due mondi. Ne prendiamo due a cui abbiamo dedicato recentemente la prima pagina: Martin Scorsese e Sophia Loren, due traiettorie particolarmente interessanti in cui l’equilibrio tra i due mondi si è costantemente mescolato. La loro lunghissima carriera artistica ha sempre avuto un piede in Italia e uno negli States. Già a febbraio però, avevamo incontrato Santa Francesca Cabrini, patrona degli immigrati e prima santa americana (ottenne la cittadinanza statunitense nel 1913) pur essendo nata a Sant’Angelo Lodigiano, in Lombardia. Presentando il film-ritratto di Alejandro Monteverde in uscita a marzo, ci siamo soffermati sulla resilienza che fiancheggiava i sogni e le sofferenze degli italiani che cercavano fortuna in America. Lei ebbe un ruolo centrale nella crescita della comunità italiana negli Stati Uniti e lavorò proprio tra i due mondi con la speranza di contribuire al cambiamento e al miglioramento delle condizioni di vita dei primi italoamericani. 

Ma è curioso anche accostare il volo aerospaziale dell’astronauta Walter Villadei (ne abbiamo parlato a marzo) con l’antica via Appia romana diventata patrimonio Unesco in agosto. Sono l’emblema del presente altamente tecnologico dell’Italia e delle sue profondissime radici storiche, futuro e passato che coesistono. Tutta la storia dell’Italia è attraversata da questo binario: da un lato il progresso, avveniristico, ricco di potenzialità, altamente scientifico e dall’altro il suo ingente tesoro d’arte e cultura che sono frutto di una storia millenaria che ha conservato lasciti importanti e capaci di svelare un tesoro di conoscenza secolare sotto la superficie. 

A maggio abbiamo potuto riflettere sul mondo rurale ritratto nelle immagini del fotografo italoamericano Joe Vitone: lo spirito senza tempo della Puglia riesce a tenere insieme il mondo antico, che riemerge come per incanto nella più classica salsa di pomodoro, e il divenire contemporaneo che accosta pale eoliche ai girasoli, che cambia i protagonisti ma non la fatica delle mani e il sudore della fronte nel lavoro con gli animali o nei campi. 

A ottobre abbiamo raccontato del restauro in corso a Los Angeles delle Watts Towers: a sovrintendere i lavori c’è un italiano, Ermanno Carbonara, che ha scelto di vivere e lavorare in California e oggi la sua carriera si fregia di un cantiere che sta recuperando il lascito di un altro italiano, Simon Rodia, che aveva attraversato l’oceano come lui nei primi del Novecento. La cosa curiosa è che nel lavoro estremamente eclettico di Rodia si intravede l’antica Festa dei Gigli di Nola, in provincia di Napoli, non lontano dal paese d’infanzia dell’emigrante, come se la sua arte fuori dagli schemi stesse filtrando i ridordi dell’infanzia e traducendo un lascito antichissimo ereditato dal folklore in cui era cresciuto. 

E che dire dei supercentenari della Sardegna, testimoni dello scorrere lento del tempo che abbiamo incontrato a luglio scoprendo una Blue Zone italiana (area demografica e geografica in cui la speranza di vita è notevolmente superiore alla media), e della mitica Ferrari che sfreccia verso orizzonti futuristici? Nata nel 1929, la Scuderia più famosa d’Italia ha iniziato una progressione che ha portato lontanissimo la voglia di vincere le corse automobilistiche applicando la lezione del fondatore: “Una fabbrica – diceva Enzo Ferrari, come abbiamo letto nel numero di maggio – è fatta di persone, macchine e freni. La Ferrari è fatta dalle persone. Sono le persone che realizzano il prodotto”. Detto con le parole dell’attuale direttore Pignatti Morano: “Se vuoi un’ottima vettura, devi mettere le persone nelle migliori condizioni per realizzarla”. In fondo un po’ come è stata la California o l’America per tanti emigranti che sono “sbocciati” una volta lontani da casa.

Il fil rouge tra le varie edizione è stata proprio questa alternanza e susseguirsi si permanenza ed evoluzione, di continuità e lascito: la lezione di un tempo che cambia sempre ma non passa mai del tutto.

Il viaggio de L’Italo-Americano è iniziato 116 anni fa. Il giornale stesso è stato concepito in questa dicotomia costante tra ieri e domani, tra il bagaglio linguistico-culturale del passato e quello del futuro, in quel presente che continua a cambiare ma che si arricchisce sia di memorie ed eredità del vecchio mondo sia di conquiste del nuovo mondo e dei nuovi tempi. E’ il suo tratto distintivo e il suo punto di forza. Come lo è per tutti gli italoamericani che si prendono cura delle radici e al contempo delle gemme che fioriscono sui rami nuovi che si allungano per abbracciare il domani nel cielo della primavera che arriverà tra poche settimane. 

La ricchezza di una cultura sta nella sua vitalità, evoluzione, crescita e sviluppo. Cambierà, passeranno le stagioni ma i fiori che sbocceranno avranno il patrimonio genetico del seme caduto dalla pianta originaria.

Receive more stories like this in your inbox