A detail of Manutius' printed versions of the Hypnerotomachia Poliphili. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — Author: Wikicommons. License: Public Domain.

Goldsmith Johannes Gutenberg may have invented the movable-type printing press around 1450 in Meinz, Germany to create his monumental Bibles, but Venice is where the Printing Revolution began by giving the nascent industry a major push and changing men’s lives. The Republic of Venice soon earned a reputation for being the cradle of the new technology. It became the Silicon Valley of the publishing world.

The new medium reached Italy in 1462 via a Benedictine monastery in Subiaco in the Sabine Mountains where St. Benedict of Nursia had dwelt in the wilderness with other hermits in the early 6th century. The monastery of Santa Scolastica in Subiaco had a very active scriptorium, a room set apart for writing or copying of manuscripts. The monastic scribes or amanuenses would endure the drawn-out task of copying a manuscript and the discomfort of inadequate light and lack of heating in winter.

But when the German monks Arnold Pannartz and Conrad Schweinheim settled in, a change arrived. Once pupils of Gutenberg in Mainz, they brought out the first print Italian book from the contemplative enclave in Subiaco, the editio princeps of Cicero’s De Oratore, one of the masterpieces of Latin prose. It was Anno Domini (the year of the Lord) 1465.

Four years later, in September 1469, the Venetian Senate granted a German printer, Johannes de Spira (Speyer), a five-year monopoly on printing in the Venetian Lagoon — the first monopoly on printing bestowed by a European government. The manuscript of the grant is kept at the Venetian State Archives and it reads: “The art of printing books has been introduced into our renowned state, and from day to day it has become more popular and common through the efforts, study and ingenuity of Master Johannes of Speyer, who chose our city over all the others. Here he lives with his wife, children, and whole household; practices the said art of printing books; has just published, to universal acclaim, the Letters of Cicero and Pliny’s noble work On Natural History, in the largest type and with the most beautiful letter-forms; and continues every day to print other famous volumes so that [this state] will be enriched by many, famous volumes, and for a low price, by the industry and fortitude of this man (…)”.

An old Rialto bookseller’s account book. Photo courtesy of Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia.

Venice was the first city in the world to feel the full impact of printing in those seminal years. Many other Germans typographers fled from their homes to produce and sell their books. It seems that to produce and sell their books they had to migrate to Venice.

The phenomenon of modern printing grew at a grassroots level from the urban fabric and in the maze of the Venetian streets. Life never was the same: the clickingsound of the printing press never toned down in the city as printing techniques radiated an economic dynamism. Venice quickly became the European hub for the new printed book trade. The demand increased rapidly as did the processes of mass-production and mass-distribution. Ships left the port carrying literature, religious texts, and all kinds of manuals – as well as breaking news from across the known world.

“In Venice, national and international trade in books developed to cater to large segments of European society. Venetian books reached every part of Europe,” says Cristina Dondi, Professor of Early European Book Heritage at the University of Oxford, Oakeshott Senior Research Fellow in the Humanities, Lincoln College, and Secretary of the Consortium of European Research Libraries (CERL).

Beautiful version of a Book of Hours printed in Venice in the 14th century. Photo courtesy of Museo Correr.

Some scholars estimate that by the end of the 15th-century one-third of the volumes printed in the world originated from the outstanding island city.

In the very beginning “in Venice, not one, but 200 printing shops transformed innovation in a new, successful business,” explains Professor Dondi, who in 2017 was made a Knight of the Order of the Star of Italy by the Italian President Sergio Mattarella for her work on the European printing revolution and in support of European and American libraries.

One may wonder why Venice was the first city to transform into the capital of the publishing business.

“The Venetians had the skills, the continental mercantile networks, and the financial resources to dominate the new and massively expanding industry,” explains Dondi, who has been leading a 15th-century book trade project at the University of Oxford that measures the economic and social impact of the invention of printing on early modern European society. She captured the evidence of the book trade by tracking the movement of 500,000 surviving incunabula — books printed between 1450, the year of Gutenberg’s invention, and 1500 — that were generally finished off with hand-decoration. They are scattered in 4,000 different libraries in Europe and North America.

“For many years, in collaboration with hundreds of European and American libraries, we have been gathering data from the thousands of books which still survive today and analyzing them with innovative digital technology,” she explains. In the US there are over 50,000 incunabula. “What are the stories? We are reconstructing their links to European cultural heritage and tracing their journeys from Europe to the United States — when, how, and why,” reveals Dondi.

Her studies in progress are reported in a book entitled Printing R-Evolution 1450-1500 – Fifty Years that Changed Europe released by Marsilio Editori, an independent publishing house rooted in Venice. Also, an exhibition on the research was held at the Correr Museum. From its upper window, visitors can enjoy the most breathtaking view of St. Mark Square.

The original location of the Aldine Press, in Venice. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — Author:Jmpknoops. License:https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Venice was a liberal city inhabited by people from all walks of life. They did not know what censorship was. Foreign and different faith communities lived in its calli, callette, rughe, salizada, and campi (all Venetian street types) and thrived. There were Greeks and Armenians who fled Ottoman rule, Sephardic Jews who escaped persecution in Spain and Portugal, the Ashkenazic Jews from Central Europe — all part of the driving force of the publishing industry.

It needs to be said that “from its beginning, members of the Church were very actively involved with the new medium,” Professor Dondi highlights. “They acted as benefactors and sponsors, as editors and correctors of liturgical texts, mathematics, logic, as authors of lay as well as religious works, as translators, as printers, and finally, as book users and book owners. The preservation of thousands of incunabula for posterity has to be credited in large part to the libraries of religious institutions.”

Venice was the Axis Mundi, the labyrinth and the navel of the print scene that gave a home to dozens of printing shops locked in cutthroat competition. “Printers came to Venice from all over Europe to try out the new profession: many succeeded but others did not,” says Dondi.

But who were they? Dondi says they were “people who were familiar with the technology (makers of jewelry, watches, and coins) or knew the product – books – and its users (schoolteachers, priests, and booksellers)”.

Typographers in Venice joined some scuole, or confraternities, to develop contacts and do business. “The earliest foreign printers joined the Scuola Piccola di San Girolamo, a confraternity where most foreign traders were also members,” Dondi explains. “In the ‘Mariegola’, the statutes of the confraternity together with the list of members, the names of early printers and booksellers can be found, for example, Nicolaus Jenson.” In the 1480s most of the Italian typographers were members of the newly founded Scuola Grande di San Rocco.

Also women “wrote, chose, illustrated, and proofread the text, set the type, operated the press, ran the business.”

But how was the business organized? “The printer coordinated the work of several people,” Dondi explains. “Inside the printing shop, there were compositors, beaters, and pullers. Outside, scholars and booksellers suggested new titles based on their knowledge of the market; businessmen invested money for the purchase of the paper stock; finally, traders distributed the books nationally and internationally.”

The two most noted Venetian printers who wielded great influence on book production and design were Nicolaus Jenson, an amazing typographer who perfected the Roman typeface in 1470, and Aldus Manutius, probably the most famous printer of his time.

Aristotle printed by the Aldine Press. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — Author: Aldus Manutius – http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bvb:12-bsb00045766-9. License: Public Domain.

Manutius was born in the Papal States in 1449 and trained as a humanist scholar. Before taking up printing in Venice, he had worked as a tutor in aristocratic households. In 1494, he started the Aldine Press, his printing Bottega, and his celebrated editions.

The first dated book in his catalog was the Erotemata of the Greek grammarian Constantine Lascaris. The Aldine Press, in its start-up phase, focused on Greek and Latin lexicons and grammar manuals. He published the complete works of Aristotle, many other philosophers, and his friend Erasmus, a Dutch humanist, theologian, and reformer. With the book on the Letters of St. Catherine of Siena released in 1500, he experimented with a typeface he just invented through the words “Jesu dolce Jesu amore.”

In the second phase of his business, he extensively introduced his innovations in typography and new approaches to publishing. To fill the page economically, Aldus printed entire books in the italic typeface designed from scratch for him by Francesco Griffo. With the letters slanting to the right by resembling a handwritten style, the cursive font could take up less space, save paper, and reduce the cost of production. The Venetian Senate gave Aldus exclusive right to the use of italics, a patent confirmed by three successive Popes. But despite warning on his title pages that those who made unauthorized copies would be excommunicated, his books were widely counterfeited. Aldus warned his clients to be aware of French counterfeiters from Lyon who circulated books also filled with grammar errors and typos, and made with low-quality paper.

In 1501, Manutius was the first in the world to release pocket-sized editions, libelli portatilesintended for a growing class of new readers produced by the humanist movement. They were classics printed in octavo format, books “that could be held in the hand and learned by heart (not to speak of being read) by everyone,” as he later wrote. They all bore Aldus Manutius’ printer’s mark, a dolphin curled around an anchor, which meant to illustrate a classical Latin adage and oxymoron that became Aldus’ motto: Festina Lente or make haste slowly.

Manutius’ printer mark at the Library of Congress. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. Author: Djembayz – https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Djembayz. License:https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

As well, Aldus regularized the use of the orthographic punctuation, the full stop, the colon, and the comma and invented a new punctuation mark, the semicolon, to separate items in a complicated list. Stronger than a comma and weaker than a period, semicolon was adopted by Italian scholars when they had to separate two independent but related clauses. Slowly it made its way north to the rest of Europe and into the New World.

Dondi points out that “Aldus Manutius’ role as a promoter of European scholarship is justly recognized, but cannot be taken as representative of the social mobility and changes that the Venetian press, and printing in general, brought about to European society. Quantity, not just quality, ultimately made the difference.”

The subjects and topics covered by early printed books were copious. “They covered a variety of subjects, not just religion or classics but also, in large numbers, matters of contemporary interest for the needs of everyday life,” says the Italian professor from Oxford University. “They were also economically accessible.”

Dondi has examined the account book of a Venetian bookseller at the time, the Zornale of the Venetian bookseller Francesco de Madiis. “Zornale is the financial account of the printed books he sold during the period 1484-88,” Dondi explains. “This extraordinary document lists the sale of 25,000 printed books with their price, just 15 years after printing was introduced into the city of Venice.”

“In late 15th-century Venice, people used soldi, lire, ducats,” explains Dondi. “20 soldi made 1 lira; 6 lire and 4 soldi (or 124 soldi) made 1 ducat.”

Certainly, we cannot compare today’s prices with those back then, but we can try to understand them.

For example, De Madiis sold 659 copies of the Psalteriolo da Puti, a grammar book for children to teach them how to read. Cost per copy, 4 soldi. “For 4 soldi you could buy a chicken or “an excellent eel,” explains Dondi. Among the cheapest and best-selling was Donado, a popular Latin grammar book. It sold 258 copies at 5 soldi each. “For 5 soldi you could buy a 1 kg of beef and 5 soldi was less than half the daily wage of a bottom of the scale laborer in the construction business (12-17 soldi),” Dondi remarks.

The most expensive edition was Glosa Ordinaria, a Roman civil law book. This was very pricey indeed: “1,240 soldi or 10 ducats but 1,628 pages in six large volumes!” De Madiis could sell only 2 copies of the entire collection. “For 10 ducats you could buy 10 pairs of leather boots or a very beautiful manuscript book of hours for Christian devotion.”

At the end of the 15th century, Leonardo wrote down a list of 38 Italian printed books he owned. “The works are the same as those sold by De Madiis in Venice,” says Dondi. “If Leonardo had the same books that many other people were buying, and book-buyers were not all geniuses (like him), then we can say that Leonardo had an ordinary library.”

L’orafo Johannes Gutenberg può aver inventato la macchina da stampa a caratteri mobili intorno al 1450 a Meinz, in Germania, per creare le sue monumentali Bibbie, ma fu a Venezia che iniziò la rivoluzione della stampa, dando alla nascente industria una spinta importante e cambiando la vita degli uomini. La Repubblica di Venezia si guadagnò presto la reputazione di culla della nuova tecnologia. Divenne la Silicon Valley del mondo editoriale.
Il nuovo mezzo raggiunse l’Italia nel 1462 attraverso un monastero benedettino a Subiaco nei Monti Sabini, dove San Benedetto da Norcia aveva abitato nel deserto con altri eremiti all’inizio del VI secolo. Il monastero di Santa Scolastica a Subiaco aveva uno scriptorium molto attivo, una stanza separata per la scrittura o la copia dei manoscritti. I monaci scrivani o amanuensi sopportavano l’estenuante compito di copiare manoscritti, il disagio di una luce inadeguata e la mancanza di riscaldamento in inverno.
Quando arrivarono i monaci tedeschi Arnold Pannartz e Conrad Schweinheim, ci fu un cambiamento. Già allievi di Gutenberg a Magonza, tirarono fuori il primo libro italiano a stampa dall’enclave contemplativa di Subiaco, l’editio princeps del De Oratore di Cicerone, uno dei capolavori della prosa latina. Era l’Anno Domini (anno del Signore) 1465.
Quattro anni dopo, nel settembre 1469, il Senato veneziano concesse a un tipografo tedesco, Johannes di Spira (Speyer), il monopolio quinquennale della stampa nella laguna veneziana, il primo monopolio della stampa concesso da un governo europeo. Il manoscritto della concessione è conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia e si legge: “L’arte della stampa dei libri è stata introdotta nel nostro rinomato Stato, e di giorno in giorno è diventata più popolare e comune grazie all’impegno, allo studio e all’ingegno del maestro Johannes di Speyer, che ha scelto la nostra città fra tutte le altre. Qui egli vive con la moglie, i figli e tutta la famiglia; pratica la suddetta arte di stampare libri; ha appena pubblicato, con successo universale, le Lettere di Cicerone e la nobile opera di Plinio sulla storia naturale, nel carattere più grande e con le più belle forme di lettere; e continua ogni giorno a stampare altri famosi volumi affinché [questo stato] sia arricchito da molti, famosi volumi, e a basso prezzo, dall’industria e dalla forza d’animo di quest’uomo (…)”.
Venezia è stata la prima città al mondo a sentire il pieno impatto della stampa in quegli anni seminali. Molti altri tipografi tedeschi fuggirono dalle loro case per produrre e vendere i loro libri. Sembra che per produrre e vendere i libri abbiano dovuto emigrare a Venezia.
Il fenomeno della stampa moderna è cresciuto dal tessuto urbano e nel labirinto delle calli veneziane. La vita non è più stata la stessa: il ticchettio della macchina per la stampa non si è mai attenuato in città, poiché le tecniche di stampa hanno irradiato un dinamismo economico. Venezia divenne rapidamente il centro europeo del nuovo commercio del libro stampato. La domanda aumentò rapidamente, così come i processi di produzione e di distribuzione di massa. Le navi lasciavano il porto portando con sé letteratura, testi religiosi e manuali di ogni tipo, oltre a notizie provenienti da tutto il mondo conosciuto.
“A Venezia il commercio librario nazionale e internazionale si sviluppò per soddisfare ampi segmenti della società europea. I libri veneziani hanno raggiunto ogni parte d’Europa”, dice Cristina Dondi, Professore di Early European Book Heritage presso l’Università di Oxford, Oakeshott Senior Research Fellow in Humanities al Lincoln College, e Segretario del Consorzio delle Biblioteche di Ricerca Europee (CERL).
Alcuni studiosi stimano che alla fine del XV secolo un terzo dei volumi stampati nel mondo provenisse dalla straordinaria città insulare.
All’inizio “a Venezia, non una, ma 200 tipografie avevano trasformato l’innovazione in una nuova impresa di successo”, spiega la professoressa Dondi, che nel 2017 è stata nominata Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia dal Presidente italiano Sergio Mattarella per il suo lavoro sulla rivoluzione della stampa europea e a sostegno delle biblioteche europee e americane.
Ci si può chiedere perché Venezia sia stata la prima città a trasformarsi in una capitale dell’editoria.
“I veneziani avevano le competenze, le reti mercantili continentali e le risorse finanziarie per dominare la nuova industria in forte espansione”, spiega Dondi, che ha guidato un progetto sul commercio librario del XV secolo all’Università di Oxford che misura l’impatto economico e sociale dell’invenzione della stampa sulla società europea moderna. Ha trovato le prove del commercio librario seguendo il movimento di 500.000 incunaboli sopravvissuti – libri stampati tra il 1450, anno dell’invenzione di Gutenberg, e il 1500 – e generalmente ultimati con una decorazione a mano. Sono sparsi in 4.000 biblioteche in Europa e in Nord America.
“Per molti anni, in collaborazione con centinaia di biblioteche europee e americane, abbiamo raccolto dati dalle migliaia di libri che ancora oggi sopravvivono e li abbiamo analizzati con tecnologie digitali innovative”, spiega. Negli Stati Uniti ci sono oltre 50.000 incunaboli. “Quali sono le loro storie? Stiamo ricostruendo i loro legami con il patrimonio culturale europeo e ripercorrendo i loro viaggi dall’Europa agli Stati Uniti – quando, come e perché”, rivela Dondi.
Gli studi in corso sono riportati in un libro intitolato Printing R-Evolution 1450-1500 – Fifty Years that Changed Europe pubblicato da Marsilio Editori, una casa editrice indipendente con radici a Venezia. Inoltre, al Museo Correr si è tenuta una mostra sulla ricerca. Dalla finestra al piano superiore, i visitatori possono godere la più bella vista su Piazza San Marco.
Venezia era una città liberale abitata da persone di tutti i ceti sociali. Non sapevano cosa fosse la censura. Nelle sue calli, callette, rughe, salizada e campi (tutti i tipi di strade veneziane) vivevano e prosperavano comunità di fede straniere e diverse. C’erano greci e armeni fuggiti dal dominio ottomano, ebrei sefarditi scampati alle persecuzioni in Spagna e Portogallo, ebrei ashkenaziti dell’Europa centrale – tutti parte della trainante forza dell’industria editoriale.
Va detto che “fin dall’inizio, i membri della Chiesa furono coinvolti molto attivamente nel nuovo mezzo”, sottolinea la professoressa Dondi. “Hanno agito come benefattori e sponsor, come editori e correttori di testi liturgici, matematici, logici, come autori di opere laiche e religiose, come traduttori, come tipografi e, infine, come utenti e proprietari di libri. La trasmissione ai posteri di migliaia di incunaboli è in gran parte merito delle biblioteche delle istituzioni religiose”.
Venezia era l’Axis Mundi, il labirinto e l’ombelico della scena editoriale che fu sede di decine di tipografie chiuse in una competizione spietata. “I tipografi arrivavano a Venezia da tutta Europa per tentare la nuova professione: molti ci riuscirono, altri no”, dice Dondi.
Ma chi erano? Dondi dice che erano “persone che conoscevano la tecnologia (fabbricanti di gioielli, orologi e monete) o che conoscevano il prodotto – libri – e i suoi utilizzatori (insegnanti, sacerdoti e librai)”.
I tipografi di Venezia si unirono in alcune scuole, o confraternite, per sviluppare contatti e fare affari. “I primi tipografi stranieri si riunirono alla Scuola Piccola di San Girolamo, una confraternita di cui facevano parte anche la maggior parte dei commercianti stranieri”, spiega Dondi. “Nella ‘Mariegola’ si trovano gli statuti della confraternita insieme all’elenco dei membri, fra i nomi dei primi tipografi e librai, per esempio, c’è Nicolaus Jenson”. Negli anni Ottanta del Quattrocento la maggior parte dei tipografi italiani erano membri della neonata Scuola Grande di San Rocco. Anche le donne “scrivevano, sceglievano, illustravano e correggevano testi, impostavano i caratteri, gestivano la stampa, dirigevano l’attività”.
Ma come era organizzata l’attività di stampa? “Lo stampatore coordinava il lavoro di più persone”, spiega Dondi. “All’interno della tipografia c’erano compositori, battitori e tiratori. Fuori, studiosi e librai suggerivano nuovi titoli in base alla loro conoscenza del mercato; gli uomini d’affari investivano denaro per l’acquisto della carta; infine, i commercianti distribuivano i libri a livello nazionale e internazionale”.
I due più noti stampatori veneziani che hanno esercitato una grande influenza sulla produzione e sul design dei libri sono stati Nicolaus Jenson, uno straordinario tipografo che ha perfezionato il carattere Roman nel 1470, e Aldus Manutius, probabilmente il più famoso stampatore del suo tempo.
Manuzio nacque nello Stato Pontificio nel 1449 e si formò come studioso umanista. Prima di iniziare a stampare a Venezia, aveva lavorato come precettore in famiglie aristocratiche. Nel 1494 avviò la stampa Aldine Press, la sua Bottega di stampa e le sue celebri edizioni.
Il primo libro datato del suo catalogo è l’Erotemata del grammatico greco Costantino Lascaris. La Aldine Press, nella sua fase di avvio, si concentrò sui lessici greci e latini e sui manuali di grammatica. Pubblicò le opere complete di Aristotele, di molti altri filosofi e del suo amico Erasmo, umanista, teologo e riformatore olandese. Con il libro sulle Lettere di Santa Caterina da Siena, uscito nel 1500, sperimentò un carattere tipografico appena inventato attraverso le parole “Jesu dolce Jesu amore”.
Nella seconda fase della sua attività, introdusse ampiamente le sue innovazioni tipografiche e i nuovi approcci all’editoria. Per riempire la pagina in modo economico, Aldus stampò interi libri con il carattere tipografico corsivo (italic) progettato da zero per lui da Francesco Griffo. Con le lettere inclinate a destra, che assomigliano a quelle scritte a mano, il carattere corsivo poteva occupare meno spazio, risparmiare carta e ridurre i costi di produzione. Il Senato veneziano diede ad Aldus il diritto esclusivo all’uso del corsivo, brevetto confermato da tre papi successivi. Nonostante l’avvertimento sui frontespizi che chi ne avrebbe fatto copie non autorizzate sarebbe stato scomunicato, i suoi libri erano ampiamente contraffatti. Aldus avvertiva i clienti di essere a conoscenza dei falsari francesi di Lione che diffondevano libri pieni di errori grammaticali e di refusi, e realizzati con carta di bassa qualità.
Nel 1501 Manuzio fu il primo al mondo a pubblicare edizioni tascabili, libelli portatiles, destinati a una classe crescente di nuovi lettori indotta dal movimento umanista. Erano classici stampati in formato ottavo, libri “che potevano essere tenuti in mano e imparati a memoria (oltre ad essere letti) da tutti”, come scrisse più tardi. Portavano tutti il marchio della tipografia di Aldus Manutius, un delfino avvolto intorno a un’ancora, che voleva illustrare un classico adagio latino e un ossimoro che divenne il motto di Aldus: Festina Lente o affrettarsi lentamente.
Inoltre, Aldus regolarizzò l’uso della punteggiatura ortografica, del punto, dei due punti e della virgola e inventò un nuovo segno di punteggiatura, il punto e virgola, per separare le voci in un elenco complicato. Più forte di una virgola e più debole di un punto, il punto e virgola fu adottato dagli studiosi italiani quando dovevano separare due clausole indipendenti ma correlate. Lentamente si è fatto strada verso il nord, verso il resto dell’Europa e verso il Nuovo Mondo.
Dondi sottolinea che “il ruolo di Aldus Manutius come promotore dello studio europeo è giustamente riconosciuto, ma non può essere considerato rappresentativo della mobilità sociale e dei cambiamenti che la stampa veneziana, e la stampa in generale, hanno portato alla società europea. La quantità, non solo la qualità, alla fine ha fatto la differenza”.
Abbondanti i soggetti e gli argomenti trattati nei primi libri a stampa. “Coprivano una varietà di argomenti, non solo religione o classici, ma anche, in gran numero, questioni di interesse contemporaneo per le esigenze della vita quotidiana”, dice la docente italiana dell’Università di Oxford. “Erano anche economicamente accessibili”.
Dondi ha esaminato il libro contabile di un libraio veneziano dell’epoca, lo Zornale del libraio veneziano Francesco de Madiis. “Zornale era il conto finanziario dei libri stampati da lui venduti nel periodo 1484-88”, spiega Dondi. “Questo documento straordinario elenca la vendita di 25.000 libri stampati con il loro prezzo, appena 15 anni dopo l’introduzione della stampa nella città di Venezia”.
“Nella Venezia di fine Quattrocento si usavano soldi, lire, ducati”, spiega Dondi. “20 soldi facevano 1 lira; 6 lire e 4 soldi (o 124 soldi) facevano 1 ducato”.
Certo, non possiamo confrontare i prezzi di oggi con quelli di allora, ma possiamo cercare di capirli.
Per esempio, De Madiis ha venduto 659 copie del Psalteriolo da Puti, un libro di grammatica per bambini per insegnare loro a leggere. Costo per copia, 4 soldi. “Con 4 soldi si poteva comprare un pollo o un’ottima anguilla”, spiega Dondi. Tra i più economici e più venduti c’era Donado, un popolare libro di grammatica latina. Ha venduto 258 copie a 5 soldi l’una. “Per 5 soldi si poteva comprare un 1 kg di carne di manzo e 5 soldi era meno della metà del salario giornaliero di un operaio di basso livello nel settore delle costruzioni (12-17 soldi)”, osserva Dondi.
L’edizione più costosa era Glosa Ordinaria, un libro di diritto civile romano. Era davvero molto costoso: “1.240 soldi o 10 ducati ma erano 1.628 pagine in sei grandi volumi!” De Madiis potè vendere solo 2 copie dell’intera collezione. “Per 10 ducati si potevano comprare 10 paia di stivali di pelle o un bellissimo libro manoscritto di ore per la devozione cristiana”.
Alla fine del XV secolo, Leonardo scrisse una lista di 38 libri italiani a stampa di sua proprietà. “Le opere sono le stesse vendute da De Madiis a Venezia”, dice Dondi. “Se Leonardo aveva gli stessi libri che molti altri acquistavano, e i compratori di libri non erano tutti geni (come lui), allora possiamo dire che Leonardo aveva una biblioteca ordinaria”.


Receive more stories like this in your inbox