The Calabrian village of Montalto Uffugo (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Author: Fernando Santopaolo. License: CC BY-SA 4.0)

Montalto Uffugo is an ancient town in eastern Calabria that offers a gratifying choice for travelers looking for a lesser-known destination with abiding cultural clout in the region. 

Its historic center sits on five hills facing the Tyrrhenian Sea, while downstream are the two hamlets of Settimo and Taverna that represent the economic heart of the municipality.

Travelers attuned to genius loci– the spirit of a place- and opera lovers undoubtedly embrace their passion there.

The beautiful hill town of Montalto located in Cosenza province is most famous as the place where opera composer and librettist Ruggero Leoncavallo (Naples 1857- Montecatini Terme 1919) lived his childhood and adolescence. 

He moved to Montalto Uffugo at 5 when his father was posted there as a judge. Ruggero’s childhood home was a happy nest until an incident occurred in the nighttime right before his eyes. It was March 4, 1865. The painful event inspired his most famous opera, I Pagliacci, the second of nine operas and the only one set in town. The subject of Pagliacci is based on Leoncavallo’s account of that tragic fact. 

But what happened that night of 1865?  

A view of Montalto Uffugo (Photo by Giuseppe Cavaliere)

Two brothers, Luigi and Giovanni D’Alessandro, killed a 22-year-old man named Gaetano Scavello di Carmine outside Ruggero Leoncavallo’s home. Scavello was in the service of the Leoncavallos as a childminder for young Ruggero and his brother Leone. The cause of the murder was the jealousy by Luigi D’Alessandro over a local woman he loved. Scavello had publicly insulted the two brothers who turned into ambushers in the night as Scavello came out of a theatre after a performance.

They attacked him near the Leoncavallos’ home, stabbing him several times. Scavello died hours later, and his last words were his killers’ names. Ruggero Leoncavallo’s father, Vincenzo, presided over the trial. 

The actual crime inspired a famous verismo opera 25 years later. Leoncavallo had the masterful ability to balance humor, romance, darkly violent moods such as murderous rage through words and music.

In a letter to his publisher Sonzogno, the composer insisted on his childhood recollections as the one authentic source of his masterpiece. He spoke of “an event that made a deep and lasting impression on my childish mind, the more since my father was the judge at the criminal’s trial.” 

The Pagliacci premiered in Milan on May 21, 1892 with Arturo Toscanini conducting. The opera plot mixes fact and pure fiction borne out of Leoncavallo’s imagination. It tells the story of an acting troupe led by a jealous man who murders his actress wife and her lover.

A street in Montalto Uffugo (Photo: Giuseppe Cavaliere)

The annual Ruggero Leoncavallo Festival in Montalto Uffugo continues to fly the flag for the town’s cultural fabric. The municipality also hosts a museum dedicated to the great opera composer and librettist. 

The village accumulated a rich cultural history throughout the millennia. The famous Roman historian Livy mentioned Aufugum – the town’s ancient name- in his book Ab Urbe Condita as the place where the Brutii or Bruzi people took refuge to escape Hannibal’s perilous march into the Roman territory. 

Normans, Jews and Waldensians lived in Montalto for centuries. The local Jewish community was one of Calabria’s most flourishing and vital since the 15th century. The Jews of Montalto prospered as traders, especially in silk, and their old shops are still visible in the old town.

During the seismic religious changes of the 16th and 17th centuries, the region became a scene of atrocities– the Waldensian colonies suffered violent repression after coming out into the open. Under Spanish rule in 1561, two nearby villages were burned to the ground. The soldiers of the Viceroy of Spain in Naples imprisoned 1,600 Waldensians in the Montalto castle, a Norman, then Angevine-Aragonese, fortress. The massacre reached its height at Montalto Uffugo on June 11 when the numerous murders already committed that day were capped by the outright slaughter of 88 Waldensians. 

In the 13th century, the Waldensians had erected the San Rocco Church. But all the Montaltesi are primarily devoted to the Madonna della Serra, the town’s patron saint. The Madonna statue is beautifully hand-carved from oak. She sits in a 13th-century shrine, otherwise known as the Duomo. 

There are several other notable churches in MontaltoThe Baroque Church and Convent of Our Lady of Mount Carmel are worth mentioning. They were founded in the 17th century by a Carmelite, Polibio Foscarini. In 1601, his brother Paolo Antonio Foscarini, a noted mathematician and theologian who supported Galileo’s works, established in town the first university of Calabria known as the Accademia degli Inculti.

Carmine Cavaliere could read and write when he left his family in Montalto Uffugo to migrate to the US. It was the year 1905. 

Carmine Cavaliere (Photo by Giuseppe Cavaliere)

Carmine, born in 1878 in the nearby Zumpano, a village on the slopes of the Sila Grande, fled to the States twice in his life. “In Montalto, my grandfather had put down roots – his family was growing in number in the new house he had built with my grandmother,” says Francesca Cavaliere, Carmine’s granddaughter. Francesca is a translator specializing in German in Rome. One day her grandfather Carmine felt that he had to go and had the guts to leave. “Even going to Naples from Montalto Uffugo was quite difficult at that time,” says Francesca. There were no train connections from the village. “That day of 1905, my granddad crossed the Apennine mountains for more than 20 km to get to the seaside town of Paola. The mountains were much quieter than they are today, and wolves often crossed the footsteps of men,” she remarks. “It took a day’s walk, maybe more. And if he used a cart or rode a horse, it would have taken at least 6 hours,” she says. “He trod along the path Saint Francis of Paola did tread when going from Paola to Montalto. I am sure my grandfather in his heart asked the holy man for special protection over his family as he was leaving, and for himself too.”

Carmine finally reached the port of Naples, and from there sailed to New York aboard the Cretic ocean liner. “Granddad touched ground on US soil on March 13, 1905. His younger brother was with him. Nonno was 27, and his brother 17. They had a few dollars in their pockets. They were heading to Middletown, Pennsylvania, where their cousin Santo Bernardo lived.”

The long journey across the ocean was scary. “Violence aboard ships would add to the perils of the sea. The healthy would arrive sick,” Francesca says. “There were thousands of emigrants on the Cretic ship that day, 1,000 passengers crammed together in the steerage, and my grandad was one of them.”

“It took so much courage for him to venture to “La Merica,” to that great unknown where people spoke a different language. But family prayers were sustaining my grandfather,” she says. 

In 1906 Carmine moved to Pittsburgh. What specific work he did for five years is unclear. “The stories my relatives told me did not give me the certainties I was looking for,” she says. “Perhaps he was a miner, a bricklayer, or maybe a worker in a steel mill. All three things combined are possible in a 5-year stay in two different cities.”

After those five years, Carmine returned in 1910 to Montalto Uffugo, “but in 1913, ten months after the birth of his fifth son –Giuseppe, my father- he decided to flee again,” Francesca explains. “Nonno was departing for the US again for his five children’s well-being. He wanted to give them the hope of a better future.”

On that second herculean adventure, he was a passenger on the Stampalia that arrived in New York. He landed on October 25, 1913, after 12 days traveling in third class with 2,000 other migrants. Once he got off the ship, he had to undergo physical inspections and medical examinations.

“They measured his height — 5 feet, 6 inches read the ship manifest records”, recalls Francesca. “They noted down that his eyes and hair were brown. In reality, my granddad had blue eyes! The immigration officer must have thought that color blue was inconsistent with the stereotype of Italians, especially southerners, that they are all dark!”

“They wrote down he had no deformities– he was healthy in body and mind. They only detected an identifying mark on the cheek.”

“In the registry room, the officials asked him about his profession, destination, availability of money, possible criminal charges, and other information such as “are you an anarchist?”.

What job do you do? “The farmworker,” he replied. They meticulously noted down every detail at the immigration station on Ellis Island. 

Carmine was finally allowed to disembark. This time, he was bound for Kenosha, Wisconsin. In Kenosha, he worked in a tannery. “Laying the skins flat to dry on hard-to-reach mezzanines was his task,” says Francesca. The job involved exposure to the toxic materials used to tan hides. However, Carmine could put aside money for his family through that dangerous work. According to Francesca’s research, her Nonno worked at the N. R. Allen & Sons Company, the only tannery in town at the time. 

But on May 23, 1915, when Italy declared war on Austria-Hungary, entering WWI on the side of the Allies—Britain, France, and Russia— Carmine decided to return to serve his country. 

 “The love of his homeland, the desire to defend the Italian soil where all his family members were living grew stronger and stronger within.” Carmine was a patriot: He quit the job in Kenosha and moved back to join the Italian army. “He was serving the Italian nation, the same country that had pushed him out of its womb and sent him to feed elsewhere,” comments Francesca.

“The battlefields spared his life. And once back home in Montaldo, he enjoyed his 107 acres of land he could own thanks to the money he earned in the US, his wife’s agricultural work in Calabria, and the inheritance of his parents”, says Francesca. 

“He saw two more children being born, and then the children of his children. He was happy until the day pneumonia took its toll on his health, causing his death in 1949.”

Though penicillin was almost impossible to find in the region at the time, the miracle drug did help, but then Carmine had a fatal relapse. “Once he felt strong – penicillin had its prodigious effect on his muscular body not used to drugs –he wanted to be outdoors.” 

“He wanted to be out to oversee the work of his employees, in his fields that now belonged to his children. But it was a wintry day of chilly Tramontana wind.” 

Francesca recalls her father’s eyes shining with tears when he told her, “When I saw your grandad standing in the freezing wind that day, I soon realized that all was lost.”

Carmine Cavaliere belonged to a family of small landowners, but only thanks to the cash he earned in the US his rural landed estate could become more extensive.

His granddaughter Francesca always loves visiting Montalto, a hidden gem imbued with the heritage of its cultural past. And to her, Montalto means family. 

“I love to walk among the land that belonged to my grandparents,” she says. “From the top of the hill to the valley, my gaze becomes their gaze. And I feel their pride in having been able to give their family the unparalleled fruit of honest work.” 

Montalto gives her new eyes every time. “I am mesmerized by that sky so blue. It looks like a splash of color that has fallen from the brush of a distracted painter. And I am captivated by those roads that creep into the mountains like magical streams in enchanted places. Those hills and olive groves enamor me. Each olive tree stands like a guardian angel watching over people. “

Montalto Uffugo è un’antica città della Calabria orientale che si propone come una scelta gratificante per i viaggiatori alla ricerca di una destinazione meno conosciuta ma con un peso culturale costante nella regione. Il suo centro storico si trova su cinque colline di fronte al Mar Tirreno, mentre a valle si trovano le due frazioni di Settimo e Taverna che rappresentano il cuore economico del comune.

I viaggiatori in sintonia con il genius loci – lo spirito di un luogo – e gli amanti dell’opera incontrano senza dubbio la loro passione.

La bella cittadina collinare di Montalto, in provincia di Cosenza, è famosa soprattutto per essere il luogo dove il compositore d’opera e librettista Ruggero Leoncavallo (Napoli 1857 – Montecatini Terme 1919) visse la sua infanzia e adolescenza.

Si trasferì a Montalto Uffugo a 5 anni quando suo padre fu trasferito lì come giudice. La casa dell’infanzia di Ruggero fu un nido felice fino a quando un incidente avvenne nottetempo proprio davanti ai suoi occhi. Era il 4 marzo 1865. Il doloroso evento ispirò la sua opera più famosa, I Pagliacci, la seconda di nove opere e l’unica ambientata in città. Il soggetto di Pagliacci è basato sul racconto di Leoncavallo di quel tragico fatto.

Ma cosa accadde quella notte del 1865?

Due fratelli, Luigi e Giovanni D’Alessandro, uccisero un uomo di 22 anni, Gaetano Scavello di Carmine, fuori dalla casa di Ruggero Leoncavallo. Scavello era al servizio dei Leoncavallo come educatore per il giovane Ruggero e suo fratello Leone. La causa dell’omicidio fu la gelosia di Luigi D’Alessandro per una donna del posto che amava. Scavello aveva insultato pubblicamente i due fratelli che si trasformarono in sicari nella notte mentre Scavello usciva da teatro dopo uno spettacolo.

Lo attaccarono vicino alla casa dei Leoncavallo, accoltellandolo più volte. Scavello morì ore dopo, e le sue ultime parole furono i nomi dei suoi assassini. Il padre di Ruggero Leoncavallo, Vincenzo, presiedette il processo.

Il crimine reale ispirò una famosa opera verista 25 anni dopo. Leoncavallo aveva la magistrale abilità di bilanciare umorismo, romanticismo, stati d’animo cupamente violenti come la rabbia omicida attraverso parole e musica.

In una lettera al suo editore Sonzogno, il compositore insistette sui suoi ricordi d’infanzia come unica autentica fonte del suo capolavoro. Parlò di “un evento che fece un’impressione profonda e duratura sulla mia mente infantile, tanto più che mio padre era il giudice del processo dei criminali”.
I Pagliacci ebbero la prima a Milano il 21 maggio 1892 con la direzione di Arturo Toscanini. La trama dell’opera mescola fatti e pura finzione, nata dall’immaginazione di Leoncavallo. Racconta la storia di una troupe di attori guidata da un uomo geloso che uccide la moglie attrice e il suo amante.

L’annuale Festival Ruggero Leoncavallo a Montalto Uffugo continua a tenere alta la bandiera del tessuto culturale della città. Il comune ospita anche un museo dedicato al grande compositore d’opera e librettista.

Il villaggio ha accumulato una ricca storia culturale nel corso dei millenni. Il famoso storico romano Tito Livio menzionò Aufugum – l’antico nome della città – nel suo libro Ab Urbe Condita come il luogo dove i Brutii o Bruzi si rifugiarono per sfuggire alla pericolosa marcia di Annibale nel territorio romano.

Normanni, ebrei e valdesi vissero a Montalto per secoli. La comunità ebraica locale fu una delle più fiorenti e vitali della Calabria fin dal XV secolo. Gli ebrei di Montalto prosperarono come commercianti, specialmente di seta, e i loro vecchi negozi sono ancora visibili nel centro storico.

Durante i tumultuosi cambiamenti religiosi del XVI e XVII secolo, la regione divenne teatro di atrocità – le colonie valdesi subirono una violenta repressione dopo essere uscite allo scoperto. Sotto la dominazione spagnola nel 1561, due villaggi vicini furono rasi al suolo. I soldati del viceré di Spagna a Napoli imprigionarono 1600 valdesi nel castello di Montalto, una fortezza normanna, poi angioina-aragonese. Il massacro raggiunse il suo apice a Montalto Uffugo l’11 giugno, quando i numerosi omicidi già commessi quel giorno furono coronati dal vero e proprio massacro di 88 valdesi.

Nel XIII secolo, i valdesi avevano eretto la chiesa di San Rocco. Ma tutti i montaltesi sono principalmente devoti alla Madonna della Serra, patrona della città. La statua della Madonna è splendidamente intagliata a mano in legno di quercia. Si trova in un santuario del XIII secolo, altrimenti noto come il Duomo.

Ci sono diverse altre chiese degne di nota a Montalto. La Chiesa barocca e il Convento di Nostra Signora del Monte Carmelo sono meritevoli. Furono fondati nel XVII secolo da un carmelitano, Polibio Foscarini. Nel 1601, suo fratello Paolo Antonio Foscarini, noto matematico e teologo che sostenne le opere di Galileo, fondò in città la prima università della Calabria conosciuta come Accademia degli Inculti.

Carmine Cavaliere sapeva leggere e scrivere quando lasciò la sua famiglia a Montalto Uffugo per emigrare negli Stati Uniti. Era l’anno 1905.

Carmine, nato nel 1878 nella vicina Zumpano, un villaggio alle pendici della Sila Grande, fuggì negli Stati Uniti due volte nella sua vita. “A Montalto, mio nonno aveva messo le radici e la sua famiglia stava crescendo di numero nella nuova casa che aveva costruito con mia nonna”, dice Francesca Cavaliere, la nipote di Carmine. Francesca è una traduttrice specializzata in tedesco a Roma. Un giorno suo nonno Carmine sentì che doveva andarsene ed ebbe il coraggio di partire. “Anche andare a Napoli da Montalto Uffugo era abbastanza difficile a quel tempo”, dice Francesca. Non c’erano collegamenti ferroviari dal paese. “Quel giorno del 1905, mio nonno attraversò gli Appennini per più di 20 km per raggiungere la città di mare di Paola. Le montagne erano molto più tranquille di oggi, e i lupi incrociavano spesso le orme degli uomini”, osserva. “Ci voleva un giorno di cammino, forse di più. E se usavi un carro o andavi a cavallo, ci sarebbero volute almeno 6 ore”, dice. “Ha percorso la stessa strada di San Francesco di Paola quando andò da Paola a Montalto. Sono sicura che mio nonno in cuor suo chiese al santo uomo una protezione speciale sulla sua famiglia mentre partiva, e anche per se stesso”.

Carmine raggiunse finalmente il porto di Napoli, e da lì salpò per New York a bordo del transatlantico Cretic. “Il nonno toccò terra sul suolo americano il 13 marzo 1905. Suo fratello minore era con lui. Nonno aveva 27 anni e suo fratello 17. Avevano pochi dollari in tasca. Erano diretti a Middletown, Pennsylvania, dove viveva il loro cugino Santo Bernardo”.
Il lungo viaggio attraverso l’oceano fu spaventoso. “La violenza a bordo delle navi si aggiungeva ai pericoli del mare. I sani arrivavano malati”, racconta Francesca. “C’erano migliaia di emigranti sulla nave Cretic quel giorno, 1.000 passeggeri stipati insieme nella stiva, e mio nonno era uno di loro”.

“Ci volle tanto coraggio per lui per avventurarsi verso “La Merica”, verso quel grande luogo sconosciuto dove la gente parlava una lingua diversa. Ma le preghiere della famiglia sostennero mio nonno”, dice.
Nel 1906 Carmine si trasferì a Pittsburgh. Quale lavoro specifico abbia svolto per cinque anni non è chiaro. “Le storie che i miei parenti mi hanno raccontato non mi hanno dato le certezze che cercavo”, dice. “Forse fu un minatore, un muratore, o forse un operaio in un’acciaieria. Tutte e tre le cose messe insieme sono possibili in un soggiorno di 5 anni in due città diverse”.

Dopo quei cinque anni, Carmine tornò nel 1910 a Montalto Uffugo, “ma nel 1913, dieci mesi dopo la nascita del quinto figlio – Giuseppe, mio padre- decise di fuggire di nuovo”, spiega Francesca. “Nonno partì di nuovo per gli Stati Uniti per il benessere dei suoi cinque figli. Voleva dare loro la speranza di un futuro migliore”.

In quella seconda erculea avventura, fu un passeggero dello Stampalia che arrivò a New York. Sbarcò il 25 ottobre 1913, dopo 12 giorni di viaggio in terza classe con altri 2.000 migranti. Una volta sceso dalla nave, dovette sottoporsi a ispezioni fisiche e visite mediche.
“Gli misurarono l’altezza – 5 piedi e 6 pollici, si legge nel manifesto di bordo”, ricorda Francesca. “Annotarono che aveva gli occhi e i capelli castani. In realtà mio nonno aveva gli occhi azzurri! L’ufficiale dell’immigrazione doveva aver pensato che il colore blu non fosse coerente con lo stereotipo degli italiani, soprattutto meridionali, che sono tutti scuri!”
“Scrissero che non aveva deformità: era sano nel corpo e nella mente. Rilevarono solo un segno di riconoscimento sulla guancia”.

“All’anagrafe, i funzionari chiesero la professione, la destinazione, la disponibilità di denaro, eventuali accuse penali, e altre informazioni come “sei un anarchico?”. Che lavoro fai? “Il bracciante agricolo”, rispose. Alla stazione di immigrazione di Ellis Island annotarono meticolosamente ogni dettaglio.

A Carmine fu finalmente permesso di sbarcare. Questa volta era diretto a Kenosha, Wisconsin. A Kenosha lavorò in una conceria. “Stendere le pelli ad asciugare su mezzanini difficili da raggiungere era il suo compito”, dice Francesca. Il lavoro comportava l’esposizione ai materiali tossici usati per conciare le pelli. Tuttavia, Carmine poteva mettere da parte dei soldi per la sua famiglia attraverso quel lavoro pericoloso. Secondo le ricerche di Francesca, suo nonno lavorava alla N. R. Allen & Sons Company, l’unica conceria della città a quel tempo.

Ma il 23 maggio 1915, quando l’Italia dichiarò guerra all’Austria-Ungheria, entrando nella prima guerra mondiale dalla parte degli alleati – Gran Bretagna, Francia e Russia – Carmine decise di tornare a servire il suo Paese.

“L’amore per la sua patria, il desiderio di difendere il suolo italiano dove vivevano tutti i membri della sua famiglia si fece sempre più forte dentro di lui”. Carmine era un patriota. Lasciò il lavoro a Kenosha e tornò indietro per unirsi all’esercito italiano. “Stava servendo la nazione italiana, lo stesso Paese che lo aveva spinto fuori dal suo grembo e mandato a nutrirsi altrove”, commenta Francesca.

I campi di battaglia gli risparmiarono la vita. E una volta tornato a casa, a Montaldo, si godette i suoi 107 ettari di terra che poté possedere grazie ai soldi guadagnati negli Stati Uniti, al lavoro agricolo della moglie in Calabria e all’eredità dei suoi genitori”, racconta Francesca.

“Ha visto nascere altri due figli, e poi i figli dei suoi figli. Fu felice fino al giorno in cui una polmonite si abbatté sulla sua salute, provocandone la morte nel 1949”.
Sebbene la penicillina fosse quasi impossibile da trovare nella regione all’epoca, il farmaco miracoloso lo aiutò, ma poi Carmine ebbe una ricaduta fatale. “Una volta che si sentiva forte – la penicillina aveva avuto il suo prodigioso effetto sul suo corpo muscoloso non abituato ai farmaci – volle stare all’aperto”.

“Voleva stare fuori a sorvegliare il lavoro dei suoi dipendenti, nei suoi campi che ora appartenevano ai suoi figli. Ma era una giornata invernale di gelido vento di tramontana”.
Francesca ricorda gli occhi di suo padre che brillavano di lacrime quando le disse: “Quando ho visto tuo nonno in piedi nel vento gelido quel giorno, ho capito subito che tutto era perduto”.
Carmine Cavaliere apparteneva a una famiglia di piccoli proprietari terrieri, ma solo grazie al denaro guadagnato negli Stati Uniti il suo patrimonio fondiario rurale poté diventare più esteso.

Sua nipote Francesca ama sempre visitare Montalto, un gioiello nascosto intriso dell’eredità del suo passato culturale. E per lei, Montalto significa famiglia.
“Amo camminare tra le terre che appartenevano ai miei nonni”, dice. “Dalla cima della collina alla valle, il mio sguardo diventa il loro sguardo. E sento il loro orgoglio di aver potuto dare alla loro famiglia il frutto ineguagliabile di un lavoro onesto”.

Montalto le regala ogni volta occhi nuovi. “Sono ipnotizzata da quel cielo così azzurro. Sembra uno schizzo di colore caduto dal pennello di un pittore distratto. E sono affascinata da quelle strade che si insinuano tra le montagne come ruscelli magici in luoghi incantati. Quelle colline e quegli oliveti mi incantano. Ogni ulivo si erge come un angelo custode che veglia sulla gente”.


Receive more stories like this in your inbox