Ennio Morricone. Photo: Dreamstime

When  he received the Oscar, Ennio Morricone said: “I consider this prize as a point of  departure, not of arrival.” Probably we should all embrace the spirit of this man, a true Italian  icon, a maestro  who “has been and will always be the soundtrack of a country, Italy, that  conquered the world with the power of music.” These are the words of Elisabetta Alberti Casellati, the Italian Senate president, spoken this past 11th of January, when Morricone collected the Genio  ed Eccellenza Italiana nel Mondo prize

Let’s start from the end to reach his talent, his  “being” creativity and  symbol of the best Italy there is. 

Let’s travel backward, so to speak, and begin from the last interview, the last words, the last thought for his wife, the last soundtrack, the last trip to LA. In truth, you’ll see, we’ll just come full circle, encountering at once Morricone’s origin and his legacy:  the mark he  left, as a man and as a musician,  on music. 

Italians have a very recent memory tied to Morricone. In what was to become his last interview, il maestro pondered upon coronavirus and upon the  picturesque “singing on balconies and fly the flag” trend: “this whole singing from your balcony and  flying the tricolor thing, personally, I find it nice on one hand, but also rather inappropriate. There’s nothing wrong with some lightheartedness, but we’ve had so many dead and we should be more respectful. I wonder what all those people think about when they sing and dance: I  reckon they just think about themselves.” He was asking for more respect for all the victims. 

To the Huffington Post, he told about his life during the pandemic: “We got worried about one of my children, but he’s fine now. I’m afraid of course, as everyone else, but we need  to keep calm. Regardless of age, living through a pandemic brings us to spend more time at home, to discover the value of time and tranquillity, to strengthen our connection with those we love,  to get to know ourselves.” Advice we should always keep in mind. 

But Italians also have  a musical memory of Morricone connected to the pandemic. During the lockdown guitarist Jacopo Mastrangelo, from the intimacy of his own balcony opened on an empty Piazza Navona, became part of the history of Italy’s pandemic. With a performance that reached thousands of  views on social media and  was shown also on the news, this talented musician  gave form to Morricone’s poignant creations. That solo from Once Upon a Time in America gives you goosebumps. Go look for it on YouTube. 

Because in Morricone you can sense depth, you can sense the “sacred,” you perceive what  can be said without words, without images, without gestures. That’s the power of music. 

In Venice,  at the end  of the  lockdown, just in front of Canal Grande, musicians from the Conservatorio di Venezia, conducted by maestro Francesco Erle, performed an extract from Mission.The lagoon, gondolas, the elegant Beauty of music, of culture. Of Italy.

And Mission, soundtrack for the movie directed by Roland Joffé, a composition il maestro must have loved particularly, was played at his funeral: music that makes thoughts ethereal, that frees emotions. It’s been a private farewell, because Ennio didn’t “want to bother anyone.” Morricone had written his own obituary. His last message begins like this, simple, bare: “I, Ennio Morricone, have died. This is how I announce it to all my friends: those who’ve always been  near me, and also those  who are a tad further away, to whom I say goodbye with warm  affection.” And ends saying goodbye to the  people he loved the most: “Last, but not least, Maria. To her, I declare anew my love, the  extraordinary love that kept us together and that it pains me to leave. My most painful farewell goes to her.”

His last words are for la Maria,  87,  his greatest and  only love: they had married in 1956 and they had four children. Seventy years together. The  importance of family, the  centrality of meaningful bonds. 

The two Oscars he won were both dedicated to her. He declared it on the Walk of Fame, the last leg of his trip to LA when he received the Academy Award to honor his incredible career. A month ago, on the 5th of June, he received the prestigious Princess of Asturias Prize for the Arts: it was to be his last. He was chosen among 42 nominees coming from 21 countries and  he shared it with John Williams (“unlucky” just like him: 51 Oscar nominations and “only” 5 won). The official motivation for the award stated that Morricone wrote “some of the most significant musical compositions for the seventh art,  that have  become part of the imaginary collective.”

And  that’s when we come full circle, that’s when we come back to Morricone’s “Mission.” We’re not solely talking about the 1986 soundtrack, and not even about music as an absolute, but rather about the sense  of everything we do. What he had declared to Avvenire in 201 encapsulates it all perfectly: “I think about my life. I’ve  been blessed with a talent, that  of music, and the opportunity to study and develop it. I have an exciting job, because composing music is an incredibly powerful creative act,  you make something out of  nothing, you give form to sounds  that will touch people’s heart. I have always looked forward. Of course, there were hard times, too, which I overcame by  having faith in my abilities. I have written  for all  the expressions of contemporary music: commercial, symphonic, da camera, soundtracks, arrangements and songs. When I think about my  scores I realize I feel attached to them all, because all of them  made me suffer,  but they also made me proud, just like it happens with your children.” Not points of arrival, but points of departure. 

Quando Ennio Morricone ricevette l’Oscar alla carriera disse: “Credo che questo premio sia per me non un punto di arrivo ma un punto di partenza”. Probabilmente tutti dovremmo imitare lo spirito di questa icona italiana, questo maestro che “è stato e continuerà ad essere la colonna sonora di un’Italia che ha conquistato il mondo con la forza della musica” come ha detto Elisabetta Alberti Casellati, presidente del Senato italiano dove lo scorso 11 gennaio, ricevette il premio “Genio ed eccellenza italiana nel mondo”. Partiamo dalla fine per arrivare a questo, al suo essere talento e simbolo dell’Italia migliore.

Facciamo cioè un viaggio all’incontrario parlando dell’ultima intervista, delle ultime parole, dell’ultimo pensiero per la moglie, dell’ultima colonna sonora, dell’ultimo premio, dell’ultimo viaggio a Los Angeles. Un percorso in realtà circolare che ci riporterà al punto di partenza: l’impronta che da uomo e da musicista ha lasciato alla musica italiana e mondiale. 

Gli italiani hanno un ricordo molto recente legato a Morricone. In quella che si è poi rivelata l’ultima intervista, il maestro aveva parlato di Coronavirus e dei flash mob, così pittoreschi, dai balconi: “A me questo fatto che molti cantino dai balconi o tra di loro e che sventolino le bandiere, da un lato fa simpatia, dall’altro lo ritengo inopportuno. Certo, un po’ di leggerezza può aiutare, non c’è alcun dubbio, ma in questi giorni c’è stata una percentuale molto alta di morti e ci vorrebbe più rispetto. Mi chiedo cosa pensino tutte quelle persone in quei momenti: secondo me pensano solo a loro stesse”. Chiedeva più rispetto per le troppe vittime. 

All’Huffington Post aveva raccontato la sua vita al tempo della pandemia: “Siamo stati preoccupati per uno dei miei figli, ma adesso sta meglio. Ho paura, certo come tutti, ma dobbiamo stare tutti calmi. Indipendentemente dall’età che si ha, una pandemia simile ci porta a stare comunque più a casa, a riscoprire il nostro tempo e la calma, a intensificare gli affetti, a scoprire noi stessi”. Un invito che dovremmo sempre tenere a mente.

Gli italiani hanno anche un ricordo sonoro legato alla pandemia. Dalla sua terrazza di casa, sopra una piazza Navona deserta, mentre tutti erano chiusi in casa in isolamento, un giovane musicista, Jacopo Mastrangelo, è entrato in punta di note nel racconto della pandemia italiana. Sui social tra migliaia di visualizzazioni e nei tg che le hanno enfatizzate, questo talentuoso chitarrista ha dato corpo alle suggestioni struggenti di Morricone. L’assolo di C’era una volta in America è da brividi. Cercatelo su Youtube.

Si coglie la profondità, il “sacro” di Morricone, quello che si può dire e far sentire senza parole, immagini o gesti. Il potere della musica. 

A Venezia, una volta finito il lockdown, davanti al Canal Grande, i musicisti del Conservatorio di Venezia diretti dal maestro Francesco Erle hanno eseguito un estratto di Mission. La laguna, le gondole, l’elegante Bellezza della musica, della cultura, dell’Italia. 

E Mission, colonna sonora del film di Roland Joffé, che il maestro doveva amare particolarmente, in cui la musica dematerializza i pensieri e fa volare le emozioni, ha accompagnato il suo funerale in forma privata. Un addio riservato per non dar fastidio: “Non voglio disturbare nessuno”. Morricone ha scritto il suo necrologio. Le ultime parole cominciano essenziali: “Io Ennio Morricone sono morto. Lo annuncio così a tutti gli amici che mi sono stati sempre vicini ed anche a quelli un po’ lontani che saluto con grande affetto”. E si concludono salutando le persone care: “Per ultima Maria (ma non ultima). A Lei rinnovo l’amore straordinario che ci ha tenuto insieme e che mi dispiace abbandonare. A Lei il più doloroso addio”. 

Le ultime parole sono per la Maria, 87 anni, suo grande ed unico amore, sposata a Roma nel 1956 e madre dei quattro figli. Settanta anni insieme. L’importanza della famiglia, la centralità dei legami. 

A lei ha dedicato entrambi gli Oscar. Proprio sulla Walk of fame, l’ultima tappa a L.A. per quell’attesissimo riconoscimento. L’ultimo è del mese scorso: il 5 giugno in Spagna gli è stato conferito il prestigioso Premio Principessa delle Asturie 2020 per le Arti conteso tra 42 candidature provenienti da 21 paesi del mondo e condiviso con lo statunitense John Williams (“sfortunato” come lui: 51 candidature all’Oscar, “solo” 5 vinti). Dice la motivazione che hanno scritto “alcune delle composizioni più significative della settima arte che formano parte dell’immaginario collettivo”.

E qui torniamo al punto di partenza: la “Mission” di Morricone. Non solo la composizione del 1986, non solo colonne sonore o musica assoluta ma il senso di quel che ognuno di noi fa. 

Chiudiamo con quel che disse ad Avvenire nel 2016 che lo esprime benissimo: “Penso alla mia vita. Ho avuto la grazia di avere avuto il dono del talento musicale e la possibilità di poter studiare musica per coltivarlo. Faccio un lavoro esaltante perché quando si scrive si compie un atto creativo potentissimo, si trae qualcosa dal nulla, si dà forma a suoni che poi arriveranno al cuore delle persone. Ho sempre lavorato guardando avanti. Certo, ho avuto anche momenti di crisi, superati, però, grazie alla fiducia nei miei mezzi. Ho scritto per tutte le espressioni di musica contemporanea: commerciale, sinfonica, da camera, colonne sonore, arrangiamenti e canzoni. E pensando alle mie partiture mi accorgo di essere affezionato a tutte perché tutte mi hanno fatto soffrire, come capita con i figli, ma mi hanno dato anche tante soddisfazioni”. Non punti di arrivo ma di partenza. 


Receive more stories like this in your inbox