The Tiberius bridge over the Marecchia River in Rimini. Photo: Nikolay Antonov/Dreamstime

Bridges are quite a wonder. We take them for granted, driving or biking or walking across with nary a thought of what a complex structure lies beneath us, supporting and safely transporting to the other side. Imagine, if you can, a world without bridges. Brooklyn wouldn’t have its Manhattan, San Francisco wouldn’t have its Marin County, and Florence would be one-less a fabulous landmark…not to mention that huge inconveniences we’d suffer. Practical and often works of art, these structures have literally bridged the way for ease of travel, commerce, and in the case of the Romans…conquering.

Early Romans certainly didn’t invent bridges, but proper credit due would say they did more to perfect and refine large bridge engineering than any civilization thus far. In fact, a 1990s survey conducted by Italian scholar Vittorio Galliazzo documented 931 surviving (whole or partial) Roman bridges in 26 countries, all once a part of the vast Roman Empire. It does give pause as to why many of our modern bridges need replaced every 50 years or so. 

The Pons Fabricius, in Rome. Photo: Enzolisi84/Dreamstime

Roman emperors were under a lot of pressure to enlarge the Empire during their reign. Expanding roadways was a great tool for facilitating conquering while paving (quite literally) the way for better trade and commerce — and many a bridge over troubled waters had to be built in the process. Borrowing on Greek knowledge, along with their own accrued skills for large scale construction, guilds of engineers and thinkers formulated revolutionary techniques of which the results are still seen, and used, today. 

Roman bridges such as Rome’s Pons Fabricius, built in 62 AD, are still in use today. The secret to this longevity? Let’s just say that arches did for Roman bridge construction what they’ve done for the contemporary hamburger industry. Roman arch design featured stone butted against stone, sans mortar, in an angled fashion to create tensile strength. This, in turn, produced a steady pressure able to support a tremendous load. The hollow of the arch also lessened the weight of the structure, as well as allowing passage for water flow and vessels.

Roman bridge construction also incorporated pozzolana, a type of concrete developed by the Romans that revolutionized construction. Remember the Pantheon? Pozzolana! The volcanic ash concrete also held up well under water, allowing Roman-built pilings to continue doing their uplifting job to this day. If you’ve ever sauntered across Florence’s Ponte Vecchio, you have pozzolana to thank for the present-day opportunity.  

Another view of the Pons Fabricius, or Ponte dei Quattro Capi in Rome. Photo: Dmitriy Moroz/Dreamstime

You might be wondering, though, how it was possible to set pilings of concrete and stone in water without the use of massive machinery or steel reinforcements. Roman ingenuity had an answer to that problem, as well: cofferdams. They might not have been the first society to use them — legend says that the Persians were hammering them into the Euphrates as far back as 539 BC – but Roman engineers certainly brought them back into construction fashion. Imagine a huge barrel looking structure of wooden piles (usually stripped trees) driven into the bottom of the river or stream, bound together and waterproofed with clay or tar. Water was pumped out, leaving a dry working surface. Once the bridge supports were in place, the plug was pulled and the piers stood proudly, awaiting their crowning of a bridge. 

Bridge of Tiberius, Rimini. Photo: Zoom-zoom/Dreamstime.

We might not be able to literally step back in time, but thanks to the Romans’ mastery of bridge building, we are able to take a step, or even a car ride, onto history. Of course, not all in-use Roman bridges are found in Italy. Remember, the Roman Empire was pretty much most of the ancient Western and Mid-Eastern world. However, as you dream of your post-Covid Italian travels, you might want to earmark a few of these glorious structures of Roman ingeniousness.

Ponte di Tiberio still stands proudly over the Marecchia River in Rimini, its five impressive arches mirroring pleasing reflections as they have for the past 2000 years. Emperor Augustus decreed that the stalwart bridge be constructed in the year 14 AD, its purpose to ensure the Via Emilia could continue northward. However, Roman bridges weren’t built in a day and by the time of its completion in 21 AD, Tiberius ruled. Still visible on the inner parapet is the inscription “Given by both emperors.” Like a seasoned soldier, this bridge could spin many a tale of survival if its stones could talk. The German army blew up every bridge over the Marecchia except this one; the attached dynamite failed to detonate and the bridge survived. Innumerable floods, earthquakes, wars, and the ravages of time have left only scars here and there. Next time you’re in Rimini, grab a gelato and take a stroll or a drive over this magnificent bridge. 

Mentioned earlier, the ancient Pons Fabricius is still at the ready to escort pedestrians to and fro from Tiber Island to the mainland. Lucius Fabricius, a Roman road curator, headed up construction, and thus the bridge honors his name. However, Pons Fabricius took on a rather morbid nickname in the late 16th century – Ponte dei Quattro Capi (Bridge of the Four Heads). The bridge was in need of restoration. The four architects in charge squabbled endlessly on the how’s and why’s, but eventually the project was completed. Pope Sixtus V had his fill of the men’s egos and ordered the four beheaded. In their honor, if we can call it that, a memorial statue of four heads was placed on the bridge. Most likely an urban legend, no written history exists to support this tale of lost heads. And yes, the worn statue is still there. 

The Ponte Solestà, in Ascoli Piceno. Photo:© Kristinadrozdphotography/Dreamstime

Although perhaps lesser known, Ascoli Piceno’s Porta Solestà bridge is another impressive feat of bridge building still in service today. Spanning the Tronto River in southern Marche since the 1st century AD, local travertine gives the Porta Solestà a regal appearance. Remarkable then, and still remarkable today, for its single arch span of over 213 feet, the bridge also features a passable interior open once a year for experiencing. I spent time in Ascoli Piceno several years ago and walked daily across the bridge, sharing its 21-foot breadth with other pedestrians, bikes, and vehicles. Each passage awed me as I thought of all that had gone before over this same path.

There aren’t too many ancient structures other than Roman bridges that one can at-will touch, pause upon, walk across. Don’t miss the chance. 

I ponti sono una vera meraviglia. Li diamo per scontati, guidando o andando in bicicletta o camminandoci sopra, senza pensare alla complessa struttura che si trova sotto di noi, che ci sostiene e ci trasporta in sicurezza dall’altra parte. Immaginate, se potete, un mondo senza ponti. Brooklyn non avrebbe la sua Manhattan, San Francisco non avrebbe la sua Marin County, e Firenze sarebbe un posto meno favoloso… per non parlare degli enormi disagi che subiremmo. Pratiche e spesso vere opere d’arte, queste strutture hanno letteralmente fatto da ponte tra la facilità di viaggio, il commercio, e nel caso dei Romani… la conquista.

I primi Romani non hanno certamente inventato i ponti, ma il vero merito è di aver fatto molto per perfezionare e raffinare l’ingegneria dei grandi ponti, più di qualsiasi altra civiltà fino ad oggi. Infatti, un’indagine degli anni Novanta condotta dallo studioso italiano Vittorio Galliazzo ha documentato 931 ponti romani sopravvissuti (interi o parziali) in 26 paesi, tutti un tempo parte del vasto Impero Romano. Ciò fa riflettere sul perché molti dei nostri moderni ponti debbano essere sostituiti ogni cinquant’anni circa.

Durante il loro regno, gli imperatori romani erano sentivano molto la pressione di espandere l’Impero. L’espansione delle strade era un grande strumento per facilitare la conquista, mentre apriva (letteralmente) la strada a migliori commerci – e nel processo si dovette costruire più di un ponte su acque tormentate. Prendendo in prestito le conoscenze greche, insieme alle proprie competenze maturate per la costruzione su larga scala, le corporazioni di ingegneri e pensatori formularono tecniche rivoluzionarie i cui risultati sono ancora oggi visibili e utilizzati.

I ponti romani come il Pons Fabricius di Roma, costruito nel 62 d.C., sono ancora oggi in uso. Il segreto di questa longevità? Diciamo che gli archi hanno fatto per la costruzione dei ponti romani quello che hanno fatto per l’industria contemporanea gli hamburger. Il design degli archi romani era caratterizzato da una pietra incastrata contro la pietra, senza malta, in forma angolare per creare resistenza alla trazione. Questo, a sua volta, produceva una pressione costante in grado di sostenere un carico enorme. L’incavo dell’arco ha anche diminuito il peso della struttura, oltre a consentire il passaggio per il flusso dell’acqua e delle imbarcazioni.
Nella costruzione del ponte romano fu incorporata anche la pozzolana, un tipo di calcestruzzo sviluppato dai Romani che rivoluzionò l’edilizia. Ricordate il Pantheon? Pozzolana! Il calcestruzzo di cenere vulcanica reggeva bene anche sott’acqua, permettendo alle palafitte di costruzione romana di continuare a fare il loro lavoro di edificazione fino ad oggi. Se avete mai passeggiato sul Ponte Vecchio di Firenze, dovete ringraziare la pozzolana per l’opportunità che vi è stata offerta.

Vi starete chiedendo, però, come sia stato possibile posare palafitte di cemento e pietra in acqua senza l’uso di macchinari massicci o di armature in acciaio. L’ingegno romano ha trovato una risposta anche a questo problema: le casseforme. Forse non sono stati i primi ad usarle – la leggenda dice che i Persiani le conficcavano nell’Eufrate già nel 539 a.C. – ma gli ingegneri romani li hanno certamente riportati alla moda dell’edilizia. Immaginate un’enorme struttura a botte di pali di legno (di solito alberi decespugliati) conficcati nel fondo del fiume o del torrente, legati insieme e impermeabilizzati con argilla o catrame. L’acqua veniva pompata fuori, lasciando una superficie di lavoro asciutta. Una volta che i sostegni del ponte erano al loro posto, si tirava la spina e le pile stavano in piedi con orgoglio, in attesa del completamento di un ponte.

Potremmo non essere letteralmente in grado di fare un passo indietro nel tempo, ma grazie alla padronanza dei Romani nella costruzione di ponti, siamo in grado di fare un passo, o anche un giro in macchina, nella storia. Naturalmente, non tutti i ponti romani in uso si trovano in Italia. Ricordate che l’Impero Romano copriva praticamente la maggior parte dell’antico mondo occidentale e medio-orientale. Tuttavia, mentre sognate i vostri viaggi italiani post-Covid, potreste voler visitare alcune di queste gloriose strutture di genialità romana.

Il Ponte di Tiberio si erge ancora oggi orgogliosamente sul fiume Marecchia a Rimini, con i suoi cinque imponenti archi che specchiano i piacevoli riflessi degli ultimi 2000 anni. L’imperatore Augusto decretò che il ponte fosse costruito nell’anno 14 d.C., con lo scopo di garantire il proseguimento della via Emilia verso Nord. Tuttavia, i ponti romani non venivano costruiti in un giorno e al momento del suo completamento, nel 21 d.C., governava Tiberio. Sul parapetto interno è ancora visibile l’iscrizione “Dato da entrambi gli imperatori”. Come un soldato esperto, questo ponte potrebbe raccontare molte storie di sopravvivenza se le sue pietre potessero parlare. L’esercito tedesco fece saltare in aria tutti i ponti sul Marecchia tranne questo; la dinamite attaccata non riuscì a far esplodere il ponte e il ponte sopravvisse. Innumerevoli inondazioni, terremoti, guerre e devastazioni del tempo hanno lasciato qua e là solo cicatrici. La prossima volta che sarete a Rimini, prendete un gelato e fate una passeggiata o un giro su questo magnifico ponte.

Già citato in precedenza, l’antico Pons Fabricius è ancora pronto a scortare i pedoni da e per l’isola Tiberina verso la terraferma. Lucius Fabricius, curatore di strade romane, dirigeva i lavori di costruzione, e così il ponte onora il suo nome. Tuttavia, Pons Fabricius ha assunto un soprannome piuttosto morboso alla fine del XVI secolo: il Ponte dei Quattro Capi. Il ponte aveva bisogno di essere restaurato. I quattro architetti incaricati litigarono all’infinito sul come e sul perché, ma alla fine il progetto fu completato. Papa Sisto V, stufatosi dell’ego degli uomini, ordinò la decapitazione delle quattro teste. In loro onore, se così si può dire, fu posta sul ponte una statua commemorativa di quattro teste. Molto probabilmente si tratta di una leggenda urbana: non esiste una storia scritta che sostenga questa storia di teste tagliate. E sì, la statua consunta è ancora lì.

Anche se forse meno noto, il ponte di Porta Solestà di Ascoli Piceno è un’altra impressionante impresa di costruzione di ponti ancora oggi in servizio. Attraversando il fiume Tronto nel sud delle Marche sin dal I secolo d.C., il travertino locale conferisce a Porta Solestà un aspetto regale. Notevole allora, e notevole ancora oggi, per la sua campata ad arco unico di oltre 213 piedi, il ponte presenta anche un passaggio interno che viene aperto una volta all’anno per vivere l’esperienza. Sono stata ad Ascoli Piceno diversi anni fa e ho attraversato il ponte a piedi ogni giorno, condividendo la sua larghezza di 21 piedi con altri pedoni, biciclette e veicoli. Ogni passaggio mi ha stupito, perché pensavo a tutto quello che era stato fatto prima su questo stesso percorso.

Non ci sono molte altre strutture antiche, eccetto i ponti romani, che si possano toccare, su cui ci si possa ancora fermare, che si possano attraversare. Non perdete l’occasione.


Receive more stories like this in your inbox