The inauguration of the Woven Lives exhibition at IAMLA (Photo: Sam Fagan/IAMLA)

The Italian American Museum of Los Angeles has officially opened a new exhibition, Woven Lives: Exploring Women’s Needlework from the Italian Diaspora, which examines the significance of needlework in the lives of Italian-American women, their families, and communities from the mid-nineteenth century to the present.

The exhibition, which is open to the public from January 29 to October 16, 2022, reconsiders the role of needlework beyond its aesthetic value and utilitarian purposes, recognizing it as an extraordinary medium for expressing and preserving culture. Woven Lives showcases a variety of handmade textiles created by Italian-American women.

“Women’s voices have often been excluded from historical narratives,” tells us Marianna Gatto, executive director of the Italian American Museum of Los Angeles. “Woven Lives explores untold stories of women using items made by their own hands and provides a long-overdue acknowledgment for the role they played in preserving traditions, supporting their families, and creating communities.”

A delicate filet work piece on display for the Woven Lives exhibition (Photo: Sam Fagan/IAMLA)

Mrs. Gatto, how did the idea for this exhibition come along?

The idea for this exhibition can be traced back to 2019. One of our intern’s projects that summer was cataloging items part of the IAMLA collection, including textiles (linens, needlework, and other handmade items). There was a piece that caught the attention of us all, an intricately embroidered corredo (dowry) bed sheet that read “buon riposo.” It was made by a woman named Giuseppina Fico, who was born near Naples in 1915. Giuseppina’s mother died during the Influenza pandemic when she was only three years old. Her father was a sharecropper who barely earned enough to feed the family, and by age six, Giuseppina was already working in the fields while apprenticing in needlework. Giuseppina married and moved to the United States after World War II and one of the items she brought with her was the “buon riposo” bed sheet that she had made at age ten. “One day we should do an exhibition of these linens, an exhibit that examines the story behind each piece and the women who made them,” I remarked. We liked the idea and added it to the list of possible future exhibitions. Not long after, we became aware of a book edited by folklorist Joseph Sciorra, the Director of Academic and Cultural Programs at Calandra Institute, and Edvige Giunta, a Sicilian-American writer, educator, and literary critic, titled Embroidered Stories: Interpreting Women’s Domestic Needlework from the Italian Diaspora. We had worked with Joseph in the past and shared the exhibition idea with him. He graciously agreed to serve as the advisor on a grant proposal we were writing to California Humanities to fund the exhibition. Months passed and we were enthralled to learn that California Humanities selected our proposal. The IAMLA issued a call for items, sewn, crocheted, knitted, and other types of needlework that had interesting stories behind them. We also began to identify items in our collection. Then came the pandemic. Let’s just say life and museum work changed overnight. We canceled, rescheduled, and modified dozens of programs and exhibitions amid the uncertainty and public health crisis. When the IAMLA reopened to the public in June, we decided that Woven Lives would be the first exhibition we presented since March of 2020.

The name of this exhibition is very profound: Woven Lives. What’s the meaning of it?

There are many interpretations of the title. Weaving often serves as a metaphor for understanding our place as human beings in the world. Despite the often fragile nature of the parts from which needlework is constructed, by weaving or interlacing those parts, a solid, more study, and often, more aesthetically pleasing item is produced. While Italian-American women were often relegated to the margins of history or essentialized into a handful of roles–wife, mother, cook, etc., their lives and their experiences, like weaving and needlework, were multi-layered, intertwined, complex.

Needlework was also used in a social and religious context (Photo: Sam Fagan/Dreamstime)

Why was an exhibition about needlework from Italian immigrants important to showcase?

Today we live in a mass-produced world where thousands of identical goods are made in factories, usually overseas, by people we will never know. The exhibition stands in contrast to the modern world in that each object is unique and was made by an Italian-American woman. These craftswomen, most of whom have long since passed on, would be shocked to learn that their work is being celebrated, much less exhibited in a museum. Needlework, beyond its utilitarian uses, played an integral role in the lives of Italian immigrant women. It was a means through which women gained financial independence and helped support their families. Needlework also served as a vehicle through which women could express themselves, create communities, transmit knowledge, establish trades, and weave together fragmented traditions, identities, and memories. The objects showcased in this exhibition reveal the sensibilities, hopes, beliefs, and perspectives of the various generations of Italian American women who fabricated them. By exploring the stories behind these handcrafted pieces, we gain a richer appreciation not only for the experiences of their creators but for how traditions survive, change, disappear, and reemerge in immigrant and transplanted communities.

Are there any of these women’s stories that stuck with you in particular?

When I work on these temporary exhibitions I immerse myself in the topic. This exhibition was particularly engrossing, all-encompassing. I felt a deep spiritual connection to the women whose work we are showcasing. There were so many inspirational stories– women who persevered, often alone, to raise their families, in times of war and scarcity. One Los Angeles woman, Cecilia Scottini, saved items that others discarded, such as butcher twine and cloth flour sacks, and transformed them into useful and elegant wares. Women like Paolina DiCristofaro Villani, who continued doing needlework after she had lost her vision, using only feeling and muscle memory. Women like Maria Antonia Cortese, who had three sons in the span of four years during the Great Depression and used her needlework skills to create things for the family that they would otherwise never be able to afford. Women like Maria Castaldi, who contracted polio as a child, which left her a paraplegic. She crochets using one finger and holds the needle in her teeth. These are but a few of the incredible stories contained in this exhibition and we hope you will come to see it. 

Examples of needlework on women and children clothes (Photo: Sam Fagan/IAMLA)

Are there any other events related to Woven Lives?

Yes, as part of the exhibition there are two free workshops coming up: on Sunday, March 27, 2022, there will be a Virtual Book Presentation via Facebook – Talking to the Girls: Intimate and Political Essays on the Triangle Shirtwaist Factory Fire, edited by Edvige Giunta and Mary Anne Trasciatti, New Village Press, 2022. The book is a collection of candid and intimate accounts of the female factory-worker tragedy that shaped American labor rights. And on Saturday, April 30, 2022, there will another free workshop, called “Italian Needle Lace Workshop”, conducted by artist Carly Chubak at the Italian American Museum of Los Angeles, located at 644 North Main Street, Los Angeles. Participants will learn this historical craft and make their own sample of lace using only a needle, thread, and a fabric base.

Italian American Museum di Los Angeles ha ufficialmente aperto una nuova mostra, Woven Lives: Exploring Women’s Needlework from the Italian Diaspora, che esamina il significato del ricamo nella vita delle donne italo-americane, delle loro famiglie e delle comunità dalla metà del XIX secolo ad oggi.

La mostra, aperta al pubblico dal 29 gennaio al 16 ottobre 2022, riconsidera il ruolo del ricamo al di là del suo valore estetico e degli scopi utilitaristici, riconoscendolo come uno straordinario mezzo per esprimere e preservare la cultura. Woven Lives mette in mostra una varietà di tessuti fatti a mano creati da donne italo-americane.
“Le voci delle donne sono state spesso escluse dalle narrazioni storiche”, ci dice Marianna Gatto, direttore esecutivo dell’Italian American Museum di Los Angeles. “Woven Lives esplora storie mai raccontate di donne che produssero oggetti con le loro stesse mani e fornisce un riconoscimento, a lungo atteso, del ruolo che ebbero nel preservare le tradizioni, sostenere le loro famiglie e creare comunità”.

Marianna Gatto, come è nata l’idea di questa mostra?
L’idea di questa mostra risale al 2019. Uno dei progetti dei nostri stagisti quell’estate era la catalogazione degli oggetti della collezione IAMLA, compresi i tessuti (biancheria, ricami e altri oggetti fatti a mano). C’era un pezzo che attirò l’attenzione di tutti noi, un lenzuolo di corredo finemente ricamato con la scritta “buon riposo”. Era stato fatto da una donna di nome Giuseppina Fico, che era nata vicino a Napoli nel 1915. La madre di Giuseppina morì durante la pandemia di influenza quando lei aveva solo tre anni. Suo padre era un mezzadro che guadagnava a malapena il necessario per sfamare la famiglia, e all’età di sei anni Giuseppina lavorava già nei campi mentre faceva l’apprendista ricamatrice. Giuseppina si sposò e si trasferì negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale e uno degli oggetti che portò con sé fu il lenzuolo con “buon riposo” che aveva fatto a dieci anni.

“Un giorno dovremmo fare una mostra di queste lenzuola, una mostra che esamini la storia dietro ogni pezzo e racconti le donne che le hanno fatte”, osservai. L’idea ci piacque e l’aggiungemmo alla lista delle possibili mostre future. Non molto tempo dopo, venimmo a conoscenza di un libro curato dal folklorista Joseph Sciorra, il direttore dei programmi accademici e culturali dell’Istituto Calandra, e da Edvige Giunta, una scrittrice siculo-americana, educatrice e critica letteraria, intitolato Embroidered Stories: Interpreting Women’s Domestic Needlework from the Italian Diaspora. Avevamo lavorato con Joseph in passato e condividemmo con lui l’idea della mostra. Gentilmente accettò di fare da consulente per la proposta di sovvenzione che stavamo scrivendo alla California Humanities perchè finanziasse la mostra. Passarono i mesi e fummo entusiasti di apprendere che la California Humanities aveva selezionato la nostra proposta. IAMLA pubblicò un bando per oggetti, cuciti, all’uncinetto, a maglia, e altri tipi di lavori ad ago che avessero storie interessanti. Iniziammo anche a identificare gli oggetti della nostra collezione. Poi arrivò la pandemia. Diciamo solo che la vita e il lavoro al museo cambiarono da un giorno all’altro. Abbiamo cancellato, riprogrammato e modificato decine di programmi e mostre nell’incertezza e nella critica situazione sanitaria. Quando IAMLA ha riaperto al pubblico a giugno, abbiamo deciso che Woven Lives sarebbe stata la prima mostra che avemmo presentato dal marzo del 2020.

Il nome di questa mostra è molto intimo: Woven Lives. Qual è il suo significato?
Ci sono molte interpretazioni del titolo. La tessitura serve spesso da metafora per capire il nostro posto come esseri umani nel mondo. Nonostante la natura spesso fragile delle parti con cui si costruisce il ricamo, tessendo o intrecciando quelle parti, si produce un oggetto solido, più studiato e spesso più bello esteticamente. Se le donne italo-americane sono state spesso relegate ai margini della storia o ridotte a una manciata di ruoli – moglie, madre, cuoca, ecc. – le loro vite e le loro esperienze, come la tessitura e il ricamo, risultavano stratificate, intrecciate, complesse.

Perché è stato importante presentare una mostra sul ricamo degli immigrati italiani?
Oggi viviamo in un mondo prodotto in massa dove migliaia di beni identici sono fatti in fabbriche, di solito all’estero, da persone che non conosceremo mai. La mostra è in contrasto con il mondo moderno in quanto ogni oggetto è unico ed è stato fatto da una donna italo-americana. Queste artigiane, la maggior parte delle quali è deceduta da tempo, sarebbero scioccate nel sapere che il loro lavoro viene celebrato, addirittura esposto in un museo. Il lavoro di cucito, al di là dei suoi usi utilitaristici, ha giocato un ruolo primario nella vita delle donne italiane immigrate. E’ stato un mezzo attraverso il quale le donne hanno ottenuto l’indipendenza finanziaria e aiutato a sostenere le loro famiglie. Il lavoro è servito anche come strumento attraverso cui le donne hanno potuto esprimersi, creare comunità, trasmettere conoscenze, svolgere mestieri e tessere insieme tradizioni, identità e ricordi frammentati. Gli oggetti esposti in questa mostra rivelano la sensibilità, le speranze, le credenze e le prospettive delle varie generazioni di donne italo-americane che li hanno realizzati. Esplorando le storie che stanno dietro a questi pezzi artigianali, otteniamo un migliore apprezzamento non solo per le esperienze di chi li ha fatti ma per come le tradizioni sopravvivono, cambiano, scompaiono e riemergono nelle comunità di immigrati e trapiantati.

C’è qualche storia di queste donne che le è rimasta particolarmente impressa?
Quando lavoro a queste mostre temporanee mi immergo nell’argomento. Questa mostra è stata particolarmente coinvolgente, onnicomprensiva. Ho sentito una profonda connessione spirituale con le donne di cui stiamo esponendo il lavoro. C’erano così tante storie ispiratrici: donne che hanno tenuto duro, spesso da sole, pur di crescere le loro famiglie, in tempi di guerra e di scarsità. Una donna di Los Angeles, Cecilia Scottini, ha salvato oggetti che altri hanno scartato, come spago da macellaio e sacchi di farina, e li ha trasformati in oggetti utili ed eleganti. Donne come Paolina Di Cristofaro Villani, che ha continuato a lavorare con l’ago dopo aver perso la vista, usando solo la sensazione e la memoria muscolare. Donne come Maria Antonia Cortese, che ebbe tre figli nel giro di quattro anni durante la Grande Depressione e usò la sua abilità nel ricamo per creare oggetti per la famiglia che altrimenti non si sarebbero mai potuti permettere. Donne come Maria Castaldi, che ha contratto la poliomielite da bambina, che l’ha lasciata paraplegica. Lavorava all’uncinetto con un solo dito e teneva l’ago tra i denti. Queste sono solo alcune delle incredibili storie contenute in questa mostra, che speriamo veniate a vederla.

Ci sono altri eventi legati a Woven Lives?
Sì, come parte della mostra ci sono due workshop gratuiti in arrivo: domenica 27 marzo 2022, ci sarà una presentazione virtuale del libro via Facebook – Talking to the Girls: Intimate and Political Essays on the Triangle Shirtwaist Factory Fire, a cura di Edvige Giunta e Mary Anne Trasciatti, New Village Press, 2022. Il libro è una raccolta di resoconti schietti e intimi della tragedia delle operaie che portò poi ai diritti dei lavoratori americani. E sabato 30 aprile 2022, ci sarà un altro workshop gratuito, chiamato “Italian Needle Lace Workshop”, condotto dall’artista Carly Chubak presso l’Italian American Museum of Los Angeles, situato al 644 North Main Street, Los Angeles. I partecipanti impareranno questo mestiere storico e realizzeranno il loro campione di pizzo usando solo un ago, filo e una base di tessuto.


Receive more stories like this in your inbox