Amazing nature: one of the good sides of living in Italy. Photo: Dreamstime
The coming of Summer brings to each and every one of us different emotions: for school kids, it is synonym with holidays and mornings spent in bed. For city dwellers, it brings about frightful images of blasting AC in the office and boiling hot public transports on the way home. For those lucky enough to live in a touristic area, the Summer coincides with a moment which is desired as much as it is dreaded, because tourism is livelihood, but also chaos in the streets, queues at the supermarket, disruption of one’s peaceful daily routine.
In the end, though, it really does not matter how we feel about it today, because Summer is a season made of memories more than anything else. Of all periods of the year, it is probably the one which we tend to idealize the most, the one where so many anecdotes of our childhood and teenage years are set. It is a season made of scents – the sea and sunscreen, the crystal clear air of the Alps and rhododendron, songs, special places and, of course, of people.
Tropea (Photo: Dreamstime)
Summer is also a mirror: to the passing of time, to the many social and cultural changes a country may encounter throughout the decades. It is into this mirror, where Italian Summers have been checking their beauty before walking into the streets of June, we are about to look into.
Think of the late years of the 19th and of the early decades of the 20th century, of balmy “Belle Epoque” evenings, when the Ligurian coast was the place to be for the rich and beautiful of Europe. Indeed, there was a time when the glitzy VIP status of modern Côte d’Azur extended to the shores of Liguria:  British nobility and intellectuals, artists and their muses, fell in love with the heady beauty of this equally charming and wild region, where the Alps seem to rise straight up from the deep blue crystal of the sea. Oscar Wilde enjoyed the haughtiness and class of Genoa, as well as the exclusive atmosphere of Santa Margherita Ligure shortly before passing away, in 1899. When writing to his long-time friend, Robert Ross, he waxed lyrical about the beauty of the place and, well, of Italian men. Constance, estranged wife of the poet, spent the last years of her own existence in Genoa: it is here that she rests, in what is known as the “Cimitero Inglese” in the city’s monumental cemetery of Staglieno.
Photo: Dreamstime

And what about Italians? Well… up to the mid 1950s, only the wealthy could think of Summer holidays. Common people lived Summers as all other seasons: working. There were, however, special moments to enjoy. Yesterday as today, a bit everywhere in the country, Summer is synonym with traditional fairs and celebrations rooted in the country’s deep ties to Catholicism. My own grandmother remembered fondly the Feast of Saint John (on the 24th of June) in her own village, immersed in the Monferrato hills of Piedmont, when people danced the night away under a bright Summer sky. Of course, this would happen after the holy procession with the statue of Saint John, patron of the village, had concluded. It was at one of these summery events, I am fairly sure, my grandparents met.
Strikingly, the years of the war did not stop Italians from taking comfort in the coming of Summer: there was normalcy and relief in the warmth of those linden-scented evenings when the tragedy all around seemed to disappear, if only for a few hours.
In the 1950s, the people of Italy discovered affluence and Summer holidays became a thing. It was only a few days for the majority, spent by the sea or on the mountains, often hosted by relatives or in small, family run guesthouses. Photos of those years would show you women with perfectly curled hair, in one piece dark bathing suits, or high waisted bikinis: all incredibly beautiful, all with breezy, carefree smiles. Who cared if legs were not toned and the skin not yet golden: in those years, physical appearance was not one of our main obsessions. If you could not afford a week long holiday, a one day trip to the seaside was just as pleasant: hopping on a train with a bag filled with home-made sandwiches and a sliced fruit tart  was common. The only expense allowed? That for a big, fresh ice cream on the beach.

Italian Summers became iconic in the 1960s: music and fashion of those years remain to us Italians a symbol of the season, even today: it was the “Italietta Yeah Yeah” of the “urlatori” singers, who moved and sang like Americans and made youth dance along the rhythm of twist and Italian style rock and roll. Almost 60 years have passed, but when the Summer comes, it is the notes of 1960s Summer music coming to mind to each and every one of us.  Foreigners came back to our beaches, the Germans and Scandinavians becoming a fixture on the beautiful coast of the Adriatic sea: so many Italian movies set in those years tell us about the light hearted love stories between Italian men and statuesque northern beauties, epitomized for  us all by  Anita Ekberg,  the blonde goddess walking into the Fontana di Trevi in one of the most recognizable scenes of Fellini’s “La Dolce Vita”.
Step after step, memory after memory, here we are in the 1970s. Camping became a popular choice for cheap, wholesome Summer holidays. Every family had a tent, some so big they looked like small houses: packed tight onto the car roof, along with a camping stove and a bunch of sleeping bags, some travelled hundreds of kilometers to enjoy the perfect spot on the beach. My family, for many Summers before I was born, would load its trusty Renault 4 with its camping gear and drive all the way from southern Piedmont to  Tropea, in Calabria. On its sandy beaches, my mother would wear, as most women than, white bikinis, poker straight hair and little beads necklaces; Italy was wealthy for the first time since its unification, Italians felt on top of the world.
Vacationing abroad became a thing in the 1980s: young people would choose the Balearic Islands, where a music scene made of synths and British djs dictated what was to be popular or not: trendy singers would come out with their hits rigorously during the Summer and would sing rigorously in English, starting an obsession with the language that very much continues today.
Contemporary Italian Summers are not much different in their essence, albeit the 10 year long economic crisis means we may travel closer to home and spend a little less time under the sun.
We complain about the heat, queues on the motorway and we cannot stand Summer  TV.  We are terrified –women, at least – of the “prova costume”, the bikini challenge, yet once we are on the beach we all feel like Botticelli’s Venuses: we love eating and the “sea is fantastic today” so who cares about cellulite. We eagerly wait the mid-afternoon run of the “cocco bello!” boys, selling freshly sliced coconut directly on the beach, or of those carrying around less healthy but equally delicious bomboloni, the Italian equivalent of custard cream donuts.
Summer remains Summer, in spite of time passing.
L’arrivo dell’estate porta a ciascuno di noi emozioni diverse: per i bambini che vanno a scuola è sinonimo di vacanze e di mattine trascorse a letto. Per gli abitanti della città, provoca immagini spaventose di distruttiva aria condizionata in ufficio e di bollenti trasporti pubblici sulla strada di casa. Per quelli abbastanza fortunati da vivere in una zona turistica, l’estate coincide con un momento che si desidera tanto quanto si teme, perché il turismo è sostentamento, ma è anche caos nelle strade, code al supermercato, interruzione della pacifica routine quotidiana.
Alla fine, però, non importa come la percepiamo oggi, perché l’estate è una stagione fatta più di ogni altra cosa di ricordi. Di tutti i periodi dell’anno, probabilmente è quella che tendiamo ad idealizzare il più, quella in cui sono collocati così tanti aneddoti della nostra infanzia e adolescenza. È una stagione fatta di profumi: il mare e la protezione solare, l’aria cristallina delle Alpi e il rododendro, le canzoni, i luoghi speciali e, naturalmente, le persone.
L’estate è anche uno specchio: del passare del tempo, dei numerosi cambiamenti sociali e culturali che un Paese può incontrare nel corso dei decenni.
È in questo specchio, dove le estati italiane hanno controllato la loro bellezza prima di passeggiare per le strade di giugno, che stiamo per guardare.
Pensate agli ultimi anni del 19° secolo e ai primi decenni del 20° secolo, alle miti serate della “Belle Epoque”, quando la costa ligure era il luogo in cui stare per i ricchi e i belli d’Europa. Infatti, c’è stato un tempo in cui il glitterato status di VIP della moderna Costa Azzurra si estendeva fino alle spiagge della Liguria: la nobiltà britannica e gli intellettuali, gli artisti e le loro muse, si innamoravano della bellezza incontaminata di questa regione altrettanto affascinante e selvaggia, dove le Alpi sembrano ergersi direttamente dal profondo blu cristallino del mare.
Oscar Wilde ha goduto della superbia e della classe di Genova, oltre che dell’atmosfera esclusiva di Santa Margherita Ligure poco prima di morire, nel 1899. Quando scriveva al suo amico di lunga data, Robert Ross, si abbandonava al lirismo nel descrivere la bellezza del luogo e, pure, degli uomini italiani. Constance, moglie separata del poeta, ha trascorso gli ultimi anni della propria esistenza a Genova: è qui che riposa, in quello che è conosciuto come il “Cimitero Inglese” nel cimitero monumentale della città di Staglieno.
E gli italiani? Beh … fino alla metà degli anni ’50, solo i benestanti potevano pensare alle vacanze estive. Le persone comuni vivevano le estati come tutte le altre stagioni: lavorando. C’erano, tuttavia, momenti speciali di cui godere. Ieri come oggi, un po’ ovunque nel Paese, l’estate è sinonimo di fiere e festività tradizionali radicate nei profondi legami del Paese con il cattolicesimo.
La mia nonna ricordava con piacere la Festa di San Giovanni (il 24 giugno) nel suo villaggio, immerso nelle colline del Monferrato, in Piemonte, quando la gente ballava la notte sotto un luminoso cielo estivo. Naturalmente, questo avveniva dopo che la santa processione con la statua di San Giovanni, patrono del villaggio, si era conclusa. E’ stato durante uno di questi eventi estivi, ne sono abbastanza sicura, che i miei nonni si sono incontrati.
A sorpresa, gli anni della guerra non hanno impedito agli italiani di avere conforto con l’arrivo dell’estate: c’era la normalità e il sollievo dal caldo in quelle serate profumate di tigli, quando la tragedia intorno sembrava scomparire, anche se solo per poche ore.
Negli anni ’50 il popolo italiano scoprì la ricchezza e le vacanze estive diventarono cosa comune. Per la maggior parte erano solo pochi giorni, trascorsi al mare o in montagna, spesso ospitati da parenti o in piccole pensioni a conduzione familiare.
Le fotografie di quegli anni vi mostrerebbero donne con i capelli perfettamente arricciati, in scuri costumi da bagno interi, o con bikini a vita alta: tutti incredibilmente belli, tutti con sorrisi disinvolti, spensierati. Chi si preoccupava se le gambe non erano toniche o la pelle non era ancora dorata: in quegli anni l’aspetto fisico non era una delle nostre principali ossessioni. Se non ci si poteva permettere la vacanza di una settimana, un viaggio di un giorno al mare era altrettanto piacevole: saltare su un treno con una borsa piena di panini fatti in casa e una crostata di frutta a fette era normale. L’unica spesa permessa? Per un grande gelato fresco sulla spiaggia.
Le vacanze italiane sono diventate iconiche negli anni Sessanta: la musica e la moda di quegli anni rimangono per noi italiani un simbolo della stagione, anche oggi: era “l’Italietta Yeah Yeah” dei cantanti “urlatori”, che si muoveva e cantava come gli americani e faceva danzare i giovani sul ritmo del twist e del rock and roll in versione italiana.
Sono passati quasi 60 anni, ma quando arriva l’estate, sono le note della musica estiva del 1960 che vengono alla mente a ciascuno di noi. Gli stranieri ritornarono sulle nostre spiagge, i tedeschi e gli scandinavi diventarono una presenza fissa sulla bella costa del mare Adriatico: tanti film italiani ambientati in quegli anni ci raccontano le storie d’amore fugaci tra uomini italiani e statuarie bellezze del nord, simboleggiate per noi tutti da Anita Ekberg, la dea bionda che cammina nella Fontana di Trevi in ​​una delle scene più riconoscibili de “La Dolce Vita” di Fellini.
Passo dopo passo, memoria dopo la memoria, siamo negli anni ’70. Il campeggio è diventato una scelta popolare per vacanze estive a buon mercato. Ogni famiglia aveva una tenda, alcune così grandi da sembrare piccole case: fissate sul tetto dell’automobile, insieme a una stufa da campeggio e a un mucchio di sacchi a pelo, alcuni percorrevano centinaia di chilometri per godersi il posto perfetto sulla spiaggia. La mia famiglia, per molte estati prima che io nascessi, caricava la sua fidata Renault 4 con l’attrezzatura da campeggio e si faceva tutta la strada verso sud dal Piemonte a Tropea, in Calabria. Sulle sue spiagge sabbiose, mia madre aveva, come la maggior parte delle donne di allora, bikini bianchi, capelli lisci e piccole collane di perline.
L’Italia era ricca per la prima volta dalla sua unificazione, e gli italiani si sentivano in cima al mondo.
La vacanza all’estero è diventata una cosa tipica negli anni ’80: i giovani sceglievano le isole Baleari, dove una scena musicale fatta di sintetizzatori e dj britannici decideva quello che sarebbe stato popolare o no: i cantanti alla moda uscivano rigorosamente con le loro hit durante l’estate e dovevano cantare rigorosamente in inglese, dando inizio a un’ossessione per la vostra lingua che continua ancora oggi.
Le estati italiane contemporanee non sono essenzialmente molto diverse, anche se dieci anni di crisi economica significano che possiamo viaggiare più vicino a casa e trascorrere un po’ meno tempo sotto il sole. Ci lamentiamo del caldo, delle code in autostrada e non possiamo sopportare la tv estiva. Siamo ossessionate – almeno noi donne – dalla “prova costume”, ma una volta che siamo in spiaggia ci sentiamo tutte come le Veneri di Botticelli: amiamo mangiare e “il mare oggi è fantastico”, quindi chi si preoccupa della cellulite. Aspettiamo con ansia la passeggiata del primo pomeriggio dei ragazzi di “cocco bello!” che vendono fette di noce di cocco direttamente sulla spiaggia, o di quelli che portano i meno salutari ma altrettanto deliziosi bomboloni, l’equivalente italiano dei donuts con crema pasticcera.
L’estate resta l’estate, nonostante il passare del tempo.

Receive more stories like this in your inbox