Beautifully decorated Capodimonte figurines (Photo: Al1962/Dreamstime)

Capodimonte porcelain represents a significant chapter in the history of Italian art. Dating back to the mid-18th century and known for its incredibly detailed designs, even the Louvre wanted to showcase its beauty, as demonstrated by the exhibition currently gracing its visitors, which will last until the end of the month.

Delicate figurines, ethereal flowers, and colors as diaphanous as precious gold dust: Capodimonte porcelain is all this and more. Deeply rooted in the cultural and artistic heritage of Naples, its history began in 1743 when King Charles Bourbon and his wife Maria Amalia of Saxony established a porcelain production center in their royal residence of Capodimonte: their ambition was to rival the renowned German porcelain produced by the Meissen factory. This initiative led to the creation of the Real Fabbrica of Capodimonte, which quickly gained recognition as one of the most important porcelain factories in Europe, noted for its unique and innovative techniques.

Capodimonte porcelain was distinctive due to the absence of kaolin, a key ingredient in traditional porcelain: instead, it utilized a mixture of clays from southern quarries, resulting in a tender, white-colored porcelain that differed from other European varieties. The soft-paste body of the porcelain, which was usually pure white and sometimes slightly tinged, had a lustrous glaze and was used for tableware, figures, and decorations. 

When Charles III Bourbon returned to Spain, he took with him all the porcelain produced, considering these works among the most important royal manufactures; for this reason, the porcelain business in Naples faced a crisis until 1773 when Charles III’s son, Ferdinand IV, founded the Real Fabbrica Ferdinandea, attracting some of the best European artists. The period between the 1780s and the 1800s is considered the most significant in the history of Capodimonte porcelain, particularly under the guidance of Domenico Venuti, who established a renowned art school.

In the later years, after the closure of the Naples porcelain factory, Neapolitan potteries continued to produce creamware and fine glazed earthenware, similar to English Wedgwood. The first private porcelain factories in Naples were established in the second half of the 19th century, including Majello (1867), which is still active today; during this time, many copies and forgeries of early Capodimonte pieces were made by various factories around Europe, with a notable number originating from Rudolstadt, in Germany.

The most notable Capodimonte masterpiece is, perhaps, the Rococo Porcelain Room,  also known as the Porcelain boudoir of Maria Amalia of Saxony. Originally conceived for the Palace of Portici between 1757 and 1759, the room was later moved to the Capodimonte Palace in Naples. The room,, measuring 6.75 x 4.8 x 5.13 meters, is adorned with three thousand pieces of porcelain, large French mirrors, and a Rocaille stucco ceiling, creating a unique and lavish atmosphere inspired by the Chinoiserie taste prevalent in the 18th century. Its development involved not only porcelain specialists but also plasterers, carvers, and gilders, with notable contributions from Mattia Gasparini for the stucco ceiling and Gennaro di Fiore for wooden carvings. The porcelain was designed by Giuseppe Gricci and crafted at the Royal Porcelain Factory of Capodimonte, with the plates made in mold on plaster forms, and the third fire pictorial decoration executed by Johann Sigmund Fischer and Luigi Restile. The Porcelain Room was initially intended for private use by Queen Maria Amalia, but she scarcely used it, as she moved to Madrid shortly after its completion. The space underwent various uses over the centuries, including as a writing and reception room. In 1866, with the transfer of Bourbon assets to the Kingdom of Italy, the porcelain cladding of the room was dismantled and moved to the Royal Palace of Capodimonte. It was then equipped with new wooden finishes and furnished with English and Neapolitan furniture from the royal collections.

But how is Capodimonte porcelain made? 

A detail of a Capodimonte work representing the Three Arts, painting, music and sculpture (Photo: Lachris77/Dreamstime)

Well, the production of this historical icon of our Made in Italy involves a multi-step process that starts with an artist’s vision, then transformed into a detailed sketch. After that, a gypsum model is shaped on a lathe, with intricate details carved by hand. Liquid porcelain, known for its high quality and translucency, is poured into the mold. After initial drying, excess liquid is removed to form the raw object, which is then refined to eliminate any imperfections. For floral designs, each petal is hand-shaped. The porcelain undergoes a high-temperature firing (1250 degrees Celsius) to become a biscuit porcelain object, which is then hand-painted and fired again to set the colors. This meticulous process results in the unique and highly prized Capodimonte porcelain pieces.

Caring for Capodimonte porcelain is crucial to maintaining its value and beauty: gentle cleaning with soft brushes or cloths, and avoiding harsh chemicals, is key. Safe storage away from direct sunlight and extreme temperatures is also very important, with specialists advising to check for damages regularly, too.

Today, Capodimonte porcelain is recognized for its unique design elements and quality craftsmanship, making it a sought-after collectible. The value of these pieces can vary widely depending on factors like rarity, condition, age, and the complexity of the design. Authentic, antique pieces from the original royal manufactories (under King Charles III and later under Ferdinand IV) are especially prized. These original items often feature a fleur-de-lis mark or a crown and the letter “N” signifying Naples. However, not all Capodimonte wares with the “N” and crown mark indicate a connection with the royal factory: many modern pieces produced since the 1920s also bear this logo, but their value is more in the quality of the work rather than the mark itself. As for the most expensive Capodimonte pieces ever sold, they include remarkable items like a pair of oviform vases sold for about $43,000, a porcelain piece named “Colombina and Pantalone” fetching around $60,000, and a set of teacups and saucers which sold for a similar price. One of the highest-valued pieces is a Capodimonte teapot and cover, which was sold for about $163,000. 

La porcellana di Capodimonte rappresenta un capitolo significativo della storia dell’arte italiana. Risalente alla metà del XVIII secolo e nota per i suoi disegni incredibilmente dettagliati, anche il Louvre ha voluto mettere in mostra la sua bellezza, come dimostra una mostra attualmente aperta ai suoi visitatori, che durerà fino alla fine del mese.

Delicate figurine, fiori eterei, colori diafani e preziosa polvere d’oro: la porcellana di Capodimonte è tutto questo e molto altro ancora. Profondamente radicata nel patrimonio culturale e artistico di Napoli, la sua storia inizia nel 1743 quando re Carlo di Borbone e sua moglie Maria Amalia di Sassonia fondarono un centro di produzione di porcellane nella loro residenza reale di Capodimonte: la loro ambizione era quella di rivaleggiare con le rinomate porcellane tedesche prodotte dalla fabbrica di Meissen. Questa iniziativa portò alla creazione della Real Fabbrica di Capodimonte, che ottenne rapidamente il riconoscimento come una delle fabbriche di porcellana più importanti d’Europa, nota per le sue tecniche uniche e innovative.

La porcellana di Capodimonte si distingueva per l’assenza del caolino, ingrediente fondamentale della porcellana tradizionale: utilizzava invece una miscela di argille provenienti dalle cave del sud, ottenendo una porcellana tenera e di colore bianco che si differenziava dalle altre varietà europee. Il corpo a pasta morbida della porcellana, che di solito era bianco puro e talvolta leggermente sfumato, aveva uno smalto brillante e veniva utilizzato per stoviglie, figure e decorazioni.

Quando Carlo III di Borbone ritornò in Spagna, portò con sé tutte le porcellane prodotte, considerando queste opere tra le più importanti manifatture reali; per questo motivo l’attività della porcellana a Napoli entrò in crisi fino al 1773 quando il figlio di Carlo III, Ferdinando IV, fondò la Real Fabbrica Ferdinandea, attirando alcuni tra i migliori artisti europei. Il periodo compreso tra il 1780 e il 1800 è considerato il più significativo nella storia della porcellana di Capodimonte, in particolare sotto la guida di Domenico Venuti, che fondò una rinomata scuola d’arte.

Negli anni successivi, dopo la chiusura della fabbrica di porcellane di Napoli, le ceramiche napoletane continuarono a produrre vasellame e terracotta fine smaltata, simile all’inglese Wedgwood. Le prime fabbriche private di porcellana a Napoli sorsero nella seconda metà dell’Ottocento, tra cui Majello (1867), ancora oggi attiva; durante questo periodo, molte copie e falsificazioni dei primi pezzi di Capodimonte furono realizzate da varie fabbriche in tutta Europa, un numero notevole proveniente da Rudolstadt, in Germania.

Il capolavoro di Capodimonte più notevole è, forse, la Sala delle Porcellane Rococò, conosciuta anche come boudoir delle Porcellane di Maria Amalia di Sassonia. Concepita originariamente per la Reggia di Portici tra il 1757 e il 1759, la sala fu successivamente trasferita nella Reggia di Capodimonte a Napoli. La stanza, che misura 6,75 x 4,8 x 5,13 metri, è adornata con tremila pezzi di porcellana, grandi specchi francesi e un soffitto in stucco Rocaille, creando un’atmosfera unica e sontuosa ispirata al gusto cineserie prevalente nel XVIII secolo. Il suo sviluppo coinvolse non solo specialisti della porcellana ma anche stuccatori, intagliatori e doratori, con notevoli contributi di Mattia Gasparini per il soffitto in stucco e Gennaro di Fiore per gli intagli lignei. Le porcellane furono disegnate da Giuseppe Gricci e realizzate presso la Reale Manifattura di Porcellane di Capodimonte, con i piatti realizzati a stampo su forme in gesso, e la decorazione pittorica a terzo fuoco eseguita da Johann Sigmund Fischer e Luigi Restile. La Sala delle Porcellane fu inizialmente destinata ad uso privato dalla regina Maria Amalia, ma lei la utilizzò raramente, poiché si trasferì a Madrid poco dopo il suo completamento. Lo spazio ha subito diversi usi nel corso dei secoli, tra cui quello di sala di scrittura e di ricevimento. Nel 1866, con il passaggio dei beni borbonici al Regno d’Italia, il rivestimento in porcellana della sala venne smantellato e trasferito nella Reggia di Capodimonte. Fu poi dotato di nuove finiture in legno e arredato con mobili inglesi e napoletani provenienti dalle collezioni reali.

Ma come viene realizzata la porcellana di Capodimonte?

Ebbene, la produzione di questa icona storica del nostro Made in Italy prevede un processo in più fasi che parte dalla visione di un artista, trasformata poi in un bozzetto dettagliato. Successivamente, un modello in gesso viene modellato al tornio, con intricati dettagli scolpiti a mano. La porcellana liquida, nota per la sua alta qualità e traslucenza, viene colata nello stampo. Dopo la prima asciugatura, il liquido in eccesso viene rimosso per formare l’oggetto grezzo, che viene poi rifinito per eliminare eventuali imperfezioni. Per i disegni floreali, ogni petalo è modellato a mano. La porcellana viene sottoposta a una cottura ad alta temperatura (1250 gradi Celsius) per diventare un oggetto in porcellana biscotto, che viene poi dipinto a mano e nuovamente cotto per fissare i colori. Questo meticoloso processo si traduce in pezzi unici e molto pregiati in porcellana di Capodimonte.

Prendersi cura della porcellana di Capodimonte è fondamentale per mantenerne il valore e la bellezza: la chiave è una pulizia delicata con spazzole o panni morbidi ed evitare prodotti chimici aggressivi. Anche lo stoccaggio sicuro lontano dalla luce solare diretta e dalle temperature estreme è molto importante, con gli specialisti che consigliano di controllare regolarmente anche eventuali danni.

Oggi, la porcellana di Capodimonte è riconosciuta per i suoi elementi di design unici e la qualità artigianale, che la rendono un oggetto da collezione ricercato. Il valore di questi pezzi può variare ampiamente a seconda di fattori quali rarità, condizioni, età e complessità del design. Particolarmente apprezzati sono i pezzi autentici e antichi delle originali manifatture reali (sotto il re Carlo III e poi sotto Ferdinando IV). Questi oggetti originali spesso presentano un marchio di giglio o una corona e la lettera “N” che significa Napoli. Tuttavia, non tutti gli oggetti di Capodimonte con la “N” e il marchio della corona indicano un collegamento con la fabbrica reale: anche molti pezzi moderni prodotti a partire dagli anni ’20 portano questo logo, ma il loro valore sta più nella qualità della lavorazione che nel marchio stesso. Per quanto riguarda i pezzi di Capodimonte più costosi mai venduti, includono oggetti notevoli come una coppia di vasi oviformi venduti per circa $ 43.000, un pezzo di porcellana chiamato “Colombina e Pantalone” venduto per circa $ 60.000 e un set di tazze da tè e piattini venduti per un prezzo simile. Uno dei pezzi di maggior valore è una teiera e coperchio di Capodimonte, venduta per circa 163.000 dollari.


Receive more stories like this in your inbox