The work of Giuseppe Leone documents Sicily’s journey in a beautifully eloquent visual vocabulary. © Giuseppe Leone

Sicilian photographer Giuseppe Leone has earned the distinguished title of maestro after six decades of documenting the culture, traditions and everyday life of Sicily. Like an accomplished musician,  his work documents the Mediterranean island’s journey in a beautifully eloquent visual vocabulary.

The maestro is part of a succession of creative photojournalists who have been inspired by their native homeland, from the late Enzo Sellerio to his contemporaries like Pier Ferdinando Scianna and Letizia Battaglia, who all depicted everything from the harsh realities of organised crime, to the ancient belief systems and traditions of la Sicilia.

The attention to people and their personality is the true strength of Leone’s visual narrative. © Giuseppe Leone

The humanistic style of Maestro Leone is what makes his work stand out from other Sicilian photographers, his attention to the people, their personality and their stories is the strength of his visual narrative.

Leone depicts ancient mestieri, or crafts, which have been lost, the archeology left behind from past invaders, ageless rites and celebrations, the children and women who inhabit squares and countryside villages, together with famous writers, all creating the true character of Sicily.

The work of Giuseppe Leone documents Sicily’s journey in a beautifully eloquent visual vocabulary. © Giuseppe Leone

I recently asked the maestro about his unique relationship with Sicily in an interview. I began by asking him to describe his connection to the island:
I was born in Sicily, where I have always lived, I explored and studied every single aspect of it, from anthropology and landscape to  architecture. I was bewitched by its beauty, by the diversity at its essence, which shaped it, by the inevitable changes and transformation this land has been witnessing for centuries. Understanding Sicily means observing even  its inconsistencies and contradictions: this means love for Sicily is never absolute, it is sometimes filled with suffering and resentment. Mine is a kind of constant love/hate, yet, conscious of its absurdities and of its beauty, I never wanted to abandon this place.

You have been a photographer of Sicily for more than sixty years, how did your creative journey begin? What’s your approach to to the art of photography?
I began by chance in a photographic studio, I was thirteen years old and from that day I never abandoned photography. With my first camera, I observed the world that surrounded me, bewitching me with its most intimate aspects. I slowly began to immortalise the changing times that were transforming Sicily. Photography allowed me to probe into the intimate essence of things and to show beauty without creating fictions or filters, which could distort reality. From the moment of the photo shoot until the development of the print in the dark room, I always wanted to give a concrete contribution to the observation of society, always trying to narrate with poetry and beauty, rather than with pathos or pity. Interpreting the negative, as if it was a musical score, I always looked for harmony.

Leone depicts ancient mestieri, or craft, some of which have been lost. © Giuseppe Leone

You have an infinite number of images, is there one favorite which comes to mind with a particular story or memory?
With the passing of the years, my body of photographic works grew and continues to grow even today. Many of these photographs became  part of literary publications, in some of these I told the history of my land, of its people and celebrations: a visual diary. Each of these photos and of these books could be described as my children, and so it is difficult for me to make a precise decision. Anyhow, if I had to absolutely choose from my published works, I’d definitely pick the book La Pietra Vissuta, which will always hold a special place in my heart. It was one of the first books I published with the publisher, Sellerio, which allowed me to meet Sciascia and all the other “friends” who gave me a great opportunity of artistic exchange and growth.

Is there a particular time of the year, aspect or subject about Sicily you like to photograph more than anything else? If you could depict Sicily in a single image, how would you?
In reality there isn’t a precise period, every season in Sicily creates its own unique beauty. Sicily is as multifaceted as it is eclectic and varied, Bufalino said, there isn’t only one Sicily, there are hundreds, and each has its own particular and suggestive beauty.
I would dare to say that Sicily could be compared to the image of a woman’s body, sinuous and sensual, that lets her beauty shine through, without any makeup, showing just the way she is.

Sicily has literally changed before your lenses, tell us a little about its transformation. 
Transformations in history are necessary, every thing and every place is subject to the flow of time and change; however in Sicily we had great changes, many of which have been radical. The landscape has been upset by the hand of man, which has not always been so benevolent. In the course of my career, I have seen a quick and inexorable transformation, caused above all by globalization: because of this, we risk to loose our identity, our roots and the particular characteristics that made us and our land a world rich and varied in traditions. The debate is truly complex and difficult to sum up in a few words.  Unfortunately, it is clear part of the responsibility lies in the hands of certain political and administrative choices, which worsened the situation.

Your photography has been compared to an ongoing narrative, how do you think writing and images are interrelated? 
In reality, it doesn’t come from a well defined structure or plan: photography is a way of interpreting reality and, as such, it is a story told through images. Sicily gave birth to many great writers from Pirandello to Sciascia, from Bufalino to Consolo, who all left a well defined sign of what Sicily represents: their words became a metaphor of the essence of history and society.

They became pillars of Italian culture, just think of Verga: he, too, was a writer and photographer, father of  Italian realism – or Verismo – a stark, even raw, at times, look into reality. Throughout the years, I have always drawn from literature: it allowed me to have a polished eye and conscious knowledge of what surrounds me and of the history of which we are a part. For me photography itself is very closely related to writing, it allows me to interpret everything I see and hear and to describe everything through images. Every shot essentially becomes an essay about my observations.

The term Sicilitudine was coined by Leonardo Sciascia, as a way of describing the illusive character of Sicily. What definition of Sicilitudine have you given through your masterpieces?
Sciascia was one of the last great narrators, his ability to interpret Sicily and the Sicilians in his books was lucid and precise. Like Sciascia, I don’t offer solutions, nor I like giving definitions. I prefer to observe this land, often shaken by social changes, individualism, loss of identity,  by the transformation of ethnic culture into a flattened, globalized life. My photographs are elements that document and narrate Sicily in all of its varied aspects. Like a musical score, I prefer to interpret my images, telling of a world in continuous mutation, as everything is changing.

Il fotografo siciliano Giuseppe Leone si è guadagnato l’illustre titolo di maestro dopo sei decenni di documentazione della cultura, delle tradizioni e della vita quotidiana della Sicilia. Come un musicista esperto, la sua opera documenta un viaggio nell’isola mediterranea con un vocabolario visivo magnificamente eloquente.

Il maestro fa parte della serie di fotogiornalisti creativi ispirati dalla loro terra natale, che va dal compianto Enzo Sellerio ai suoi contemporanei come Pier Ferdinando Scianna e Letizia Battaglia, che hanno ritratto ogni cosa, dalle dure realtà del crimine organizzato, all’antico sistema di credenze e tradizioni della Sicilia.

Lo stile umanistico del maestro Leone è ciò che distingue il suo lavoro dagli altri fotografi siciliani, la sua attenzione alle persone, alla loro personalità e alle loro storie è la forza della sua narrativa visiva.

Leone ritrae antichi mestieri, che si sono persi, l’archeologia che invasori del passato hanno lasciato, i riti e le celebrazioni senza tempo, i bambini e le donne che abitano nelle piazze e nei villaggi di campagna, insieme a famosi scrittori. Tutti esprimono il vero spirito della Sicilia.

Recentemente chiesto al maestro di raccontare in un’intervista la sua relazione unica con la Sicilia. Ho iniziato chiedendogli di descrivere il suo legame con l’isola:
Sono nato in Sicilia, dove ho sempre vissuto, l’ho esplorata e ho studiato ogni suo aspetto, antropologico, paesaggistico ed architettonico. Mi sono lasciato ammaliare dalle sue bellezze, dalla pluralità delle essenze che la caratterizzano e dai cambiamenti e dalle trasformazioni inevitabili che hanno solcato questa terra per secoli. Conoscere la Sicilia significa osservarne anche le incoerenze, le contraddizioni e pertanto l’amore che si prova per questa terra non è mai totale: è un amore carico talvolta di insofferenza e risentimento. Il mio è una sorta di amore-odio costante, conscio delle assurdità e delle sue bellezze non ho mai voluto abbandonarla.

È da più di 60 anni che documenta la Sicilia. Com’è iniziato il suo viaggio di creatività? Qual è il suo approccio all’arte della fotografia?
Ho iniziato quasi per caso nella bottega di un fotografo, avevo tredici anni e da allora non ho più abbandonato la fotografia. Con la mia prima macchina fotografica, ho osservato il mondo che mi circondava, che mi ammaliava, cogliendone gli aspetti più intimi. Così lentamente ho iniziato ad immortalare il cambiamento epocale che stava modificando la Sicilia. La fotografia mi ha permesso di sondare l’intima essenza delle cose e di mostrarle nella loro più concreta bellezza senza finzioni o filtri che potessero distorcere la realtà. Dal momento dello scatto fino alla stampa in camera oscura, ho voluto dare sempre il mio concreto contributo di osservazione alla società, cercando di narrare con la poesia e la bellezza e mai con immagini che fossero di natura pietistica o di compatimento. Interpretando il negativo, come se fosse una partitura musicale, ho cercato sempre l’armonia.

Ha un immenso book di immagini, ce n’è qualcuna che le viene sempre in mente, collegata ad un ricordo o a un racconto in particolare?
Nel corso degli anni il corpus delle immagini fotografiche è cresciuto e continua a crescere tutt’oggi. Molte di queste fotografie hanno dato vita a pubblicazioni di libri, in alcune ho raccontato la storia della mia terra, della gente, delle feste: un diario visivo. Ognuna di queste fotografie e di questi libri possono essere definiti i miei figli, per me è dunque difficile riuscire a fare una valutazione precisa. In ogni caso se dovessi proprio scegliere tra le mie pubblicazioni, sicuramente posso dire che il libro “La pietra vissuta” è da sempre nel mio cuore. E’ stato uno dei primi libri con la casa editrice Sellerio, dove ho avuto modo di conoscere Sciascia e tutti gli altri “amici” con cui ho avuto un grande confronto di crescita e di scambio artistico.

C’è un periodo dell’anno, un aspetto o un soggetto che le piace fotografare di più della Sicilia? Se fosse possibile ritrarre la Sicilia con una sola immagine, quale sarebbe?
In realtà non c’è un periodo ben preciso, ogni stagione crea in Sicilia una bellezza unica. La Sicilia è tanto molteplice quanto eclettica e varia, come diceva Bufalino, non c’è una sola Sicilia ce ne sono cento ed ognuna ha la sua particolare e suggestiva bellezza.

Oserei dire che la Sicilia potrebbe essere paragonata all’immagine del corpo di una donna sinuosa e sensuale che osa mostrare le sue bellezze naturali senza trucchi, così come è.

La Sicilia si è letteralmente trasformata davanti ai suoi obiettivi. Può raccontare un po’ questo cambiamento?
I cambiamenti nella storia sono necessari, ogni cosa e ogni luogo è soggetto al fluire del tempo e dei cambiamenti; tuttavia in Sicilia abbiamo avuto grandi trasformazioni molte delle quali sono state radicali. Il paesaggio è stato sconvolto dalla mano dell’uomo non sempre clemente. Nel corso del mio lavoro ho visto una trasformazione veloce ed inesorabile, frutto soprattutto della globalizzazione, a causa della quale rischiamo di perdere la nostra identità, le nostre radici e le caratteristiche peculiari che hanno fatto di noi e della nostra terra un mondo ricco di varietà e tradizione. Il discorso sarebbe davvero vasto e difficile da sintetizzare in poche battute. Purtroppo è chiaro che parte delle responsabilità sono dovute a certe scelte politiche ed amministrative che hanno peggiorato la situazione.

La sua fotografia è stata paragonata ad un testo narrativo scritto. Come pensa che scrittura e immagini siano collegate?  
In realtà non è qualcosa che nasce da un programma ben definito a priori, la fotografia è un mezzo di interpretazione della realtà e come tale è un racconto tramite immagini. La Sicilia ha generato molti grandi scrittori della letteratura italiana, da Pirandello a Sciascia, da Bufalino a Consolo, che ci hanno lasciato una traccia ben definita di ciò che la Sicilia rappresenta: le loro parole sono diventate metafora dell’essenza sociale e storica. Essi sono divenuti pilastri della cultura italiana, basti pensare a Verga, egli stesso scrittore e fotografo, padre del realismo italiano, il Verismo, uno sguardo netto e talvolta crudo sulla realtà. Nel corso degli anni ho sempre attinto alla letteratura, essa mi ha permesso di avere uno sguardo lucido e cosciente di ciò che mi circonda e della storia di cui facciamo tutti parte. La fotografia stessa è per me molto vicina alla scrittura, mi permette di interpretare ciò che vedo e sento e di descrivere tutto ciò tramite immagine. Ogni scatto diviene essenzialmente un saggio della mia osservazione.

Il termine “Sicilitudine” è stato inventato da Sciascia, per indicare un modo di descrivere il carattere illusorio della Sicilia. Quale definizione di Sicilitudine ha dato lei, tramite i suoi capolavori?
Sciascia è stato uno degli ultimi grandi narratori, la sua capacità interpretativa della Sicilia e dei siciliani nei suoi libri è lucida e precisa. Come Sciascia, non propongo e non amo dare definizioni. Preferisco osservare questa terra che viene spesso scossa da cambiamenti sociali, dall’individualismo, dalla perdita di identità e dalla trasformazione di una cultura etnica in favore della vita globalizzata e appiattita. Le mie fotografie sono elemento di documentazione e narrazione della Sicilia nei suoi più variegati aspetti. Come una partitura musicale preferisco interpretare le mie immagini e raccontare di un mondo che è in continua mutazione, poiché tutto sempre si trasforma.


Receive more stories like this in your inbox