Byssus' fibers.Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — See page for author / CC BY

Rarer than diamonds, more expensive than platinum and found only in a few secret Sardinian sea caves, seasilk is the stuff of legend. Its long silky filaments blaze like gold in sunlight and are gossamer light even when delicately woven into fabric. But the art is dying out and today less than a handful of local ladies know the secret of this mermaid silk. Let’s take a closer look.

Mankind has been making cloth and textiles for over 70,000 years. It was the natural evolution from wearing fur and animal skins and one of the factors that helped people to adapt to new environments. Originally animal hair and vegetation were spun into threads that could be woven together. Gradually techniques were invented to interlace the threads giving us weaving, knitting, crocheting, knotting and even plaiting. And today we have a multitude of fabrics to choose from including wool, silk, linen and even synthetics.

But you won’t find byssus, commonly known as seasilk, in any fabric shop or haberdashery, mainly because makers of this unusual cloth fiercely refuse to sell it, believing it belongs to everyone. In fact you’ll be hard-pressed to find byssus at all unless you visit one of the few makers still living or a museum with some of the 60 known pieces as it’s one of the rarest textiles in the world.

So what on earth is it made from and why is it so rare?
Byssus has long been the stuff of myth and mystery. Some claim it was mentioned as long ago as in biblical texts but the truth is a little more tangible, if still incredible. The raw material is harvested from wild animals, starting out as fibers that can be cut from the organism. It causes them no harm but the fibers aren’t animal hair. It’s more accurate to say that byssus is similar to silk worm thread as it’s the product of animal secretions. Instead of a worms, however, the producer is an underwater creature, the giant pen shell pinna nobilis bivalve (2 shell) clam.

The sea creature, which lives in a few closely guarded sea caves off the coast of Sardinia and Puglia, can grow up to a meter in length so needs strong adhesive to glue its weight securely to the cave rocks or sea bed as it feeds in the current. And the animal’s solution is rather nifty. Instead of using its foot to grasp on, it uses a gland in its sole to secrete long, soft protein strands that harden in salty seawater to connect and anchor its calcium shell to the rock. And it’s this beard of strong, fibrous threads, often up to 6 inches in length, which is the basis for byssus.

There’s no denying that nature is beautiful, but if you saw what these raw, simple mollusc whiskers after harvesting you’d be hard pressed to imagine how to turn them into the flaxon filaments that form seasilk. That’s where the magic and a few devoted local ladies come in.

Byssus fiber comes from pen shells.Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — See page for author / CC BY

The process of harvesting silkworms for their fibers began back in China over 5 millennia ago but no-one’s quite clear when divers started harvesting the pen shell mollusc threads or how they realised what they could become. The two silks share one tradition, however, as the secrets of worm silk and seasilk were originally fiercely protected, feeding into the myths and rarity value of both. And even today, whilst Chinese silk is now well known, only half a dozen Sardinian weavers are believed to possess the full process for byssus production.

I say half a dozen, but in fact, there are no official figures of how many seasilk weavers still exist. One lady, Chiara Vigo, is often dubbed “the last” in the long line of artisanal producers. But whilst it makes a wonderfully romantic story, there are at least two others – Sant’Antioco sisters Giuseppina and Assuntina Pes – who learned the alchemist’s recipe from Efisia Murroni who was taught by local legend Italo Diana in the 1950s. And probably others too who practice in private. All, however, stay true to the tradition passing their knowledge down through female lines to their daughters, nieces, friends and neighbors and maintaining the seasilk oath that prevents the golden cloth being bought, sold or commercialized.

The process starts with an early morning seasilk prayer before the ladies dive to the depths where the pen shells live. The byssus can be trimmed using a sharp knife but when you consider that it can take up to 100 dives to collect a single, solitary ounce of threads (approximately 25 grams) then you begin to understand the phenomenal rarity of this cloth and the amazing devotion of duty of the ladies.

Once harvested, the unique fibers are soaked in seawater then washed in freshwater. They’re combed out to remove knots and snags then spun together into a strong, fine thread using old traditional spindle spinning techniques. And finally, the alchemy takes place. The thread is dipped in fresh Sardinian lemon juice to reveal the colour that ranges from a darker bronze to a light, golden blonde.

It’s a truly laborious process but the results make it all worthwhile as the gossamer golden filaments are woven into light, warm cloth that’s even finer than silk. No wonder, then, that seasilk was originally reserved for royalty and priests as only kings or the church could afford such an extravagance.

Today EU protection curtails most of the old harvest meaning the artisans can rarely collect enough to weave even a small patch of cloth. And if the sea shell populations continue to decline, the gathering may be halted forever. But for now, before the golden filaments disappear altogether, the ladies embroider them onto baptismal clothes, wedding dresses or priests vestments, even winding them around the wrist of a person in need as a seasilk charm. If you want to see this magical, mysterious mermaid silk, this cloth from the sea, you’d better be quick, however. Its manufacture may be one part alchemy, one part chemistry and one part Mother Nature, but no-one knows how much longer its thread will weave its way through Sant’Antioco’s families and Sardinian history. We’d best say an oath to the sea.

Più raro dei diamanti, più costoso del platino e si trova solo in poche segrete grotte del mare sardo, il bisso è leggendario. I suoi lunghi filamenti setosi brillano come l’oro alla luce del sole e sono lucenti anche quando delicatamente intrecciati nei tessuti. Ma l’arte sta morendo e oggi meno di una manciata di signore locali conosce il segreto di questa seta delle sirene.

Diamogli un’occhiata più da vicino.
L’umanità fa abiti e tessuti da oltre 70.000 anni. E’ stata l’evoluzione naturale dell’indossare pellicce e pelli di animali e uno dei fattori che ha aiutato la gente ad adattarsi ai nuovi ambienti. Originariamente il pelo degli animali e la vegetazione erano filati in fili che potevano essere tessuti insiemae. Poco alla volta furono inventate tecniche per intrecciare i fili dandoci tessitura, maglieria, lavorati all’uncinetto, a nodi e anche a intreccio. Oggi abbiamo una moltitudine di tessuti tra cui scegliere di lana, seta, lino e perfino sintetici.

Ma non troverete il bisso, comunemente noto come seta di mare, in un qualsiasi negozio di tessuti o mercerie, soprattutto perché i produttori di questo panno inusuale si rifiutano con convinzione di venderlo ritenendo che appartiene a tutti. Infatti avrete difficoltà a trovare il bisso a meno che non visitiate uno dei pochi produttori che ancora sopravvivono o un museo con alcuni dei 60 pezzi conosciuti, dato che è uno dei tessuti più rari del mondo.

Quindi di cosa mai è fatto e perché è così raro?
Il bisso per molto tempo è stato un oggetto del mito e del mistero. Alcuni sostengono che sia stato menzionato molto tempo fa nei testi biblici, ma la verità è un po’ più tangibile, se pur incredibile. La materia prima viene raccolta da animali selvatici, partendo da fibre che possono essere tagliate dall’organismo. Non provoca danni, ma le fibre non sono capelli animali. È più preciso dire che il bisso è simile al filo dei bachi da seta, in quanto è il prodotto di secrezioni animali. Invece di un verme, tuttavia, chi lo produce è una creatura marina, la gigante conchiglia del mollusco bivalve (2 gusci) Pinna Nobilis.

La creatura marina, che vive in alcune grotte marine ben sorvegliate attorno alla costa della Sardegna e della Puglia, può crescere fino a un metro di lunghezza e quindi necessita di un forte adesivo per incollare il suo peso in modo sicuro alle rocce della grotta o al fondale marino dato che si nutre nelle correnti.

E la soluzione dell’animale è piuttosto bella. Invece di usare il suo piede per aggrapparsi, utilizza una ghiandola nel suo piede per secernere lunghi e soffici filamenti proteici che nell’acqua marina salata si induriscono per collegare e ancorare il guscio di calcio alla roccia. Ed è questa barba di resistenti fili fibrosi, spesso lunghi fino a 6 pollici, che sono la base del bisso.
Non si può negare che la natura sia bella, ma se vedrete questi semplici e grezzi baffi dei molluschi, dopo la raccolta, sarete costretti a immaginare come trasformarli nei filamenti flessuosi che formano la seta di mare. È qui che entrano in scena la magia e alcune signore locali che ci si dedicano.

Il processo di raccolta dei bachi da seta per le loro fibre è iniziato in Cina oltre 5 millenni fa, ma nessuno sa con sufficiente certezza quando i subacquei hanno iniziato a raccogliere i fili del mollusco dal guscio a penna o come loro realizzano quel che può diventare.

Le due sete, tuttavia, condividono una tradizione, in quanto i segreti dei bachi da seta e la seta marina erano originariamente molto protetti, alimentando i miti e il valore della rarità di entrambi. E ancora oggi, mentre la seta cinese è ormai ben nota, solo una mezza dozzina di tessitrici sarde si ritiene conoscano il processo completo per la produzione del bisso.

Dico una mezza dozzina, ma in realtà, non esistono dati ufficiali su quanti tessitori di seta marina ancora esistano. Una signora, Chiara Vigo, è spesso definita “l’ultima” nel lungo elenco di produttori artigianali. Se questo dà origine a una storia meravigliosamente romantica, ce ne sono almeno altre due – le sorelle di Sant’Antioco Giuseppina e Assuntina Pes – che hanno imparato la ricetta dell’alchimista da Efisia Murroni, che imparò dalla leggenda locale Italo Diana negli anni Cinquanta. E probabilmente anche altri la praticano in privato. Tutti, però, rimangono fedeli alla tradizione nel passare le conoscenze attraverso le discendenze femminili alle loro figlie, alle loro nipoti, amiche e vicine mantenendo il giuramento della seta marina che impedisce che il panno d’oro possa essere acquistato, venduto o commercializzato.

Il processo inizia con una preghiera alla seta di mare al mattino presto prima che le signore si tuffino nelle profondità dove vivono le conchiglie a penna. Il bisso può essere tagliato con un coltello affilato ma quando si considera che può richiedere fino a 100 immersioni per raccogliere un’unica, sola, libbra di filamento (circa 25 grammi), allora si inizia a capire la rarità fenomenale di questo panno e la straordinaria devozione al compito delle signore.

Una volta raccolte, le fibre uniche vengono immerse in acqua di mare, poi lavate in acqua dolce. Sono pettinate per rimuovere nodi e grovigli e poi avvolte insieme in un filo forte e fine usando le vecchie tecniche tradizionali della filatura del fuso. E, infine, avviene l’alchimia. Il filo è immerso nel succo di limone fresco sardo per rivelare il colore che va da un bronzo più scuro a un biondo chiaro e dorato.

E’ un processo veramente laborioso ma i risultati rendono tutto assolutamente meritevole quando i leggeri filamenti d’oro sono intrecciati in un panno leggero e caldo che è anche più fine della seta. Non c’è da meravigliarsi, dunque, che la seta di mare sia stata originariamente riservata ai reali e ai sacerdoti, poiché solo i re o la chiesa potevano permettersi una simile stravaganza.

Oggi la tutela dell’UE riduce gran parte del vecchio raccolto, il che significa che gli artigiani possono raramente raccogliere abbastanza da tessere anche un piccolo pezzo di stoffa. E se le popolazioni di conchiglie di mare continueranno a diminuire, la raccolta potrà essere interrotta per sempre. Ma per ora, prima che i filamenti d’oro scompaiano del tutto, le signore li ricamano su abiti battesimali, abiti da sposa o paramenti sacerdotali, e li avvolgono anche attorno al polso di una persona bisognosa come amuleto in seta di mare.
Se volete vedere questa magica, misteriosa seta delle sirene, questo panno fatto dal mare, è meglio che siate veloci, comunque. La sua fabbricazione può essere per una parte alchimia, per una parte chimica e per una parte di Madre Natura, ma nessuno sa per quanto tempo il suo filo si intreccerà con le famiglie di Sant’Antioco e la storia sarda. Dovremmo fare un giuramento al mare.


Receive more stories like this in your inbox