Salento is more than history of places, it is history of people, of their passions, of the ancient rituals that tie a generation to the other. Photo credits: Caterina Cellai
Whether you choose to drive through the heel of Italy, from Lecce to Otranto, or from the Ionian to the Adriatic coast, the breathtaking town of Poggiardo – delicately hued, simply yet uniquely elegant – is a pleasant stop for all those interested in culture and nature.
Salento is more than history of places, it is history of people, of their passions, of the ancient rituals that tie a generation to the other. Photo credits: Caterina Cellai

Poggiardo’s millennial history starts in the period between the Bronze and the Iron Age, with the Messapi people, very likely the first tribe to settle in the lands of Puglia, as demonstrated by relevant archaeological findings unearthed in nearby hamlet Vaste. Some of them are part of Poggiardo’s well –structured archaeological system, which includes both museums and sites:  the Crypt of Santa Maria degli Angeli, decorated with Byzantine frescoes is, for instance, one of only a handful of structures in the country inaugurated by Aldo Moro, an important political figure of Italy’s contemporary history; the Parco dei Guerrieri is home to a series of Messapi-period statues, and of interest is certainly also the archaeological area of the Santi Stefani church. Museums include the Museo Archeologico di Vaste, known for its large collection of coins, funeral garments and religious objects.
Salento world–renowned for its ancient traditions and the skills of master craftsmen. Photo credits: Caterina Cellai

Discovering the area’s outback gives the opportunity to learn about Salento from within, not only historically, but also naturalistically thanks to a path running through  flat lands, olive tree orchards and rural stone works,  entirely immersed in a peace that lightens the eye and the mind, where hamlets and epochs silently await.
Castro, for instance, is a sanctuary-town of Greek origins, whose most important landmark is a temple dedicated to Athena, goddess of wisdom. Its remains have been collected within the immense Aragonese castle that faces the sea. Visiting Castro is  a worthwhile experience also for the beautiful panorama offered by the bay and to celebrate, surrounded in art and culture, the birth of Athena herself: the statue of the goddess, about three meters high and entirely made of Lecce stone, remains one of the most important archaeological findings in the area.
Embroidery unifies also the two shores of the Adriatic Sea, bringing together countries such as Italy and Albania to study and reproduce antique traditional patterns. Photo credits: Caterina Cellai
In Castro, you can also bathe in crystal: the bridge linking town to Zinzilusa caves  is a surprising yet comfortable way to reach the sea and get ready for another descent, that to the caves themselves. Here, stalactites and stalagmites are the background for the development of tales of fantasy and reality, as old as the Earth itself. Castro’s historical center, along with others close by villages like Spongano and Uggiano la Chiesa, are also worth a visit.
Old crafts and professions naturally follow the Earth’s rhythms. Photo credits: Caterina Cellai

The latter hides real treasures within: the castle of Casamassella is the center piece of a typical Italian square, its medieval architecture dotted here and there by several  Italian-style cafeterias filled by a heartwarming sense of hospitality. Another treasure, this time hidden, is the underground oil mill in the Mulino a Vento area, located in the middle of a green area within a vast farm. It’s one of the over 1900 oil mills of Salento, witness to the area’s historic relevance for the production of olive oil: not many may know that, in the 1500s, Lecce was its capital, the place dictating oil prices for  the whole Mediterranean basin. Oil mills are, truly, a historical and cultural patrimony, even before being important  for Italy’s gastronomic heritage.
History is drawn by the landscape, a landscape physically different from everywhere else, with spaces filled with nature’s colors and rural stone works. Photo credits: Caterina Cellai

Spongano has an underground oil mill, too, located at its very heart, underneath its main square, within the historical Palazzo di Bacile di Castiglione, today see of many cultural and artistic events.
If you’re lucky, you may come across Menamenamò, a folk band performing more than 400 tunes of pizzica salentina, the area’s own typical music; these songs were originally sung by farmers heading to their orchards to pick olives. Or maybe you could happen to be part of a fair or religious feast, embellished by the presence of “luminarie,” beautifully intricate light sculptures which found their original fortune in this very area of Italy. You may also see a holy procession: that of the Virgin of Lourdes, in may, is one of the most heartfelt by locals, whose devotion extends also to the Madonna del Buon Consiglio and the Madonna della Grazie. To the latter was dedicated the original main church of Spongano which, still today, is home to the Confraternità della Madonna Immacolata, founded in 1653 and, still today, composed by a large number of women, a fact testimony to the presence and relevance of women in the community, even in times past.
The people of Salento share their history and their passions: some produce special canvas to preserve and protect flour, others make “u canizzu,” that is, a trellis used to dry tomatoes and figs under the sun. Photo credits: Caterina Cellai

Spongano’s historical buildings have maintained their beauty thanks to the locals’ dedication to safeguard them:  their floors, for instance, have all maintained the famous “decoro Lecce” typical of the area. This initiative is carried out by the Marti family, who regularly retrieve or create from scratch vintage materials for restoration, including bricks and tiles. One of their works is visible in Assisi’s Basilica di San Francesco.
However, Salento is more than history of places, it is history of people, of their passions, of the ancient rituals that tie a generation to the other, of creations imbued with the power of Nature, of the seasons and the stars.
Old crafts and professions naturally follow the Earth’s rhythms:  for instance, the harvesting of Greek horehound, known in Italian as “lumino Greco,” used to take place during June’s full moon. Its leaves were used to make a candle, whose flame was fed with pure olive oil, the “olio lampante.” The same creative, generating power moves the women of the Bacile di Spongano’s kindergarten, run by Saint Vincent de Paul’s Daughters of Charity. Here, they opened an embroidery school called “Filo non più filo,” a school that doesn’t simply teach a beautiful craft, but also shows how to use creativity and its power to learn and manage something, becoming  autonomous. This says Anna, one of the embroiderers working in the school. When in university, Anna would keep both books and loom in her bedroom.
Embroidery unifies also the two shores of the Adriatic Sea, bringing together countries such as Italy and Albania to study and reproduce antique traditional patterns.
The people of Salento share their history and their passions: some produce special canvas to preserve and protect flour, others make “u canizzu,” that is, a trellis used to dry tomatoes and figs under the sun; others still are olive wood carvers, just like talented miniaturist  Signor Uccio. They also share a strong bond with the nature surrounding them:  history is drawn by the landscape, a landscape physically different from everywhere else, with spaces filled with nature’s colors and rural stone works.
If oil mills are underground,  “pajare” rise above it, powerless against the passing of time, yet, still standing along with hundreds years old olive trees. These ancient, one room dwellings with dry stone walls are reminiscent of “trulli” and were realized with the same type of stones, those usually chosen to define fields’ borders.
In the end, a stop in Salento’s outback is always worth the trip, even if were only to find out something more about one’s heritage. Or to rewrite history: that of women’s rights and role in society, or of  men during  Antiquity. The history of all those who, in front of the simplicity of beauty and the darkness of the unknown, discover the most vulnerable and authentic part of themselves.
Sia che attraversiate il tacco d’Italia da Lecce a Otranto, sia che scegliate di farlo dalla costa ionica a quella adriatica, la splendida cittadina di Poggiardo, dai colori delicati e lineari e dall’eleganza semplice e distinta, è una piacevole tappa di viaggio per i suoi percorsi culturali e naturali.
Poggiardo, infatti, conserva una storia antichissima, quella dei Messapi, probabilmente la prima popolazione stanziata in Puglia, come rinvenuto da una parte degli scavi nella vicina frazione poggiardese di Vaste, risalente al periodo a ridosso delle età Bronzo e del Ferro.
Alcuni di questi ritrovamenti sono custoditi in diversi musei e aree da esplorare: la Cripta di Santa Maria degli Angeli con affreschi bizantini e una delle poche strutture italiane inaugurate dal noto giurista italiano Aldo Moro, nato nel vicino borgo di Maglie; il Parco dei Guerrieri che custodisce statue femminili di epoca messapica; l’enorme area archeologica della Chiesa rupestre dei Santi Stefani; il Museo Archeologico di Vaste che affaccia su una magnifica piazza e i cui ritrovamenti di monete, corredi funerari, e oggetti di culto suscitano l’attenzione di studiosi da tutto il mondo.
Andare alla scoperta dell’entroterra permette di addentrarsi nei sentieri salentini e di conoscere non solo la storia ma anche il caratteristico paesaggio. E tra pianure, uliveti e pietre rurali e una pace che alleggerisce gli occhi e la mente, si snoda un percorso che porta in altri borghi, e in altre epoche.
Castro è una città-santuario con un tempio dedicato alla Dea Atena, i cui resti sono riuniti all’interno dell’immenso castello aragonese. Arrivare fin qui merita il viaggio per il panorama sull’insenatura e sulla rosa dei venti, e per celebrare le fasi di rinascita della antica Dea Atena, e con essa la storia perduta dell’umanità. La statua è uno dei ritrovamenti più importanti.
Questo borgo merita una visita anche per un bagno nel cristallo: il ponte che porta alle grotte di Zinzilusa è una sorprendente e comoda discesa al mare che prepara a un’altra discesa, quella nel cuore delle grotta, dove si svelano storie fantastiche e reali accentuate dalle stalattiti e stalagmiti. E il centro storico di Castro promette scorci pittoreschi e da cartolina. Così come anche i vicini paesi di Spongano e Uggiano la Chiesa.
Uggiano la Chiesa nasconde dei veri e propri tesori: il Castello Casamassella,  al centro della grande piazza con i caratteristici bar italiani, offre una calorosa ed elegante ospitalità.
L’altro tesoro nascosto è il frantoio ipogeo in zona Mulino a Vento. È davvero nascosto, nel senso che una volta arrivati nel vasto podere, bisogna scendere in una stanza sotterranea in mezzo al verde.  E’ interessante sapere come una volta, nel 1500, era Lecce che decideva i prezzi dell’olio in tutto il Mediterraneo, e scoprire in quali difficili condizioni si viveva per la produzione dell’olio lampante. Si scopre che i frantoi sono un patrimonio storico culturale ed economico, prima ancora che gastronomico.
Anche Spongano ha un frantoio ipogeo proprio al centro della sua piazza, nel Palazzo storico di Bacile di Castiglione, oggi adibito a centro culturale e importante punto di riferimento per incontri e mostre. Vi potrà capitare di imbattervi nella pizzica salentina suonata e cantata dal vivo dal gruppo folcloristico Menamenamò, che hanno in repertorio quattrocento canti raccolti dai contadini che andavano a cogliere le olive; oppure in una festa rionale incorniciata dalle famose luminarie, che hanno la loro origine e tradizione proprio in queste terre salentine; o in una processione: quella della Madonna di Lourdes nel mese di maggio è una delle più sentite, la cui forte devozione mariana si estende alla Madonna del Buon Consiglio e alla chiesa della Madonna delle Grazie, antica matrice di Spongano, che ospita una confraternita dedicata alla Madonna Immacolata e nata del 1653, formata da molte donne, a testimoniare la presenza femminile molto attiva e riconosciuta.
I palazzi storici di Spongano sono belli e rimangono tali grazie alla dedizione e alla cura degli ambienti, sapientemente tramandate e mantenute nel tempo: la pavimentazione delle case, ad esempio, rispetta il “Decoro Lecce”. A portare avanti questo tipo di lavorazione è un’azienda gestita dalla famiglia Marti di Spongano, con la passione per la ricerca di mattoni antichi e specializzata nella produzione e fornitura di mattonelle in graniglia per abitazioni private e per enti pubblici. Uno dei loro lavori è presente nella Basilica di San Francesco ad Assisi.
E, infatti, la pianura salentina non è soltanto la storia dei luoghi, ma anche quella delle persone, e delle loro passioni, di energie che sprigionano antichi rituali e uniscono generazioni, e dove le creazioni sono permeate dal rapporto con la natura, con le stagioni e le lune.
I mestieri antichi seguono i cicli naturali della madre terra: la raccolta della Ballota acetabulosa, conosciuta anche come Lumino greco, avviene con il plenilunio di giugno, e le foglie venivano usate per creare una candela vegetale alimentata con olio puro di oliva, una volta ”olio lampante”.  La stessa forza interiore e creatrice anima le donne dell’asilo Bacile di Spongano, gestito dalle suore del convento delle Figlie della Carità di San Vincenzo, che ospita anche una scuola di ricamo “Filo non più filo”.
Qui non si insegna solo la bella forma d’arte, ma il potere creativo nel fare qualcosa e riuscire a maneggiarlo, per crearsi la propria autonomia, come racconta Anna, una delle ricamatrici, che da studentessa aveva nella camera da letto i libri e il telaio. Il ricamo unisce anche le terre separate dall’Adriatico: molti sono i progetti europei e internazionali per confrontarsi sui disegni antichi o sulla creazione di nuovi, come è avvenuto attraverso uno scambio interculturale con l’Albania. Le persone qui hanno in comune la storia, ma anche le passioni. C’è chi produce teli speciali per la conservazione e traspirazione delle farine di grano, chi intreccia “’u canizzu”, ovvero graticci di canne per seccare pomodori o fichi al sole, e c’è chi intarsia il legno di ulivo ad arte, come le creazioni in miniatura del Signor Uccio.
Il legame che si instaura con la natura è molto intimo in queste terre del Salento. Si vive una geografia diversa, e la storia è quella scritta dal paesaggio, dove esiste una fisicità diversa, e gli spazi sono abitati dai colori del regno vegetale e dalla pietra rurale.
Se i frantoi vanno cercati nel suolo, le pajare si erigono impotenti, sopravvissute nel tempo insieme agli ulivi plurisecolari. Queste antiche abitazioni costruite con pietra a secco e a camera unica, simili ai trulli, sono realizzate con le stesse caratteristiche pietre che segnano i confini dei terreni agricoli, visibili un po’ ovunque nel Salento.)
Insomma, una sosta nell’entroterra salentino vale il viaggio anche solo per fermarsi a riscoprire le proprie origini e riscrivere la storia. Quella che si è interrotta dall’età del Bronzo in poi, quella del ruolo delle donne e degli uomini nell’antichità, quella di ognuno di noi che di fronte alla bellezza semplice e al buio dell’ignoto, riscopre la parte più vulnerabile e autentica di sé.

Receive more stories like this in your inbox