Orta San Giulio island (Photo: Frank Bach/Dreamstime)

Take your pick. Any of northern Italy’s “lake region” lakes are not going to disappoint. Not even one of the smallest of the lot, the often-overlooked Lago di Orta.  Tiny Lake Orta lies furthest west of Italy’s famed lakes, the understudy to the grand dames of Lake Maggiore, Lugano, and Como. Like her well-known counterparts, Lake Orta is a heavenly slice of clear water, quaint old villages, and idyllic marinas framed by emerald mountains…but pleasingly more tranquil. 

As a recent first-time visitor here, it took only moments to reach smitten. Spectacular views, oh yes, but there was room to breathe, opportunity to become lost in delicious thought, and endless possibility to absorb the natural beauty. Summer months become more crowded, naturally, but it seems Italians have kept this little lake a quiet secret to enjoy without too much tainting from excessive tourism. 

A visit to a northern Italian lake is unique no matter its size, a worthy destination for many reasons. Lake Orta, however, has one attraction that stands out — a man-made marvel that…well…truly made me marvel. Spread throughout a nature reserve on the hilltop of San Nicolao is the UNESCO World Heritage Site collection of small chapels known as Sacro Monte di Orta. A complex of 20 unique structures featuring tableaux that depict the life of Saint Francis of Assisi, the complex was begun in 1583 by Capuchin friar Cleto da Castelletto Ticino. The friar’s vision included a total of 36 chapels, yet by the completion of the project in 1788 only 20 had come to be. 

Lake Orta’s largest town, Orta San Giulio, is where a pilgrimage best begins. Orta San Giulio is one of the most charming lakeside villages I’ve encountered, so what better excuse for a visit here. If time and ability allow, a gently steep but impressively beautiful trek leading up to Monte Sacro di Orta leads through small neighborhoods and along trails that offer incredible views. The opportunity to take small breaks to admire your surroundings or pet a curious cat make accomplishing the walk doable with just the smallest bit of stamina. It seems fitting, somehow, to arrive in this special place of devotion on foot. For those unable, a winding back road brings visitors by car to the top of the hill where parking is easy. Once at the complex, flat footpaths shaded by huge chestnut trees await along with plentiful benches for rest and reflection. 

The collection of individually styled chapels is a testament not only to Saint Francis, but also a uniquely harmonious blending of natural and man-made creation. Breathtaking views over Lake Orta, contemplative gardens, birdsong and trees, stunning frescoes and life-size statuary depicting the life of Saint Francis housed in impressive small chapels – it’s an unforgettable union of nature, art, and architecture.

A square in quaint Orta San Giulio (Photo: Frank Bach/Dreamstime)

Upon entering the first of however many chapels one decides to visit, the stirring effect is not unlike viewing any of Italy’s profound religious treasures. What differs, though, is the almost odd sense of coming upon what might be a fancy garden shed, an ornate yet practical structure placed amidst greenery. As the eyes adjust to the dimmed light, a world of exquisite frescoes, altar pieces, and in many, some of the finest lifelike terracotta statuary I’ve ever seen come to life. No guards, no entry fees, no one shushing voices or reminding non toccare – it’s a reflective space freely available to all, just as intended. The chapels are numbered and small placards at the entrance give a brief preview. Pamphlets are available, too, and do add more meaning to the visit. 

Part of the no guards feature, however, is graffiti on the lower portions of the frescoed walls. At some point, ornate iron gate works (artistic finery in their own right) were placed preventing visitors from approaching the altars and statues, which has protected that portion of the chapels. The graffiti is not the emboldened sort seen on trains and city walls, fortunately, but rather scratched in expressions of love or noting a date. Some are as old as the 1600 and 1700s: rather amusing, even if a scourge. 

Saturation is easy to reach. The incredible detail to be taken in, the myriad moments frozen in forever time, facial expressions so lifelike it’s as if you are in that very moment; the mind can only digest so much! Ideally the grounds would best be enjoyed spread over several days, but if impossible to do, view as many as able. But that must include the final chapel, number 20 — the largest, featuring an almost indescribable three-dimensional scene of the canonization of Saint Francis. Modeled by locals of the time, the various governmental and religious figures are placed in an assemblage of realistic thought, conversation, posturing, and even boredom. Getting lost in the moment — as if a guest present —  while studying each expression, the exquisite detail and vibrant colors, wonderment at what each character in the scene must be thinking, is mesmerizing. To add to the realistic feel, talented sculptor Dionigi Bussola (1615-1687), created the illusion of full dimension by decreasing the size and height of each character as the scene moves closer to the viewer. Gorgeous frescoes emulating decorated walls and paintings surround the scene thanks to the talents of artist Antonio Busca (1625-1686). Interestingly, the actual canonization occurred in the 13th century, yet the diorama here is full-on baroque in style. Who’s worried about details, though, with this magnificence. 

It must be noted that Sacro Monte di Orta, while unique in its focus solely on Saint Francis of Assisi, is a sister to Northern Italy’s Sacri Monti, a collection of nine chapel complexes designed to integrate nature, spirituality, and art. All were constructed during the 15th and 16th centuries to offer holy sites as an alternative to what had become a dangerous pilgrimage to the Holy Land. Found in Varello, Crea, Orta, Varese, Oropa, Ossuccio, Ghiffa, Domodossola, and Valeria, each are unique in focus and a UNESCO World Heritage Site. 

Inspiring, fascinating, soul-restoring, and beautiful, Orta’s Sacro Monte has value for all who find their way there. It’s the perfect trifecta of art, nature, and architecture in finest Baroque style. The only thing they forgot was a good trattoria – pack a picnic and you’re set! 

Scegline uno. Nessuno dei laghi della “regione dei laghi” nell’Italia settentrionale ti deluderà. Nemmeno uno dei più piccoli, il Lago d’Orta, spesso trascurato. 

Il piccolo Lago d’Orta si trova più a ovest dei famosi laghi italiani, controfigura delle grandi dame: Lago Maggiore, Lago di Lugano e di Como. Come le sue controparti più note, il Lago d’Orta è un angolo paradisiaco di acqua limpida, pittoreschi villaggi antichi e porticcioli idilliaci incorniciati da montagne color smeraldo… ma piacevolmente più tranquillo.

Da visitatrice, per la prima volta qui, ci sono voluti solo pochi istanti per innamorarmene. Viste spettacolari, oh sì, ma anche spazio per respirare, opportunità di perdersi in pensieri deliziosi e infinite possibilità di assorbire la bellezza naturale. I mesi estivi sono più affollati, naturalmente, ma sembra che gli italiani abbiano mantenuto questo piccolo lago un segreto tranquillo da godersi senza essere troppo contaminati da un turismo eccessivo.

Visitare un lago del nord Italia è qualcosa di unico, indipendentemente dalle sue dimensioni, una meta degna di nota per molte ragioni. Il lago d’Orta, tuttavia, ha un’attrazione che spicca: una meraviglia creata dall’uomo che… beh… mi ha davvero fatto meravigliare. 

Disseminata in una riserva naturale sulla cima della collina di San Nicolao, si trova la collezione di piccole cappelle patrimonio dell’umanità UNESCO nota come Sacro Monte di Orta. Un complesso di 20 strutture uniche con tableaux che raffigurano la vita di San Francesco d’Assisi, l’opera fu iniziata nel 1583 dal frate cappuccino Cleto da Castelletto Ticino. La visione del frate includeva un totale di 36 cappelle, ma al completamento del progetto nel 1788 ne erano state realizzate appena 20.

La cittadina più grande del lago d’Orta, Orta San Giulio, è il luogo migliore per iniziare un pellegrinaggio. Orta San Giulio è uno dei villaggi lacustri più affascinanti che abbia mai incontrato, quindi, non c’è scusa migliore per iniziare una visita proprio da qui. Se il tempo e le capacità lo consentono, un percorso dolcemente ripido ma di una bellezza impressionante porta al Sacro Monte di Orta attraversando piccoli quartieri e sentieri che offrono viste incredibili. L’opportunità di fare brevi pause per ammirare i dintorni o accarezzare un gatto curioso rende fattibile la passeggiata con un minimo di fatica. Sembra appropriato, in qualche modo, arrivare a piedi in questo speciale luogo di devozione. Per chi non è in grado, una tortuosa strada secondaria porta i visitatori in auto fino alla cima della collina, dove è facile parcheggiare. Una volta giunti al complesso, vi attendono sentieri pianeggianti ombreggiati da enormi castagni, insieme a numerose panchine per riposare e riflettere.

La collezione di cappelle dallo stile caratteristico è una testimonianza non solo di San Francesco, ma anche un’armoniosa e unica fusione di creazione naturale e artificiale. Viste mozzafiato sul Lago d’Orta, giardini contemplativi, alberi e canti di uccelli, affreschi sbalorditivi e statue a grandezza naturale raffiguranti la vita di San Francesco ospitate in piccole cappelle impressionanti: è un’unione indimenticabile di natura, arte e architettura.

Entrando nella prima delle tante cappelle che si decide di visitare, l’effetto emozionante non è diverso da quello che si prova ammirando uno qualsiasi dei mirabili tesori religiosi italiani. Ciò che differisce, però, è la sensazione quasi strana di imbattersi in quello che potrebbe essere un elegante capanno da giardino, una struttura decorata ma pratica posta in mezzo al verde. Mentre gli occhi si adattano alla luce soffusa, un mondo di affreschi squisiti, pale d’altare e, in molti casi, alcune delle più belle e realistiche statue in terracotta che abbia mai visto prendono vita. Nessuna guardia, nessun biglietto d’ingresso, nessuno che faccia tacere o ricordi di non toccare: è uno spazio di riflessione liberamente accessibile a tutti, proprio come previsto. Le cappelle sono numerate e piccoli cartelli all’ingresso forniscono una breve anteprima. Sono disponibili anche opuscoli che aggiungono ulteriori significati alla visita.

Conseguenza della caratteristica “assenza di controlli”, tuttavia, sono i graffiti sulle parti inferiori delle pareti affrescate. A un certo punto, sono state posizionate delle cancellate in ferro battuto (di per sé un capolavoro artistico) che impediscono ai visitatori di avvicinarsi agli altari e alle statue, il che ha protetto quella parte delle cappelle. I graffiti non sono tipo quelli che si vedono sui treni e sui muri delle città, fortunatamente, ma piuttosto graffiati in espressioni d’amore o con una data. Alcuni sono vecchi quanto il 1600 e il 1700: piuttosto divertenti, anche se un danno.

La saturazione è però facile da raggiungere. L’incredibile quantità di dettagli da cogliere, la miriade di momenti congelati in un tempo eterno, espressioni facciali così realistiche che è come se fossi lì in quel preciso momento: la mente può digerire solo fino a un certo punto! Idealmente, le cappelle dovrebbero essere godute al meglio distribuendole in diversi giorni, ma se è impossibile farlo, visitatene quante più possibile. Questo deve includere anche l’ultima cappella, la numero 20, la più grande, con una scena tridimensionale quasi indescrivibile della canonizzazione di San Francesco. Modellate dagli abitanti dell’epoca, le varie figure governative e religiose sono collocate in un insieme di pensieri realistici, conversazioni, atteggiamenti e persino noia. Perdersi nel momento, come se ci fosse un ospite presente, mentre si studia ogni espressione, i dettagli squisiti e i colori vivaci, lo stupore per ciò che ogni personaggio nella scena deve pensare, è ipnotizzante. Per aggiungere un tocco realistico, il talentuoso scultore Dionigi Bussola (1615-1687) ha creato l’illusione di una dimensione completa riducendo le dimensioni e l’altezza di ogni personaggio man mano che la scena si avvicina allo spettatore. Splendidi affreschi che emulano pareti decorate e dipinti circondano la scena grazie al talento dell’artista Antonio Busca (1625-1686). È interessante notare che la canonizzazione vera e propria avvenne nel XIII secolo, eppure il diorama qui è in pieno stile barocco. Ma chi si preoccupa dei dettagli, con questa magnificenza!

Va notato che il Sacro Monte di Orta, pur essendo unico nel suo genere incentrato esclusivamente su San Francesco d’Assisi, è gemello dei Sacri Monti dell’Italia settentrionale, una collezione di nove complessi di cappelle progettati per integrare natura, spiritualità e arte. Tutti furono costruiti durante il XV e il XVI secolo per offrire luoghi sacri in alternativa a quello che era diventato un pericoloso pellegrinaggio in Terra Santa. Si trovano a Varello, Crea, Orta, Varese, Oropa, Ossuccio, Ghiffa, Domodossola e Valeria, ognuno con un focus unico e tutti siti patrimonio dell’umanità UNESCO.

Ispiratore, affascinante, rigenerante e bellissimo, il Sacro Monte di Orta ha valore per tutti coloro che ci vanno. È la perfetta tripletta di arte, natura e architettura nel più raffinato stile barocco. L’unica cosa che hanno dimenticato è una buona trattoria: preparate un picnic e sarete a posto!


Receive more stories like this in your inbox