Ravenna,  the last capital of the Roman Empire and final resting place of Dante Alighieri © Sergio Pazzano | Dreamstime.com

I’m not a great fan of the fantasy genre — exception made for a recently discovered love for the Harry Potter saga: yes, I know. I come about 20 years  late — but who doesn’t know about J.R.R. Tolkien? Add to the mix I did dabble in the world of Old English while doing my Medieval Studies MA, and the presence of the popular linguist and author in my life ended up being more conspicuous than my personal literary tastes may have hinted at.

Ravenna is known as the city of mosaics because of the stunning 5th-6th-century mosaics that decorate the walls of its churches and monuments

A beautiful translation of Beowulf, he made.
But The Lord of the Ring saga? Not my cup of tea. At least  until I found out something that tickled the interest of the historian in me: the potential link between the geography of Middle Earth and the Italian town of Ravenna. Now, before writing anything further, let’s say one or two words about Ravenna itself: you see, we Italians fill with pride and a tad of reverent respect when we hear its name because there — not in Florence, not in Rome: there — lie the mortal remains of our Poet, our Dante, the father of the Italian language.

Standing in front of his tomb is an experience many an Italian teen have experienced during one of those mid-Spring school trips where first loves blossom and night time secrets are revealed, while hiding under the scratchy sheets of two stars, all-included hotels. And you can bet there was a lot of anger, in that moment,  thinking of  all the hours spent studying because of him, but also a good deal of respect. 

According to Tolkien’s handwritten notes of Middle Earth map’s sketch, the city of Minas Tirith was inspired by Ravenna © GoneWithTheWind | Dreamstime.com

Dante, Alas! You steal my thoughts: it is of Tolkien we must write today. Ravenna, we were saying: how do we know the author had it in mind when describing and creating Middle Earth? Well, it all goes back to people’s habit to hide random pieces of papers in books and to authors’ just as common habit to annotate anything related to their work. As most Tolkien fans probably know, Middle Earth was more than a simple idea described in words, it existed in the form of a map: a map that Tolkien had conceived in 1970 with illustrator Pauline Baynes for The Lord of the Rings’ edition published by Allen and Unwin. Baynes was an already famous artist when she was commissioned the job, as she had been known in the UK for her drawing in C.S. Lewis’ Chronicles of Narnia.

Ravenna si affaccia sul mare Adriatico © Ermess | Dreamstime.com

No mention of Ravenna, yet! Yes, but we’re getting there. 
As you would expect from someone who accepted the duty of drawing the continent where all the action takes place, Baynes was in possession, presumably to read the whole trilogy before getting to  work, of a copy of Tolkien’s major work. A book that for at least 40 years rested untouched somewhere in a dusty bookshelf, only to be opened again in 2015,  when – lo and behold!- a hand drawn map of Middle Earth, complete with handwritten notations by Tolkien himself, fell off the volume. On it, a clear mention by the author to Ravenna as the inspiration for the city of Minas Tirith. 

Ravenna, the last capital of the Roman Empire and final resting place of Dante Alighieri © Sergio Pazzano | Dreamstime.com

And  what  do have the two cities in common? Apparently quite a few things. First of all, both of  them were capitals of an Empire: Minas Tirith rules over the realm of Gondor, where the “men of the west” eventually retire to find protection. Ravenna was the last glorious capital of the Western  Roman Empire, from the year 402 to the year 476 AD. Both of them are hilltop towns and there is no doubt that Ravenna’s heavily Medieval allure may have influenced Tolkien when imagining his Middle Earth stronghold. But the Italian town wasn’t chosen to represent Minas Tirith in the famous movies, where a computer generated image, inspired by the French Mont Saint Michel, was preferred. 

It is known that Tolkien was keen on perfecting his work with a plethora of details taken from the real world, especially when it came to the creation of his fictional universe, Middle Earth. He had openly declared, once, that Hobbiton, Frodo’s own town, “should be imagined as at the same latitude as Oxford.” And the map found in Baynes’ volume also mentions other geographical points of interest: for instance,  Tolkien associated the “far south” of Middle Earth with Jerusalem, Cyprus and Belgrade.

Ravenna is known as the city of mosaics because of the stunning 5th-6th-century mosaics that decorate the walls of its churches and monuments

The association between Oxford and Hobbiton has been known for quite sometimes, but the Ravenna connection was discovered only 4 years ago, when our map was found — map  that was incidentally sold for about 83.000 USD. And  it was the Tolkien Italian Network, that brings together all the groups and associations dedicated to the author in Italy, to highlight the link, as well as to report an interesting interview Tolkien had given to the Daily Telegraph in February 1967, where he had said that “If Hobbiton and Rivendell lie at the same latitude as Oxford, then Minas Tirith, a good 600 miles south, should be about at that of Florence.” Or, indeed, Ravenna. 

The discovery of the map brought once more attention to the interest Tolkien had for geography and to the dedication he showed to his work, in all stages of its development. We don’t know, however, why he did choose Ravenna as a calc for his Minas Tirith: was it a mere latitudinal reason, or was it because it had been the capital of an Empire? Was he attracted by its architecture, which he then  developed into that of  Minas Tirith — of which he left some hand drawn sketches — or by its history?

Or, let’s put it on table right here, was he just trying to pay tribute to the greatest poet of them all, who made of creating universes the very heart of his own narratives? Is Ravenna’s presence in  Tolkien’s Middle Earth a nod of respect to our good, old Dante?

Non sono una grande fan del genere fantasy – eccezion fatta per un amore recentemente scoperto per la saga di Harry Potter: sì, lo so. Arrivo con 20 anni di ritardo – ma chi non conosce J.R.R. Tolkien? Aggiungo al mix che mi dilettavo di inglese antico, quando seguivo il mio master in studi medievali, e la presenza del popolare linguista e autore ha finito per essere più cospicua nella mia vita di quanto i miei gusti letterari personali lascerebbero intendere. 

Ha fatto una bella traduzione di Beowulf.

Ma la saga del Signore degli Anelli? Non il mio pane. Almeno fino a quando non ho scoperto qualcosa che ha solleticato in me l’interesse dello storico: il potenziale legame tra la geografia della Terra di Mezzo e la città italiana di Ravenna. Ora, prima di scrivere altro, diciamo una o due parole su Ravenna: vedete, noi italiani ci riempiamo di orgoglio e un po’ di riverente rispetto quando sentiamo il suo nome perché lì – non a Firenze, non a Roma: lì – giacciono i resti mortali del nostro poeta, il nostro Dante, il padre della lingua italiana. Stare in piedi davanti alla sua tomba è un’esperienza che molti adolescenti italiani hanno fatto durante uno di quei viaggi di istruzione di metà primavera quando sbocciano i primi amori e si rivelano segreti notturni mentre ci si nasconde sotto le lenzuola ruvide degli alberghi “tutto incluso” a due stelle. E potete scommettere che in quel momento c’è tanta rabbia al pensare a tutte le ore passate a studiare a causa sua, ma anche un bel po’ di rispetto.

Dante, ahimè! Mi rubi i pensieri: è di Tolkien che dobbiamo scrivere oggi. 

Ravenna, stavamo dicendo: come sappiamo che l’autore ce l’aveva in mente quando descriveva e creava la Terra di Mezzo? Bene, tutto dipende dall’abitudine delle persone di nascondere pezzi di carta casuali nei libri e all’abitudine altrettanto comune degli autori di annotare qualsiasi cosa relativa al loro lavoro. Come molti fan di Tolkien probabilmente sanno, la Terra di Mezzo è più di una semplice idea descritta a parole, esiste nella forma di una mappa: una mappa che Tolkien aveva concepito nel 1970 con l’illustratrice Pauline Baynes per Il Signore degli Anelli pubblicato da Allen e Unwin. Baynes era un’artista già famosa quando le fu commissionato il lavoro, dal momento che era nota nel Regno Unito per i suoi disegni ne Le Cronache di Narnia di C.S. Lewis.

Nessuna menzione di Ravenna, ancora! Sì, ma ci stiamo arrivando.

Come ci si aspetterebbe da qualcuno che ha accettato il compito di disegnare il continente in cui si svolge l’azione, Baynes era presumibilmente in possesso di una copia del lavoro principale di Tolkien per leggere l’intera trilogia prima di mettersi al lavoro. 

Un libro che per almeno 40 anni ha riposato senza essere toccato da qualche parte in una libreria polverosa, per poi essere riaperto nel 2015, quando – guardate un po’ – una mappa disegnata a mano della Terra di Mezzo, completa di annotazioni scritte a mano da Tolkien stesso, è caduta dal volume. Su di essa, una chiara menzione dell’autore a Ravenna come ispirazione per la città di Minas Tirith.

E quali cose hanno in comune le due città? Apparentemente parecchie cose. Prima di tutto, entrambe erano capitali di un impero: Minas Tirith domina il regno di Gondor, dove gli “uomini dell’Ovest” finiscono per ritirarsi in cerca di protezione.

Ravenna fu l’ultima gloriosa capitale dell’Impero Romano d’Occidente, dall’anno 402 al 476 d.C. Entrambe sono città collinari e non c’è dubbio che l’allure medievale di Ravenna possa aver influenzato Tolkien quando immaginava la sua roccaforte della Terra di Mezzo. Ma la città italiana non è stata scelta per rappresentare Minas Tirith nei film famosi, dove è stata preferita un’immagine computerizzata, ispirata alla francese Mont Saint Michel.

Si sa che Tolkien fu entusiasta nel perfezionare il suo lavoro con una pletora di dettagli presi dal mondo reale, specialmente quando si trattava della creazione del suo universo immaginario, la Terra di Mezzo. Aveva apertamente dichiarato una volta, che Hobbiton, la città di Frodo “doveva essere immaginata alla stessa latitudine di Oxford”. Come la mappa trovata nel volume di Baynes, cita anche altri punti geografici di interesse. Per esempio, Tolkien associa il lontano Sud della Terra di Mezzo con Gerusalemme, Cipro e Belgrado.

L’associazione tra Oxford e Hobbiton si conosceva da tempo, ma i legami con Ravenna sono stati   scoperti solo 4 anni fa, quando è stata trovata la nostra mappa – mappa che per inciso è stata venduta per circa 83.000 USD. Ed è stata la rete italiana di Tolkien, che riunisce tutti i gruppi e le associazioni dedicate all’autore in Italia, ad evidenziare il collegamento, nonché a segnalare un’interessante intervista che Tolkien aveva concesso al Daily Telegraph nel febbraio del 1967, dove disse che “Se Hobbiton e Rivendell stanno alla stessa latitudine di Oxford, allora Minas Tirith, circa 600 miglia a Sud, dovrebbe essere all’incirca a quella di Firenze” O, piuttosto, Ravenna.

La scoperta della mappa ha portato ancora una volta l’attenzione sull’interesse che Tolkien aveva per la geografia e sulla dedizione che dimostrò per il suo lavoro, in tutte le fasi del suo sviluppo. Non sappiamo, però, perché abbia scelto Ravenna come ispirazione per la sua Minas Tirith: era una semplice ragione latitudinale, o perché era stata la capitale di un impero? Era attratto dalla sua architettura, che si è poi sviluppata in quella di Minas Tirith – di cui ho lasciato degli schizzi disegnati a mano – o dalla sua storia?

Oppure, supponiamolo qui, stava solo cercando di rendere omaggio al più grande poeta di tutti, che ha fatto della creazione degli universi il vero cuore delle sue stesse narrazioni? La presenza di Ravenna nella Terra di Mezzo di Tolkien è un atto di rispetto verso il nostro buon vecchio Dante?


Receive more stories like this in your inbox