Piera Levi Montalcini with her famous aunt, Rita Levi Montalcini. Photo: Archivio di Famiglia Piera Levi Montalcini

She was an amazing lady with the grace of a swan, yet strong-willed, independent, and resilient. A splendid role model like no other in Italy, Rita Levi-Montalcini (April 22, 1909 – December 30, 2012) was a Nobel Prize-winning neurologist and one of the smartest women who ever lived.

In 1954, after years of obsessive study, she discovered the nerve growth factor (NGF), a protein that when released by cells attracts nerve growth from nearby developing cells. Until that time, scientists did not understand how the development of the nervous system was regulated to result in the final complete innervation of the body.

In 1986, Rita was awarded the Nobel Prize in Physiology or Medicine for that discovery. She died aged 103 years as the longest-lived Nobel Laureate.

To understand her historic journey, I met her niece Piera Levi-Montalcini, an electronics engineer who is President of the Levi-Montalcini Association she founded. Piera is also on the Board of Directors of the foundation established by both of her aunts, the pioneer in neuroscience Rita and her twin sister Paola, a well-known painter who was a pupil of modernist artist Felice Casorati.

Rita Levi Montalcini in 1974. Photo: Archivio di Famiglia Piera Levi Montalcini

Ms. Piera Levi Montalcini, your Aunt Rita addressed to you the following words in her last will: “Deeply moved by your desire to keep the memory of our family alive, I consider you my spiritual heir.” What emotion did you experience when you heard that? And today what does it mean to you to keep up your Aunt Ritas tangible memory by also transmitting her virtues for posterity?

 The duty I already felt was heightened and deepened after her will was disclosed. At the time, I was already praising my family’s talents—I am referring to the three siblings. Rita’s twin sister Paola and their brother Gino, my father, also emblematic figures for the 1900s. Almost everything is known about Aunt Rita, while the work of Aunt Paola as a painter deserves further analysis and study. Aunt Rita said that her sister “never cloned herself.” Paola gradually adhered to all the art movements of the 1900s, giving each period her own interpretation. I like to think of Aunt Rita as a science artist and Aunt Paola as an art scientist. There is still a lot to write about my father, starting from his early career as an architect with projects that place him among the first and most important representatives of the rationalist movement in Italy, without mentioning his skills as a caricaturist, portraitist, and sculptor. In addition to family education, their talents nurtured one another through continuous interaction, the long discussions on aesthetics, philosophy, language, science. Also, the ways of seeing life, and their ability to reflect on the position of one another, contributed to a 360-degree enrichment of their personalities.

Rita Levi Montalcini with young Piera in 1961. Photo: Archivio di Famiglia Piera Levi Montalcini.

My only commitment is to serve these three great minds, not simply celebrate, as some may think, the sense of belonging to the Levi-Montalcini family. I have a strong desire to put at the disposal of scholars all the documents from my family archives collected over more than a century and spread my family’s teachings. Given the amount of work it requires, I fear my strength is insufficient to achieve this goal, yet I continue to hope I can find people or institutions passionate about the intellectual skills of these three siblings so as to help me in this endeavor.

In 1947, Rita was invited to work at Washington University in St. Louis and remained there for 30 years before finally returning to Italy, where she lived in Rome. Politically active, she was a senatrice a vita, or a senator for life, and a prolific essayist.

The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1986 was awarded jointly to Rita and American biochemist Stanley Cohen “for their discoveries of growth factors.” The following year, in 1987, President Reagan awarded her the National Medal of Science. How did she like living in the US where she taught neurobiology until 1977?

 What aunt remembered most willingly in the US were the laboratories, colleagues, and the possibility of finding research grants. In those years she traveled a lot for conferences and also during the holiday periods, as returning to Europe for a short break was very difficult. The friends of that time remained friends throughout their lives. They maintained strong emotional and working relationships.

Rita Levi Montalcini meeting Cohen in the Campidoglio. Photo: Archivio di Famiglia Piera Levi Montalcini.

Her discovery in 1954 provided and allowed a greater understanding of pathologies such as Alzheimer’s, senile dementia, and tumor diseases. If Rita were still alive today, how much would she think there is still to be done to eradicate both Alzheimers disease and cancer from the face of the earth?

According to her close co-researchers, many things still have to be understood before we can declare victory over these disabling and deadly diseases. My Aunt Rita conveyed to me her belief that medical research is useful for the discovery of a drug, but it is even more important for understanding the true role of NGF in our body. She herself said she did not understand, at the time of her discovery, the importance and the multiple implications NGF has in regulating our life. In the last years of her life, she confided to me about a theory she hoped to prove true before departing this life. I preserve it and wait to see it confirmed by one of the many laboratories working in the wake of her discovery.

 Rita is the only Italian woman to receive the Nobel Prize for Medicine and in any case so few women in the world are Nobel Laureates in Science. Is sexism still a problem for the scientific world?

I would say all sectors of activities are impacted by a form of sexism which is caused mainly by two factors: the former is generated by the fact the rules were written by males for a world built for men, the latter was brought forth by the female nature, generally less inclined to competition and more inclined to sharing and for now still far from defending one’s work. We have evidence of numerous cases where women’s merits and talents were attributed to someone else in the family belonging to the stronger sex or were snatched by colleagues.

Your aunt combined passion, an unwavering dedication, knowledge, and intuition. Were there other things that determined her personality, besides obvious intelligence?

The major component for her success was the determination that led her to demand in collaborators the same professional rigor she had. She was a strong-willed woman and had no time for self-indulgence.

You were thrilled to accompany and assist your aunts journey until the day she passed away. What are the three most important teachings that she has passed on to you?

Perhaps I had already acquired the three most important teachings from my family’s set of teachings, and Aunt Rita has mainly contributed to strengthening them. The first is rigor and commitment to face both work and life in general. The second is to always be available for others. The third is about putting respect in first place for oneself and others.

There are many other similarities among most of my family members and me. We share love of beauty, desire to travel and thirst for knowledge, together with powers of observation, the merriment of improving the improvable, then optimism, and setting difficult goals.

In an interview, your aunt said she was “always on honeymoon or luna di miele– basically in love- not only with chicken embryos but with the brain.” Did she have to struggle to affirm that brain or did her lovable personality naturally make it easier?

Also Aunt Rita had to battle to affirm her thoughts and the settings she inferred to her work. When they ask me this question, I always answer that when a woman dares naturally and carelessly to enter an all-male world, she must instill a sort of fear in others, such as the monsters of the fairy tales that scare children. When Aunt Rita enrolled in medical school there were six girls out of a hundred young guys. The same happened to me decades later: when I enrolled in the Engineering Polytechnic there were a dozen girls spread over all classes of a five-year degree program.

A portrait of Rita by her sister, painter Paola Levi Montalcini. Photo: Archivio di Famiglia Piera Levi Montalcini.

What do you miss about her most?

I mostly miss the opportunity to talk to an authoritative person of great experience. She was always in contact with the greatest innovators, from many fields and of any age. They all expressed very interesting points of view. They marched to the beat of their own drum, taking new paths in research. She was always open to innovation, evolution. She was always ready to design a better future by using her ability to connect information from different fields of knowledge.

Do you continue to live in the Roman house where Aunt Rita lived with her twin Paola among incredible archives, images, and documents?

After many years I still can’t think that house is mine. I have not yet changed or moved anything that was there when my aunts lived there. My sense of conservation prevents me from replacing their things with my stuff– this makes me not forget what life was like when I was their guest. The Roman house is an awesome affectionate place.

You were born to a Jewish family from Piedmont: the Levi from Turin and the Montalcini from Monferrato. When the racial laws struck in 1938, your aunts fled to Belgium. Unfortunately, racism, anti-Semitism, and the many faces of discrimination still exist.

Racism and anti-Semitism will never die out completely. Not even the different perceptions men and women have of each other will die out. Aunt Rita attributed these “plagues” to the slowness of the archaic brain, the reptilian brain of survival, in evolving itself, if it ever evolves.

Rita attended medical school against the will of her father Adamo Levi, an engineer and mathematician. She entered the medical school of the histologist Giuseppe Levi, the father of novelist Natalia Ginzburg. Ritas fellow students included two other future Nobel laureates — microbiologist Salvador Luria and a giant of cancer biology, Renato Dulbecco. In those post-Victorian years far from feminism, what prompted Rita to be determined to shape her own existence?

I don’t think it is possible to fully explain the reason for the choice itself. My aunt claimed she didn’t have a true vocation in female-dominated fields of the time. She said she would have liked to be a professional writer but kept saying she didn’t show a specific aptitude for it. Reality and facts denoted other things instead: her handwritten letters with her unique handwriting so far from the typical styles of penmanship of the time do not even contain a correction and are full of poetic passages and refined humor.

Did she regret not having married and not having children? And was Renato Dulbecco only a long-time friend, nothing more than that?

I never heard words of regrets from her in that sense. It is known that children are joys and sorrows. She used to say: “When you have a child you don’t know who you take within your home.” I never dared to ask her anything about her love life as in the family we have the principle that respect for others consists of collecting what they want to tell you — you must not allow yourself to ask any further.

Your Aunt Rita and your family went through difficult years because of the racial laws that forced them to flee to Brussels. Upon returning to Turin, Rita was unable to immediately attend university as a Jew and therefore turned her bedroom into a laboratory where she continued her research on the role of genetic and environmental factors in the differentiation of nerve centers. It was in her home laboratory she observed and described apoptosis, a form of programmed cell death, or”cellular suicide.” Until the end of the war, she lived underground, avoiding fearful rastrellamenti, or roundups, and subsequent deportation. At first, she lived in the Asti area and then in Tuscany including in Florence, where she carried out her research in makeshift labs. What was it that drove her to obsessively pursue her research in such a problematic time? An anecdote about that hard period?

To ensure survival, even in “extreme” situations, human beings take care of what interests them. It is the only way human beings have to avoid panicking without being overwhelmed by events. They avoid “wasting their time on fearing the worst” at the expense of what interests them – they can keep hope alive this way. In tough times, hope reassures us things will get better in time.

Aunt Rita went to the Asti countryside farms searching for fertilized chicken eggs. She would say they were necessary to feed her children who needed highly nutritional food. Once she removed the embryo, on which she then worked, she made the leftover yolks into omelets for the whole family!

Your aunt was very organized, you recalled in an interview. She knew how to use and distribute her time: she got up very early to read, then had breakfast and went to work. That was her routine, every day, up to the last day,” you said. What were her favorite readings?

My aunt’s leisure reading was detective stories, in particular Agatha Christie mysteries, perhaps also because in those types of books she saw a similarity with her work: she used to say her work was a spy story. As the detective searches for the killer, she was looking for the NFG potentialities. Her library, however, contains books on all kinds of subjects. She read constantly and consistently, highlighting and marking the most interesting pages and passages with a yellow post-it note. When she then started writing books, she claimed that this helped her continue reading and keep informed on everything printed.

Rita Levi Montalcini in 1994. Photo: Archivio di Famiglia Piera Levi Montalcini.

She had no children but developed a positive relationship with young people. She saw the future in them and the hope of a better world. She taught them the importance of willpower, determination, and hard work. She was a role model for them. What would she say to them today?

The relationship with young people was born after receiving the Nobel Prize. Earlier, when she taught, she didn’t have much time for them: lessons took precious time away from research. In the last years, up to mid-2012, every day she went to the laboratory to follow the work of her collaborators. She could no longer carry out the research herself due to her almost total blindness caused by a maculopathy — and to think that as a young woman she had such a prodigious sight. Blessed with that she could operate on two to three-day-old chicken embryos invisible without the resolving power of a microscope. She worked with pins she forged in the shape of a scalpel, which she managed to hold with her thin and tapered fingers that remained so until her death.

The worldwide fame, the invitations, and conferences brought her into contact with the young people in schools. She found in students attentive and respectful listeners. They were curious and eager to know and follow in her footsteps, the girls above all. At the end of each conference, she asked me, “What can these kids see in me, who I am so old? How can I help them?” Even today I meet former young people who tell me they overcame difficult moments by reading her books or listening to her lectures. Still today many girls choose to study medicine to follow her example.

If Aunt Rita were still here, she would encourage young people to take possession of new technologies, learn how to exploit them to the fullest to finally reach that level of knowledge capable of eradicating many diseases.

Has Professor Rita Levi-Montalcini ever felt the level of attention towards her as something unbearable?

According to my aunt’s account, the first months after receiving the Nobel Prize were particularly difficult. Even though she was attending the most important scientific and cultural circles in Italy and worldwide, the fame conferred by the media catapulted her from a world filled with interpersonal relationships into a world of a single person in front of a large heterogeneous audience. But given her temperament, she soon reacted by finding her way of dealing with the new situation. Her lectures were conversational and off-the-cuff, with a clear, precise, and simple language that touched on the most disparate topics. I was always amazed at her surprised tone of voice when every time someone stopped her on the street to greet her. She always asked me: “But how do they know me?” She then remembered everyone as her memory was incredibly capacious and lucid until the end.

Cheerful, and with a sense of humor, Rita said scientists had an “enormous” responsibility towards society. What would she say about today’s virologists in these COVID-19 times?

The responsibility my aunt placed on scientists was above all that of the transmission of knowledge, what they know, and study. Only by making people aware of the progress of science, mechanisms of control can be created over the use of science itself, only by explaining what is being experienced in a simple and understandable way can you avoid non-scientists becoming unaware victims. My aunt did not blame scientists, requiring them to bear the responsibility of explaining phenomena that current knowledge cannot explain: scientists are human beings and as such cannot be omniscient. The progress of science provoked an increasingly intense specialization that prevents having a global vision of problems — that is why interaction between specialists of the various branches must become increasingly close and interconnected. If we want to talk about the pandemic still going on, I think that my aunt would not have looked favorably on the scientists who “knows everything.” She would be well aware there’s more than one way to read what a scientist says.

In 1944, in Florence, your aunt volunteered as a doctor and nurse with the Anglo-American troops. At the Anglo-American headquarters, she also treated people hit by the typhoid fever epidemic. There, she realized that kind of role was not suitable for her as she was unable to build the necessary personal detachment from the pain of the patients, as she recalls in her biography: There was an ongoing typhus epidemic, dozens of people died. I did everything, the doctor, the nurse, the sedan chair carrier. Day and night. It was hard and I was so lucky not to get sick.” How would your aunt consider this pandemic?

Medicine is a vocation. What we have seen today is no different from what happened in the epidemics of past centuries or field hospitals in times of war. The ability to take on the pain of others is not for everyone. Aunt Rita had a great admiration for those doctors and nurses. She had exceptional diagnostic skills: from a few symptoms she was able to quickly understand the type of disease people were afflicted from and suggest them a specific specialist.

In the enhancement of human capital, Rita said that “the male sex is favored, while the female sex is prevented.” If she were alive, would she still be fighting on this? Have we seen significant progress on this?

As long as there is discrimination, it is necessary to fight and Aunt Rita would never have pulled back. She also sided with her twin Paola, who also fought when it came to defending the rights of female painters always excluded from large exhibitions in favor of male colleagues.

I am afraid it will take a long time before the steps towards women’s empowerment are significant, also because women still accept discrimination as a result of stereotypes they cannot identify as such.

Rita Levi Montalcini with brother Gino. Photo: Archivio di Famiglia Piera Levi Montalcini

What is the best way to continue to honor Rita Levi-Montalcini both from a scientific and a human point of view?

Aunt Rita left great teachings and initiatives including, in 1991, the International Council of Human Duties, a Magna Carta for  duties and a code of ethics of shared responsibility, also signed by other Nobel laureates.

Today in Italy there are some 90 schools of every order and grade named after her. I created the Levi-Montalcini Network which connects all the schools through a memorandum of understanding to the Levi-Montalcini Association. The common commitment is having children trained in logical thinking and observation of the world around them from a very early age. Taking nothing for granted, we are trying to improve what is improvable as my aunt wrote in her autobiography, In Praise of Imperfection: My Life and Work. Only what is perfect cannot be improved, everything that is imperfect can be ameliorated.

I believe schools, especially kindergartens and primary schools, are the best vehicle for passing on the teachings of Aunt Rita, her scientific, social, and moral teachings. I am also trying to expand these initiatives abroad and I am following very carefully what others do in her honor outside our borders. In Montreal, an avenue is dedicated in her name. The National Academy of Sciences in Washington hosted two exhibitions on her. Other exhibitions were in Madrid and Israel and there is an abundance of scientific conferences that take her name.

To not disperse this cultural heritage, many human and material resources are needed. As I am an optimist by nature I am sure I will find someone who helps me. Aunt Rita is not only my aunt (even if sometimes I am jealous!). She is the aunt of all school kids and the aunt of all those who valued her. And I hope they will not want to separate her in memory from her two equally brilliant siblings.”

Era una donna straordinaria, con la grazia di un cigno, ma volitiva, indipendente e resiliente. Splendido modello di riferimento come nessun altro in Italia, Rita Levi-Montalcini (22 aprile 1909 – 30 dicembre 2012) è stata una neurologa premio Nobel e una delle donne più intelligenti mai vissute.

Nel 1954, dopo anni di studi ossessivi, scoprì il fattore di crescita nervosa (NGF), una proteina che, quando viene rilasciata dalle cellule, attrae la crescita nervosa dalle vicine cellule in via di sviluppo. Fino a quel momento, gli scienziati non capivano come funzionasse lo sviluppo del sistema nervoso e come funzionasse l’innervazione completa del corpo.

Nel 1986, Rita fu insignita del Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina per quella scoperta. Morì all’età di 103 anni, la più longeva tra i vincitori del premio Nobel.

Per capire il suo storico percorso, ho incontrato la nipote Piera Levi-Montalcini, ingegnere elettronico, presidente dell’Associazione Levi-Montalcini da lei fondata. Piera fa anche parte del consiglio di amministrazione della fondazione istituita da entrambe le sue zie, la pioniera delle neuroscienze Rita e sua sorella gemella Paola, nota pittrice allieva dell’artista modernista Felice Casorati.

Piera Levi Montalcini, sua zia Rita le ha rivolto, nelle sue ultime volontà, le seguenti parole: “Profondamente commossa dal suo desiderio di mantenere vivo il ricordo della nostra famiglia, la considero mia erede spirituale”. Che emozione ha provato quando l’ha sentito? E oggi cosa significa per lei mantenere vivo il ricordo tangibile di sua zia Rita, trasmettendo anche ai posteri le sue virtù?

Il dovere che già sentivo è stato accresciuto e approfondito dopo la rivelazione delle sue volontà. All’epoca, lodavo già il talento della mia famiglia e mi riferisco ai tre fratelli. La sorella gemella di Rita, Paola, e il fratello Gino, mio padre, sono anche loro figure emblematiche del Novecento. Di zia Rita si sa quasi tutto, mentre l’opera di zia Paola come pittrice merita un’ulteriore analisi e studio. Zia Rita ha detto che la sorella “non si è mai clonata”. Paola ha aderito gradualmente a tutti i movimenti artistici del ‘900, dando ad ogni periodo la propria interpretazione. Mi piace pensare a zia Rita come artista della scienza e a zia Paola come scienziata dell’arte.

C’è ancora molto da scrivere su mio padre, a partire dalla sua prima carriera di architetto con progetti che lo collocano tra i primi e più importanti rappresentanti del movimento razionalista in Italia, senza parlare delle sue capacità di caricaturista, ritrattista e scultore. Oltre all’educazione familiare, i loro talenti si sono nutriti l’un l’altro attraverso la continua interazione, le lunghe discussioni sull’estetica, la filosofia, il linguaggio, la scienza. Inoltre, i modi di vedere la vita e la loro capacità di riflettere sulla posizione l’uno dell’altro hanno contribuito ad arricchire a 360 gradi le loro personalità.

Il mio unico impegno è quello di essere al servizio di queste tre grandi menti, non semplicemente celebrare, come alcuni potrebbero pensare, il senso di appartenenza alla famiglia Levi-Montalcini. Ho il forte desiderio di mettere a disposizione degli studiosi tutti i documenti del mio archivio di famiglia, raccolti nel corso di oltre un secolo, e di diffondere gli insegnamenti della mia famiglia. Data la mole di lavoro che questo richiede, temo che le mie forze non saranno sufficienti per raggiungere quest’obiettivo, eppure continuo a sperare di trovare persone o istituzioni appassionate delle capacità intellettuali di questi tre fratelli per aiutarmi in quest’impresa.

Nel 1947, Rita fu invitata a lavorare alla Washington University di St. Louis e vi rimase per 30 anni prima di tornare finalmente in Italia, dove visse a Roma. Politicamente attiva, fu senatrice a vita e prolifica saggista. Il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina del 1986 è stato assegnato congiuntamente a Rita e al biochimico americano Stanley Cohen “per le loro scoperte sui fattori di crescita”. L’anno successivo, nel 1987, il presidente Reagan le ha conferito la Medaglia Nazionale della Scienza. Le è piaciuto vivere negli Stati Uniti, dove ha insegnato neurobiologia fino al 1977?

Ciò che la zia ricordava più volentieri degli Stati Uniti erano i laboratori, i colleghi e la possibilità di trovare borse di studio per la ricerca. In quegli anni viaggiava molto per le conferenze e anche durante i periodi di vacanza, e tornare in Europa per una breve pausa era molto difficile. Gli amici di allora sono rimasti gli amici di tutta la vita. Mantennero forti rapporti affettivi e di lavoro.

La sua scoperta nel 1954 ha fornito e permesso una maggiore comprensione di patologie come il morbo di Alzheimer, la demenza senile e le malattie tumorali. Se Rita fosse viva ancora oggi, cosa penserebbe? Secondo lei ci sarebbe ancora molto da fare per cancellare dalla faccia della terra sia il morbo di Alzheimer che il cancro?

Secondo i suoi stretti collaboratori, molte cose devono ancora essere comprese prima di poter dichiarare vittoria su queste malattie disabilitanti e mortali. Mia zia Rita mi ha trasmesso la sua convinzione che la ricerca medica è utile per la scoperta di un farmaco, ma è ancora più importante per comprendere il vero ruolo dell’NGF nel nostro corpo. Lei stessa ha detto di non aver capito, al momento della sua scoperta, l’importanza e le molteplici implicazioni che l’NGF ha nel regolare la nostra vita. Negli ultimi anni della sua vita, mi ha confidato una teoria che sperava di dimostrare prima di lasciare questa vita. La conservo e aspetto di vederla confermata da uno dei tanti laboratori che lavorano sulla scia della sua scoperta.

Rita è l’unica donna italiana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la medicina e comunque sono poche le donne al mondo che hanno ricevuto il Nobel per la scienza. Il sessismo è ancora un problema per il mondo scientifico?

Direi che tutti i settori di attività sono influenzati da una forma di sessismo che è causata principalmente da due fattori: il primo è generato dal fatto che le regole sono state scritte dai maschi per un mondo costruito per gli uomini, il secondo è stato generato dalla natura femminile, generalmente meno incline alla competizione e più propensa alla condivisione e per ora ancora lontana dal difendere il proprio lavoro. Abbiamo prove di numerosi casi in cui i meriti e i talenti delle donne sono stati attribuiti a qualcun altro della famiglia appartenente al sesso forte o sono stati strappati dai colleghi.

Sua zia ha combinato passione, dedizione incrollabile, conoscenza e intuizione. C’erano altre cose che hanno determinato la sua personalità, oltre all’evidente intelligenza?

La componente principale del suo successo è stata la determinazione che l’ha portata a richiedere ai collaboratori lo stesso rigore professionale che aveva lei. Era una donna volitiva e non aveva tempo per l’autoindulgenza. 

Lei è stata entusiasta nell’accompagnare e assistere il viaggio di sua zia fino al giorno della sua morte. Quali sono i tre insegnamenti più importanti che le ha trasmesso?

Forse avevo già acquisito i tre insegnamenti più importanti dall’insieme degli insegnamenti della mia famiglia e zia Rita ha contribuito principalmente a rafforzarli. Il primo è il rigore e l’impegno ad affrontare sia il lavoro che la vita in generale. Il secondo è quello di essere sempre disponibile verso gli altri. Il terzo è mettere al primo posto il rispetto per se stessi e per gli altri.

Ci sono molte altre similitudini tra me e la maggior parte dei miei familiari. Condividiamo l’amore per la bellezza, il desiderio di viaggiare e la sete di conoscenza, insieme al potere dell’osservazione, il piacere di migliorare il migliorabile, poi l’ottimismo, e fissare obiettivi difficili.

In un’intervista, sua zia ha detto di essere “sempre in luna di miele – e fondamentalmente innamorata – non solo degli embrioni di pollo ma anche del cervello”. Ha dovuto faticare per affermare quel cervello o la sua amabile personalità ha reso questo naturalmente più facile?

Anche zia Rita ha dovuto lottare per affermare i suoi pensieri e le impostazioni che ha applicato al suo lavoro. Quando mi fanno questa domanda, rispondo sempre che quando una donna osa entrare, in modo naturale e imprudente, in un mondo tutto al maschile, deve infondere una sorta di paura negli altri, come i mostri delle favole che spaventano i bambini. Quando zia Rita si è iscritta alla scuola di medicina c’erano sei ragazze su cento ragazzi. Lo stesso è successo a me decenni dopo: quando mi sono iscritta al Politecnico di Ingegneria c’erano appena una dozzina di ragazze sparse in tutte le classi di un corso di laurea quinquennale.

Cosa le manca di più di lei?

Per lo più mi manca l’opportunità di parlare con una persona autorevole e di grande esperienza. È sempre stata a contatto con i più grandi innovatori, di molti settori e di qualsiasi età. Tutti hanno espresso punti di vista molto interessanti. Hanno marciato al ritmo del loro tamburo, intraprendendo nuove strade nella ricerca. È sempre stata aperta all’innovazione, all’evoluzione. Era sempre pronta a progettare un futuro migliore utilizzando la sua capacità di collegare informazioni provenienti da diversi campi del sapere.

Continua a vivere nella casa romana dove sua zia Rita viveva con la gemella Paola tra incredibili archivi, immagini e documenti?

Dopo molti anni non riesco ancora a pensare che quella casa sia mia. Non ho ancora cambiato o spostato nulla di quello che c’era quando ci vivevano le mie zie. Il mio senso di conservazione mi impedisce di sostituire le loro cose con le mie cose: questo non mi fa dimenticare com’era la vita quando ero ospite mloro. La casa romana è un posto pieno di affetto.

Lei è nata da una famiglia ebrea del Piemonte: i Levi di Torino e i Montalcini del Monferrato. Quando le leggi razziali le colpirono nel 1938, le sue zie fuggirono in Belgio. Purtroppo il razzismo, l’antisemitismo e i tanti volti della discriminazione esistono ancora.

Il razzismo e l’antisemitismo non si estingueranno mai del tutto. Nemmeno le diverse percezioni che gli uomini e le donne hanno l’uno dell’altro si estingueranno. Zia Rita attribuiva queste “piaghe” alla lentezza del cervello arcaico, il cervello rettiliano della sopravvivenza, nella sua evoluzione, se mai si evolverà.

Rita ha frequentato la scuola di medicina contro la volontà del padre Adamo Levi, ingegnere e matematico. Entrò alla scuola di medicina dell’istologo Giuseppe Levi, padre della romanziera Natalia Ginzburg. Tra i compagni di studio di Rita c’erano altri due futuri premi Nobel: il microbiologo Salvador Luria e un gigante della biologia del cancro, Renato Dulbecco. In quegli anni post-vittoriani, lontani dal femminismo, cosa ha spinto Rita ad essere così determinata a dare forma alla propria esistenza?

Non credo sia possibile spiegare appieno il motivo della scelta. Mia zia sosteneva di non avere una vera vocazione nei campi dominati dalle donne dell’epoca. Diceva che le sarebbe piaciuto essere una scrittrice professionista, ma continuava a dire che non mostrava un’attitudine specifica per questo. La realtà e i fatti denotavano invece altre cose: le sue lettere scritte a mano con la sua singolare grafia così lontana dagli stili tipici della calligrafia dell’epoca non contengono nemmeno una correzione e sono piene di passaggi poetici e di raffinato umorismo.

Si è pentita di non essersi sposata e di non aver avuto figli? E Renato Dulbecco era solo un amico di vecchia data, niente di più?

Non ho mai sentito da lei parole di rimpianto in questo senso. Si sa che i figli sono gioie e dolori. Diceva sempre: “Quando hai un figlio non sai chi porti in casa “. Non ho mai osato chiederle nulla della sua vita amorosa, perché in famiglia abbiamo il principio che il rispetto per gli altri consiste nel raccogliere ciò che gli altri vogliono dirti: non devi permetterti di chiedere altro.

Sua zia Rita e la sua famiglia attraversarono anni difficili a causa delle leggi razziali e furono costretti a fuggire a Bruxelles. Tornata a Torino, Rita non potè frequentare immediatamente l’università in quanto ebrea e quindi trasformò la sua camera da letto in un laboratorio dove continuò le ricerche sul ruolo dei fattori genetici e ambientali nella differenziazione dei centri nervosi. Fu nel laboratorio di casa che osservò e descrisse l’apoptosi, una forma di morte cellulare programmata, o “suicidio cellulare”. Fino alla fine della guerra, visse sottoterra, evitando temibili rastrellamenti, e la successiva deportazione. Visse prima nell’astigiano e poi in Toscana, anche a Firenze, dove svolse le sue ricerche in laboratori improvvisati. Cosa la spinse a proseguire ossessivamente le sue ricerche in un periodo così problematico? Un aneddoto su quel periodo difficile.

Per garantire la sopravvivenza, anche in situazioni “estreme”, gli esseri umani si prendono cura di ciò che li interessa. È l’unico modo per evitare il panico senza essere sopraffatti dagli eventi. Evitano di “sprecare il loro tempo ad aver paura del peggio” a scapito di ciò che li interessa – in questo modo possono mantenere viva la speranza. In tempi difficili, la speranza ci rassicura che le cose miglioreranno col tempo. Zia Rita andava nelle fattorie della campagna astigiana alla ricerca di uova di gallina fecondate. Diceva che erano necessarie per nutrire i suoi figli che avevano bisogno di cibo altamente nutritivo. Una volta rimosso l’embrione, su cui poi lavorava, trasformava i tuorli rimasti in omelette per tutta la famiglia!

Sua zia era molto organizzata, ha ricordato in un’intervista. “Sapeva come usare e distribuire il suo tempo: si alzava molto presto per leggere, poi faceva colazione e andava a lavorare. E’ stata la sua routine, ogni giorno, fino all’ultimo giorno”, ha detto. Quali erano le sue letture preferite?

Le letture nel tempo libero di mia zia erano i polizieschi, in particolare i misteri di Agatha Christie, forse anche perché in quel tipo di libri vedeva una somiglianza con il suo lavoro: diceva sempre che il suo lavoro era una storia di spionaggio. Mentre il detective cercava l’assassino, lei cercava le potenzialità della NFG. La sua biblioteca, però, contiene libri su ogni tipo di argomento. Leggeva costantemente e regolarmente, evidenziando e segnando le pagine e i passaggi più interessanti con un post-it giallo. Quando poi ha iniziato a scrivere libri, ha detto che questo l’aiutava a continuare a leggere e a tenersi informata su tutto ciò che veniva stampato.

Non ha avuto figli, ma ha sviluppato un rapporto positivo con i giovani. Vedeva in loro il futuro e la speranza di un mondo migliore. Ha insegnato loro l’importanza della forza di volontà, della determinazione e del duro lavoro. È stata un modello per loro. Cosa direbbe loro oggi?

Il rapporto con i giovani è nato dopo aver ricevuto il premio Nobel. Prima, quando insegnava, non aveva molto tempo per loro: le lezioni sottraevano tempo prezioso alla ricerca. Negli ultimi anni, fino a metà del 2012, andava in laboratorio ogni giorno per seguire il lavoro dei suoi collaboratori. Non poteva più svolgere da sola le ricerche a causa della cecità quasi totale causata da una maculopatia – e pensare che da giovane aveva una vista così prodigiosa. Benedetta da questa capacità, poteva operare su invisibili embrioni di pollo di due o tre giorni di vita senza il potere risolutivo di un microscopio. Lavorava con spilli forgiati a forma di bisturi, che riusciva a tenere con le sue dita sottili e affusolate che rimasero tali fino alla morte. 

La fama mondiale, gli inviti e le conferenze l’hanno portata a contatto con i giovani nelle scuole. Ha trovato negli studenti ascoltatori attenti e rispettosi. Erano curiosi e desiderosi di conoscere e seguire le sue orme, soprattutto le ragazze. Alla fine di ogni conferenza mi chiedeva: “Cosa possono vedere in me questi ragazzi, che sono così vecchia? Come posso aiutarli? Ancora oggi incontro ex giovani che mi dicono di aver superato momenti difficili leggendo i suoi libri o ascoltando le sue lezioni. Ancora oggi molte ragazze scelgono di studiare medicina per seguire il suo esempio.

Se zia Rita fosse ancora qui, incoraggerebbe i giovani ad appropriarsi delle nuove tecnologie, ad imparare a sfruttarle al meglio per raggiungere finalmente quel livello di conoscenza capace di sradicare molte malattie.

Da docente Rita Levi-Montalcini ha mai sentito il livello di attenzione nei suoi confronti come qualcosa di insopportabile?

Secondo il racconto di mia zia, i primi mesi dopo aver ricevuto il premio Nobel sono stati particolarmente difficili. Nonostante frequentasse i più importanti ambienti scientifici e culturali in Italia e nel mondo, la fama conferitale dai media l’aveva catapultata da un mondo pieno di relazioni interpersonali a un mondo di una sola persona di fronte a un pubblico eterogeneo. Ma, dato il suo temperamento, ben presto ha reagito trovando il modo di affrontare la nuova situazione. Le sue lezioni erano conversazioni ed erano fuori dagli schemi, con un linguaggio chiaro, preciso e semplice che toccava gli argomenti più disparati. Mi ha sempre stupito il suo tono di voce, sorpreso ogni volta che qualcuno la fermava per strada per salutarla. Me lo chiedeva sempre: “Ma come mi conoscono? Poi si ricordava di tutti perché la sua memoria era incredibilmente capiente e lucida fino alla fine.

Allegra, e con senso dell’umorismo, Rita ha detto che gli scienziati hanno una responsabilità “enorme” nei confronti della società. Cosa direbbe dei virologi di oggi in questi tempi di COVID-19?

La responsabilità che mia zia riponeva negli scienziati era soprattutto relativa alla trasmissione della conoscenza, di ciò che sanno e studiano. Solo rendendo le persone consapevoli del progresso della scienza, si possono creare meccanismi di controllo sull’uso della scienza stessa, solo spiegando ciò che viene vissuto in modo semplice e comprensibile si può evitare che chi non è uno scienziato possa diventate una vittima inconsapevole. Mia zia non dava la colpa agli scienziati, chiedeva loro di assumersi la responsabilità di spiegare fenomeni che la conoscenza attuale non può spiegare: gli scienziati sono esseri umani e come tali non possono essere onniscienti. Il progresso della scienza ha provocato una specializzazione sempre più intensa che impedisce di avere una visione globale dei problemi – ecco perché l’interazione tra specialisti dei vari rami deve diventare sempre più stretta e interconnessa. Se vogliamo parlare della pandemia ancora in corso, penso che mia zia non avrebbe guardato con favore agli scienziati che “sanno tutto”. Sarebbe stata ben consapevole che c’è più di un modo per leggere quello che dice uno scienziato.

Nel 1944, a Firenze, sua zia si offrì volontaria come medico e infermiera presso le truppe anglo-americane. Al quartier generale anglo-americano curava anche le persone colpite dall’epidemia di febbre tifoidea. Lì si rese conto che quel tipo di ruolo non le si addiceva, perché non era in grado di costruire il necessario distacco personale dal dolore dei pazienti, come ricorda nella sua biografia: “C’era un’epidemia di tifo in corso, decine di persone morirono. Ho fatto tutto io, il medico, l’infermiera, il portantino. Giorno e notte. È stata dura e sono stata così fortunata a non ammalarmi”. Come avrebbe considerato sua zia questa pandemia?

La medicina è una vocazione. Quello che abbiamo visto oggi non è diverso da quello che è successo nelle epidemie dei secoli passati o negli ospedali da campo in tempo di guerra. La capacità di affrontare il dolore degli altri non è per tutti. Zia Rita aveva una grande ammirazione per quei medici e infermieri. Aveva eccezionali capacità diagnostiche: da pochi sintomi era in grado di capire rapidamente il tipo di malattia da cui erano afflitte le persone e suggerire loro uno specialista specifico.

Nella valorizzazione del capitale umano, Rita ha detto che “il sesso maschile è favorito, mentre il sesso femminile è ostacolato”. Se fosse viva, lotterebbe ancora per questo? Ci sono stati progressi significativi su questo punto?

Finché c’è discriminazione, è necessario lottare e zia Rita non si sarebbe mai tirata indietro. Si è schierata anche con la gemella Paola, che si è battuta per difendere i diritti delle pittrici sempre escluse dalle grandi mostre a favore dei colleghi maschi.

Temo che ci vorrà molto tempo prima che i passi verso l’emancipazione femminile possa essere significativi, anche perché le donne accettano ancora la discriminazione come risultato di stereotipi che non possono identificare come tali.

Qual è il modo migliore per continuare a onorare Rita Levi-Montalcini sia dal punto di vista scientifico che umano?

Zia Rita ha lasciato grandi insegnamenti e iniziative tra cui, nel 1991, il Consiglio internazionale dei doveri umani, una Magna Carta dei doveri e un codice etico di responsabilità condivisa, firmato anche da altri premi Nobel.

Oggi in Italia ci sono circa 90 scuole di ogni ordine e grado che portano il suo nome. Ho creato la Rete Levi-Montalcini che collega tutte le scuole attraverso un protocollo d’intesa con l’Associazione Levi-Montalcini. L’impegno comune è quello di formare fin da piccoli i bambini al pensiero logico e all’osservazione del mondo che li circonda. Non dando nulla per scontato, stiamo cercando di migliorare ciò che è migliorabile come ha scritto mia zia nella sua autobiografia, Elogio dell’imperfezione: la mia vita e il mio lavoro. Solo ciò che è perfetto non può essere migliorato, tutto ciò che è imperfetto può essere migliorato.

Credo che le scuole, specialmente le scuole materne ed elementari, siano il miglior veicolo per trasmettere gli insegnamenti di zia Rita, i suoi insegnamenti scientifici, sociali e morali. Sto anche cercando di espandere queste iniziative all’estero e sto seguendo con molta attenzione ciò che gli altri fanno in suo onore al di fuori dei nostri confini. A Montreal, un viale è dedicato a suo nome. La National Academy of Sciences di Washington ha ospitato due mostre su di lei. Altre mostre sono state organizzate a Madrid e in Israele e ci sono molte conferenze scientifiche che prendono il suo nome. Per non disperdere questo patrimonio culturale sono necessarie molte risorse umane e materiali. Essendo un’ottimista per natura, sono sicura che troverò qualcuno che mi aiuterà. Zia Rita non è solo mia zia (anche se a volte sono gelosa!). È la zia di tutti i ragazzi delle scuole e la zia di tutti quelli che la stimavano. E spero che non vogliano separarla nel ricordo dai suoi due fratelli ugualmente brillanti”.


Receive more stories like this in your inbox