Picking cherries in Turi (Photo: Mariarosaria Venere)

Turi, and the whole area around Bari, has cultivated cherries for more than a century. Soil and micro-climate is what makes them special.

At the beginning of the 1900s, the vast majority of cherries produced in Turi and in other areas of Puglia was sulfurized and sold on the northern Italian and international markets. The cherries from Turi were of different cultivars: molfettese, ruvo, testa di siepe, francia, San Nicola, limone, zuccaro, montagnola, napoletana, masciarola. Puglia’s cherry production mostly served the preserves industry, and was used to make jams, candied fruits and syrups.

Our cherries were sent to foreign and northern Italian markets exclusively with the ferrovia, by railway, on freight wagons refrigerated to a stable temperature, necessary to keep these fragile fruit fresh.

Ferrovia cherries (Photo: Mariarosaria Venere)

Transporting cherries wasn’t an easy task: may it suffice to say that it would take eight days for them to travel from Puglia to the UK. During the months of May and June, cherries would often spoil in spite of traveling in well ventilated, cool wagons, and would reach their destination rotten. In the 1930s, the UK would receive great quantities of sulfurized cherries, especially from the South of Italy, which were usually transported in barrels filled with salted water. Once they were in Britain, the cherries were used to produce jams, candied fruit and syrups.

Only a small part of the fresh cherries picked by our farmers were sold on the local market. Because of their high price, not everyone could afford this precious fruit.

It is towards the end of the 1930s, in a small field in the Prociere borough of Turi, belonging to Modesto Valentini (Anzìdde-Anzìdde) that, likely by chance, the beautiful and charming story of our famous ferrovia di Turi cherry began. It is told that the early protagonists of this tale were Giovanni Arrè and his brother-in-law, Matteo Di Venere, both farmers in Turi who, after having some of their uncle Modesto’s cherries with their frugal meal, thought to sow their stones under a small mound of rocks. With appropriate care, and after a year, the seeds sprouted and, later, a small plant began yielding a very special fruit.

A timeless image of Turi’s farmers (Photo: Mariarosaria Venere)

We spoke about this beautiful, real life tale with two experienced farmers, who explained how, thanks to the work of Mother Nature and the rules of botanic, those seeds –which belonged to the ruvo-capa di serpe variety —  gave us the ferrovia cherry.

Words of Giovanni Cazzetta, born in 1939, farmer from Turi

“My grandfather’s name was Giovanni Arrè and he was a farmer. Towards the end of the ‘30s, in May or June, he and his brother-in-law Matteo Di Venere went to work on their cart, in a field that belonged to Di  Venere, in the Prociere borough. It was a small farm that Di Venere inherited from his uncle Modesto Valentini. After a few hours of work in the fields, the two stopped for some rest and a snack, which they consumed on a stone seat, placed inside the dry stone wall. Not too far, there was a small mound of stones. At the end of their meal, they ate a handful of cherries and then decided to sow their stones near those rocks, saying vedime ce av’assìje, let’s see what comes out of it.

Farmers in traditional clothing in a cherry orchard in Turi (Photo: Mariarosaria Venere)

“A year later, the cherry stones sprouted  and, after another five or six years of tender care, a small plant began yielding the first cherries. Thanks to their experience, the two farmers immediately appreciated the characteristics of the new cherries: their shape, their flavor and especially their texture. After another four years, their young cherry tree could produce a lot of fruits and, one day in June, the two farmers finally filled a whole basket with beautiful, red cherries. To make sure their beauty didn’t get spoiled, they placed them carefully on a bed of hay and then brought them to the local market to sell them. In those times, the cherry market was held in Turi’s Piazza San Giovanni ‘sobbe o trèppizze.

“Once in the square, they met a  villager, some Vito Simone, the head of all porters in Turi and a trader of cherries, almonds and olives. When he saw the cherries Arrè and Di Venere had on their cart he said ‘Matteo c’è gerèse pùurte sòbbe o traìne,’ what cherries are those on your cart? And Matteo, a tad lost for words, answered Vito gerèse sònde,’ Vito, cherries they are! That’s when Vito Simone tried a couple and said ‘This is a good cherry and it’s strong! Matteo, these cherries are perfect to be transported by rail.”

Words of Franco Giannini, born in 1931, farmer from Turi

“I can confirm Giovanni Cazzetta’s story entirely. Around the end of the 1970s, I was the president of Turi’s section of Coltivatori Diretti (Italy’s self-employed farmers’ association). One day, I went to Matteo Di Venere’s farm with a young collaborator, Vito Orlando. There, according to Tommaso Arrè, a local grafter,  was the first ferrovia cherries tree. It was an old tree that grew from a small mound of stones. I remember that many farmers from Turi had been asking Di Venere’s son for the tree’s slips to graft. That day, we took some pictures, had some enlarged, and put one on the wall of our office. Since the 1960s, the ferrovia variety became common in all nearby villages, and popular across national and international markets.”

There are plenty more stories about the ferrovia cherry, but none of them is officially documented.

Turi, the land of cherries (Photo: Mariarosaria Venere)

Parochialisms aside, it’s easy to see, in these two farmers’ tales, an important side of our territory, a sincere, direct narrative. It is also important to remember that, at the beginning of the ‘50s, some farmers from Turi would bring ferrovia cherry slips to other towns’ markets to sell for grafting. A branch with 15 buds would sell for 50 liras. But it is also thanks to that picture taken in the 1970s that the history of this extraordinary local cherry variety, born by chance in Turi, became richer.

The ferrovia cherry, with its unmistakable flavor, its beauty and its size that goes from 28 to 30 mm (over one inch in diameter), remained an elite cultivar throughout the decades, and it is a name today cloned and inappropriately used across Italy.

Nowadays, 3,800 hectares of land around Turi are cherry orchards: each year, they produce an average of 10,000 tons of cherries. The Turi’s ferrovia cherry can be found both in Italy and abroad and is considered a high-quality product everywhere. When it comes to cherries, it can  truly be defined the “Queen of Queens.”

Da oltre un secolo Turi e la terra di Bari, sono un territorio vocato alla coltivazione delle ciliegie. Il terreno e il suo particolare microclima, sono le caratteristiche peculiari per ottenere un prodotto di alta qualità.
Agli inizi del ‘900 la maggior parte delle ciliegie prodotte a Turi e in altre zone della Puglia, venivano solforate per essere commercializzate nei mercati esteri e del Nord Italia. Le ciliegie coltivate nel nostro territorio provenivano da diverse cultivar: molfettese, ruvo, testa di serpe, francia, San Nicola, limone, zuccaro, montagnola, napoletana, limone, masciarola.
Il mercato cerasicolo pugliese per la maggior parte era aperto alla commercializzazione delle ciliegie da inviare alle industrie conserviere per la produzione di marmellate, canditi e sciroppi.
L’esportazione verso i mercati esteri e quelli del Nord Italia, avveniva esclusivamente via ‘ferrovia’, utilizzando treni con vagoni merci refrigerati, a temperatura costante, necessari per mantenere la conservazione, e per non far deperire i fragili frutti.
Per meglio capire come fosse complicato e difficile esportare frutti facilmente deperibili, il trasporto di questi dalla Puglia verso il Regno Unito, durava circa otto giorni. E accadeva che nei mesi di maggio-giugno, anche se il vagone merci era ben ventilato e refrigerato, spesso le ciliegie durante il trasporto, subissero alterazioni e arrivassero a destinazione avariate.
La Gran Bretagna agli inizi degli anni ’30 ritirava dall’Italia, soprattutto dal Meridione, quantità considerevoli di ciliegie solforate, sistemate in barili con acqua salata. E queste, giunte a destinazione, venivano lavorate per la produzione di canditi, marmellate e sciroppi.
Una piccola parte delle ciliegie fresche raccolte dai nostri contadini, venivano vendute al dettaglio, per il mercato interno. Grazie ad un prezzo elevato, non tutti si potevano permettere di acquistare il prezioso frutto.
Verso la fine degli anni ‘30, nella contrada ‘Prociere’ di Turi, in un piccolo terreno di proprietà di Modesto Valentini (Anzìdde- Anzìdde), casualmente e con molta probabilità, ebbe inizio la bella e affascinante storia della nostra ormai famosa ciliegia denominata Ferrovia di Turi.
Si racconta che i primi attori di questa storia, furono Giovanni Arrè e suo cognato Matteo Di Venere, entrambi agricoltori di Turi. Dopo aver merendato un frugale pasto accompagnato da alcune ciliegie, mangiate nel podere dello zio Modesto, pensarono bene di seminare quei noccioli sotto un piccolo cumulo di pietre. Dopo aver prestato le dovute cure, dopo un anno, quei semi finalmente germogliarono, e dopo qualche tempo, una piantina portò un frutto molto speciale.
A testimonianza di questa storia di vita vissuta, abbiamo parlato con due esperti agricoltori, i quali con disinteresse, e con la loro lunga esperienza hanno narrato come quei semi della varietà ciliegia Ruvo – Capa di serpe, grazie a madre natura e alle leggi della botanica, divennero ciliegia ‘Ferrovia’.
Testimonianza di Giovanni Cazzetta, classe 1939, agricoltore turese:
“Mio nonno si chiamava Giovanni Arrè, e di professione era agricoltore. Verso la fine degli anni ‘30, nel mese di maggio-giugno, con suo cognato Matteo di Venere, a bordo del traino, andarono a lavorare in un terreno del cognato Di Venere, nella contrada ‘prociere. Un piccolo podere che era stato donato da suo zio Modesto Valentini. Dopo qualche ora di lavoro nei campi, i due si fermarono per la consueta merenda, e seduti in un sedile in pietra, incavato nel muro a secco, consumarono il loro pasto. A poca distanza dov’erano seduti, c’era una piccola specchia di pietre. Al termine della merenda presero a mangiare un pugno di ciliegie e una volta mangiate, i loro noccioli decisero di seminarli accanto alla specchia di pietre, e dissero: “vedíme ce av’assìje” vediamo cosa ne uscirà.
Dopo circa un anno da quella semina, quei noccioli iniziarono a germogliare, e dopo altri cinque o sei anni, sempre con cura e amore, una piccola pianta, senza essere innestata, iniziò a portare le prime ciliegie. Da subito, grazie alla loro esperienza, i due agricoltori poterono apprezzare alcune caratteristiche della nuova ciliegia: la forma, il sapore, e soprattutto la consistenza della polpa.
Passati altri quattro anni, il giovane albero di ciliegie, divenne sempre più produttivo, e in un giorno di giugno, finalmente dalla pianta poterono raccogliere un cesto di vimini colmo di belle e rosse ciliegie. Per non rovinare il loro aspetto, le adagiarono con cura sopra uno strato di paglia, e riposero il cesto sul traino per portarle a vendere al mercato di Turi. In quei tempi il mercato cerasicolo era allestito in piazza San Giovanni ‘sòbbe o trèppizze’.
Giunti nel largo di San Giovanni, trovarono un loro compaesano, tale Vito Simone, capo dei facchini di Turi, commerciante di ciliegie, mandorle e olive, il quale avvicinandosi al traino di Matteo Di Venere disse: ‘Matteo c’è gerèse pùurte sòbbe o traìne? Matteo che ciliegie porti sul traino? E questi non sapendo cosa rispondere disse: Vito gerèse sònde! Vito ciliegie sono!
A quel punto il compratore Vito Simone prese ad assaggiare una ciliegia ed esclamò: Caspita è buona di sapore, ed è tosta! Matteo questa ciliegia è buona per il trasporto con la ferrovia”.
Testimonianza di Franco Giannini, classe 1931, agricoltore di Turi:
“Confermo totalmente la storia raccontata da Giovanni Cazzetta. Verso la fine degli anni ’70, ero presidente della sezione coltivatori diretti di Turi. Un giorno con il giovane collaboratore, Vito Orlando, andammo nel podere di Matteo Di Venere sito nella contrada prociere, dove al dire di Tommaso Arre’, innestatore turese, esisteva il primo albero di ciliegie ferrovia. La pianta si presentava vecchia d’età, ed era nata all’interno di una piccola specchia di pietre. Ricordo che da molti anni, numerosi agricoltori turesi, grazie al passaparola, chiedevano al figlio del Di Venere le marze di quella pianta per poter fare innesti. In quel giorno di giugno, scattammo una foto dell’albero, e dopo aver fatto un ingrandimento la mettemmo in bella mostra sulla parete del nostro ufficio dei coltivatori diretti, uffici che in quegli anni erano allocati nel corso XX settembre. Sin dagli inizi degli anni ‘60 la varietà della Ferrovia si era diffusa in tutti i paesi limitrofi, ed è diventata una ciliegia molto conosciuta su tutti i mercati nazionali ed internazionali”.
Ci sono altre storie raccontante sulla ciliegia Ferrovia, ma nessuna di queste è confortata da documenti.
Campanilismi a parte, dalla testimonianza raccolta dai due anziani agricoltori, emerge una storia importante del nostro territorio, una narrazione genuina e ben circostanziata. Inoltre è importante ricordare che agli inizi degli anni ’50 alcuni agricoltori turesi con i loro traini si portavano nelle piazze dei paesi limitrofi a vendere le “marze” di ciliegia ferrovia per poter far innesti. Basti pensare che un pezzo di ramo con 15 gemme (marza), era venduta al prezzo di 50 lire. Tuttavia grazie anche ad una foto, scattata negli anni ‘70, si arricchisce la storia delle origini di questa straordinaria pianta, nata casualmente nel territorio di Turi.
Nei decenni la ciliegia Ferrovia di Turi, con il suo inconfondibile sapore, la sua bellezza, l’ineguagliabile calibro che oscilla tra i 28-30 mm, ha conservato il nome di cultivar d’eccellenza, ormai clonato e impropriamente usato in tutta Italia.
Oggi il territorio di Turi ha una superficie coltivata a ciliegio di 3800 ettari, ed una produzione media di 100.000 quintali. La ciliegia Ferrovia di Turi presente sui mercati nazionali e internazionali può proporsi come prodotto di eccellenza, e a pieno titolo può fregiarsi come la ciliegia “Regina delle Regine”.


Receive more stories like this in your inbox