Photo: Siculodoc/Dreamstime

Any trip to Southern Italy is never complete without browsing through dozens of ceramic stores from the Amalfi coast, to Puglia and throughout the islands. There is a saturation of maiolica artist studios, each with their own decorations and interpretations of this ancient art. Tourists could be forgiven for feeling totally overwhelmed by an overdose of pottery. But the stories behind these individual artworks are as fascinating as Italy itself.

Majolica, or maiolica, comes from the Medieval Italian word for the Spanish island of Majorca. The Italians mistakingly thought the style was from Spain, while the technique originated in the Middle East back in the ninth century. In reality Moorish potters took their craft to Sicily and the style gradually spread to the mainland from Caltagirone and Santo Stefano di Camastra.

The refined finish of this white-glazed pottery is due to the presence of tin oxide, a powdery white ash (Photo: Anna Lurye/Dreamstime)

The refined finish of this white-glazed pottery is due to the presence of tin oxide, a powdery white ash. Tin was a rare imported substance, which made maiolica a far more expensive commodity than ordinary pottery and therefore a sought after luxury item.

In Renaissance Florence, Luca della Robbia took the glazed terracotta technique to a new level creating a family studio which produced hundreds of sculptures, reliefs and church ornamentations in a technique which proved to be much more resistant to the elements and perfect for external decorations. Many della Robbia artworks can still be seen throughout the city, maintaining their original vibrancy to this day.

Photo: Siculodoc/Dreamstime

This tin-glazed pottery is decorated in vivid colors on a white background and often depicts historical and mythological scenes, known as istoriato wares. Quite often the stories behind each piece are as extravagant as the ceramics themselves.

One of the most characteristic examples of Italian ceramics, the one stimulating the most interest from visitors, is that of the Moorish head designs. These consist of pairs of pots, cups or jars which depict a fair skinned woman and a man with distinctly North African features. Most foreigners are perplexed by this extravagant couple, which is often the proud features of local exquisitely groomed balconies and gardens.

Behind this duo is an intriguing mix of mythology and history. Theirs is a love story with a surprisingly gruesome mixture of violence and folly. This couple takes us back to the end of the Arab period in Sicilian history, their story has been retold many times, but the characters at its heart always remain the same.

The original folk tale comes from Palermo and tells of a Saracen merchant who falls in love with a beautiful local girl. Together they start a passionate love affair, until the girl discovers her lover has a wife and children waiting for him in his homeland. In a fit of rage, she murders him in his sleep, cutting off his head. The girl uses the head as a vase to grow a beautiful basil plant. Others, seeing her flourishing plant, forge themselves colorful clay head pots in an attempt to recreate the bountiful fertility.

A more romantic version of the tale comes to us from Messina. Every summer, as part of the elaborate mid August procession which celebrates Messina’s patron, the Virgin Mary, the pagan founders of the city are also featured. The gigantic eight meter tall papier-mâché statues of Mata and Grifone riding on horseback date back to 1723 and reenact the arrival of the Norman king Roger, the first of Sicily, to Messina, after the island was liberated from the Arab domination in 1071.

The popular folk tale told at Messina about Mata and Grifone is a love story, with a staunchly catholic flavor.  Mata was the beautiful daughter of a Messinese nobleman and she caught the eye of Grifone, a general in the invading Moorish army that  had just conquered the city. Pledging his undying love for Mata, he asked for her hand in marriage, which was granted with the understanding Grifone would convert to catholicism, which he did and the two went on to become powerful rulers of Messina.

Probably, the most famous version of the gruesome heads story is the one retold by Boccaccio in the Renaissance short stories from his Decameron. Boccaccio sets the story directly in Messina, the main protagonist is Lisabetta or Isabella an orphaned noble girl who is jealously guarded by her three brothers.

Isabella falls honestly and spontaneously in love with Lorenzo, a local boy with modest means. Their relationship goes on in secret until the three brothers discover Lisabetta leaving to meet her lover and decide to end the relationship to avoid any possible scandal. The brothers led Lorenzo out of the city and murder him, hiding his body in a shallow grave and tell their sister Lorenzo left on business.

But when Lorenzo is absent for too long, Lisabetta becomes desperate with worry. One night Lorenzo appears to Lisabetta in a dream telling her he was killed by her brothers and describing the spot where his body was buried.

Determined to find Lorenzo, she obtains permission from her brothers to go to the countryside with a female servant. She finds Lorenzo’s body, unable to give her lover the burial he deserves and insane with grief, she cuts off Lorenzo’s head. At home, she hides the head in a vase and plants some basil in it. The plant blossoms, watered by Lisabetta’s tears.

Isabella’s behaviour alarms the neighbours and her brothers soon discover Lorenzo’s head. They get rid of the evidence, leave Messina and flee to Naples, abandoning a distraught Isabella, who eventually dies of a broken heart.

In 1849 the sad tale of Isabella was revived by the artist John Everett Millais, who created the first painting in the romantic Pre Raphalite style. Lorenzo and Isabella is filled with hidden messages and subtle phallic symbols which have intrigued art lovers for generations.

Another imminent romantic artist Edward Coley Burne Jones painted his portrait of Isabelle and the pot of Basil in 1867. This painting is an emotive work of art depicting the moment the girl weeps over her basil plant towards the end of the story. This masterpiece draws on ancient mythology, recalling elements of classical folklore.

The ancient Greeks and Romans believed basil was associated with hatred and, according to popular belief, the plant had to be sown while swearing and ranting. The ancient Egyptians used the herb in the embalming process, making it also a symbol of mourning.

Romantic poet John Keats used the same story as the inspiration behind his poem Isabella, or the Pot of Basil. In the hands of the highly idealistic Keats the tale became a love story corrupted by the pride and greed of Isabella’s brothers. This version is set in Florence and is filled with deeply violent imagery. Keats also quotes the Ancient Greek myth of Perseus on his quest to kill Medusa the gorgon serpent headed monster, who is at the centre of the ancient Trincaria, a symbol still used to represent Sicily today.

The majolica ceramics have survived for centuries and the stories they still tell us remain as vital, unique and animated as the hand painted baroque ornamentations themselves.

Ogni viaggio nel Sud Italia non è mai completo senza passare attraverso dozzine di negozi di ceramica dalla costiera amalfitana alla Puglia e attraverso le isole. C’è un’abbondanza di laboratori di artisti della maiolica, ognuno con le proprie decorazioni e interpretazioni di questa antica arte. I turisti potrebbero essere perdonati dal sentirsi totalmente sopraffatti da un’overdose di ceramica. Ma le storie dietro a queste singole opere sono affascinanti come l’Italia stessa.

Majolica, o maiolica, deriva dalla parola medievale italiana usata per l’isola spagnola di Maiorca. Gli italiani credevano erroneamente che lo stile venisse dalla Spagna, mentre la tecnica ebbe origine in Medio Oriente nel IX secolo. In realtà i vasai moreschi portarono la loro arte in Sicilia e lo stile si diffuse gradualmente verso la terraferma da Caltagirone e Santo Stefano di Camastra.

La finitura raffinata di questa ceramica smaltata di bianco è dovuta alla presenza di ossido di stagno, una polverosa cenere bianca. Lo stagno era una rara sostanza importata, che rendeva la maiolica un bene molto più costoso della ceramica ordinaria e quindi un oggetto di lusso ricercato.

Nella Firenze rinascimentale, Luca della Robbia portò la tecnica della terracotta smaltata a un nuovo livello creando un laboratorio di famiglia che produceva centinaia di sculture, rilievi e ornamenti di chiese con una tecnica che si dimostrò molto più resistente agli elementi e perfetta per le decorazioni esterne. Molte opere della Robbia sono ancora visibili in tutta la città, mantenendo la loro originale vitalità fino ad oggi.

Questa ceramica smaltata in stagno è decorata con colori vivaci su uno sfondo bianco e spesso rappresenta scene storiche e mitologiche, conosciute come opere di istoriato. Abbastanza spesso le storie dietro ogni pezzo sono stravaganti come le ceramiche stesse.

Uno degli esempi più caratteristici della ceramica italiana, quello che stimola il maggior interesse da parte dei visitatori, è quello dei disegni delle teste moresche. Questi consistono in coppie di vasi, tazze o giare che raffigurano una donna dalla pelle chiara e un uomo con tratti distintamente nordafricani. La maggior parte degli stranieri è perplessa da questa coppia stravagante, che è spesso l’orgoglio di balconi e giardini deliziosamente curati.

Dietro questo duo c’è un intrigante mix di mitologia e storia. La loro è una storia d’amore con un miscuglio sorprendentemente macabro di violenza e follia. Questa coppia ci riporta alla fine del periodo arabo della storia siciliana, la loro storia è stata ripetuta molte volte, ma i personaggi al centro rimangono sempre gli stessi.

L’originale racconto popolare viene da Palermo e racconta di un mercante saraceno che si innamora di una bella ragazza del posto. Insieme iniziano un’appassionata storia d’amore, finché la ragazza scopre che il suo amante ha una moglie e dei figli che lo aspettano nella sua terra natale. In un impeto di rabbia, lei lo uccide nel sonno, tagliandogli la testa. La ragazza usa la testa come un vaso per far crescere una bella pianta di basilico. Altri, vedendo la sua fiorente pianta, forgiano vasi colorati di argilla nel tentativo di ricreare la generosa fertilità.

Una versione più romantica del racconto ci viene da Messina. Ogni estate, come parte dell’elaborata processione di metà agosto che celebra la patrona di Messina, la Vergine Maria, sono presenti anche i fondatori pagani della città. Le gigantesche statue in cartapesta alte otto metri di Mata e Grifone a cavallo risalgono al 1723 e inscenano l’arrivo a Messina del re normanno Ruggero, il primo della Sicilia, dopo che l’isola fu liberata dalla dominazione araba nel 1071.

Il noto racconto popolare che si racconta a Messina su Mata e Grifone è una storia d’amore, dal sapore fedelmente cattolico. Mata era la bella figlia di un nobile messinese e catturò l’attenzione di Grifone, generale dell’esercito invasore moresco che aveva appena conquistato la città. Promettendo il suo amore immortale per Mata, chiese la sua mano in matrimonio, che fu concessa con l’intesa che Grifone si sarebbe convertito al cattolicesimo, cosa che fece e i due diventarono potenti dominatori di Messina.

Probabilmente, la versione più famosa della storia delle teste raccapriccianti è quella raccontata da Boccaccio nei racconti rinascimentali del suo Decameron.

Boccaccio ambienta la storia direttamente a Messina, la protagonista principale è Lisabetta o Isabella, una nobile ragazza orfana che è gelosamente custodita dai suoi tre fratelli.

Isabella si innamora onestamente e spontaneamente di Lorenzo, un ragazzo del posto con mezzi modesti. Il loro rapporto va avanti in segreto fino a quando i tre fratelli scoprono che Lisabetta parte per incontrare il suo amante e decidono di porre fine al rapporto per evitare ogni possibile scandalo. I fratelli conducono Lorenzo fuori dalla città e lo uccidono, nascondendo il suo corpo in una fossa poco profonda e dicendo alla sorella che Lorenzo era partito per lavoro.

Ma poichè Lorenzo mancava da troppo tempo, Lisabetta si sente disperatamente preoccupata. Una notte Lorenzo appare a Lisabetta in sogno dicendole che è stato ucciso dai suoi fratelli e le descrive il luogo in cui è stato sepolto il suo corpo.

Determinata a trovare Lorenzo, ottiene il permesso dai suoi fratelli di andare in campagna con una domestica. Trova il corpo di Lorenzo, incapace di dare al suo amante la sepoltura che meritava e folle di dolore, taglia la testa a Lorenzo. A casa, nasconde la testa in un vaso e pianta del basilico. La pianta sboccia, annaffiata dalle lacrime di Lisabetta. Il comportamento di Isabella allarma i vicini e i suoi fratelli scopriranno presto la testa di Lorenzo. Si disfano delle prove, lasciano Messina e fuggono a Napoli, abbandonando una sconvolta Isabella, che alla fine muore di crepacuore.

Nel 1849 la triste storia di Isabella fu ripresa dall’artista John Everett Millais, che creò il primo dipinto nel romantico stile Pre Raffaelita. Lorenzo e Isabella sono riempiti di messaggi nascosti e sottili simboli fallici che hanno incuriosito gli amanti dell’arte per generazioni.

Un altro eminente artista romantico Edward Coley Burne Jones dipinse il suo ritratto di Isabella e la ciotola di Basilico nel 1867. Questo dipinto è un’opera d’arte emotiva raffigurante il momento in cui la ragazza piange sulla sua pianta di basilico verso la fine della storia. Questo capolavoro attinge alla mitologia antica, richiamando elementi del folklore classico.

Gli antichi Greci e Romani ritenevano che il basilico fosse associato all’odio e, secondo la credenza popolare, la pianta doveva essere seminata bestemmiando e inveendo. Gli antichi Egizi usavano l’erba nel processo di imbalsamazione, rendendolo anche un simbolo del lutto.

Il poeta romantico John Keats ha usato la stessa storia come ispirazione per la sua poesia Isabella, o vaso di Basilico. Nelle mani dell’idealista Keats la storia divenne una storia d’amore corrotta dall’orgoglio e dall’avidità dei fratelli di Isabella. Questa versione è ambientata a Firenze ed è piena di immagini profondamente violente. Keats cita anche l’antico mito greco di Perseo nel suo tentativo di uccidere Medusa il mostro con la testa del serpente gorgone, che è al centro dell’antica Trinacria, un simbolo ancora oggi usato per rappresentare la Sicilia.

Le maioliche sono sopravvissute per secoli e le storie che ancora ci raccontano rimangono vitali, uniche e animate come le stesse decorazioni dipinte a mano in stile barocco.


Receive more stories like this in your inbox