Michelangelo's Moses in a vintage, 19th century photo (Photo: Dreamstime)

Being one of the most celebrated artists of all times, as well as a leading figure of the Italian Renaissance, the great Michelangelo Buonarroti surely needs no introduction either as a sculptor,  a painter or an architect. But even though most people seem to know much about the visionary genius that created so many everlasting works of art, what do we really know about Michelangelo the man? A recent documentary titled Michelangelo – Love and Death finally rises to the challenge of reassessing this artist’s undisputed greatness while, at the same time, considering his often-overlooked literary merits and contemplating his inner turmoil and deepest feelings.

Michelangelo Buonarroti. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. Author: The Metropolitan Museum of Art, New York. Public Domain

Having its origins in an exhibition at London’s National Gallery, the film is directed by David Bickerstaff, a real veteran of art documentaries, who has already turned his camera eye to the life and works of such European masterminds as Monet, Matisse, Van Gogh, Goya, and Vermeer. Even though it was mainly shot in Florence and Rome – that is the two cities where Michelangelo spent most of his life – the cinematic journey through the mind of this unparalleled artist cannot but begin in Caprese, the little Tuscan town where he was born in 1475.

To Michelangelo, white marble from Carrara was more precious than gold (Photo: Stevanzz/Dreamstime)

Known today as Caprese Michelangelo in honor of its most famous resident, this small village not far from Arezzo was at the time part of the Republic of Florence. The Buonarroti had always been a wealthy Florentine family, claiming descent from none other than Countess Matilda of Canossa: by the time of Michelangelo’s birth, though, the family was in financial straits, so that Ludovico Buonarroti had accepted a post as the local administrator of Chiusi and Caprese. But even so, it was not long before Michelangelo’s family returned to Florence. As it is masterly shown by Bickerstaff’s film – which quotes from the biographies written already in Michelangelo’s lifetime by Giorgio Vasari and Ascanio Condivi – it was precisely in the city of the Medici that the great artist got his education and training: at a very young age, Michelangelo started to associate with Lorenzo il Magnifico’s circle and he also began his apprenticeship with the painter Domenico Ghirlandaio, who regarded him as one of his finest pupils.

Today, some of the genius’ earliest sculptures, letters, and drawings from this period are hosted at Casa Buonarroti, a Florentine palace formerly owned by Michelangelo: among these works, the Battle of the Centaurs and the Madonna of the Stairs, two reliefs in which the young talent gave his own rendition of Donatello’s so-called non finito technique, as the museum director himself explains us in the film. Michelangelo – Love and Death also focuses on the genius’ artistic maturity, of course, but – differently from most sources – it does so by looking more closely, almost intimately at his many masterpieces: their secrets and perfection are not only investigated and speculated about by eminent art critics and specialists, but also revealed to spectators on the silver screen by compelling close-ups.

The David, in particular, is represented in all its usual awe-inspiring glory, while an anatomy professor instructs us on some details pointing to Michelangelo’s meticulous knowledge of the human body and an Italian artisan takes us to the Carrara white marble quarries where the material for the statue was taken. As if it were a real “exhibition on screen,” Michelangelo’s most famous sculptures are thus scrutinized one after another: from the various versions of the Pietà – testifying to the artist’s increasing preoccupation with death as he grew older – to the grand project for the Tomb of Pope Julius II (including the figure of Moses), which he completed only after four decades of work.

Bickerstaff’s documentary also pays special attention to Michelangelo’s skills as a painter and architect: most notably, the film concentrates on his years-long experience of frescoing the Sistine Chapel ceiling and the Last Judgment, in Rome’s Vatican Palace, but also on the realization of the Medici Chapels’ New Sacristy and the Laurentian Library (both part of the San Lorenzo complex) in Florence. If there is one reason why Michelangelo – Love and Death is particularly original, however, it is because it manages to shed light on the lesser known aspects of Michelangelo’s art. The prime example in this regard is undoubtedly given by the film’s scrutiny of the so-called Rotschild Bronzes, two bronze statues of naked men riding panthers displayed at the Fitzwilliam Museum in Cambridge (England): by comparing these unusual sculptures to a student’s copy of some early lost sketches by Michelangelo, it has recently been suggested that the great artist himself may be the author of the two works, thus making them the only survived Michelangelo bronzes.

Eventually, though, an even more surprising aspect of this artist emerges from the film. Although people tend to forget about that, it appears Michelangelo was not only an incredible sculptor, painter, and architect, but a remarkable poet as well. All in all, it is not surprising that such a man managed to put down in words those emotions and feelings his sculptures and paintings already conveyed: as Michelangelo himself seemed to acknowledge in a poem detailing the frescoing of the Sistine Chapel, these works speak mostly about love: his own love for art.

Essendo uno dei più celebri artisti di tutti i tempi, oltre che una figura di primo piano del Rinascimento italiano, il grande Michelangelo Buonarroti non ha sicuramente bisogno di presentazioni né come scultore, né come pittore né come architetto. Tuttavia, anche se la maggior parte della gente sembra sapere molto del genio visionario che ha creato così tante opere d’arte immortali, cosa sappiamo davvero di Michelangelo come uomo?

Un recente documentario intitolato Michelangelo – Amore e Morte raccoglie finalmente la sfida di rivalutare la grandezza indiscussa di quest’artista, considerando contemporaneamente i suoi meriti letterari spesso trascurati e contemplando il suo turbamento interno e le sue sensazioni più profonde.

Avendo il suo punto di partenza in una mostra della National Gallery di Londra, il film è diretto da David Bickerstaff, un vero veterano dei documentari d’arte che ha già messo a fuoco l’occhio della sua telecamera sulla vita e le opere di maestri europei come Monet, Matisse, Van Gogh, Goya e Vermeer. Anche se è stato girato soprattutto a Firenze e Roma – cioè le due città in cui Michelangelo ha trascorso la maggior parte della sua vita – il viaggio cinematografico attraverso la mente di questo artista ineguagliabile non può che cominciare a Caprese, la piccola città toscana dove nacque nel 1475.

Conosciuta oggi come Caprese Michelangelo, in onore del suo abitante più famoso, questo piccolo villaggio non lontano da Arezzo era al tempo parte della Repubblica di Firenze. I Buonarroti sono sempre stati una ricca famiglia fiorentina, che reclamava una discendenza nientemeno che dalla contessa Matilda di Canossa: al tempo della nascita di Michelangelo, tuttavia, la famiglia era in difficoltà finanziarie, cosicché Ludovico Buonarroti aveva accettato un incarico come amministratore locale di Chiusi e Caprese.

Ma anche così, non fu molto prima che la famiglia di Michelangelo ritornasse a Firenze. Come è magistralmente mostrato dal film di Bickerstaff – che cita le biografie scritte già durante la vita di Michelangelo da Giorgio Vasari e Ascanio Condivi – è stato proprio nella città dei Medici che il grande artista ha ricevuto la sua educazione e la sua formazione: in età molto giovane, Michelangelo iniziò ad associarsi al circolo di Lorenzo il Magnifico e cominciò anche il suo apprendistato con il pittore Domenico Ghirlandaio, che lo considerava uno dei suoi migliori allievi.

Oggi alcune delle prime sculture del genio, delle lettere e dei disegni di quel periodo sono ospitati presso Casa Buonarroti, un palazzo fiorentino già appartenuto a Michelangelo: tra queste opere ci sono la Battaglia dei Centauri e la Madonna delle Scale, due rilievi in cui il giovane talento ha dato la sua interpretazione della cosiddetta tecnica del non finito di Donatello, come lo stesso direttore del museo ci spiega nel film.

Michelangelo – Amore e Morte, inoltre, si concentra sulla maturità artistica del genio, naturalmente, ma – a differenza dalla maggior parte delle fonti – lo fa guardando più da vicino, quasi intimamente, i suoi numerosi capolavori: i loro segreti e la loro perfezione non sono soltanto indagati e discussi da eminenti critici d’arte e specialisti, ma anche rivelati agli spettatori del grande schermo con efficaci primi piani.

Il David, in particolare, è rappresentato in tutta la sua solita gloria ispiratrice, mentre un professore di anatomia ci mostra alcuni dettagli che indicano la conoscenza meticolosa del corpo umano da parte di Michelangelo, e un artigiano italiano ci porta alle cave di marmo bianco di Carrara dove è stato preso il materiale per la statua.
Come se fosse una vera e propria “mostra sullo schermo”, le sculture più famose di Michelangelo sono così esaminate una dopo l’altra: dalle varie versioni della Pietà – testimonianza della crescente preoccupazione dell’autore per la morte man mano che l’età avanzava – al grande progetto per la Tomba di papa Giulio II (compresa la figura di Mosè), che lui completò solo dopo quattro decenni di lavoro.

Il documentario di Bickerstaff pone anche una particolare attenzione alle abilità di Michelangelo come pittore e architetto: in particolare il film si concentra sulla sua esperienza pluriennale nell’affresco del soffitto della Cappella Sistina e del Giudizio Universale nel Palazzo Vaticano di Roma, ma anche della realizzazione della cappella dei Medici nella Sagrestia Nuova e della Biblioteca Medicea Laurenziana (entrambe parte del complesso di San Lorenzo a Firenze).

Se c’è un motivo per cui Michelangelo – Amore e Morte è particolarmente originale, però, è perché riesce a far luce anche sugli aspetti meno conosciuti dell’arte di Michelangelo. Il primo esempio in proposito è senza dubbio dato dalla verifica offerta dal film dei cosiddetti bronzi Rotschild, due statue in bronzo di uomini nudi che cavalcano pantere e che si trovano al Fitzwilliam Museum di Cambridge (Inghilterra): confrontando queste inusuali sculture con la copia di uno studente di alcuni dei primi schizzi perduti di Michelangelo, è stato recentemente suggerito che lo stesso grande artista potrebbe essere l’autore delle due opere, rendendole così gli unici bronzi sopravvissuto di Michelangelo.

Alla fine, però, dal film emerge un aspetto ancora più sorprendente di questo artista. Anche se le persone tendono a dimenticarlo, emerge che Michelangelo non solo sia stato un incredibile scultore, pittore e architetto, ma anche un poeta straordinario. Tutto sommato, non sorprende che un simile uomo riuscisse a tradurre in parole quelle emozioni e quei sentimenti che le sue sculture e i suoi dipinti già trasmettevano: come Michelangelo stesso sembrava riconoscere in una poesia che raccontava gli affreschi della Cappella Sistina, queste opere parlano soprattutto di amore, del suo amore per l’arte.


Receive more stories like this in your inbox