Luna Rossa is a great example of how many Italian excellences can work together to create a winning product. Photo: Antonio Amato/Dreamstime

Luna Rossa is the story of a dream, but also the beauty of a boat that flies on water. A prototype of perfect engineering and nautical know-how, it is a winning example of Made in Italy. Passion and tenacity  are at the heart of a crew where individual talent gets even better when is part of the honed mechanism of a team. 

Regardless to cups and regattas, Luna Rossa remains the spearhead of Italy’s nautical industry, an   industry where the best performing materials and the most futuristic technologies are studied and applied, anticipating the times and demonstrating how far applied research can lead us. Taking part in the most prestigious sailing competitions in the world speaks volumes about the quality of the work carried out to develop, from design to performance, this boat of marvels. 

But Luna Rossa is also the crowning achievement of a spectacular discipline. A tough, uncertain but wonderful sport, as those who truly know and love the sea will tell you. An exercise in dominating nature, in befriending the wind and allying with currents, in a race against time where the winner is whoever manages, with sheets, rudders and windwards, to bend the elements to their advantage. 

New Zealand sailing legend Sir Peter Blake used to say it’s a competition on many different levels, where “you need extraordinary people,  with  strong motivation, great experience, attention to details and unconditioned dedication. It’s a game where victory is never guaranteed, never mind how hard you work, how motivated you are, how much you are willing to invest.” 

Luna Rossa, a perfect example of Made in Italy. Copyrighted work available under Creative Commons License. Author: Nieri.vittorio. License: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

This is a sport “not suitable to the faint hearted,” but incredibly exciting. Some Italians know it well: they are those who, for the past 30 years — if we include the exploits of the Moro di Venezia in 1992 — have been getting up in the middle of the night to follow regattas taking place on the other side of the world, challenges that emphasize the talent of skippers and the technical qualities of high tech boats. Fans who may have difficulties understand sailing’s mysterious language, with its halyards and  lifelines, but who are happy to be carried away by the prowess of an all-Italian crew that works like a clock, smelling the sea and reading the winds. 

Just like it happened in the night of  February 6, 2000, when millions of Italians were glued, in the middle of the night, to their TV screens to follow the ninth — and decisive — regatta between Luna Rossa and AmericaOne for the Louis Vuitton Cup, the one way ticket to challenge Black Magic and seize the most coveted of all trophies, the America’s Cup. Luna Rossa’s success only increased in time, thanks to the competitions in Auckland (2003), Valencia (2007), San Francisco (2013), Cagliari, where it won the Prada Cup and, finally, Auckland again, where the New Zealander crew won, but paid their respects to the Italians who “did really an amazing job.” Francesco Bruni, one of the Luna Rossa’s two helmsmen had important words for all fans: “ We showed to the world we can do it, too.”

This was the  6th time Luna Rossa took part in the America’s Cup, and it was by far the best of its performances: it achieved the second victory in a final in the history of Italian sailing, and was the first Italian boat to win three regattas in an America’s Cup series. In this context, we shouldn’t forget that our adversaries, besides being at home and deciding the competition’s rules, also have 35 years of experience on their shoulders. 

Luna Rossa during the last America’s Cup. © Maurie Hill | Dreamstime.com

The Italian team was born in 1997 and Ita45, the first Luna Rossa, was launched only in May 1999. Businessman and shipowner Patrizio Bertelli, from Arezzo, CEO of the group created with his wife, Miuccia Prada, had decided to create a team to compete in the 30th America’s Cup, the oldest trophy in the history of sailing, which has been taking place since 1851. In that occasion the US sailboat America won the “Queen’s Cup,” beating the 15 British participants in a regatta around the Isle of Wight. The cup remained solidly in American hands for 24 editions, until 1983, when Australia won it. The last edition, which took place in Auckland (3-17 March) is the sixth presence of Luna Rossa in the America’s Cup: the aim was very ambitious, bringing the cup back to Italy. 

In 2012 Bertelli had been the first Italian to be inducted to the America’s Cup Hall of Fame, but Italianness is a characteristic of the whole team. Even if the 36th edition’s protocol reinstated one of the America’s Cup most traditional aspects, that is, that Challenger and Defender must be an expression of the country they come from (sailboats must be built in the country they represent and at least 20% of the crew must belong to the country of the Challenging Yacht Club), Luna Rossa went well beyond the rules: “Italianness is written in the genes of this challenge.” Not only the sailboats are entirely built in Italy, but the language spoken on board is Italian and the crew is all Italian, too, except the Australian helmsman James Spithill (“I am the only non-Italian in the team. What an incredible culture and what a team! So passionate! Italians, Sardinia and Cagliari welcomed me as if we were all part of one big family”). 

But most of all, it’s the boat itself that speaks Italian. Luna Rossa is a jewel of Italian ingenuity,  made by Italian companies. We should speak more about this Made in Italy, because it’s the best in the world, it’s the state of the art of sailing, an example to follow for the future. 

All the companies that contributed to making Luna Rossa are at the forefront of their sector, Italian excellences in the world. Just like Persico Marine,  that made the double foils for all competing teams. Beside a handful of elements, the AC75 — which measures 22.8 meters (75 ft) in length, 5 meters (16.5 ft) in width,  can reach a speed of 50 knots and is entirely made in carbon fiber — has been made by a company in Nembro, Val Seriana, just a stone’s throw from Bergamo. They made the mobile metal and carbon arms holding the foils, the wings that allow these beautiful, last generation sailing ships to fly on water, in spite of a weight close to 6.5 tons. 

Luna Rossa flies on water. Photo: Danilo Mongiello/Dreamstime

Here, we should open a parenthesis about resilience and redemption, because this technological marvel was born at the heart of Italy’s most deadly red zone, during last year’s first Covid-19 wave. Luna Rossa and its presence on an international stage have been a victory for the Made in Italy, a proud moment for a land heavily hit by the virus, but that was able to keep on fighting and holding on, even in the middle of the storm.  

Luna Rossa I had been already presented when Italy entered lockdown, in march 2020. The construction of its twin, Luna Rossa II was halted for two months and the sailboat had to be transported to New Zealand by plane to get there in time. It’s been this second boat, lighter and better performing, to compete in the waters of Auckland. 

Marcello Persico, president of Persico Marine, explains  to RAI that, when we talk about Luna Rossa II, “We are talking about aeronautics.” And he is not wrong, because the AC75 is applied science and high-tech robotics, even though the craftsmanship of those who, by hand, assembly, laminate and file with precision each carbon section produced remains essential. 

Let’s go back to the businesses that contributed to Luna Rossa’s success, and let’s move to Legnano, near Milan. We should mention the Eligio Re Fraschini, specialized in composite materials and metal parts, that produced some of the rudders. The upside-down-Y-shaped wings of Luna Rossa come from Iseo, just north of Brescia and they were made Angelo Glisoni’s company, specialized in high technology prototypes.  In the Monza-Brianza province, Cariboni developed hydraulic systems. In the Como province, Harken provided deck equipment. All ropes come from Gottifredi Maffioli in Novara, Piemonte, the same that, in 1954, produced the ropes used by the men who conquered K2. All sails come from Carasco, Liguria, where North Sails has its Italian see. All security equipment comes from Veneto: body suits are made by Dainese, in Colceresa (Vicenza), while helmets are produced by Oakley, a Luxottica brand with factories in Agordo (Belluno). To this long list of Italian excellences, we must add the energy of two leading Italian realities: Prada and Pirelli. Pirelli, by the way, supplied special elastomers, synthetic polymers similar to elastic rubber, to cover foils’ wings and the rudder as if they were tires. It all takes place behind the scenes, but it’s the essence of it all. 

Then, we have the Luna Rossa team. 37 specialists, who dedicated their time to naval architecture, structural engineering, mechanical engineering, aero-hydrodynamics, informatics. Other 38 worked on composite materials and carbon, hydraulics, electronics, riggers, deck equipment and  painting. And then, there are the 22 members of the sailing crew. 

They are all examples of that know-how and that wisdom thanks to which our Made in Italy is so unique.  

Beyond sport records and achievements, that’s what Luna Rossa is: entrepreneurial successes, adventurous dreams to follow with tenacity in spite of all obstacles, stories of people who passionately dedicate themselves, their talent and their sacrifices to sailing. Just like 39 years old Fabrizio Lisco from Bari, who began sailing at 8 and became world champion in 2008 as boat captain and, in 2012, as deck manager. He became part of the Luna Rossa team just over three years ago and this was his first America’s Cup: “If I think about the journey that led me here… it’s been 20 years, all dedicated to reaching one goal, Luna Rossa, and doing well on Luna Rossa.  Luna Rossa is made of people’s stories and sacrifices. You see 15 of them on deck, but there are about a hundred of them working shoulder to shoulder behind the scenes, who create and design, who work in offices and logistics. All with one great goal. Together we made Italy.”

Luna Rossa è la storia di un sogno ma è anche la bellezza di uno scafo che vola sull’acqua. Prototipo di perfezione ingegneristica e sapienza nautica, dove passione e tenacia guidano un equipaggio in cui il talento individuale si perfeziona dentro l’ingranaggio perfetto della squadra, è un modello vincente del made in Italy.

Al di là di qualsiasi coppa e regata, è la punta di diamante dell’industria nautica italiana, di aziende capaci di studiare i materiali più performanti e le tecnologie più avveniristiche, precorrendo i tempi e dimostrando quanto la ricerca applicata porti lontano. La sola partecipazione alla classe velica più prestigiosa del mondo la dice lunga della superba qualità della macchina che, dalla progettazione alla competizione velica, mette a punto lo scafo delle meraviglie.

Ma Luna Rossa è anche il fiore all’occhiello di una spettacolare disciplina. Uno sport duro, incerto e bellissimo come solo sa chi conosce davvero il mare. Un esercizio dove bisogna riuscire a dominare le forze della natura, a farsi amico il vento e alleate le correnti, in una corsa contro il tempo in cui vince chi, padrone di scotte, timoni e boline, piega gli elementi a suo vantaggio.
Una competizione a più livelli, diceva il neozelandese sir Peter Blake leggenda della vela mondiale, in cui “ci vogliono persone straordinarie, con una motivazione ferrea, grande esperienza, attenzione per i particolari e dedizione incondizionata. È un gioco in cui, per quanto tu ti possa impegnare, per quanto tu possa essere motivato, per quanto tu possa essere disposto a spendere, la vittoria non è mai garantita”.
Uno sport “non per deboli di cuore” ma estremamente appassionante. Lo sanno bene gli italiani che da trent’anni (se consideriamo anche le imprese del Moro di Venezia nel 1992) si svegliano nel cuore della notte per seguire regate dall’altra parte del mondo, sfide che esaltano la bravura dei velisti e la tecnica di queste imbarcazioni hi-tech. Mal si destreggiano con quel misterioso linguaggio fatto di drizze, draglie e stroppi ma si affidano con orgoglio alle strambate e alle abbattute, si lasciano trascinare da quell’equipaggio azzurro che si muove come un orologio annusando il mare e leggendo il vento.
Come nella notte del 6 febbraio 2000, quando milioni di italiani, in piena notte erano incollati alla tv per seguire la nona e decisiva regata tra Luna Rossa e AmericaOne per la conquista di quella Louis Vuitton Cup che concedeva il titolo di sfidare Black Magic nel trofeo sportivo più ambito: la conquista dell’America’s Cup. Un successo che ha raccolto un seguito sempre più numeroso passato per le sfide del 2003 ad Auckland, a Valencia nel 2007, San Francisco nel 2013, Cagliari che nelle scorse settimane ha regalato la Prada Cup e poi Auckland, appena conclusa, con il poker dei neozelandesi che però a fine gara si sono complimentati con gli italiani che “hanno fatto un grande lavoro”. Francesco Bruni, uno dei due timonieri di Luna Rossa, ha rassicurato i tifosi sulla prossima sfida: “Abbiamo mostrato a tutto il mondo che possiamo farcela anche noi”.

La sesta campagna di Luna Rossa in Coppa America è stata la migliore di sempre: seconda vittoria in finale nella storia della vela italiana e prima barca italiana a vincere tre regate in una serie di Coppa America. Ma va detto anche che, oltre a giocare in casa e a stabilire le regole di competizione, gli avversari hanno pure 35 anni di esperienza alle spalle.
Il team italiano nasce nel 1997 e solo nel maggio 1999 viene varata Ita45, la prima Luna Rossa. L’imprenditore e armatore aretino Patrizio Bertelli, ad del gruppo fondato con la moglie Miuccia Prada, decide di creare un team per competere alla 30° America’s Cup, il più antico trofeo della storia dello sport che si disputa dal 1851, quando la goletta statunitense America vinse la Coppa delle Cento Ghinee, imponendo in una regata intorno all’Isola di Wight un pesante distacco alle 15 imbarcazioni della flotta britannica. Da allora, per 24 edizioni successive, rimase in mano americana fino al 1983, quando se l’aggiudicò l’Australia. L’ultima edizione disputata ad Auckland (3-17 marzo), conta la sesta sfida del team di Luna Rossa all’America’s Cup partita con un obiettivo molto ambizioso: portare la coppa in Italia.
Bertelli nel 2012 è stato il primo italiano nella storia ad entrare nell’America’s Cup Hall of Fame, ma l’italianità è una caratteristica del gruppo. Anche se il protocollo della 36° edizione ha voluto ripristinare uno degli aspetti più tradizionali della Coppa America, ovvero Challenger e Defender devono essere espressione della nazione da cui provengono (barche costruite nel paese di origine e almeno il 20 % dell’equipaggio della nazionalità dello Yacht Club sfidante), Luna Rossa è andata oltre la regola da rispettare. “L’italianità è scritta nel codice genetico di questa sfida”. Non solo le barche sono costruite interamente in Italia, ma anche l’equipaggio, ad eccezione del timoniere australiano James Spithill (“Sono l’unico non italiano nel sailing team. Che incredibile cultura e team di persone: così appassionato! Gli italiani, la Sardegna e Cagliari mi hanno accolto come in una grande famiglia”), è costituito da velisti italiani e la lingua parlata a bordo di Luna Rossa è l’italiano.
Ma è lo scafo a parlare italiano. Luna Rossa è un gioiello dell’ingegno tricolore e di aziende italiane. Di questo made in Italy bisognerebbe dire meglio: è il top della gamma a livello mondiale, è lo stato dell’arte della vela, il punto di riferimento per andare oltre.
Tutte le aziende che hanno contribuito all’assemblaggio sono l’avanguardia del made in Italy, eccellenze mondiali nei rispettivi settori. Come la Persico Marine che ha realizzato i doppi foil per tutti i team partecipanti. A parte pochi elementi, l’AC75 lungo 22,8 metri e largo 5 che raggiunge i 50 nodi è uno scafo in fibra di carbonio costruito da questa società che ha sede a Nembro in Val Seriana, a due passi da Bergamo. Suoi gli “arm”, i bracci mobili in metallo e carbonio che reggono i “foil”, le ali che permettono a questi velieri di ultima generazione di volare sul pelo dell’acqua nonostante un peso complessivo che si aggira sulle 6,5 tonnellate. Qui va però aperta una parentesi perché c’è una storia di riscatto e resistenza.
Questa meraviglia tecnologica nasce proprio dentro la zona rossa nei giorni più drammatici della prima ondata della pandemia. Luna Rossa e il suo palcoscenico mondiale sono stati da subito una vittoria del made in Italy, una punta d’orgoglio per quella terra così pesantemente colpita dal virus che, in piena tempesta, ha saputo tenacemente lottare e resistere.
Luna Rossa I era già stata presentata quando l’Italia è andata in lockdown nel marzo 2020. La costruzione della gemella Luna Rossa II ha subito uno stop di due mesi, e la barca ha dovuto essere trasportata in aereo per raggiungere la Nuova Zelanda in tempo. Ma è stata proprio questa seconda imbarcazione, migliorata, alleggerita, più performante, a gareggiare nelle acque di Auckland.
Il risultato lo spiega Marcello Persico, presidente della Persico Marine che intervistato dalla Rai ha detto: “Ormai parliamo di aeronautica”. E non ha torto perché l’AC75 è scienza applicata e robotica high-tech anche se poi è sempre essenziale la perizia artigianale che a mano assembla, lamina e lima di precisione i ritagli in carbonio usciti dal plotter.

Tornando alle imprese, ma restando in Lombardia, a Legnano, provincia di Milano, la Eligio Re Fraschini specializzata nella produzione di attrezzature in materiali compositi e metallo ha prodotto alcuni timoni. Vengono da Iseo, a nord di Brescia, le ali a Y rovesciata che fanno volare Luna Rossa. Le ha prodotte l’azienda specializzata in profili e prototipi ad alta tecnologia Angelo Glisoni. In provincia di Monza-Brianza, la Cariboni ha sviluppato i sistemi idraulici. In provincia di Como, la Harken ha fornito le attrezzature di coperta. Dal Piemonte arrivano le corde, dalla Gottifredi Maffioli di Novara che nel 1954 aveva fornito le corde agli alpinisti italiani che conquistarono il K2. Le vele arrivano dalla Liguria, da Carasco, dove c’è la sede italiana della North Sails. L’equipaggiamento di sicurezza è veneto: i corpetti della Dainese di Colceresa nel Vicentino, i caschetti della Oakley, brand della Luxottica di Agordo, Belluno. A tante altre eccellenze produttive nazionali si aggiunge l’energia di due realtà industriali di primo piano: il gruppo Prada e Pirelli, che tra l’altro ha fornito particolari elastomeri, polimeri sintetici simili alla gomma elastica, per coprire le ali dei foil e il timone come se fossero pneumatici. E’ il dietro le quinte tutto italiano di questa imbarcazione ma ne è la sostanza.

Poi c’è la squadra di Luna Rossa: in 37 progettano il gioiello italiano dedicandosi ad architettura navale, ingegneria strutturale, ingegneria meccanica, aero-idrodinamica, informatica. Altri 38 professionisti compongono il box: gruppo lavorazione compositi e carbonio, idraulica, elettronica, rigger, velai, officina meccanica, attrezzatura di coperta e verniciatura. Poi il team dei 22 velisti.
Sono l’esempio di quel know how ma anche di quel capitale di esperienza che fanno la differenza del made in Italy.
Luna Rossa, al di là dei record sportivi, è questo: racconta successi imprenditoriali, sogni avventurosi da perseguire con tenacia nonostante gli ostacoli, storie di tante persone che si dedicano con passione, talento e sacrificio alla nautica.
Come il 39enne rigger barese Fabrizio Lisco, che inizia a veleggiare a soli 8 anni e poi diventa campione del mondo nel 2008 come Boat Captain e nel 2012 come deck manager. Poco più di tre anni fa, viene scelto per far parte del team per la sua prima Coppa America: “Pensando al percorso per arrivare fino a qui, sono passati 20 anni costruiti anno dopo anno con questo obiettivo di arrivare su Luna Rossa e di arrivare per fare bene. Luna Rossa è fatta di storie di uomini, ognuno con i suoi sacrifici. Ne vedete 15 in primo piano ma dietro c’è un centinaio di persone che lavorano spalla a spalla, che preparano, progettano, uffici e logistica, tutti con un grande obiettivo e che insieme abbiamo fatto l’Italia”.


Receive more stories like this in your inbox