Cycling in Lucca (Photo: Leigh Trail/Shutterstock)

Cars, motorcycles, and busses whiz at breakneck speed on the modern roadway that encircles this ancient town. Commerce is healthy here, just as it seems to always have been. Eyes divert, though, to a sea of emerald grass, a solid moat separating the road from a continuous stretch of forbearing massive walls – the acclaimed Mura di Lucca.

Lucca’s walls are a major source of pride for the Lucchesi, a crowning visual that encircles the historic center. Walled cities aren’t unusual in Italy, but unlike the majority, the length and breadth of Lucca’s defensive walls are fully intact. Once meant to keep others out, they now stand as the welcoming sentinels to all who wish to enter and discover one of Tuscany’s most authentically preserved towns.

The Apuan Alps run their course along Italy’s eastern seaboard into Tuscany, slowly giving way to river-bottom flatlands – this is where you’ll come upon Lucca. Strategically positioned along the nearby Serchio River, the town’s origins are Etruscan. The same antiquated story played out here as with much of the Italian peninsula – the expansive Roman Empire swallowed up existing civilizations, integrating them and creating new city-states.

As Lucca’s position became more strategic, protective walls were erected in 180 BC to defend the expanding town. Peace and prosperity held fast; a new wall was built in 118 AD to encircle the growing city, along with its additions of a fine Roman forum and amphitheater.

The rest is not history, however – the story of Lucca’s walls continues. Ongoing growth brought yet another expansion of the walls somewhere around 1300. Reformed in good medieval style, their tall and narrow build was perfect deflection for marauding foes and flying arrows, especially those from mighty Florence. The walls served well until 1504; gunpowder was now a major player in war games, along with the projectiles it powered. The walls became vulnerable: what to do but meet the then-modern challenge with a new type of structure? Lucca’s walls would be shortened and greatly thickened with earth to absorb the impact of cannon balls and bullets. Impressive bastions would be built to house the guards and store ammunition, as well as give the citizens safe shelter. It was an undertaking of great scope: completion took 150 years. To quote a good song line – isn’t it ironic…the impenetrable walls were never tested in battle! Lucca’s status as a peaceful, independent republic held fast due to hefty wealth gained from a flourishing silk trade, along with advantageous connections with papal rulers.

And today those walls still serve a mighty purpose, however, it’s the pursuit of happiness rather than the avoidance of peril. Thanks to a brief French rule (1799 – 1805), Lucca benefited from the philanthropic ideas of her appointed mistress, Napoleon’s sister Elisa. Despite some of the negatives of this era, Elisa took it upon herself to gentrify Lucca. Projects were initiated to build pathways and parks atop the broad expanse of the wall, along with other outdoor spaces accessible to citizens. Elisa’s improvements have been enjoyed ever since.

Piazza Anfiteatro, in Lucca (Photo: Massimo Parisi/Dreamstime)

A visit to Lucca almost begs to include exploring her impressive walls — on the seat of a bike is the perfect mode. The tree-lined thoroughfare is spacious at 90 feet across with ample room to accommodate the large numbers of walkers, joggers, and bikers. A total distance of 2.6 miles for a full loop makes for great views over the old town, as well as of the outlying city and countryside. Even in the hottest months, a cool breeze refreshes along the mostly shaded passage. In fact, each quadrant of the wall features a different tree species that tower like guardians protecting those beneath. Guided tours on bike or on foot are a fun way to learn in-depth history, along with the back story to each of the wall’s gates and the eleven dramatic bastions. And oh what beautiful parks are found on the outstretch of land over these bastions – quiet benches for watching the day go by, playgrounds, and swaths of cool grass just begging to host a blanket for a midday picnic.

Lucca’s flat topography is the perfect pairing for cycling. Once inside the historic center, it’s immediately obvious that perhaps half her citizens make their way on bikes. And why not — it’s economical, eco-friendly, and finding a parking space becomes a non-issue. For visitors, it’s almost imperative to get thee to a bike rental shop, whether for a few hours’ rental or the duration of the stay – it’s a great opportunity to live like a local!

A leisurely spin around the walls is memorable; one becomes a part of the flow, the moment. Bikes and small pedal-driven trollies ebb and flow with walkers and joggers, all immersed in thought, conversation, or laughter. If crowded, it can be a bit daunting at first, but soon the rhythm makes itself known. Convenient off-ramps into the old town allow exploration along the inviting streets, many looking canyon-like nestled in the shadows between four and five-story historic buildings. At a comfortable pace, a bike seat view makes for fun surveying of shops, homes, eateries, piazzas, churches, and people, along with a good introduction to the layout of the town.

You’ll encounter places that will call you back to park your bike and spend a little time. There are many, but a few favorites might include Piazza dell’ Anfiteatro, the beautiful oval-shaped piazza that sits atop the ancient Roman amphitheater, which is prime for sipping wine and people-watching. A stop at the Guinigi Tower (1300s) – easy to identify with the trees sprouting from its rooftop – makes for an interesting climb up the 233 steps for magnificent views. One or several of Lucca’s magnificent churches might have caught your eye, especially the fabulous inlaid and carved marble façade of San Michele in Foro. Its ascending layers of intricately carved pillars make for a good game of “I Spy” with the multitude of animals, scenes, and figures. And don’t forget to explore Lucca’s culinary delights to help refuel from all that bike riding. Farro soup, farinata (chickpea bread), tordelli Lucchesi, buccellato (a circular ancient sweet bread), necci (chestnut crepes hugging a rich ricotta center) and others will seduce your senses. Try one, try all! Wash them down with a glass of local Colline Lucchesi wine for a fine finish to an unforgettable day exploring Lucca by bike.

Auto, moto e autobus sfrecciano a rotta di collo sulla moderna viabilità che circonda questa antica città. Il commercio è florido qui, proprio come sembra essere sempre stato. Lo sguardo, però, si dirige verso un mare di erba color smeraldo, un solido fossato che separa la strada da un tratto continuo di mura massicce e resistenti: le famose Mura di Lucca.

Le mura di Lucca sono un grande motivo di orgoglio per i Lucchesi, una corona che circonda il centro storico. Le città murate non sono insolite in Italia, ma a differenza della maggior parte di esse, le mura difensive di Lucca sono intatte in tutta la loro lunghezza e larghezza. Un tempo destinate a tenere fuori gli altri, oggi sono le sentinelle di benvenuto per tutti coloro che desiderano entrare e scoprire una delle città più autenticamente conservate della Toscana.

Le Alpi Apuane corrono lungo la costa orientale dell’Italia fino alla Toscana, lasciando lentamente spazio in fondo alle pianure e ai fiumi: è qui che incontrerete Lucca. Posizionata strategicamente lungo il vicino fiume Serchio, la città ha origini etrusche. Qui si è svolta la stessa storia antica di gran parte della penisola italiana: l’esteso Impero Romano ha fagocitato le civiltà esistenti, integrandole e creando nuove città-stato.

Poiché la posizione di Lucca divenne sempre più strategica, nel 180 a.C. furono erette delle mura di protezione per difendere la città in espansione. La pace e la prosperità si mantennero forti; nel 118 d.C. fu costruita una nuova cinta muraria per circondare la città in crescita, con l’aggiunta di un bel foro romano e di un anfiteatro.

Ma il resto non è storia: la storia delle mura di Lucca continua. La crescita continua portò a un’ulteriore espansione delle mura intorno al 1300. Riformate in buono stile medievale, la loro struttura alta e stretta era una perfetta deviazione per i nemici predoni e le frecce volanti, specialmente quelle provenienti dalla potente Firenze. Le mura servirono bene fino al 1504; la polvere da sparo era ormai un attore importante nei giochi di guerra, insieme ai proiettili che usava. Le mura divennero vulnerabili: cosa fare se non affrontare la sfida moderna con un nuovo tipo di struttura? Le mura di Lucca sarebbero state accorciate e notevolmente ispessite con la terra per assorbire l’impatto delle palle di cannone e dei proiettili. Si sarebbero costruiti imponenti bastioni per ospitare le guardie e conservare le munizioni, oltre che per dare un riparo sicuro ai cittadini. Fu un’impresa di grande portata: il completamento richiese 150 anni. Però, citando il verso di una bella canzone – non è ironico… – le mura impenetrabili non furono mai messe alla prova in battaglia! Lo status di Lucca come repubblica pacifica e indipendente si mantenne grazie alle ingenti ricchezze ottenute grazie al fiorente commercio della seta e ai vantaggiosi legami con i governanti papali.

E oggi quelle mura hanno ancora una funzione importante: cercano benessere piuttosto che evitare pericoli. Grazie a un breve dominio francese (1799-1805), Lucca beneficiò delle idee filantropiche della sua amante designata, Elisa, sorella di Napoleone. Nonostante gli aspetti negativi di quest’epoca, Elisa si impegnò a riqualificare Lucca. Furono avviati progetti per costruire sentieri e parchi in cima all’ampia distesa delle mura, oltre ad altri spazi esterni resi accessibili ai cittadini. I miglioramenti apportati da Elisa si apprezzano da allora.

Una visita a Lucca non può non includere l’esplorazione delle sue imponenti mura: il modo perfetto è in sella a una bicicletta. La strada alberata è spaziosa, con i suoi 90 metri di larghezza e un ampio spazio per accogliere il gran numero di pedoni, corridori e ciclisti. Il percorso totale di 2,6 miglia, ad anello completo, offre una splendida vista sul centro storico, la città e la campagna circostante. Anche nei mesi più caldi, una fresca brezza rinfresca il passaggio, per lo più ombreggiato. Infatti, ogni quadrante delle mura è caratterizzato da una diversa specie di alberi che svettano come guardiani a protezione di chi sta sotto. Le visite guidate in bicicletta o a piedi sono un modo divertente per imparare la lunga storia, insieme ai retroscena di ciascuna delle porte delle mura e degli undici imponenti bastioni. E che bei parchi si trovano sulla distesa di terra che sovrasta questi bastioni: panchine tranquille per guardare il giorno che passa, parchi giochi e distese di erba fresca che aspettano solo di ospitare una coperta per un picnic di mezzogiorno.

La topografia pianeggiante di Lucca è il connubio perfetto per la bicicletta. Una volta entrati nel centro storico, è subito evidente che almeno la metà dei suoi cittadini si muove in bicicletta. E perché non dovrebbe essere così: è economico, ecologico e trovare un parcheggio non è un problema. Per i visitatori è quasi d’obbligo recarsi in un negozio di noleggio biciclette, sia per poche ore che per tutta la durata del soggiorno: è un’ottima occasione per vivere come un abitante del posto!

Un giro tranquillo intorno alle mura è memorabile; si diventa parte del flusso, del momento. Biciclette e piccoli carrelli a pedali si alternano a pedoni e corridori, tutti immersi in pensieri, conversazioni o risate. Se affollato, all’inizio può essere un po’ scoraggiante, ma presto il ritmo si fa sentire. Le comode deviazioni verso il centro storico consentono di esplorare le invitanti strade, molte delle quali sembrano un canyon incastonato nell’ombra tra edifici storici di quattro o cinque piani. A un’andatura comoda, la vista dal sellino della bicicletta consente di osservare con divertimento negozi, case, ristoranti, piazze, chiese e persone, oltre a fornire una buona guida alla struttura della città.

Incontrerete luoghi che vi richiameranno a parcheggiare la bicicletta e a godervi un po’ di tempo. Ce ne sono molti, ma tra i preferiti c’è Piazza dell’Anfiteatro, la bella piazza di forma ovale che si trova in cima all’antico anfiteatro romano, ideale per sorseggiare vino e osservare la gente. Una sosta alla Torre Guinigi (1300) – facilmente riconoscibile per gli alberi che spuntano dal tetto – rende interessante salire i 233 gradini per godere di una magnifica vista. Una o più delle magnifiche chiese di Lucca potrebbero aver attirato la vostra attenzione, in particolare la favolosa facciata in marmo intarsiato e scolpito di San Michele in Foro. Gli strati ascendenti dei pilastri intarsiati permettono di giocare a “Io spio” con la moltitudine di animali, scene e figure. E non dimenticate di esplorare le delizie culinarie di Lucca per fare il pieno di energia dopo tutte le pedalate.

La zuppa di farro, la farinata (pane di ceci), i tordelli lucchesi, il buccellato (un antico pane dolce di forma circolare), i necci (crepes di castagne che abbracciano un ricco cuore di ricotta) e altri ancora, sedurranno i vostri sensi. Provatene uno, provateli tutti! Innaffiate il tutto con un bicchiere del vino locale Colline Lucchesi per concludere in bellezza una giornata indimenticabile alla scoperta di Lucca in bicicletta.


Receive more stories like this in your inbox