Today, lemon production in Lake Garda still continues, albeit at a reduced level. Photo: cmfotoworks
Gloriously glamorous villas dot the lakeside. Fearless kite-surfers scoot and skate over the sun-kissed water. And snow-capped mountains tumble towards the water’s edge where colorful villages cling. Look a little closer, though, and you start to spot buildings with no roofs, clinging to the shoreline and slopes. There are hundreds of them and their history dates back over 800 years. They’re not derelict, however, these are the lemon houses of Lake Garda and this is their story.
The origins of Italian lemons
Lemons and Italy go together like Laurel and Hardy, strawberries and cream or gin and tonic but many people don’t realise that lemons aren’t actually native to Italy. In fact, their origins are a little hazy, so no-one really knows where they come from, although it certainly wasn’t Europe.
The earliest records suggest that lemons were known to ancient Romans by the first century AD, having entered the empire via traders from Burma, China or Assam in northeast India. But they didn’t take off. The fruits gradually spread through small-scale cultivation in Persia, Egypt and the Middle East, also featuring in ornamental Islamic gardens. But it would take another few centuries before the lemon arrived to be cultivated in Italy, first in Sicily with Arab conquerors in around 830 AD and then reaching the mainland via the port of Genoa 400-500 years later.
It was around this time in the 13th century that monks from the Monastery of San Francesco in Gargnano brought the glorious tart fruits from the Ligurian coast inland to the shores of Lake Garda. And so was born the historic pairing that gave rise to the Riviera dei Limoni in northern Italy.
 Isaac74
From a distance the clusters of lemon houses lining the shoreline look like countless derelict palazzi or warehouses. Photo: Isaac74

Lemons and Lake Garda
The “Lemon Riviera” of Lake Garda radiates out from the original monastery at Gargnano, following the western coast of the axe-shaped lake. Stretching north to Limone sul Garda and south to Salò it takes advantage of the unusually mild climate of the gorge, despite its mountainous location. But although the summers favour the growth of Mediterranean plants including olive and lemon trees, the winters can be a little chilly for fruits that need more protection.
Fortunately the locals weren’t discouraged by the agronomic challenge and their solution can still be seen alongside the water. But instead of building hothouses or orangeries as English aristocratic families did to combat their more northerly climes, the Garda solution was much simpler and unique to the area.
Marina in the village of Limone. The town at Lake Garda is famous for the cultivation of lemons. Photo by manfredxy

From a distance the clusters of lemon houses lining the shoreline look like countless derelict palazzi or warehouses. Their high stone pillars, backed by white walls on three sides, face the water and reach towards the open sky. But crucially, the front and the roof are open to the elements giving the appearance that the lemon houses are half-finished or have been left to decay. Nothing could be further from the truth, however, this is exactly how they were designed.
The giant structures, a bit like glass-less, terraced greenhouses, are left open during Garda’s hot summer months allowing the lemon trees to flourish and fruit in the sun’s heat. As the air begins to cool in autumn and winter, the limonaia can be covered with wooden struts that slot into the top of the structure. The temporary roof keeps the heat in and protects the valuable crops from the cold winds that drop off the mountains to the north. But crucially, although nearby Venice had a booming glass producing industry close by, the early lemon farmers did not use glass in their houses as it warmed the trees too early in spring, encouraging them to start growing but leaving them vulnerable to late frost damage.
Over time the simple yet clever skeleton lemon houses worked so well that they enabled the exotic Asian lemon trees to fruit up to four times a year despite their transplantation to temperate northern Italy. The Riviera dei limoni became synonymous with fabulous, juicy fruits. And with plentiful, high quality production almost guaranteed Riviera farmers reaped high profits exporting their fruits around Europe and Russia. The local economy was booming.
Sadly, though, the story of Lake Garda’s lemon houses doesn’t end well and after the boom came the bust.
Lemon production on Lake Garda was in its heyday in the late 1800s but by the 20th century the area’s ascendancy was under threat from numerous quarters. Several exceptionally cold winters destroyed crops. A tree-killing virus laid waste to many mature plants. And the upkeep of the limonaia was becoming uneconomic. But the final nail in the coffin was cheap competition from Spain, Sicily and southern Italy as rivals undercut prices, taking over as the main lemon producing regions in Europe.
Today, thankfully, lemon production in Lake Garda still continues, albeit at a reduced level. So as you walk along the waterside or sail down the lake, there are still many monumental lemon houses clinging to the slopes just as they did in Goethe’s time. And as he wrote then, “the hillside gardens, terraced and planted with lemon trees (still) create a rich and beautiful picture.”
There’s even a limonaia museum at the Parco Alto Garda Bresciano near Salò, where three terraces of houses have been restored and replanted. And more and more limonaia are being brought back into use as the tourist market for limoncello, lemon cosmetics or local lemon recipes continues to grow. So maybe the future’s not so bleak for the lemon houses of Garda and in the meantime at least now you’ll know what they are next time you see them on your travels.
Ville gloriosamente affascinanti punteggiano la riva del lago. Surfisti del kite scivolano e pattinano senza paura sull’acqua baciata dal sole. E montagne incappucciate dalla neve scendono verso la riva dell’acqua dove si arrampicano villaggi colorati. Se si guarda un po’ più da vicino, però, si cominciano a scorgere edifici senza tetti, che si aggrappano alla costa e ai pendii. Ce ne sono centinaia e la loro storia conta più di 800 anni. Ma non sono rovine, sono le limonaie del Lago Garda e questa è la loro storia.
Le origini dei limoni italiani 
I limoni e l’Italia stanno insieme come Laurel e Hardy, fragole e crema o gin&tonic ma molte persone non sanno che i limoni non sono realmente originari dell’Italia. Infatti, le loro origini sono un po’ oscure, così che nessuno realmente sa da dove vengano, anche se certamente non dall’Europa.
Le prime testimonianze suggeriscono che i limoni erano conosciuti già dagli antichi romani del primo secolo A.C., essendo entrati nell’impero attraverso i commercianti della Birmania, della Cina o di Assam nel nord-est dell’India. Ma non attecchirono. I frutti gradualmente si sparsero tramite la coltura su piccola scala in Persia, Egitto e nel Medio Oriente, anche arricchendo gli ornamentali giardini islamici. Dovranno però passare altri secoli prima che il limone arrivasse ad essere coltivato in Italia, prima in Sicilia con i conquistatori arabi attorno all’830 A.C., e poi raggiungendo il continente 400-500 anni più tardi attraverso il porto di Genova.
Fu attorno al 13° secolo che i monaci del Convento di San Francesco in Gargnano portarono le gloriose crostate di frutta dalla costa ligure nell’entroterra rivierasco del Lago di Garda. E fu così che nacque l’accoppiamento storico che ha generato la Riviera dei Limoni nell’Italia settentrionale.
 Isaac74
Da una certa distanza, i grappoli di case per la coltivazione dei limoni lungo la riva del lago, sembrano innumerevoli palazzi derelitti o magazzini. Photo: Isaac74

Limoni e Lago di Garda 
La “Riviera dei Limoni” del Lago di Garda si estese fuori dall’originario convento di Gargnano, seguendo la costa occidentale del lago a forma di ascia. Verso nord fino a Limone sul Garda e verso sud in direzione Salò, sfruttando il clima insolitamente mite della gola, nonostante l’ubicazione montuosa. Anche se le estati favoriscono la crescita di piante mediterranee, inclusi olivi ed alberi di limone, gli inverni possono essere piuttosto freddi per i frutti che hanno bisogno di più protezione.
Fortunatamente gli abitanti del luogo non furono scoraggiati dalla sfida agronomica e le loro soluzioni si possono ancora vedere lungo la riva dell’acqua. Invece di costruire serre o aranciere come facevano le famiglie aristocratiche inglesi per combattere i loro climi più nordici, la soluzione adottata sul Lago di Garda molto era più semplice e specifica per l’area.
Marina in the village of Limone. The town at Lake Garda is famous for the cultivation of lemons. Photo by manfredxy

Da lontano i grappoli delle limonaie lungo la costa sembrano   innumerevoli palazzi e magazzini derelitti. I loro alti pilastri di pietra, appoggiati a muri bianchi su tre lati guardano l’acqua e si alzano verso il cielo aperto. Ma, in modo cruciale, il frontespizio ed il tetto sono aperti agli elementi dando l’aspetto che le limonaie siano mezze finite o siano state abbandonate alla rovina. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità, visto che è precisamente così che furono disegnate.
Le gigantesche strutture, un po’ come serre senza vetri e costruite a terrazze, sono lasciate aperte durante i caldi mesi estivi di Garda. Ciò permette agli alberi di limone di fiorire e fruttificare al calore del sole. Quando l’aria comincia a rinfrescare, in autunno ed inverno, le limonaie vengono coperte con pilastri di legno che si introducono nella cima della struttura. Il tetto provvisorio tiene il calore dentro e protegge i preziosi raccolti dai venti freddi che scendono dalle montagne a nord. Ma strategicamente, anche se la vicina Venezia aveva una fiorente industria di produzione del vetro, i primi coltivatori di limone non usarono vetro nelle loro costruzioni perché raffreddava gli alberi troppo presto in primavera, facendoli germogliare ma lasciandoli vulnerabili ai danni del gelo tardivo.
Col tempo, il semplice ma intelligente scheletro delle limonaie funzionò così bene che gli esotici alberi di limone asiatici riuscirono a fruttificare anche quattro volte all’anno nonostante il loro trapianto nella temperata Italia settentrionale. La Riviera dei limoni divenne sinonimo di favolosi e succosi frutti. E con una abbondante produzione di alta qualità, pressocché garantita, i coltivatori della Riviera ottennero profitti alti esportando la loro frutta in Europa e Russia. Fu un boom per l’economia locale. Tristemente però, la storia delle limonaie del Lago di Garda non ha lieto fine e dopo la rapida espansione venne la battuta d’arresto.
La produzione di limoni sul Lago di Garda raggiunse il suo apice nel tardo 1800 ma è dal 20° secolo che la crescita dell’area è stata minacciata da più parti. Molti inverni insolitamente freddi distrussero i raccolti. Un virus mortale per gli alberi danneggiò molte piante mature. Ed il mantenimento delle limonaie divenne antieconomico. Ma l’unghiata mortale fu la concorrenza dai prezzi stracciati di Spagna, Sicilia e Italia meridionale, che rese queste ultime le principali regioni produttrici in Europa.
Oggi, per fortuna, la produzione di limoni lungo il Lago di Garda continua, benché ad un livello ridotto. Quindi se si cammina lungo la riva o si naviga lungolago, si vedono ancora molte monumentali limonaie aggrappate ai pendii così come ce n’erano ai tempi di Goethe quando lui scriveva: “I giardini sui pendii terrazzati e piantati con alberi di limone, (ancora) creano un paesaggio ricco e bello”.
C’è anche un museo della limonaia al Parco Alto Garda Bresciano vicino a Salò, dove tre terrazze di costruzioni sono state ripristinate e sono state ripiantate. E più di una limonaia è stata riportata in uso per il mercato turistico del limoncello, della cosmetica a base di limone o delle locali ricette con i limoni. Così, forse, il futuro non è così nero per le limonaie del Garda ma nel frattempo, per lo meno, ora saprete cosa sono quelle costruzioni la prossima volta che le vedrete durante i vostri viaggi.

Receive more stories like this in your inbox