"Last Supper in Pompeii: From the Table to the Grave" installation at the Legion of Honor museum in San Francisco. Photography by Gary Sexton. Image courtesy of the Fine Arts Museums of San Francisco

Stepping into the life of ancient Pompeii without taking a flight to Italy. Impossible, you may think… unless you’re in the Bay Area. After a delay due to the pandemic, the Legion of Honor Museum in San Francisco opened its doors to visitors with a special and magnificent exhibition, Last Supper in Pompeii: from the Table to the Grave. By bringing Roman sculpture, mosaics, and frescoes, as well as cups, utensils, and silver dining services for banquets, it reveals how the ancients loved to eat and drink.

Conceived and developed by the Ashmolean Museum, University of Oxford, and organized by the Fine Arts Museums of San Francisco in collaboration with the Museo Archeologico Nazionale di Napoli, the Parco Archeologico di Pompei, the Istituto Italiano di Cultura San Francisco, and the Italian Consulate in San Francisco, the exhibit focused on the importance of food and drink in everyday life in Pompeii, which was indeed shared across the Roman Empire.

Pompeii, located in the Southern Italian region of what is now called Campania, lies between the Bay of Naples and Mount Vesuvius. This unique position became both a blessing and a curse for the small town. On one hand, the mild climate and the fertile volcanic soil allowed to grow fruits and vegetables, olives, grains, and grapes. Locals could also count on animals like pigs, goats, and sheep for the production of meat, milk, and cheese. This was crucial in the trade of products around the area by merchants, fishermen, and farmers. On the other hand though, Pompeii, together with nearby villages and farms, fell under the impetus of the Vesuvius volcano. Pumice and hot ash covered houses and killed thousands in the midst of their daily activities. While the plaster casts remind of this enormous disaster, they also give us a picture of what life was like in a Roman city and of the world in AD79.

The frescoes brought from Pompeii for the exhibition. Photography by Gary Sexton. Image courtesy of the Fine Arts Museums of San Francisco.

Food was the cornerstone of main activities and studies have shown how it fostered the sense of community, it helped cultivate rituals, and highlighted the techniques used in the production and the cooking process.

When you walk in the Rosekrans Court, the first encounter is with the statue of Bacchus, the Roman god of wine and fertility. Bacchus, central to every aspect of food and drink in Roman life, is part of the dining room scene, with a fresco of a garden during a reception and of the dining room of a local house, a glimpse of how much locals valued eating together, both in formal and informal settings. The convivium – the being together – also meant sharing couches while tasting fine food and good wine in good company, for fun or for business.

Right before what was considered the heart of any house in ancient Pompeii – the kitchen –, you’ll see food samples that show how fertile the land used to be. Wine was a big part of the local economy and some studies to quantify the amount of wine produced in the area and its potential monetary value showed at least 100 million litres of wine per annum. While the wine was made for export from the region and just a small amount was consumed locally, it also proved the more profitable approach people found, compared to producing only what you need.

Pompeii became famous for figs and the entire region around Mount Vesuvius was known for onions and cabbages, cereals and legumes.

To better understand why the kitchen stays at the core of Pompeiians’ life is important to remember how most Roman kitchens were dark and hot, especially in the summer. That’s also why many used to build them in their courtyard or garden, in order to reduce the risk of fires and used the space for animal sacrifices, especially for pigs and chickens. The remains found during the excavations shed lights on dishes, vessels, and kitchen drains, and some carbonized food found in homes and businesses. It should not come as a surprise that a carbonized loaf of bread was found in a baker’s oven, abandoned when the volcano began to erupt, and now part of the exhibit.

Some of the foods used in ancient Pompeii. Photography by Gary Sexton. Image courtesy of the Fine Arts Museums of San Francisco

Unfortunately, the image of this loaf of bread is just one of the many showing the outcome of the eruption that surprised Pompeii and its inhabitants one morning in the late fall AD79. The volcano released massive amounts of energy in a gigantic cloud, spewing stones and collapsing in pyroclastic surges – superheated avalanches of toxic gas and ash. It took less than a day: by the evening, Pompeii was destroyed, its agriculture had ceased, and its economy had collapsed.

A few decades ago, in 1984, some excavations of Villa B at Oplontis, near Pompeii, uncovered a storage room containing more than sixty people killed in the eruption. Archaeologists were able to make casts of some of the victims by pouring plaster of Paris into the voids in the ash left by the bodies. One of them brought to light the bones, skull, and teeth of a woman, as well as the possessions she carried – gold jewelry and a string of cheap beads. The “Lady of Oplontis,” as she is called,  is on display in the last room of the exhibit, as it is stronger than the other casts and curators were able to bring it to San Francisco, to show the terrible events of that year. The  Lady of Oplontis was one of thousands of people who were living in and around Pompeii at the time of the eruption and whose lives were taken away. Like explained during the audio tour, “For the victims of this human tragedy, there were no funerary feasts; no displays of mourning; no prayers with incense and offerings of wine, fruit, or animals. They had no tombstones to carry their names and images to future generations.”

Pompeii’s history continues to amaze even after more than two millennia. It remains, by far, one of the most important pictures of the ancient Roman world.

“The Italian Cultural Institute and for the Consulate General of Italy in San Francisco are proud of the collaboration that allowed to bring the Pompeii exhibition to life. We joined efforts for the preparation and the ‘behind the scenes’ work of this extraordinary exhibit,” IIC Director Di Giorgio said. “The pandemic slowed us down and prevented the curators from traveling to San Francisco. Thanks to my support and involvement, as well as Consul Ortona’s, findings could  arrive safely in California and were set up under the supervision of curators who joined virtually from Pompeii. We are also grateful to our Embassy in Washington who supported this collaboration from the very beginning.” And concluded: “After a year like this one, the reopening of a prestigious museum such as the Legion of Honor to the public, and seeing our cultural life, interrupted by the virus, rising again through an exhibition entirely dedicated to Italy, represents a crucial initiative for bilateral cultural collaboration, especially for the 160th anniversary of US and Italian diplomatic relations.”

The first exhibition focusing on Pompeians’ love of food and drink, bringing the Bay of Naples to the Bay of San Francisco, will be on view until August 29th, 2021. For more information, visit https://legionofhonor.famsf.org/exhibitions/pompeii

Entrare nella vita dell’antica Pompei senza prendere un volo per l’Italia. Impossibile, penserete, a meno che non siate nella Bay Area. Dopo un ritardo dovuto alla pandemia, il Legion of Honor Museum di San Francisco ha aperto le sue porte ai visitatori con una mostra speciale e magnifica, Last Supper in Pompeii: from the Table to the Grave (Ultima Cena a Pompei: dalla tavola alla tomba). Mostrando scultura romana, mosaici e affreschi, così come tazze, utensili e servizi d’argento per banchetti, rivela come gli antichi amassero mangiare e bere.
Concepita e sviluppata dall’Ashmolean Museum, Università di Oxford, e organizzata dal Fine Arts Museums di San Francisco in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico di Pompei, l’Istituto Italiano di Cultura San Francisco, e il Consolato Italiano a San Francisco, la mostra si concentra sull’importanza del cibo e delle bevande nella vita quotidiana a Pompei, cosa valida in tutto l’Impero Romano.
Pompei, situata nella regione meridionale che oggi si chiama Campania, si trova tra la baia di Napoli e il Vesuvio. Questa posizione unica divenne sia una benedizione che una maledizione per la piccola città. Da un lato, il clima mite e il fertile suolo vulcanico permettevano di coltivare frutta e verdura, olive, cereali e uva. La gente del posto poteva anche contare su animali come maiali, capre e pecore per la produzione di carne, latte e formaggio. Questo era cruciale per il commercio di prodotti nella zona da parte di mercanti, pescatori e agricoltori. D’altra parte, però, Pompei, insieme ai villaggi e alle fattorie vicine, cadde sotto l’impeto del vulcano Vesuvio. Pomice e cenere calda coprirono le case e uccisero migliaia di persone nel bel mezzo delle loro attività quotidiane. Se i gessi ricordano questo enorme disastro, ci danno anche un’immagine di come era la vita in una città romana e del mondo antico nel 79 d.C.
Il cibo era la pietra angolare delle attività principali e gli studi hanno dimostrato come esso promuoveva il senso di comunità, aiutava a coltivare i rituali e metteva in evidenza le tecniche utilizzate nella produzione e nel processo di cottura.
Quando si cammina nella Corte Rosekrans, il primo incontro è con la statua di Bacco, il dio romano del vino e della fertilità. Bacco, centrale in ogni aspetto del cibo e delle bevande nella vita romana, fa parte sia della scena della sala da pranzo, con l’affresco di un giardino durante un ricevimento, sia della sala da pranzo di una casa del posto, un assaggio di quanto i pompeiani apprezzassero il mangiare insieme, sia in contesti formali che informali. Il convivium – lo stare insieme – significava anche condividere i divani mentre si gustava buon cibo e buon vino in buona compagnia, per divertimento o per affari.
Proprio davanti a quello che era considerato il cuore di ogni casa nell’antica Pompei, la cucina, vedrete campioni di cibo che mostrano quanto fosse fertile la terra. Il vino rappresentava grande parte dell’economia locale e alcuni studi per quantificare la quantità di vino prodotto nella zona e il suo potenziale valore monetario, hanno stimato almeno 100 milioni di litri di vino all’anno. Poichè il vino veniva prodotto per l’esportazione dalla regione e solo una piccola quantità veniva consumata localmente, si capisce anche che la gente trovava quest’approccio più redditizio, rispetto al produrre solo per il fabbisogno.
Pompei divenne famosa per i fichi e tutta la regione intorno al Vesuvio era nota per le cipolle e i cavoli, i cereali e i legumi.
Per capire meglio perché la cucina fosse al centro della vita dei pompeiani è importante ricordare come la maggior parte delle cucine romane fossero buie e calde, soprattutto in estate. Questo è anche il motivo per cui molti le costruivano nel cortile o nel giardino, per ridurre il rischio di incendi e perché utilizzavano lo spazio per i sacrifici animali, soprattutto di maiali e polli. I resti trovati durante gli scavi hanno fatto luce su piatti, recipienti e scarti di cucina, e su alcuni cibi carbonizzati trovati nelle case e nelle fabbriche. Non deve sorprendere che una pagnotta carbonizzata sia stata trovata nel forno di un panettiere, abbandonato quando il vulcano iniziò a eruttare, e ora parte della mostra.
Sfortunatamente, l’immagine di questa pagnotta è solo una delle tante che mostrano le conseguenze dell’eruzione che sorprese Pompei e i suoi abitanti una mattina del tardo autunno del 79 D.C. Il vulcano rilasciò enormi quantità di energia in una nube gigantesca, vomitando pietre e crollando in colate piroclastiche: valanghe surriscaldate di gas tossici e cenere. Ci volle meno di un giorno: entro sera, Pompei era distrutta, la sua agricoltura cessata e la sua economia annientata.
Qualche decennio fa, nel 1984, alcuni scavi nella Villa B a Oplontis, vicino a Pompei, scoprirono un magazzino contenente più di sessanta persone uccise nell’eruzione. Gli archeologi furono in grado di fare i calchi di alcune delle vittime versando del gesso di Parigi nei vuoti della cenere lasciati dai corpi. Uno di essi ha portato alla luce le ossa, il cranio e i denti di una donna, così come gli oggetti che portava con sé – gioielli d’oro e un filo di perline a buon mercato. La “Donna di Oplontis”, come viene chiamata, è esposta nell’ultima sala della mostra, poiché è il pezzo forte fra i calchi e i curatori sono stati in grado di portarla a San Francisco, per mostrare i terribili eventi di quell’anno. La Donna di Oplontis era una delle migliaia di persone che vivevano a Pompei e dintorni al momento dell’eruzione e le cui vite furono spazzate via. Come spiegato durante l’audio tour, “Per le vittime di questa tragedia umana, non ci furono funerali; nessuna manifestazione di lutto; nessuna preghiera con incenso nè offerte di vino, frutta o animali. Nessuna lapide a tramandare i loro nomi e le loro immagini alle generazioni future”.
La storia di Pompei continua a stupire anche dopo più di due millenni. Rimane, di gran lunga, una delle immagini più importanti del mondo dell’antica Roma.
“L’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d’Italia a San Francisco sono orgogliosi della collaborazione che ha permesso di dare vita alla mostra di Pompei. Abbiamo unito gli sforzi per la preparazione e il lavoro ‘dietro le quinte’ di questa straordinaria mostra”, ha detto il direttore dell’IIC Di Giorgio. “La pandemia ci ha rallentato e ha impedito ai curatori di recarsi a San Francisco. Grazie al mio supporto e al mio coinvolgimento, così come a quello del Console Ortona, i reperti sono potuti arrivare sani e salvi in California e sono stati allestiti sotto la supervisione di curatori che hanno partecipato virtualmente da Pompei. Siamo anche grati alla nostra Ambasciata a Washington che ha sostenuto questa collaborazione fin dall’inizio”. E ha concluso: “Dopo un anno come questo, riaprire al pubblico un museo prestigioso come quello della Legion d’Onore, e vedere la nostra vita culturale, interrotta dal virus, risorgere attraverso una mostra interamente dedicata all’Italia, rappresenta un’iniziativa cruciale per la collaborazione culturale bilaterale, soprattutto in occasione del 160° anniversario delle relazioni diplomatiche USA e italiane”.
La prima mostra focalizzata sull’amore dei pompeiani per il cibo e il vino, che porta la Baia di Napoli alla Baia di San Francisco, sarà aperta fino al 29 agosto 2021. Per altre informazioni, visitare il sito https://legionofhonor.famsf.org/exhibitions/pompeii


Receive more stories like this in your inbox