Hermitage of San Colombano, Trambileno. Photo by freeteo
Hermitage of San Colombano, Trambileno. Photo by freeteo
Ever since Jesus spent 40 days in the wilderness, Christians have sought solitude as an act of devotion and dedication to peaceful prayer. Devout and secluded Christian communities began to spring up across Europe as early as the 3rd and 4th century AD. And Greece, Ireland and Italy were at the forefront of the new practice, establishing a pious tradition of reclusion and isolation with remote monasteries and hermitages. Today, some of the earliest Italian examples survive alongside later communities, all still tucked away in quiet, scenic spots ideal for contemplation so if you are seeking seclusion, solitude and time to pray, here are some of Italy’s beautiful hidden monasteries.
Early Christian monasteries
When Christianity first started it came up against the all-powerful, pagan Roman Empire whose supremacy encompassed much of Europe and the Middle East. Worshippers often had to pray in secret, forming small groups who would come together in private homes to avoid Roman suspicion or surveillance. As the empire began to wane, however, towards the 4th and 5th centuries, Christianity spread and the devotional practice of living an ascetic, austere and pious life developed across the southern Mediterranean, particularly in Greece and Italy.
As more people took on a religious life, they increasingly modeled themselves on scripture, including the Old Testament, choosing isolated, solitary lives as hermits dedicated to God. They became known as monks, taking their name from the ancient Greek word “monos” meaning alone. And whilst Irish monks continued to live secluded lives alone, Italian monks living in the wilderness gradually moved together into communities or monasteries where they could continue their religious life even further.
Some Italian monasteries or hermitages were founded on the principles of reclusion where individuals lived in voluntary seclusion from the public and society whilst others encouraged community. But however they lived all monks focused on prayer, devotion and study. This led many monasteries to become centres of knowledge, with prized libraries of rare transcripts that the monk scribes would laboriously copy. And today we owe much of our historic knowledge to the patience of those monks, without whom many stories and key accounts would have been lost.
That many of these Italian monasteries still stand, whilst their English counterparts were smashed to smithereens by King Henry VI in the Middle Ages is due to Italy’s deeply respected religious heritage and tradition. And although many now stand empty or have been turned into commercial hostels or hotels as fewer people choose the monastic life, there are plenty of places where quiet contemplation is still possible. Let’s take a look at some of the most beautiful settings for Italy’s hidden monasteries.
6 of the most beautiful Italian hermitages
Eremo or hermitage of San Bartolomeo in Legio – set 600 meters above sea level in the Majella massif of the Abruzzo Appennines the tiny eremo dates back to the 1270s when a hermit called Peter Angelerio da Morrone, who would go on to become Pope Celestino V, settled there. Hunched on a rocky balcony, protected by a massive overhang the church and two small hermit cells can be reached by one of four irregular staircases cut into the mountainside. And it’s thanks to its protected location that the hermitage, abandoned for several centuries, has survived the degradation of time and now offers shelter once more to those seeking respite.
Hermitage of San Colombano, Trambileno. Photo by freeteo

Hermitage of San Colombano, Trambileno – the legend of San Colombano began with tales of dragon slaying, killing a monster that had been terrifying local children. The hermit hero settled in a little cave sunken into the vertiginous cliff face overlooking the Leno Vallarsa gorge to pray and was, over time, joined by others in the Grotta degli Eremiti or Cave of Hermits. By 753 there was a small hermitage clinging to the cliff face and in the early 11th century a church was added enabling the hermits to focus on meditation and contemplation in complete isolation until 1782. Even today the eremo is reachable only by climbing 102 uneven steps in the rock wall but visitors are welcome to admire the view out over the gorge where a dragon once lived.
Hermitage of Bismantova, Castelnovo ne’ Monti, Reggio Emilia – dedicated to the Madonna, the church and monastery of Bismantova nestles at the bottom of the Pietra di Bismantova, an enormous cylindrical rock formation that dominates the skyline of the Reggiano Apennines. The pietra, or stone, has long been believed to hold spiritual powers and has always been the destination for religious pilgrimages even before the hermitage was built in 1617. It was even mentioned in Dante Alighieri’s Divine Comedy. Today the church, run by a single, solitary priest, holds 15th century frescoes and continues to welcome visitors for a spot of contemplation.
Eremo di San Cataldo a Cottanello. Photo by diabolique04

Hermitage of San Cataldo, Cottanello – venturing south, pilgrims entering Lazio find this monastery hugging the tough granite rock, sheltering in an immense hollow for protection. Benedictine monks have used the refuge since at least the 10th century, dedicating it to the 6th century saint Cataldo, Bishop of Rochau, who was said to have taken shelter from Aryan persecution there. And today the small chapel is home to the most beautiful ancient Byzantine frescoes that lay hidden for centuries until German Saboteurs blew up the bridge below in 1944 accidentally revealing the paintings beneath old plasterwork.
Hermitage of Santa Caterina del Sasso, Leggiuno, Lake Maggiore. Photo by Chapay2000

Hermitage of Santa Caterina del Sasso, Leggiuno, Lake Maggiore – pilgrims in north-western Italy can take sanctuary in this 12th century hermitage overlooking the glorious Lake Maggiore. Designated a national monument, the eremo includes a small convent, church and historic frescoes. And its position perched on a rocky outcrop once made it the perfect secluded spot for prayer, served only by a long winding stairway down to the lakeside. Today travellers can chose between a ferry service to the hermitage or even a modern elevator inside the stone ridge and the views make the journey well worth while.
Santuario della Madonna della Corona, Ferrara di Monte Baldo. Photo by catalby

Sanctuary of Madonna della Corona, Ferrara di Monte Baldo – and finally, our sixth monastery is the perfect setting for solitary meditation and prayer. Hidden between heaven and earth in the Baldo rocks the sanctuary overlooks the Adige valley from 774 meters above sea level. Its religious tradition dates to 1522 when a sculpture of the Madonna was miraculously transported here from Rhodes in Greece by angelic intervention. And today visitors can admire Our Lady together with many other Carrara marble statues and 167 religious carvings. Add in the spectacular views out over the mountains and serenity is guaranteed.
Sin da quando Gesù passò 40 giorni nel deserto, i Cristiani hanno cercato la solitudine come atto di devozione e di dedizione alla preghiera in pace. Devote e isolate comunità cristiane cominciarono a emergere in Europa all’inizio del 3° e 4° secolo D.C. Grecia, Irlanda ed Italia furono in prima linea nella nuova pratica, stabilendo una pia tradizione di reclusione ed isolamento con conventi remoti ed eremitaggi. Oggi, alcuni dei più antichi esempi italiani sopravvivono con tardive comunità, ancora tutte nascoste nella quiete, e in località scenografiche ideali per la contemplazione. Così, se state cercando isolamento, solitudine e tempo per pregare, ecco alcuni dei conventi nascosti più belli d’Italia.
I primi monasteri cristiani 
All’inizio, il Cristianesimo si sviluppò contro l’Impero Romano, onnipotente e pagano, la cui supremazia si estendeva su gran parte dell’Europa e del Medio Oriente. Gli adepti dovevano spesso pregare in segreto, formando piccoli gruppi che si riunivano insieme in case private per evitare di destare sospetto o sorveglianza da parte dei Romani. Quando l’Impero cominciò a declinare, e comunque verso il 4° e 5° secolo, il Cristianesimo si diffuse e la pratica devozionale di vivere una vita ascetica, austera e pia si sviluppò nel Mediterraneo meridionale, particolarmente in Grecia e in Italia.
Quando più persone scelsero la vita religiosa, in molti modellarono le proprie vite sulle sacre scritture, incluso il Vecchio Testamento scegliendo vite isolate, solitarie, come eremiti dedicati a dio. Divennero conosciuti come monaci, prendendo il loro nome dall’antica parola greca “monos” che vuole dire solo. E mentre i monaci irlandesi continuarono a vivere appartati in solitudine, i monaci italiani che vivevano insieme nei luoghi deserti, gradualmente si unirono in comunità o conventi dove poterono portare ulteriormente avanti la loro vita religiosa.
Alcuni conventi italiani o eremitaggi si fondarono sui principi della reclusione, dove gli individui vivevano in isolamento volontario dal pubblico e dalla società, mentre altri incoraggiarono la vita di comunità. Tutti loro, comunque, vissero come monaci concentrati sulla preghiera, la devozione e lo studio. Questo portò molti conventi a divenire centri di conoscenza, con apprezzate biblioteche piene di trascrizioni rare che i monaci scrivani copiavano faticosamente. Oggi dobbiamo molta della nostra conoscenza storica alla pazienza di questi monaci, senza i quali molte storie e codici sarebbero andati persi.
Molti di questi conventi italiani ancora esistono e ciò è dovuto al profondo rispetto per la tradizione e l’eredità religiosa in Italia, mentre le loro analoghe controparti inglesi furono ridotte in frantumi da re Enrico VI nel Medioevo. Anche se molti ora sono vuoti o sono stati trasformati in ostelli commerciali o alberghi, siccome sempre meno persone scelgono la vita monastica, ci sono molti luoghi dove è ancora possibile la contemplazione in pace. Diamo un sguardo ad alcuni dei luoghi italiani più belli con conventi nascosti.
6 degli eremitaggi italiani più belli 
Eremo o eremitaggio di San Bartolomeo in Legio. Posto a 600 metri sopra di livello del mare nel massiccio della Majella negli Appennini d’Abruzzo, il piccolo eremo risale al 1270 quando un eremita chiamato Pietro Angelerio da Morrone, che sarebbe poi diventato papa Celestino V, si stabilì là. Curvo su un balcone di roccia, protetto da un massiccio che sovrasta la chiesa e da due piccole celle da eremita, si può raggiungere con una delle quattro scale irregolari tagliate sul fianco della montagna. Ed è grazie alla sua ubicazione protetta che l’eremitaggio, abbandonato per molti secoli, è scampato al degrado del tempo ed ora offre, ancora una volta, riparo a quanti cercano una pausa.
Hermitage of San Colombano, Trambileno. Photo by freeteo

Eremitaggio di San Colombano, Trambileno. La leggenda di San Colombano cominciò con storie di draghi uccisi e con l’uccisione di mostro che stava terrorizzando i bambini del posto. L’eroe eremita, che si era stabilito in una piccola caverna scavata nella vertiginosa parete della rupe che sovrasta la gola Leno Vallarsa per pregare, con il tempo, fu raggiunto da altri nella Grotta degli Eremiti o Caverna degli Eremiti. Nel 753 c’era un piccolo eremitaggio che si aggrappava alla parete della rupe e agli inizi dell’11° secolo fu aggiunta una chiesa consentendo agli eremiti di concentrarsi sulla meditazione e la contemplazione in isolamento completo fino al 1782. Ancora oggi l’eremo è raggiungibile solamente scalando 102 gradini irregolari nel muro di pietra ma i visitatori sono benvenuti per ammirare la vista sulla gola dove una volta visse un drago.
Eremitaggio di Bismantova, Castelnovo ne’ Monti, Reggio Emilia. Dedicato alla Madonna, la chiesa e il convento di Bismantova si annida in fondo alla Pietra di Bismantova, un’enorme formazione di pietra cilindrica che domina la sagoma degli Appennini Reggiani. A lungo si è ritenuto che la pietra, o roccia, avesse poteri spirituali, ed è sempre stata la destinazione di pellegrinaggi religiosi anche prima che l’eremitaggio fosse costruito nel 1617. E’ menzionata anche nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Oggi la chiesa, amministrata da un unico, solitario, prete contiene affreschi del 15° secolo e continua a dare il benvenuto ai visitatori per un momento di contemplazione.
Eremo di San Cataldo a Cottanello. Photo by diabolique04

Eremitaggio di San Cataldo, Cottanello. Scendendo verso sud, i pellegrini che entrano nel Lazio trovano questo convento che abbraccia la pietra di duro granito, dando rifugio in un immenso incavo protettivo. I monaci benedettini hanno usato il rifugio almeno dal 10° secolo, dedicandolo al Santo Cataldo del 6° secolo, vescovo di Rochau, che si dice abbia trovato lì un riparo dalle persecuzioni degli Ariani. Oggi la piccola cappella è casa dei più belli e più antichi affreschi bizantini che sono stati nascosti per secoli finché i sabotatori tedeschi buttarono giù il ponte nel 1944 rivelando accidentalmente i dipinti sotto vecchi strati di intonaco.
Hermitage of Santa Caterina del Sasso, Leggiuno, Lake Maggiore. Photo by Chapay2000

Eremitaggio di Santa Caterina del Sasso, Leggiuno, Lago Maggiore. I pellegrini dell’Italia nord-occidentale possono trovare rifugio in questo eremitaggio del 12° secolo che sovrasta lo splendido Lago Maggiore. Designato quale monumento nazionale, l’eremo include un piccolo convento, una chiesa ed affreschi storici. La sua posizione, appollaiata su uno spuntone roccioso, una volta lo rendeva il luogo isolato perfetto per la preghiera, servito solo da una lunga scala che serpeggiava giù fino alla riva del lago. Oggi i viaggiatori possono scegliere tra un servizio di traghetto fino all’eremitaggio o anche un moderno ascensore dentro il promontorio di pietra e i panorami valgono la fatica del viaggio.
Santuario della Madonna della Corona, Ferrara di Monte Baldo. Photo by catalby

Santuario della Madonna della Corona, Ferrara di Monte Baldo. Infine, il nostro sesto convento è il luogo perfetto per la meditazione solitaria e la preghiera. Nascosto tra cielo e terra nelle rocce di Baldo, il santuario ammira la valle dell’Adige da 774 metri sopra di livello del mare. La sua tradizione religiosa risale al 1522 quando una scultura della Madonna fu trasportata lì miracolosamente da Rodi, in Grecia, per intervento angelico. Oggi i visitatori possono ammirare Nostra Signora insieme a molte altre statue in marmo di Carrara e a 167 intagli religiosi. Si aggiungano i panorami spettacolari sulle montagne e la serenità è garantita.

Receive more stories like this in your inbox