The coastal village of Trappeto, the home of Danilo Dolci (1924-1972). © Naten | Dreamstime

Carlo Levi’s Words Are Stone is an unrecognized classic in the travel book genre. However, this is not a travel book for the sightseeing tourist. Levi is after a Sicilian history of another sort. His impressions of Sicily, even if his book is set the post-war period,  inform us why so many Sicilians left their villages for America at the beginning of the twentieth century.
Born in Turin, Levi (1902-1975) was a doctor by trade, but became a renowned painter and writer. In the early 1930s, as a result of his anti-Fascist activities, Mussolini exiled him for a year to village in Basilicata, (Lucania). He recorded his experience in his now classic work, Cristo si è fermato a Eboli (Christ Stopped at Eboli), In 1963 and 1968 he was elected to the Italian senate.

A view over old town of Erice. © Lev Levin | Dreamstime

He opens his first essay by describing a curious but revealing incident in the village of Isnello, near Palermo. At the village’s gate he encounters a Pontiac and inside is Vincent Impellitteri, at the time the mayor of New York City, 1950-53. Mayor Impellitteri has triumphantly returned to his native village: the successful prodigal son who had left as a new-born and had achieved the American dream. The mayor is mobbed by the villagers. He is the living embodiment of  mythological America. Young people touch his car, as they do the statues of the saints in their village church, with the hope that the American-made car might bring them the same good fortune one day to travel to mythical America and to become as successful as the mayor. Though Levi does not say it, in their adoration of the mayor, the village’s young people inadvertently reveal a sad truth for them: that success is something that lies outside the precincts of their native paese.

The square in poggioreale city rebuild after the earthquake. © Kcho | Dreamstime

When he leaves Isnello, ahe travels to Lercara, the site of Sicily’s infamous sulfur mines. The workers, including women and children, work below the minimum wage and under “pitiable working conditions.” Though there is a strike in progress, it is clear that nothing will change for the workers.  The foreman he tries to speak with is intransigent. Levi writes that the whole scene is an experience out of another, far more primitive historical period.

Aci Trezza, Sicilia © Izanbar | Dreamstime

In the morning, in the shadow of Mt. Etna, he passes “the land of the Duke and memories of De Felice.”  Levi alludes to the Northern Italian government’s harsh repression of the peasant revolt of 1891 when they tried to form a workers’ union under the leadership of Giuseppe De Felice (1859-1920). He passes also the feudal castle of the Baron Spitalieri, who owned vast tracts of land, and then the famous Dutchy of Bronte, owned by Horatio Nelson. These vast estates were also the location of peasant revolts and brutal repression by the Garibaldian general Nino Bixio (1827-73).  Along the way,  he evokes also  mythological Sicily, the Cyclopes who lived in the bowels of Mt. Etna and the white stones in the sea that Polyphemous flung at Ulysses upon his clever escape.  Like Etna’s lava flows laid one on top of the other over millions of years, history, politics, myth layers Sicilian history.  Levi abruptly cuts to the tragedy still evident to the observer: “the Duchy of Bronte can be taken as an example (like the mines of Lercara Friddi) of the most absurd historical anachronism, the stubborn survival of a long-lost feudal world and the daunting attempts of the peasants to live as men.”

Monreale, Sicilia. © Jozef Sedmak | Dreamstime

Later, in the town of Aci Trezza, he honors the great Sicilian novelist Giovanni Verga who, in The House by the Medlar Tree, gave voice to otherwise voiceless peasants: “Verga’s vision was internal to his world; it identified itself in the vision of the fisherman, the gossipy women, the grandfather of the daughter, their shared, patient, obscure destiny.”

From Aci Trezza he travels to Palermo, Monreale, Trapani, and Erice. While in Monreale, he and a friend discuss the Mafia, a friend to no one, except its own partners in crime, secular and religious.

Levi’s next stop is the coastal village of Trappeto, the home of Danilo Dolci (1924-1972). Dolci became world famous for his advocacy of the poor and working class and his opposition to the Mafia, which threatened his life. Levi describes the poverty in Trappeto: “the disease, mental illiteracy, crime, and prostitution,” the results of “the murderous effects of an age-old poverty,” perpetuated by the heirs of feudal land owners and, of course, their partners in crime, the Mafia. In a discussion in Bagheria with a young prince, without comprehension of his own words, the prince reveals how for centuries aristocrats have turned a blind eye to the plight of the peasants around them.

In Sciara, south of Palermo, he interviews friends of the assassinated organizer, Salvatore Carnevale.  He finds a “desperately poor town,” a “feudal village” imprisoned in that same relentless poverty.  When the peasants under Carnevale’s leadership won a temporary victory over the landowners and the Mafia, the Mafia assassinated him and defiantly left its hallmark on the deed: “shots fired into the face, to disfigure the corpse, in a mark of contempt: the next day forty chickens were stolen for the traditional banquet.”  It worked: the town was terrorized. No one, not even his friends or supporters, visited Carnevale’s body in the morgue.

As he departs Sicily, he writes that he leaves behind the sacrifices of such men as Dolci and Carnevale, and the evil, “labyrinthine architecture of the Mafia.” Levi writes in the final paragraph. “Sicily is moving like all of the South of Italy, is moving, but in its own particular ways.” He offers hope that Sicily is “courageously gaining an awareness of its own existence.”
Levi was correct. In my visits to Sicily over the last forty years, I noticed  it has changed for the better, especially Bivona and Poggioreale, where my grandparents were born. Bivona’s historical monuments have been immaculately restored over the years. And Poggioreale nuova takes great pride in the ruins of the historical Poggioreale vecchia, destroyed by the 1968 earthquake and uninhabitable, but still standing like a latter day Pompeii five kilometers to the north. Villagers’ sense of their historical identity is the well-spring of their pride.  As Pino Aprile wrote recently in Il Sud Puzza, “Sta succedendo qualcosa giù a Sud; succede ovunque e tutto insieme. Ed è qualcosa di buono.”

Ken Scambray’s latest book is Queen Calafia’s Paradise: California and the Italian American Novel.

“Le parole sono pietre” di Carlo Levi è un classico non riconosciuto nel genere dei libri di viaggio. Ma questo non è un libro di viaggio per il turista che cerca cose da vedere. Levi offre una storia siciliana di altro tipo. Le sue impressioni sulla Sicilia, anche se il libro è ambientato nel periodo postbellico, ci informano sul perché così tanti siciliani hanno lasciato i loro villaggi per l’America all’inizio del Ventesimo secolo.

Nato a Torino, Levi (1902-1975) era medico di mestiere, ma divenne un noto pittore e scrittore. All’inizio degli anni Trenta, a causa delle sue attività antifasciste, fu esiliato per un anno da Mussolini in un villaggio della Basilicata (Lucania). Ha registrato la sua esperienza nella sua opera, ora un classico, “Cristo si è fermato a Eboli”, nel 1963 e nel 1968 è stato eletto al Senato italiano.

Apre il suo primo saggio descrivendo un incidente, curioso ma rivelatore, nel villaggio di Isnello, vicino a Palermo. All’ingresso del villaggio incontra una Pontiac e dentro c’è Vincent Impellitteri, al tempo sindaco di New York City, 1950-53. Il sindaco Impellitteri è tornato trionfalmente nel suo paese natale: il figlio prodigo di successo che era partito appena nato e aveva raggiunto il sogno americano. Il sindaco è assaltato dagli abitanti del villaggio. È l’incarnazione vivente della mitologica America. I giovani toccano la sua auto, come fanno con le statue dei santi nella loro chiesa del villaggio, con la speranza che l’auto americana possa portare loro la stessa buona fortuna per viaggiare un giorno verso la mitica America e avere successo come il sindaco. Anche se Levi non lo dice, nella loro adorazione del sindaco, i giovani del villaggio inavvertitamente rivelano quella che per loro è una triste verità: quel successo è qualcosa che si trova al di fuori dei confini del loro paese natale.

Quando lascia Isnello, si trasferisce a Lercara, il sito delle infami miniere di zolfo della Sicilia. I lavoratori, tra cui donne e bambini, lavorano sotto il salario minimo e in “condizioni di lavoro pazzesche”. Anche se c’è uno sciopero in corso, è chiaro che niente cambierà per i lavoratori. Il caposquadra con cui cerca di parlare è intransigente. Levi scrive che l’intera scena è un’esperienza uscita da un altro periodo storico molto più primitivo.

Al mattino, all’ombra del monte Etna, attraversa “la terra del duca e i ricordi di De Felice”. Levi allude alla dura repressione da parte del governo del Nord Italia della rivolta contadina del 1891, quando cercarono di formare un sindacato dei lavoratori sotto la guida di Giuseppe De Felice (1859 -1920). Attraversa anche il castello feudale del barone Spitalieri, che possedeva grandi appezzamenti di terra e poi il famoso Ducato di Bronte, di proprietà di Horatio Nelson. Queste immense proprietà furono anche l’ubicazione delle rivolte contadine e della brutale repressione del generale garibaldino Nino Bixio (1827-73). Lungo la strada, egli evoca anche la Sicilia mitologica, i Ciclopi che vivevano nelle viscere del monte Etna e le pietre bianche del mare che Polifemo gettò contro Ulisse durante la sua intelligente fuga.

Come i flussi di lava dell’Etna, che si sono sovrapposti uno sull’altro per milioni di anni, la storia, la politica, il mito, stratificano la storia siciliana. Levi interrompe bruscamente la tragedia ancora evidente all’osservatore: “Il Ducato di Bronte può essere considerato come un esempio (come le miniere di Lercara Friddi) dell’anacronismo storico più assurdo, la sopravvivenza ostinata di un mondo feudale persistente e i tentativi scoraggianti dei contadini di vivere come uomini”.

Più tardi, nel comune di Aci Trezza, onora il grande romanziere siciliano Giovanni Verga che, nella casa del nespolo, ha dato voce a contadini altrimenti senza voce: “La visione di Verga era interna al suo mondo; si è identificato nella visione del pescatore, delle donne chiacchierone, del nonno, della figlia, che condividevano tutti un destino paziente, oscuro”.
Da Aci Trezza si reca a Palermo, Monreale, Trapani e Erice. A Monreale, lui e un amico discutono di mafia, che non è amica di nessuno, tranne dei propri partner criminali, laici e religiosi.

La tappa successiva di Levi è il borgo costiero di Trappeto, sede di Danilo Dolci (1924-1972). Dolci è diventato famoso in tutto il mondo per la sua difesa della povera classe operaia e per la sua opposizione alla mafia, che ha minacciato la sua vita. Levi descrive la povertà di Trappeto: “La malattia, l’analfabetismo mentale, il crimine e la prostituzione”, i risultati de “gli effetti omicidi di una vecchia povertà”, perpetuati dagli eredi dei proprietari di terra feudali e, naturalmente, dai loro partner nella criminalità, la mafia. In una discussione a Bagheria con un giovane principe, senza comprendere le sue parole, il principe rivela come per secoli i nobili aristocratici abbiano chiuso gli occhi sulla situazione dei contadini che li circondano.

A Sciara, a sud di Palermo, intervista amici dell’assassinato, Salvatore Carnevale. Trova una “città disperatamente povera”, un “villaggio feudale” imprigionato in quella stessa povertà implacabile. Quando i contadini sotto la guida di Carnevale hanno ottenuto una vittoria temporanea nei confronti dei proprietari di terra e della mafia, la mafia lo ha assassinato e ha lasciato il suo marchio distintivo: “colpi sparati in volto, per sfigurare il cadavere, in segno di disprezzo: il giorno dopo quaranta polli sono stati rubati per il banchetto tradizionale”. Ha funzionato: la città è stata terrorizzata. Nessuno, nemmeno i suoi amici o sostenitori, ha fatto visita al corpo di Carnevale nell’obitorio.

Mentre si allontana dalla Sicilia, lascia dietro di sé i sacrifici di uomini come Dolci e Carnevale e il male, “l’architettura labirintica della mafia”, come scrive Levi nel paragrafo finale. “La Sicilia si muove come tutto il sud d’Italia, si muove, ma nei suoi modi particolari”. Ha la speranza che la Sicilia “acquisisca coraggiosamente una consapevolezza della propria esistenza”.

Levi aveva ragione. Nelle mie visite in Sicilia negli ultimi quarant’anni ho notato che è cambiata in meglio, in particolare Bivona e Poggioreale, dove nacquero i miei nonni. I monumenti storici di Bivona sono stati perfettamente restaurati nel corso degli anni. E Poggioreale nuova è orgogliosa dei ruderi della storica Poggioreale vecchia, distrutta dal terremoto del 1968 e inabitabile, ma ancora in piedi come un Ultimo giorno a Pompei cinque chilometri a nord.

Il senso d’identità storica da parte degli abitanti è fonte del loro orgoglio. Come ha recentemente scritto Pino Aprile in Il Sud Puzza, “Sta succedendo qualcosa giù a Sud; Succede ovunque e tutto insieme. Ed è qualcosa di buono “.

L’ultimo libro di Ken Scambray è Queen Calafia’s Paradise: California and the Italian American Novel.


Receive more stories like this in your inbox