Beach umbrellas on an Alassio beach (Photo: Frimufilms/Dreamstime)

Spiaggia libera o stabilimento? This is the eternal question of Italy’s sea vacanzieri.  Spiaggia libera, which means, literally, “free beach,” is open to everyone, but has no services, besides an outdoor shower and public toilets. Stabilimenti, on the other hand, offer full services including deckchairs, tables, beach umbrellas, changing rooms, toilets, cafès, and restaurants. Of course, all that comes to a price, which can change depending on the time of the year, the location, and how far your chair is from the water.

Stabilimenti balnerari are not only an essential part of our economy and of our tourist industry, but also an icon of our summers: rows and rows of deckchairs and beach umbrellas, each stabilimento with different colors; queueing at the café for a cornetto Algida (the quintessential beach ice cream in Italy!), lunch with mozzarella e pomodoro and  prosciutto e melone… every Italian has memories of that. If it’s true that stabilimenti as a popular phenomenon are a thing of the 1950s and 1960s, that is, of the years of the nation’s economic boom, when more and more people could afford summer holidays by the sea, their history is much longer than that.

According to Massimo Manzo, who wrote an article on the subject for Focus Storia, the first stabilimento opened in Viareggio (Tuscany) in 1827. It was called, quite simply, Stabilimento de’ Bagni, and had been created to allow paying customers to enjoy the sea in relax and, especially, while maintaining their privacy: there, people could get changed into their bathing suits and frolic in the water away from the eyes of the curious. 

A year later, there were already other stabilimenti in town: the Stabilimento Balnerare Femminile Dori, for instance, and nearby, the Bagno Maschile Nereo, because of course, men and women would bathe separately, back then. There, we could see ladies of all ages sporting the trendiest swimsuits of the time: incredibly modest and made in wool, a fabric that wouldn’t cling to the body when wet. 

Beach cabins in Rimini (Veniamin Kraskov/Dreamstime)

But if you think that the first stabilimenti were created only and exclusively for leisure, you’re on the wrong path… of course, taking a dip in the sea had always been customary along the coast, but there was a very specific rationale behind the creation of dedicated structures, a rationale that went beyond the need for people to change into their swimming suits in privacy: in the 19th century, medicine had been growing aware, especially thanks to British research, of the many benefits sea air and water could have on the body, so the idea was to recreate by the sea a model that had been very successful across the world since Roman times, that of spas and baths. In other words, the earliest stabilimenti were conceived like terme. Indeed, approval for the construction of the above-mentioned Bagni Dori and Bagni Nereo was obtained leveraging on this very reason. That summer – it was 1828 – was a true success for Tuscany’s newly born stabilimenti, with over 1,000 people using them. 

Some years later, the trend caught up in the rest of Italy. Rimini, probably the Italian capital of beach vacations, followed suit in 1843, with its Stabilimento Privilegiato dei Bagni Marittimi, which inspired many other similar structures along the Riviera Romagnola. Just three years later, it 

was Livorno’s turn, then the Lido di Venezia’s in 1857, followed by many towns along the Italian Riviera (Liguria) and larger seaside cities like Palermo and Naples.

A traditional summer view on Italian beaches (Photo: Lucamato/Dreamstime)

But if we have to be faithful to history, the first example of stabilimento opened much earlier, in Livorno in 1781 and was called Bagni Baretti, better known as Bagni Cavalleggeri, because they were located just beside a fortress guarded by the cavalry. The official name, however, came from Consul Paolo Baretti who represented, in those years, the Savoia’s Kingdom of Sardinia in Livorno. Baretti liked that stretch of sea and had the intuition of turning an old wooden building into five single rooms where people could take a bath in the sea in full privacy. Sea water was “brought” inside the rooms thanks to an ingenious mechanical system.

The 20th century brought about considerable changes in the nature of stabilimenti balneari, because they slowly but steadily lost their healthcare structure allure, getting closer and closer to what they are today: a place of leisure and relaxation. As you would expect, the change was mirrored also in fashion trends: men began wearing shorts and t-shirts to the beach, while in 1925 Coco Chanel created the first modern-looking swimsuit for women: tight-fitting blouse and pants. Of course, there wasn’t an inch of flesh in sight, really, not only to protect women’s “decency,” but also their white, diaphanous skin. Back then, being tanned wasn’t trendy, as only farmers and outdoor laborers, in general, had sun-kissed skin. However, things were to change in the 1930s, when people came to the conclusion that getting tanned wasn’t all that bad, so men ditched the t-shirt and women would show some more cleavage. 

Surely, these early examples of stabilimenti were quite different from what we know and love today: their aim was, mostly, that of offering protection from prying eyes – especially for the ladies, one may add – and making the benefit and seawater and air available in a more – let us say – elegant fashion. But their modern iteration is a different thing. While they did enjoy their golden era – a golden era that, to be truthful, hasn’t quite ended, yet – particularly in the 1950s and 1960s, their popularity began to rise during the years of Fascism, with the Duce being a fan of seaside holidays himself. In those decades, another traditional Italian summer icon was created, the colonia, which we could compare to a seaside summer camp, where children could spend time by the sea in groups, under the supervision of adults employed, in that case, by the Opera Nazionale Maternità e Infanzia, a branch of the Fascist state. After the end of the régime, colonie remained and, just like stabilimenti, they became popular in the 1950s and especially 1960s, when they were organized by both parishes and towns.

Popular Sanremo, on the Riviera dei Fiori, in the 1960s (Photo: Cardaio Federico/Dreamstime)

We said it, though, the apogee of stabilimenti balneari were the years of the economic boom, the 1950s and 1960s: you’d travel to the sea on your Cinquecento, and those afternoons spent lying lazily on a deckchair would become memories to cherish. Those years were quite important also from a cultural and social point of view, with women finally becoming more and more emancipated and stepping closer to equality with their male counterparts: this could be seen also on Italian beaches, where the explosive bikini, created in 1946, became common. Quite a huge step, if you think that, in the early years of its existence, wearing it in Italy was against the law. 

Stabilimenti balnerari were, and still are today, also a place where friendships were born: families would befriend one another and often returned, summer after summer, to the same stabilimento, booking adjacent seats for the length of their holidays. But perhaps, the most tender of all stabilimento-related memories are those seaside teenage love stories that lasted the time of a holiday: we all had one, and we all thought it was going to last well beyond the summer. But then, September would come and, with it, school and the regular routine of our lives. Soon, those promises of eternal love would fade from the mind and the heart, and focus would return to old flames or shift to new ones, closer to home. 

Our beloved seaside vacations wouldn’t be quite the same without stabilimenti balneari, and not only because with their services they help us relax even more when we are on holiday. You see, those stripy deckchairs and beach umbrellas, those tiki-style cafés just a stone’s throw from the water, the opportunity of meeting every year, often for many years, the same people, make them a bit of a home away from home. They are also usually run by families for generations, which adds to that particular feel. 

Truth is that, yes, they have become a bit of a luxury for many families in these years of economic restrictions, but we still love them, and the fact they bring most of us back to our youth, to times when everything seemed beautiful, bright and possible. 

Spiaggia libera o stabilimento? È l’eterna domanda dei vacanzieri italiani. La spiaggia libera è aperta a tutti ma non ha servizi, a parte una doccia all’aperto e servizi igienici pubblici. Gli Stabilimenti, invece, offrono servizi completi come sdraio, tavoli, ombrelloni, spogliatoi, servizi igienici, bar e ristoranti. Naturalmente tutto questo ha un prezzo, che può variare a seconda del periodo dell’anno, della posizione e della distanza della sdraio dall’acqua.

Gli stabilimenti balneari non sono solo una parte essenziale della nostra economia e della nostra industria turistica, ma anche un’icona delle nostre estati: file e file di sdraio e ombrelloni, ogni stabilimento con colori diversi; code al bar per un cornetto Algida (il gelato da spiaggia per antonomasia in Italia!), pranzi con mozzarella e pomodoro e prosciutto e melone… ogni italiano ha un ricordo. Se è vero che gli stabilimenti come fenomeno popolare appartengono agli anni Cinquanta e Sessanta, cioè agli anni del boom economico, quando sempre più persone potevano permettersi vacanze estive al mare, la loro storia è molto meno recente.

Secondo Massimo Manzo, che ha scritto un articolo sull’argomento per Focus Storia, il primo stabilimento aprì a Viareggio (Toscana) nel 1827. Si chiamava, semplicemente, Stabilimento de’ Bagni ed era stato creato per permettere ai clienti paganti di godersi il mare in relax e, soprattutto, mantenendo la propria privacy: lì ci si poteva cambiare per indossare il costume da bagno e divertirsi in acqua lontano dagli occhi dei curiosi.

Un anno dopo, in città c’erano già altri stabilimenti: lo Stabilimento Balneare Femminile Dori, per esempio, e, nelle vicinanze, il Bagno Maschile Nereo, perché ovviamente, all’epoca, uomini e donne facevano il bagno separatamente. Lì si potevano vedere signore di tutte le età che sfoggiavano i costumi da bagno più trendy dell’epoca: incredibilmente modesti e realizzati in lana, un tessuto che non si appiccicava al corpo quando era bagnato.

Ma se pensate che i primi stabilimenti siano stati creati solo ed esclusivamente per il tempo libero, siete sulla strada sbagliata… certo, fare un tuffo in mare è sempre stata una consuetudine lungo la costa, ma c’era una motivazione ben precisa dietro la creazione di strutture dedicate, una motivazione che andava oltre la necessità di stare in costume da bagno in tutta privacy: nell’Ottocento la medicina si era resa conto, soprattutto grazie alle ricerche inglesi, dei molti benefici che l’aria e l’acqua del mare potevano avere sull’organismo, per cui si pensò di ricreare sul mare un modello che aveva avuto grande successo in tutto il mondo fin dall’epoca romana, quello delle terme e dei bagni. In altre parole, i primi stabilimenti erano concepiti come terme. Infatti, l’approvazione per la costruzione dei già citati Bagni Dori e Bagni Nereo fu ottenuta facendo leva proprio su questo motivo. Quell’estate – era il 1828 – fu un vero successo per i neonati stabilimenti toscani, con oltre 1.000 persone che li utilizzarono.

Qualche anno dopo, la tendenza prese piede anche nel resto d’Italia. Rimini, probabilmente la capitale italiana delle vacanze al mare, seguì l’esempio nel 1843, con il suo Stabilimento Privilegiato dei Bagni Marittimi, che ispirò molte altre strutture simili lungo la Riviera Romagnola. Solo tre anni dopo fu la volta di Livorno, poi del Lido di Venezia nel 1857, seguito da molte città della Riviera italiana (Liguria) e da grandi città di mare come Palermo e Napoli.

Ma se dobbiamo essere fedeli alla storia, il primo esempio di stabilimento aprì molto prima, a Livorno nel 1781 e si chiamava Bagni Baretti, meglio conosciuti come Bagni Cavalleggeri, perché si trovavano proprio accanto a una fortezza presidiata dalla cavalleria. Il nome ufficiale, però, derivava dal console Paolo Baretti che in quegli anni rappresentava a Livorno, il Regno di Sardegna dei Savoia. A Baretti piaceva quel tratto di mare ed ebbe l’intuizione di trasformare un vecchio edificio in legno in cinque stanze singole dove poter fare il bagno in mare in totale privacy. L’acqua di mare veniva “portata” all’interno delle stanze grazie a un ingegnoso sistema meccanico.

Il XX secolo ha portato notevoli cambiamenti nella natura degli stabilimenti balneari, che hanno lentamente ma costantemente perso il loro fascino di struttura sanitaria, avvicinandosi sempre più a ciò che sono oggi: un luogo di svago e relax. Come prevedibile, il cambiamento si è riflesso anche nelle tendenze della moda: gli uomini hanno iniziato a portare in spiaggia pantaloncini e magliette, mentre nel 1925 Coco Chanel ha creato il primo costume da bagno da donna dall’aspetto moderno: camicetta e pantaloni aderenti. Naturalmente, non c’era un centimetro di carne in vista, non solo per proteggere la “decenza” delle donne, ma anche la loro pelle bianca e diafana. A quel tempo, essere abbronzati non era di moda, perché solo i contadini e i lavoratori all’aperto, in generale, avevano la pelle baciata dal sole. Tuttavia, le cose cambiarono negli anni ’30, quando si giunse alla conclusione che abbronzarsi non era poi così male, così gli uomini abbandonarono la maglietta e le donne mostrarono un po’ più di scollatura.

Certo, questi primi esempi di stabilimenti erano molto diversi da quelli che conosciamo e amiamo oggi: il loro scopo era soprattutto offrire protezione dagli sguardi indiscreti – soprattutto per le donne, potremmo aggiungere – e di rendere disponibili i benefici, l’acqua di mare e l’aria in modo – diciamo così – più elegante. Ma la loro iterazione moderna è un’altra cosa. Se hanno vissuto il periodo d’oro – che, a dire il vero, non è ancora finito – soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta, la loro popolarità ha iniziato a crescere durante gli anni del fascismo, con il Duce che era un appassionato di vacanze al mare. In quei decenni nacque un’altra icona tradizionale dell’estate italiana, la colonia, che potremmo paragonare a una colonia estiva balneare, dove i bambini potevano trascorrere il tempo al mare in gruppo, sotto la supervisione di adulti impiegati, in quel caso, dall’Opera Nazionale Maternità e Infanzia, una branca dello Stato fascista. Dopo la fine del regime, le colonie rimasero e, proprio come gli stabilimenti, divennero popolari negli anni Cinquanta e soprattutto Sessanta, quando furono organizzate sia dalle parrocchie che dai comuni.

Lo abbiamo detto, però, il picco degli stabilimenti balneari sono stati gli anni del boom economico, gli anni Cinquanta e Sessanta: si andava al mare con la Cinquecento, e quei pomeriggi trascorsi pigramente sdraiati su una sdraio sarebbero diventati ricordi da conservare. Quegli anni furono molto importanti anche dal punto di vista culturale e sociale, con le donne che finalmente si emancipavano e si avvicinavano alla parità con gli uomini: lo si vedeva anche sulle spiagge italiane, dove si diffuse l’esplosivo bikini, creato nel 1946. Un passo non da poco, se si pensa che, nei primi anni della sua esistenza, indossarlo in Italia era contro la legge.

Gli Stabilimenti balneari erano, ma lo sono ancora oggi, anche un luogo dove nascevano amicizie: le famiglie socializzavano tra loro e spesso tornavano, estate dopo estate, nello stesso stabilimento, prenotando posti adiacenti per tutta la durata delle vacanze. Ma forse i ricordi più teneri legati allo stabilimento sono le storie d’amore adolescenziali al mare che duravano il tempo di una vacanza: tutti ne abbiamo avuta una, e tutti pensavamo che sarebbe durata ben oltre l’estate. Ma poi arrivava settembre e con esso la scuola e la routine della nostra vita. Presto quelle promesse di amore eterno sarebbero svanite dalla mente e dal cuore, e l’attenzione sarebbe tornata alle vecchie fiamme o si sarebbe spostata su quelle nuove, più vicine a casa.

Le nostre amate vacanze al mare non sarebbero le stesse senza gli stabilimenti balneari, e non solo perché con i loro servizi ci aiutano a rilassarci ancora di più quando siamo in vacanza. Quelle sdraio e quegli ombrelloni a righe, quei bar in stile tiki a due passi dall’acqua, la possibilità di incontrare ogni anno, e spesso per molti anni, le stesse persone, li rendono un po’ come una casa lontano da casa. Inoltre, di solito sono gestiti da famiglie da generazioni, il che contribuisce a creare un’atmosfera particolare.

La verità è che, sì, sono diventati un po’ un lusso per molte famiglie in questi anni di restrizioni economiche, ma li amiamo ancora soprattutto perchè riportano la maggior parte di noi alla nostra giovinezza, a tempi in cui tutto sembrava bello, luminoso e possibile.


Receive more stories like this in your inbox