Grappa served in the typical rounded glasses used traditionally for its consumption. Photo: Darya Petrenko/Dreamstime.

If we were to find a good Cinderella story in the world of spirits (of the liquid sort), grappa might just be the one the slipper fits. Thought of for centuries as the poor man’s drink, the 20th century has seen grappa elevated to connoisseur worthy heights as a distinguished distillate…and the fairy tale continues. 

If Italian digestives, those after meal drinks said to aid in one’s gastric performance, are not something you’ve paid much attention to other than an occasional tipple of an overly sugared limoncello, you may be wondering what, exactly, is grappa. In short, the potent drink is the result of salvaging the remains – the stems, pulp, stalks, seeds – of grapes pressed for wine and distilling the lot into a vigorous spirit possessing 35 to 60 percent alcohol. The story behind the product is a worthy one from its humble beginnings to its lofty status today. 

Once considered the elixir of downtrodden farmers and peasants, grappa was certainly not esteemed enough to be memorialized in painting or song. But like a good detective story, adequate evidence exists to illustrate a fairly reliable accounting of grappa’s origins. As any spirit must undergo a distillation process, grappa and any other distillate could not exist prior to the ability to distill. An old legend says that a Roman soldier first distilled grappa sometime during the 2nd century near the northern Italian town of Bassano Del Grappa. Using a device he’d slipped out of Egypt with, the soldier executed the process he’d observed: gather the pomace (mashed seeds, skin, etc.), boil, then distill to a liquid powerful enough to mummify ones insides. While it’s a good story, it’s also unlikely; instrumentation didn’t exist at that time that could distill properly. Oh well. 

Grappa started as a drink for the poor. Photo: Ppy2010ha/Dreamstime

Reliable evidence does exist, however, validating that the distillation process was fully developed in the Middle East by the 8th century. Moorish crusades and those to follow spread not only mayhem, but distillation know-how, as well. Written evidence details the production of “acquavite” (water of life), the antiquated term used for distilled pomace, underway in Solerno by the 1300s. Its purpose, however, had nothing to do with pleasure; it was the perfect vehicle for preserving medicinal herbs procured and sold by the Benedictine Monks.  

It’s easy to imagine someone on a bone-chilling Italian night making note of the warm, fuzzy feeling that came with imbibing on the monks’ tonic. Written evidence from the 14th century verifies that other folks caught on, as well — grappa production in the northern regions of Trentino-Alto Adige and Val d’Aosta had taken off. The poor man’s drink was now a valuable commodity for chasing away the toils of a hard life and the winter’s chill. Eventually, the popularity of the drink caught the eye of the officials and production became licensed…and taxed, of course. 

The claim that grappa is uniquely Italian can be credited to the efforts of one man. Bartolo Nardini made his way from Trentino to Veneto in 1779 in search of a viable location to build a distillery. His choice of a spot adjacent the town of Bassano del Grappa was a good one – Italy’s first grapperia was established. In short order, the Nardini name became synonymous with fine grappa…and it remains that way today. It remains uncertain whether grappa was eventually christened with its name as a result of Bartolo’s choice of location, or if in actuality it’s a throwback to the Latin grappapolis,  a term meaning “bunch of grapes.” Nardini only knew his product as “aquavite di vinaccia,” literally translated as “water of life from grape pomace” – a term still included on the Nardini label today. What is certain, though, is that the term grappa wasn’t in widespread use until 1951 when the spirit was awarded recognized denomination.  

Grappa’s undeniably humble beginnings have certainly evolved. Italy’s post-World War II economic boom catapulted Italian style and goods onto the world stage, including this peculiarly strong digestive. Once crudely distilled into something akin to a euphoria-inducing turpentine, sophistication developed along with grappa’s popularity. 

In 1973, Giannola Nonino opened a new chapter for grappa. Seeking to modernize her family’s distillery, Giannola championed the concept of single varietal grappas. Her perseverance paid off. Single varietals, known as monovitigno, have become the elite of the grappa world. Another aspect of Giannola’s quest included her efforts to preserve production of ancient varietals. What was good for the grapes was good for the farmers; these varietals received recognition as protected heritage products, while farmers became incentivized to cultivate the ancient vines. 

Grappa, with homemade bread and grapes. Photo: Eziogutzemberg/Dreamstime

Much more than fiery Italian moonshine, today’s grappa offerings come in a tasty array of classifications. Varieties such as Aromatica distilled from highly aromatic grapes, Stravecchia’s barrel-aged “old grappa,” or Aromatizzata with its infused natural essence, afford something to please individual palates. Not sure what you might prefer? No problem…just as with wine, grappa tastings have become quite popular. One method, if you prefer to skip actually partaking, involves taking a fingertip dip, brushing it across the back of the hand, and inhaling the aroma. Not only will a reliable sense of the flavor be gained, but what is creatively known as the “pet shop” smell will be detected, indicative of a bad grappa, before your tongue makes the unpleasant discovery!  

While most novices are introduced to grappa after a fine Italian dinner and a few glasses of wine, there are other options for enjoying this uniquely Italian distillate. An after-dinner espresso is almost a requirement in Italy, yet how to deal with that late night caffeine? Correct it with a caffè corretto, of course! Simply splash a dose of grappa in with your caffè…correction accomplished. If you think you need a bit more, shall we say, correction, request ammazza caffè – a coffee killer. Toss back one cup of espresso, immediately follow with a shot of grappa… sweet dreams are guaranteed to ensue! But if you’re not feeling quite that daring, a resentin (small rinse) might be in order. Simply put, once the espresso is downed, a few drops of grappa are swirled about the cup to collect the last clinging remnants of coffee…and down it goes. 

If your initial experience with grappa was not so wonderful, perhaps it’s time to give it a proper try. Allow someone in the know to suggest a label, then sniff – swirl – sip. This beautiful Italian tradition may warm not only your stomach, but your heart, as well. 

Se dovessimo trovare una buona storia di Cenerentola nel mondo dei distillati (di tipo liquido), la grappa potrebbe essere proprio quella che fa al caso nostro. Pensata per secoli come la bevanda dei poveri, il XX secolo ha visto la grappa elevarsi a prodotto da intenditore, degno di nota come distillato ricercato… e la favola continua.
Se i digestivi italiani, quelli dopo i pasti, che si dice aiutino il rendimento gastrico, non sono qualcosa a cui si avete prestato molta attenzione se non con un occasionale sorso di un Limoncello troppo zuccherato, ci si potrebbe chiedere cosa sia esattamente la grappa. In breve, la potente bevanda è il risultato del recupero dei resti – steli, polpa, raspi, semi – dell’uva pressata per il vino e della distillazione in un’acquavite vigorosa che possiede dal 35 al 60 per cento di alcol. La storia che si cela dietro al prodotto è degna di essere raccontata, dai suoi umili inizi fino all’alto livello odierno.
Un tempo considerata l’elisir dei contadini e dei coltivatori oppressi, la grappa non era certamente stimata abbastanza da essere ricordata nella pittura o nel canto. Ma, come in un buon giallo, esistono prove sufficienti per offrire un resoconto abbastanza attendibile sulle origini della grappa. Poiché ogni acquavite deve essere sottoposta a un processo di distillazione, la grappa e qualsiasi altro distillato non potevano esistere prima della capacità di distillare. Un’antica leggenda racconta che un soldato romano distillò la grappa per la prima volta nel corso del II secolo nei pressi della città settentrionale di Bassano Del Grappa. Usando un dispositivo con cui era fuggito dall’Egitto, il soldato eseguì il processo che aveva osservato: raccogliere le vinacce (purè di semi, pelle, ecc.), bollire, quindi distillare fino ad avere un liquido abbastanza potente da mummificare le interiora. Pur essendo una bella storia, è anche improbabile; all’epoca non esisteva una strumentazione in grado di distillare correttamente. Oh bene.
Esistono tuttavia prove affidabili che confermano che il processo di distillazione sia stato pienamente sviluppato in Medio Oriente entro l’VIII secolo. Le crociate moresche e quelle a seguire si sono diffuse non solo nel caos, ma anche nel know-how della distillazione. Le prove scritte descrivono in dettaglio la produzione dell'”acquavite” (acqua della vita), il termine antiquato usato per le vinacce distillate, in corso a Solerno dal 1300. Il suo scopo, però, non aveva nulla a che fare con il piacere; era il mezzo perfetto per conservare le erbe medicinali procurate e vendute dai monaci benedettini.
È facile immaginare che qualcuno, in una notte italiana di freddo intenso, abbia notato la sensazione di calore e di confusione che si prova quando si beve il tonico dei monaci. Testimonianze scritte del XIV secolo confermano che anche altre tradizioni hanno preso piede: la produzione di grappa nelle regioni settentrionali del Trentino-Alto Adige e della Val d’Aosta erano decollate. La bevanda dei poveri era ormai un bene prezioso per scacciare le fatiche di una vita dura e il freddo dell’inverno. Alla fine, la popolarità della bevanda attirò l’attenzione dei funzionari e la produzione divenne autorizzata… e, naturalmente, tassata.
La pretesa che la grappa sia unicamente italiana può essere attribuita all’impegno di un solo uomo. Bartolo Nardini si fece strada dal Trentino al Veneto nel 1779 alla ricerca di un luogo adatto per costruire una distilleria. La sua scelta di un luogo adiacente alla città di Bassano del Grappa fu una buona scelta: fu fondata la prima distilleria di grappa d’Italia. In breve, il nome Nardini divenne sinonimo di grappa pregiata… ed è così ancora oggi. Non si sa se la grappa sia stata battezzata con tale nome per la scelta del luogo da parte di Bartolo o se, in realtà, non si tratta di un ritorno al latino grappapolis, termine che significa “manciata di grappoli d’uva”. Nardini conosceva il suo prodotto solo come “aquavite di vinaccia”, tradotto letteralmente “acqua di vita dalla vinaccia”, termine ancora oggi presente sull’etichetta Nardini. Quel che è certo, però, è che il termine grappa non fu di uso comune fino al 1951, quando l’acquavite ottenne la denominazione riconosciuta.
Gli innegabili umili inizi della grappa si sono certamente evoluti. Il boom economico italiano del secondo dopoguerra ha catapultato lo stile e le merci italiane sulla scena mondiale, compreso questo digestivo particolarmente forte. Una volta distillata grossolanamente in qualcosa di simile a una trementina che induce euforia, la raffinatezza si è sviluppata insieme alla popolarità della grappa.
Nel 1973, Giannola Nonino aprì un nuovo capitolo per la grappa. Cercando di modernizzare la distilleria di famiglia, Giannola sostenen il concetto di grappa monovarietale. La sua perseveranza diede i frutti. I vitigni monovarietali, noti come monovitigno, sono diventati l’elite del mondo della grappa. Un altro aspetto della ricerca di Giannola è stato quello di preservare la produzione degli antichi vitigni. Ciò che era buono per l’uva era buono per i contadini; queste varietà sono state riconosciute come patrimonio protetto, mentre i contadini sono stati incentivati a coltivare le antiche viti.
Molto più dell’infuocato distillato italiano, le grappe offerte oggi si presentano in una gustosa serie di classificazioni. Varietà come l’Aromatica distillata da uve altamente aromatiche, la vecchia grappa “Stravecchia” invecchiata in botte, o l’Aromatizzata con la sua essenza naturale infusa, si prestano a soddisfare i palati individuali. Non siete sicuri di cosa potreste preferire? Nessun problema… come per il vino, anche le degustazioni di grappa sono diventate molto popolari. Un metodo, se si preferisce saltare la degustazione, consiste nel tuffarci dentro la punta delle dita, spazzolare il dorso della mano e inalare l’aroma. Non solo si otterrà un senso affidabile del sapore, ma verrà rilevato quello che creativamente è conosciuto come l’odore del “negozio di animali”, indicativo di una cattiva grappa, prima che la vostra lingua faccia la spiacevole scoperta!
Se la maggior parte dei novizi viene introdotto alla grappa dopo una bella cena italiana e qualche bicchiere di vino, ci sono altre opzioni per gustare questo distillato italiano unico. Un espresso dopo cena è quasi un’esigenza in Italia, ma come affrontare la caffeina a tarda notte? Con un caffè corretto, naturalmente! Basta mettere una dose di grappa nel caffè… correzione effettuata. Se pensate di aver bisogno di un po’ più di correzione, diciamo, chiedete un ammazza caffè. Buttate giù una tazza di espresso, e subito dopo un bicchierino di grappa… i sogni d’oro sono garantiti! Ma se non vi sentite così audaci, un risciacquo con il resentin (piccolo risciacquo) potrebbe essere sufficiente. In poche parole, una volta scolato l’espresso, qualche goccia di grappa viene fatta roteare intorno alla tazza per raccogliere gli ultimi residui di caffè… e va giù.
Se la vostra esperienza iniziale con la grappa non è stata così meravigliosa, forse è il momento di provarla. Permettete a qualcuno del settore di suggerirvi un’etichetta, poi annusate – fate il vortice – sorseggiate. Questa bella tradizione italiana può scaldare non solo lo stomaco, ma anche il cuore.


Receive more stories like this in your inbox