In "I Villani," director Daniele De Michele (center) follows the lives of four individuals as they discuss agriculture, fishing, farming and their slowly disappearing way of life. (Malia Film/RAI Cinema)

For nearly two decades, Daniele De Michele has celebrated the spirit of Italian grandmothers, calling attention to their collective knowledge about food, cooking and local culinary traditions.

Originally from Puglia and now living in Rome, De Michele is an author, D.J. and, most recently, a documentary film producer. He has worked in television and radio, written for a variety of Italian food magazines, and contributes regularly to La Repubblica and Corriere della Sera. He curated a web-TV series called Nonne d’Italia in Cucina, a journey through Italy’s 20 regions interviewing grandmothers in their kitchens. He’s even given a TEDx talk about the death and rebirth of Italian cuisine.

When performing on stage, De Michele goes by the name of Donpasta. It’s a nickname he earned when he was in Paris working as a D.J. in a club in Montmartre. After the show, he would cook pasta for the staff, most of whom were Senegalese. “They called me Donpasta because they said I was the Don Corleone of pasta,” he told the New York Times in a 2014 interview.

In 2000, De Michele came up with the idea of putting together a touring show that combines cooking with music. In front of a live audience, he prepares a dish from start to finish, rolling out the pasta dough, liberally splashing olive oil into a heated pan, adding fresh basil and tomatoes. As he cooks, he talks about the recipe, the process, the ingredients and the importance of preserving local food traditions. The audience gets to sample the food at the end.

An integral part of the cooking demonstration is the music he’s personally selected to complement the dish of the day. De Michele has performed as D.J. Donpasta at venues around the world, including the Highline Ballroom in New York and the Parc de la Villette in Paris.

This experience spurred him on to his next big project: a cookbook, borrowing an idea from the great-granddaddy of all Italian cookbooks, The Art of Eating Well by Pellegrino Artusi. Artusi’s book, first printed in 1894, features hundreds of traditional recipes and is a staple in many Italian kitchens today. De Michele’s version, called Artusi Remix, highlights some 500 family recipes sent to him from cooks all over Italy.

Cinema Italian Style presents a week of the very best Italian contemporary film at Seattle’s Uptown Cinema. (SIFF)

These projects laid the foundation for his latest foray into food activism: a documentary film called I Villani, which premiered at the 2018 Venice Film Festival.  The film follows the lives of four individuals as they discuss agriculture, fishing, farming and cheese-making, exploring whether these enterprises have a viable future in today’s global marketplace.

We caught up with De Michele in Seattle in early November at the first US screening of I Villani. The film was part of Cinema Italian Style, an eight-day festival of contemporary Italian films presented each year by Seattle International Film Festival.

Tell us about your new film, I Villani. 
This film is poetic, even romantic. It follows the live of four characters who share their way of life, their relationship to the land and the sea, and the history of the places where they were born. I spent one week with each person and I have to say it was very difficult. I tried to enter their lives softly and create a sense of trust. The film is a little bit like their lives – it evolves slowly but it is earnest and passionate.

How did you select the people you feature? 
At first, I had 20 possibilities and then narrowed it down to eight. But that was still too many. So I chose four—men and women, young and old, from different geographic regions. There is a Sicilian farmer, a fisherman from Puglia, a woman from Trentino who sells her products at the market, and a cheese maker from Campania. I fell in love with these people. Each one is very different but they have the same attitude toward food.

What is there about food that makes you so passionate? 
Food touches all of us; it’s universal. If you don’t eat well, you don’t live well. I think Italian food is probably one of the more interesting foods in the world. But food is more than just something you eat—it’s cultural, it’s memories, it’s grandmothers making pasta in the kitchen. You can’t talk about food if you lose the tradition behind it.

What impact do you want your film to make? 
First, I want people to know that food is an act of love. It is not a technical art, it’s a social art. Second, we live in a time when we are at risk of losing our cultural identities. Food is part of our heritage and must be preserved.

Is that sentiment what drives your performances as Donpasta? 
In my traveling show, I want to demonstrate how important it is to value culture and save traditions. The modern world is wonderful but it’s also dangerous. It takes time to make pasta by hand, for example, and many people simply say, “I’ll just buy some.” But it’s not the same. I want to show people that it’s easy to enjoy cooking with music. All you need is a recipe from grandma. It doesn’t need to be fancy.

Were you trained as a chef? 
No, I’m an economist by training. I’ve been a D.J. since I was teenager. And like most Italians, I learned to cook by watching my grandmother and mother in the kitchen.

What is your next project? 
I want to do a similar film but focus on craftspeople. I plan to spend a year touring Italy, researching crafts and the artisans who are really struggling right now, and create a film about their passion.

Per quasi due decenni, Daniele De Michele ha celebrato lo spirito delle nonne italiane, richiamando l’attenzione sulla loro conoscenza collettiva del cibo, della cucina e delle tradizioni culinarie locali.

Originario della Puglia e ora residente a Roma, De Michele è autore, D.J. e, più recentemente, produttore di documentari. Ha lavorato in televisione e radio, scritto per una varietà di riviste di cucina italiane, e collabora regolarmente con La Repubblica e il Corriere della Sera. Ha curato una serie web-tv chiamata Nonne d’Italia in Cucina, un viaggio attraverso le 20 regioni italiane intervistando le nonne nelle loro cucine. Ha anche tenuto un discorso al TEDx sulla morte e la rinascita della cucina italiana.

Quando si esibisce sul palco, De Michele prende il nome di Donpasta. È un soprannome che si è guadagnato quando era a Parigi e lavorava come D.J. in un club a Montmartre. Dopo lo spettacolo, cucinava pasta per il personale, in gran parte senegalese. “Mi hanno chiamato Donpasta perché mi hanno detto che ero il Don Corleone della pasta”, ha detto al New York Times in un’intervista del 2014.

Nel 2000, De Michele ha avuto l’idea di mettere insieme uno spettacolo itinerante che combinava la cucina con la musica. Di fronte a un pubblico dal vivo, prepara un piatto dall’inizio alla fine, stendendo l’impasto della pasta, mettendo abbondante olio d’oliva in una padella riscaldata, aggiungendo basilico fresco e pomodori. Mentre cucina, parla della ricetta, del processo, degli ingredienti e dell’importanza di preservare le tradizioni alimentari locali. Il pubblico alla fine assaggia il cibo.

Parte integrante della dimostrazione culinaria è la musica che sceglie personalmente per completare il piatto del giorno. De Michele si è esibito come D.J. Donpasta in tutto il mondo, dall’Highline Ballroom di New York al Parc de la Villette a Parigi.

Questa esperienza lo ha spronato verso il suo prossimo grande progetto: un libro di cucina, prendendo in prestito un’idea dal bisnonno di tutti i libri di cucina italiani, L’arte di mangiare bene di Pellegrino Artusi. Il libro di Artusi, stampato per la prima volta nel 1894, contiene centinaia di ricette tradizionali ed è oggi un punto fermo in molte cucine italiane. La versione di De Michele, chiamata Artusi Remix, mette in risalto circa 500 ricette di famiglia inviategli da cuochi in tutta Italia.

Questi progetti hanno gettato le basi per la sua ultima incursione nell’attivismo alimentare: un film documentario intitolato I Villani, presentato in anteprima al Festival di Venezia del 2018. Il film segue le vite di quattro persone mentre discutono di agricoltura, pesca, agricoltura e caseificazione, cercando di capire se queste imprese hanno un futuro sostenibile nel mercato globale di oggi.

Abbiamo incontrato De Michele a Seattle all’inizio di novembre, alla prima proiezione americana de I Villani. Il film faceva parte di Cinema Italian Style, il festival di otto giorni con film italiani contemporanei presentati ogni anno dal Seattle International Film Festival.
Ci parli del nuovo film, I Villani.

Questo film è poetico, anche romantico. Segue le vite di quattro personaggi che condividono il loro modo di vivere, il loro rapporto con la terra e il mare e la storia dei luoghi in cui sono nati. Ho trascorso una settimana con ogni persona e devo dire che è stato molto difficile. Ho cercato di entrare nelle loro vite dolcemente e di creare un senso di fiducia. Il film è un po’ come le loro vite: si evolve lentamente ma è serio e appassionato.

Come ha selezionato le persone di cui ha parlato?
All’inizio avevo 20 possibilità e poi le ho ridotte a otto. Ma erano ancora troppe. Quindi ho scelto quattro uomini e donne, giovani e vecchi, provenienti da diverse regioni geografiche. C’è un contadino siciliano, un pescatore pugliese, una donna trentina che vende i suoi prodotti al mercato e un casaro campano. Mi sono innamorato di queste persone. Ognuno è molto diverso ma hanno lo stesso atteggiamento nei confronti del cibo.

Cosa la rende così appassionato di cibo?
Il cibo tocca tutti noi; è universale. Se non mangi bene, non vivi bene. Penso che il cibo italiano sia probabilmente uno degli alimenti più interessanti al mondo. Ma il cibo è più di qualcosa che semplicemente mangi: è cultura, è ricordo, sono le nonne che fanno la pasta in cucina. Non puoi parlare di cibo se perdi la tradizione che c’è dietro.

Che impatto vuole abbia il suo film?
Innanzitutto voglio che le persone sappiano che il cibo è un atto d’amore. Non è un’arte tecnica, è un’arte sociale. Secondo, viviamo in un’epoca in cui rischiamo di perdere le nostre identità culturali. Il cibo è parte del nostro patrimonio e deve essere preservato.

È quel sentimento che guida le sue performance come Donpasta?
Nel mio programma itinerante, voglio dimostrare quanto sia importante valorizzare la cultura e salvare le tradizioni. Il mondo moderno è meraviglioso ma è anche pericoloso. Ci vuole del tempo per fare la pasta a mano, per esempio, e molte persone dicono semplicemente “La comprerò soltanto”. Ma non è la stessa cosa. Voglio mostrare alle persone che è facile divertirsi a cucinare con la musica. Tutto ciò che serve è una ricetta della nonna. Non c’è bisogno di fantasia.

Si è formato come chef?
No, sono un economista di formazione. Sono stato un D.J. da quando ero adolescente. E come la maggior parte degli italiani, ho imparato a cucinare guardando mia nonna e mia mamma in cucina.

Qual è il prossimo progetto?
Voglio fare un film simile ma concentrandomi sugli artigiani. Ho in programma di trascorrere un anno in giro per l’Italia, a studiare l’artigianato e gli artigiani che stanno davvero lottando in questo momento, e di fare un film sulla loro passione.


Receive more stories like this in your inbox