Francesco Sforza, father of diplomacy, praying with his wife, Bianca (Codicetto di Lodi). Photo: Fondo Carteggio Visconteo Sforzesco/ Archivio di Stato di Milano

Would America have won the Revolutionary War without Benjamin Franklin’s uncanny knack for politics and persuasion? How would things have gone if the American polymath, the tenth son of a poor candle and soap maker originally from England, hadn’t learned how to be tactful in practicing the science of diplomacy in Paris?

Would he have been able to summon France’s invaluable financial and military aid? 

Lauded as the personification of New World Enlightenment, the multi-minded Franklin became the first American diplomat (1776-1785) – the first American ambassador to France — and one of the most successful of all time.

His likeness appeared on rings, medallions, watches, and lacquered snuffboxes in the decade he lived in Passy, just outside of the city of Paris transformed into the center of American diplomacy in Europe. Trendy French women began to fashion their hair in coiffures à la Franklin imitating the beaver fur cap Franklin wore instead of a wig — his topper, a sartorial object evoking the young nation’s cause.  

Diplomacy has a rich, long history and today remains an essential foreign policy tool enabling world politics to function. It still matters, especially in turbulent times. 

Letter about the murder of the Duke of Milan, Galeazzo Maria Sforza. Photo: Fondo Carteggio Visconteo Sforzesco/ Archivio di Stato di Milano

It is a method of influencing the decisions and behavior of foreign governments and people through dialogue and negotiation. It persuades through attraction rather than coercion. It tackles problems through bilateral and multilateral relations among states and so many times has helped bring an end to war or reduced the risk of military conflict. 

Its root word diplōma (a folded object in ancient Greek), from which the term diplomacy evolved, indicates that the ancients practiced diplomacy, from the classical Greek poleis to Rome and Byzantium. However, no ancient state had a permanent organization responsible for carrying out diplomatic activities.

So where did the science of diplomacy become systematic?

“The birth of modern diplomacy occurred in the first half of the 15th-century Northern and upper Central Italy, which was divided into several warring city-states,” explains Andrea Zagli, a professor of Modern History at the University of Siena. “It especially came into being in the Sforza Court in Milan, and in Venice and Florence, territorial entities that first achieved a progressive professionalization of the role and function of ambassadors.”

The city-states struggled for hegemony, fighting one another. 

 Letter announcing Colombo’s discovery of America. Photo: Fondo Carteggio Visconteo Sforzesco/ Archivio di Stato di Milano

“The politics of 15th-century Italian states was so complex and delicate that maintaining the balance of power needed constant diplomatic interaction,” explains Professor Zagli. “It was a situation of continued or permanent diplomacy in which the role of an ambassador grew and fully developed his most relevant functions and characteristics.”

The Milanese House of Sforza would play a leading role in the nascent modern diplomacy. “It was Francesco Sforza who transformed the duty of the court orator by creating a stable diplomatic system for the first time in history,” remarks Folco Vaglienti, a researcher in Medieval History at the University of Milan and historian at the Milan State Archives. 

Francesco Sforza (born July 23, 1401, San Miniato, Tuscany—died March 8, 1466, Milan), was a condottiere, a mercenary captain who played a crucial role in 15th-century Italian politics and, as duke of Milan, founder of a dynasty that ruled for nearly a century. 

“Francesco Sforza started this experiment and made it systematic thanks to reciprocity,” Vaglienti says. “To overcome the distrust, he began with his allies to whom he pragmatically said: If I send you my orator to court, you have the right to have an orator in my court.”

“With him, diplomacy became a system of government for both the well-being of the state and its inhabitants,” Vaglienti points out. “At first, after the Peace of Lodi, with the foundation of the Italian League, he experimented those practices with his closest allies and later led the effort with his foreign allies,” he notes. “Francesco Sforza came to regard diplomacy as a consistent activity of the state. His envoys and representatives began to serve a longer-term as permanent, resident ambassadors.”

A portrait of Francesco Sforza from the Scuola Lombardia. Copyrighted work available under Creative Commons License. Wikicommons/Public Domain

With the Treaty of Lodi in 1455 securing a period of relative peace that was to last until the French invasion of 1494, Florence would steadily become an ally of Milan through the loyalty of Cosimo Medici, the careful banker who was a personal friend of Francesco Sforza. 

Historians agree that Italian states pioneered modern diplomatic practices. They laid the groundwork for an art form that later took hold in the rest of Europe.

“Both in Florence and Siena, there was a long tradition of diplomatic missions to the princes’ courts and major foreign powers,” says Professor Zagli. “Besides various agents such as bankers and merchants operating informally in foreign markets — especially Naples, Rome, Venice, Milan, Lyon, Paris, Barcelona, London, Bruges, Antwerp, and even Gdansk– members of patrician families were assigned to diplomatic missions by city authorities who gave them letters of credence, instructions,” explains Zagli.

Major political writers such as Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, and many others spent large parts of their careers in diplomacy. They spent days and nights writing or dictating letters, composing reports on what they saw and heard. Machiavelli, who laid the foundations for modern political science, sat for 15 years at Palazzo Vecchio as a secretary and chief diplomat in the second chancellery of the Florentine Republic. He was responsible for conducting domestic affairs and defense starting from June 1498. 

With the city puffed up with Medician pride, he traveled all around Italy and Europe, meeting the leaders of the time face to face. In his masterpiece The Prince (Il Principe) dedicated to Lorenzo di Piero de’ Medici, Duke of Urbino and grandson of Lorenzo The Magnificent, he praised the Duke of Milan Francesco Sforza several times. “Machiavelli praised Francesco’s governance capability, his ability to hold the duchy of Milan by providing an efficient diplomatic organization to gain competitive advantage,” says Vaglienti.

But outside Italy, what foreign power first adopted the Italian diplomatic system?

“In 1487, Henry VII Tudor of England was among the first to adopt the Italian diplomatic system, preceding all others abroad. He had a corps of resident envoys and so did his successor,” says Professor Zagli. “A similar situation occurred in France under the Valois kings,” points out Zagli. France adopted the Italian system in the 1520s under Francis I.

Italian-American scholar Vincent Ilardi edited a monumental edition of Dispatches with Related Documents of Milanese Ambassadors in France and Burgundy, 1450–1483. The Milanese embassy at the French Court was the first permanent embassy outside Italy.

The title of ambassador was being used only for official envoys, especially a high-ranking diplomat. Today, it still holds the highest rank of diplomatic representatives. The term ambassador derives from the Latin verb ambactiare, meaning “go on a mission” and the Latin noun ambactus that translates as a vassal. 

And what about the earliest recorded use of the word?

“Presumably, it appeared initially in Venice,” says Professor Zagli. “Venice had picked up the legacy of Byzantium also concerning complex international relations,” notes Professor Zagli. “Venice had a long tradition of diplomatic activity to protect its maritime interests and was the main Ottoman Empire’s interlocutor. In 15th-century Constantinople (Istanbul), Venice established its official, permanent ambassadors called Baili,” remarks Zagli. A Bailo was the doge’s first permanent envoy in the Ottoman Empire. The term Bailo, from the Latin word bailus or porter, appeared for the first time in Latin translations of Arabic documents in the 12th century. It referred to Muslim officials as observed by a late scholar in Oriental Studies, Maria Pia Pedani. She wrote that the term might hint at a literal translation of the word wasîr, which also originally meant “porter.”

Professor Zagli says that for a long time the ambassadors have been named agents. “While the envoys of the pope were called legates,” he explains. The importance of this specific kind of diplomacy, the Holy Sees diplomacy, probably the oldest in world history, relates first and foremost to the development of papal legations. Zagli is also the author of a critical edition of the diaries of Giovanni Niccolini, Florentine ambassador (1588-1593) to the Papal Court.

If Latin was the international language of diplomacy in the ancient regime, by the Age of Enlightenment French became the lingua franca. A mode of speech with its own terms, tone, and style since the beginning, the Italian experiment generated “a form of chancery Italian vernacular, a written semi-professional language based on a shared late medieval literary tradition; the process of its relative standardization preceded the learned normative debates about the lingua in the 16th- century,” says Serena Ferente, a reader in Late Medieval and Renaissance History at King’s College London.

Since the early stages, diplomatic communication entailed a degree of secrecy, distance — physical distance, but also a sense of detachment. Agents required accurate reporting and knowledge of finance, commerce, law, classics, and theology.

The State Archives in Milan share with our readers three documents from envoys of the House of Sforza. The handwritten letters are part of the Fondo Carteggio Visconteo Sforzesco.

A letter about John Cabot’s travels to North America.Photo: Fondo Carteggio Visconteo Sforzesco/ Archivio di Stato di Milano

In a letter dated December 26, 1476, Cicco Simonetta, a long-time secretary of the Milan dukes, reports to the Milanese orator in Florence Filippo Sacramoro “the horrible case” of the assassination of Galeazzo Maria Sforza, which had just taken place in the Saint Stephen’s Church in Milan, on the feast of Saint Stephen, right after Christmas. The dissolute duke of Milan Galeazzo Maria, who had inherited the ducal throne ten years earlier from his father Francesco, had come to the basilica for the celebration of the patron saint. Cicco Simonetta narrates a sequence of the tragic event during Mass where the duke gets stabbed to death by a young Milanese nobleman Gian Andrea Lampugnani aided by Gerolamo Olgiati and Carlo Visconti, both high-ranking officials at the Milanese court. Possible motives for the assassination were a land dispute and a sex assault the duke allegedly perpetrated against the sister of a conspirator. The diplomat describes the reactions of the people, courtiers, and ambassadors who assisted the pandemonium, the duke being killed in a matter of seconds together with his groom. The murderer was soon terminated by a guard, his dead body dragged through the streets and slashed by boys.  

 The assassination of Galeazzo Maria was likely influential in the Pazzi Conspiracy, a well-planned attempt to dethrone the munificent Medici family that took place in Florence’s Cathedral sixteen months later.

In another amazing letter, dated April 27, 1493, Taddeo Vicomercati, a resident orator in Venice in the service of the House of Sforza, writes the duke about the discovery of America. Not a real ambassador yet, Vicomercati was a sort of scribe and chronicler who reported what was observed and heard from people. He blends different news without prioritizing the most important– the discovery of new insule or islands. The breaking news relating to Columbus is presented after enunciating that the jeweler of Pope Alexander VI has just arrived in Venice to buy jewelry. Vicomercati adds that in Venice some print leaflets about the recent discovery are circulating but he won’t bring a copy to the duke because he heard that those flyers are already available in Milan. This extraordinary document expresses the power of the printing press invented some 40 years earlier in Germany, yet it was Venice to give the print industry its major push. As well, the letter indicates the perceived corruption of the Roman Curia. The jeweler of the pope is buying gold for Alexander VI, a worldly pope father of Cesare and Lucrezia Borgia and whose neglect of the spiritual inheritance of the Christian message contributed to the future development of the Protestant Reformation.  

Finally, a letter dated December 18, 1497, from Raimondo di Soncino, ambassador in London to the Duke of Milan Ludovico Sforza, gives an account of Giovanni Caboto‘s expedition that made landfall on the coast of North America. John Cabot sailed out of Bristol on a small ship with a crew of 18 men to make colonial conquest under the commission of Henry VII of England.

L’America avrebbe vinto la guerra di rivoluzione senza la straordinaria abilità politica e di persuasione di Benjamin Franklin? Come sarebbero andate le cose se l’eclettico americano, decimo figlio di un povero fabbricante di candele e sapone originario dell’Inghilterra, non avesse imparato a praticare la scienza della diplomazia a Parigi? Sarebbe stato in grado di mobilitare l’inestimabile aiuto finanziario e militare della Francia? Lodato come la personificazione del Nuovo Illuminismo Mondiale, il poliedrico Franklin divenne il primo diplomatico americano (1776-1785) – il primo ambasciatore americano in Francia – e uno dei diplomatici di maggior successo di tutti i tempi.
La sua effigie apparve su anelli, medaglioni, orologi e tabacchiere laccate nel decennio in cui visse a Passy, appena fuori Parigi, trasformatosi nel centro della diplomazia americana in Europa. Le donne francesi alla moda cominciarono a modellare i loro capelli in acconciature à la Franklin imitando il berretto in pelliccia di castoro che Franklin indossava al posto della parrucca – il suo copricapo, un oggetto sartoriale che evocava la causa della giovane nazione.
La diplomazia ha una storia ricca e lunga e oggi rimane uno strumento essenziale di politica estera che permette alla politica mondiale di funzionare. Conta ancora, soprattutto in tempi turbolenti.
È un metodo per influenzare le decisioni e i comportamenti dei governi e dei popoli stranieri attraverso il dialogo e la negoziazione. Persuade attraverso l’attrazione piuttosto che la coercizione. Affronta i problemi attraverso le relazioni bilaterali e multilaterali tra gli Stati e tante volte ha contribuito a porre fine alla guerra o a ridurre il rischio di conflitti militari.
La sua parola radice diplōma (oggetto piegato in greco antico), da cui il termine diplomazia si è evoluto, indica che gli antichi praticavano la diplomazia, dalla poleis greca classica a Roma e a Bisanzio. Tuttavia, nessuno Stato antico aveva un’organizzazione permanente incaricata di svolgere attività diplomatiche.
Dove è diventata sistematica la scienza della diplomazia?
“La nascita della diplomazia moderna è avvenuta nella prima metà del XV secolo nell’Italia settentrionale e centrale superiore, divisa in diverse città-stato in guerra”, spiega Andrea Zagli professore di Storia Moderna all’Università di Siena. “Nacque soprattutto alla corte degli Sforza a Milano, e a Venezia e Firenze, entità territoriali che per prime raggiunsero una progressiva professionalizzazione del ruolo e della funzione degli ambasciatori”.
Le città-stato lottavano per l’egemonia, combattendo l’una contro l’altra.
“La politica degli Stati italiani del Quattrocento era così complessa e delicata che il mantenimento degli equilibri di potere richiedeva una costante interazione diplomatica”, spiega il professor Zagli. “C’era una situazione di diplomazia continua o permanente, in cui il ruolo di ambasciatore crebbe e sviluppò appieno le sue funzioni e caratteristiche più rilevanti”.
Il casato milanese degli Sforza avrebbe avuto un ruolo di primo piano nella nascente diplomazia moderna. “Fu Francesco Sforza a trasformare il compito dell’oratore di corte creando per la prima volta nella storia un sistema diplomatico stabile”, commenta Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale dell’Università di Milano e storico dell’Archivio di Stato di Milano.
Francesco Sforza (nato il 23 luglio 1401 a San Miniato, Toscana, morto l’8 marzo 1466 a Milano), fu un condottiero, un capitano di ventura che ebbe un ruolo cruciale nella politica italiana del XV secolo e, come duca di Milano, fu il fondatore di una dinastia che governò per quasi un secolo.
“Francesco Sforza ha iniziato questo esperimento e lo ha reso sistematico grazie alla reciprocità”, dice Vaglienti. “Per superare la diffidenza, ha iniziato con i suoi alleati, ai quali ha detto pragmaticamente: se vi mando il mio oratore a corte, avrete il diritto di avere un vostro oratore nella mia corte”.
“Con lui la diplomazia è diventata un sistema di governo per il benessere dello Stato e dei suoi abitanti”, sottolinea Vaglienti. “Dapprima, dopo la Pace di Lodi, con la fondazione della Lega Italiana, sperimentò queste pratiche con i suoi più stretti alleati e in seguito guidò lo sforzo con i suoi alleati stranieri”, osserva. “Francesco Sforza arrivò a considerare la diplomazia come un’attività coerente dello Stato. I suoi inviati e rappresentanti cominciarono a servire a lungo come ambasciatori permanenti e residenti”.
Con il trattato di Lodi del 1455, che assicurò un periodo di relativa pace che durerà fino all’invasione francese del 1494, Firenze sarà costantemente alleata di Milano grazie alla fedeltà di Cosimo Medici, banchiere attento che fu amico personale di Francesco Sforza.
Gli storici concordano sul fatto che gli Stati italiani furono i pionieri delle moderne pratiche diplomatiche. Essi gettarono le basi per una forma d’arte che poi prese piede nel resto d’Europa.
“Sia a Firenze che a Siena c’era una lunga tradizione di missioni diplomatiche presso le corti dei principi e le grandi potenze straniere”, dice il professor Zagli. “Oltre a vari agenti come banchieri e mercanti che operavano informalmente sui mercati esteri – soprattutto Napoli, Roma, Venezia, Milano, Lione, Parigi, Barcellona, Londra, Bruges, Anversa e persino Danzica – membri di famiglie patrizie venivano assegnati alle missioni diplomatiche dalle autorità cittadine che davano loro lettere credenziali e istruzioni”, spiega Zagli.
Grandi scrittori politici come Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini e molti altri hanno trascorso gran parte della loro carriera in diplomazia. Passavano giorni e notti a scrivere o a dettare lettere, a comporre rapporti su ciò che vedevano e sentivano. Machiavelli, che ha gettato le basi della moderna scienza politica, è stato per 15 anni a Palazzo Vecchio in qualità di segretario e capo diplomatico nella seconda cancelleria della Repubblica Fiorentina. A partire dal giugno 1498 fu responsabile degli affari interni e della difesa.
Con la città piena dell’orgoglio mediceo, viaggiò in tutta Italia e in Europa, incontrando faccia a faccia i leader del tempo. Nel suo capolavoro Il Principe, dedicato a Lorenzo di Piero de’ Medici, duca di Urbino e nipote di Lorenzo il Magnifico, lodò più volte il duca di Milano Francesco Sforza. “Machiavelli ha elogiato la capacità di governo di Francesco, la sua capacità di governare il ducato di Milano fornendo un’efficiente organizzazione diplomatica per ottenere un vantaggio competitivo”, dice Vaglienti.
Ma fuori dall’Italia, quale potenza straniera ha adottato per prima il sistema diplomatico italiano?
“Nel 1487, Enrico VII Tudor d’Inghilterra fu tra i primi ad adottare il sistema diplomatico italiano, precedendo tutti gli altri Paesi all’estero. Aveva un corpo di inviati residenti e così anche il suo successore”, dice il professor Zagli. “Una situazione simile si verificò in Francia sotto i re Valois”, sottolinea Zagli. La Francia adottò il sistema italiano nel 1520 sotto Francesco I.
Lo studioso italo-americano Vincent Ilardi ha curato una monumentale edizione dei Dispacci con i relativi documenti degli Ambasciatori milanesi in Francia e in Borgogna, 1450-1483. L’Ambasciata milanese alla Corte di Francia fu la prima ambasciata permanente fuori dall’Italia.
Il titolo di ambasciatore era usato solo per gli inviati ufficiali, in particolare per un diplomatico di alto rango. Ancora oggi corrisponde al più alto rango di rappresentanza diplomatica. Il termine ambasciatore deriva dal verbo latino ambactiare, che significa “andare in missione” e dal sostantivo latino ambactus che si traduce come vassallo.
E che dire del primo uso documentato della parola?
“Presumibilmente è apparsa inizialmente a Venezia”, dice il professor Zagli. “Venezia aveva raccolto l’eredità di Bisanzio anche per quanto riguarda le complesse relazioni internazionali”, osserva il professor Zagli. “Venezia aveva una lunga tradizione di attività diplomatica per proteggere i suoi interessi marittimi ed era il principale interlocutore dell’Impero Ottomano. Nel XV secolo a Costantinopoli (Istanbul), Venezia stabilì i suoi ambasciatori ufficiali permanenti chiamati Baili”, osserva Zagli. Un Bailo fu il primo inviato permanente del Doge nell’Impero Ottomano. Il termine Bailo, dalla parola latina bailus o facchino, apparve per la prima volta nelle traduzioni latine dei documenti arabi nel XII secolo. Si riferiva ai funzionari musulmani come osservato da una studiosa di Studi Orientali, Maria Pia Pedani. Ha scritto che il termine potrebbe accennare a una traduzione letterale della parola wasîr, che in origine significava anche “facchino”.
Il professor Zagli dice che per molto tempo gli ambasciatori sono stati chiamati agenti. “Mentre gli inviati del Papa erano chiamati legati”, spiega. L’importanza di questo specifico tipo di diplomazia, la diplomazia della Santa Sede, probabilmente la più antica della storia del mondo, è legata innanzitutto allo sviluppo delle legazioni papali. Zagli è anche autore di un’edizione critica dei diari di Giovanni Niccolini, ambasciatore di Firenze (1588-1593) alla Corte Pontificia.
Se il latino era la lingua internazionale della diplomazia nell’antico regime, nel secolo dei Lumi il francese divenne la lingua franca. Un modo di parlare con termini, toni e stile propri fin dall’inizio, l’esperimento italiano ha generato “una forma di vernacolo italiano di cancelleria, una lingua scritta semi-professionale basata su una tradizione letteraria tardo-medievale condivisa; il processo della sua relativa standardizzazione ha preceduto i dotti dibattiti normativi sulla lingua nel XVI secolo”, dice Serena Ferente, lettrice di Storia tardo-medievale e rinascimentale al King’s College di Londra.
Fin dalle prime fasi, la comunicazione diplomatica ha comportato un certo grado di segretezza, di distanza: distanza fisica, ma anche senso di distacco. Gli agenti richiedevano un’accurata reportistica e conoscenza della finanza, del commercio, del diritto, dei classici e della teologia.
L’Archivio di Stato di Milano condivide con i nostri lettori tre documenti degli inviati del casato degli Sforza. Le lettere manoscritte fanno parte del Fondo Carteggio Visconteo Sforzesco.
In una lettera del 26 dicembre 1476, Cicco Simonetta, segretario di lunga data dei duchi di Milano, riferisce all’oratore milanese a Firenze Filippo Sacramoro “l’orribile caso” dell’assassinio di Galeazzo Maria Sforza, appena avvenuto nella chiesa di Santo Stefano a Milano, nella festa di Santo Stefano, subito dopo Natale. Il dissoluto duca di Milano Galeazzo Maria, che dieci anni prima aveva ereditato il trono ducale da suo padre Francesco, era andato in basilica per la celebrazione del santo patrono. Cicco Simonetta racconta una sequenza del tragico evento durante la messa in cui il duca viene pugnalato a morte da un giovane nobile milanese Gian Andrea Lampugnani aiutato da Gerolamo Olgiati e Carlo Visconti, entrambi alti funzionari della corte milanese. I possibili moventi dell’assassinio erano una disputa fondiaria e un’aggressione sessuale che il duca avrebbe perpetrato contro la sorella di un cospiratore. Il diplomatico descrive le reazioni del popolo, dei cortigiani e degli ambasciatori che hanno assistito al pandemonio, il duca ucciso in pochi secondi insieme alla sua sposa. L’assassino presto finito da una guardia, il suo cadavere trascinato per le strade e squartato dai ragazzi.
L’assassinio di Galeazzo Maria probabilmente influì sulla congiura dei Pazzi, un tentativo ben pianificato di detronizzare la munifica famiglia Medici, che sarebbe avvenuto nel Duomo di Firenze sedici mesi dopo.
In un’altra sorprendente lettera, datata 27 aprile 1493, Taddeo Vicomercati, oratore residente a Venezia al servizio degli Sforza, scrive al duca della scoperta dell’America. Non ancora un vero ambasciatore, Vicomercati era una sorta di scriba e cronista che raccontava ciò che osservava e si sentiva dalla gente. Egli mescola notizie diverse senza dare priorità alle più importanti: la scoperta di nuove insule o isole. L’ultima notizia relativa a Colombo viene presentata dopo aver enunciato che il gioielliere di papa Alessandro VI è appena arrivato a Venezia per acquistare gioielli. Vicomercati aggiunge che a Venezia circolano alcuni volantini a stampa sulla recente scoperta ma non ne porterà una copia al duca perché ha saputo che quei volantini sono già disponibili a Milano.
Questo straordinario documento esprime la potenza della macchina da stampa inventata circa 40 anni prima in Germania, anche se fu Venezia a dare la spinta maggiore all’industria della stampa. La lettera indica anche la percezione della corruzione della Curia romana. Il gioielliere del Papa acquista oro per Alessandro VI, un papa mondano, padre di Cesare e Lucrezia Borgia, il cui trascurare l’eredità spirituale del messaggio cristiano ha contribuito allo sviluppo futuro della Riforma protestante.
Infine, una lettera del 18 dicembre 1497 di Raimondo di Soncino, ambasciatore a Londra presso il Duca di Milano Ludovico Sforza, rende conto della spedizione di Giovanni Caboto che si è arenata sulle coste del Nord America. Giovanni Caboto era salpato da Bristol su una piccola nave con un equipaggio di 18 uomini per effettuare una conquista coloniale sotto commissione di Enrico VII d’Inghilterra.


Receive more stories like this in your inbox