Acqua Alta in Venice © Federico Roiter

There’s something heart-wrenching in witnessing art, architecture, beauty, being damaged and defiled. There’s that dull ache at the pit of the stomach, an ache that rises up and clenches its hands around your  throat, making it hard  to breath. It’s like drowning, in a way, drowning like the place we’ve been observing with anguish for the past two weeks, Venezia. 

Venezia, La Serenissima, lost her peace and poise.

She’s been struggling for air, the marble and mosaics of San Marco ravaged by saline waters that entered the basilica like an illness, attacking also the depth of its crypts, a sea  of salt and darkness. “There were waves in the square,” they said, but what could you do. What could dozens of merchants do to save their activities from destruction, when the lagoon decided to turn its back to the city and betray her painfully, ravaging cafés and bars, stores and libraries, restaurants and newsagents? There was one, Walter Mutti’s chiosco, in Dorsoduro’s Fondamenta delle Zattere, that was special to many Venetians. Walter is one of them, Walter got his little green stand from his father who, before him, had also served with passion and love his people, selling newspapers and dreams, offering smiles and a nice word, there and then, first thing in the morning. Walter’s stand was destroyed by acqua alta, which took it away, offering it to the canal, just like a sacrificial victim.  Thankfully, generous souls of Venezia and Italy have been collecting money online to make sure the kiosk can open again, and it will, with 16.000 euro of the 20.000 needed already collected.

Yes, because now that the emergency is over, it’s time to dry our eyes, roll up our sleeves and start working to bring Venezia and her people back on their feet. Donators from all over the world are sending money, fund collections have been started all over Italy, including one endorsed by La Farnesina, our ministry for foreign affairs. Here in the US, Italian Consulates launched the #AmericaLoveVenice hashtag, to collect donations in support of the city.  Because when it’s something this precious to be in danger, we all feel, as citizens of the world, it’s our duty to chip in.

But when Italy is involved, is it, really?

When, on the 15th of April, Notre Dame burned down, the world weeped and then,  immediately, it donated. I, for one, am among those who joined the Fondation du Patrimoine   ’s monthly collection of cash for the restoration of the cathedral: a drop in the vastest of ocean, my handful of euros but, nevertheless, somehow important, because tutto fa brodo, every bit helps. In exchange, I receive regular updates about the progressing works, I’m kept, so to speak, in the loop: I see where my little, humble donation goes.

In Italy, well, in  Italy right now you see people in the streets smirking at the suggestion of donating money to Venezia, not because we don’t love our beautiful Serenissima, but because we think the money won’t get where it’s needed. Because that’s the way our country works. The people of Amatrice are still waiting for their new  homes, as works have been going really slow. Still, almost 20 million euro were donated to Amatrice alone and this is without counting State sponsored funding. We pay one of the highest income tax in Europe, yet, two summers ago 43 people lost their lives because the Morandi bridge, part of the national motorway system, hadn’t been maintained as it was supposed to.

There’s a pattern, wide and profound, that Italians have learned to recognize with immense pain, a pattern where money never really ends in the right hands, it is never used in the appropriate way. The reason is one and simple: in Italy, corruption thrives: we are the 7th most corrupt nation in Europe, and we fare worse than countries such as Lithuania and Latvia, which came out of the Eastern block relatively recently and have been struggling to reach a democratic political system much more than we have, at least in the past 30 years.

In the 1990s, when the Mani Pulite operation took place, there was a general feeling that corruption was going to become a thing of the past, that the Seconda Repubblica was to be a cleaner, more just system, fairer to citizens and more attentive to their needs. How far from truth we were: wealth began diminishing and taxes began rising, especially after the 2008 World Economic Crisis, but it was your average Jane and Joe who really felt it and paid the consequences of it. The rich remained rich and politicians became richer.

Indeed, with cases of corrupted politicians  — at all levels —  making the news almost on a daily basis for the past 20 years, it’s not surprising that Italians lost faith in those governing them and in institutions at large: a direct consequence of it is the lack of trust also in charitable institutions and operations, hence the attitude of “I am not donating to Venice” I described above. Some say it’s not a matter of corruption but, rather, of slow, antiquated bureaucracy: it may be true, or better even, it is both, because a cumbersome bureaucracy makes it easier for the dishonest to achieve ruthless aims.

And truly ruthless these people are.

Nature always has its way, it’s undeniable, and acqua alta has always been a danger for La Serenissima, since the most ancient of times. But one would assume that centuries of technological evolution helped making it a safer place for its people and for its many monuments. And it did, but the  stupidity and greed of Man ruined it all.

If you followed the news, you certainly heard a lot about “MOSE,” the experimental electromechanical module which is intended to protect the city from floods like those we’ve experienced in the past two weeks. Talks about creating a series of dams to keep the city safe began as far back as the early 70s, after a disastrous flood that reached 76 inches in height caused immense damages to Venezia and its surrounding areas. A series of laws were created and promulgated until 1988, when experiments with mobile barriers began, lasting for four years. The final design for MOSE was submitted some 14 years later, in 2002. And we are already 36 years after the 1966 floods…

Works went on for 12 years, but in June 2014 they were halted after an anti-corruption investigation found out a network of bribing and illegal funds, involving some of the most important names of national and local politics. And so, MOSE was never finished. If it had been, the damages Venezia suffered in the  past  2  weeks would have never occurred; art wouldn’t have been ruined, people wouldn’t have lost their businesses and sources of income. MOSE, symbol of what the beautiful mind of Man can do to protect and safeguard, stands there, in the lagoon, useless and inactive like a dead giant, battered by greed and neglect. A victim of money-hunger.

Money: maybe Saint Basil, Late Antique bishop and theologian, was right when he said that “money is the devil’s dung.”

We stand here, now, two weeks later, afraid of what the long term consequences of these events could be. Will businesses manage to get back on their feet, and what will happen when the marbles in Saint Mark will swell because of the damp, and iodine and salt will bring to an end their corrosive work on its mosaic floors? Will Venetians trust new ventures to create protective systems for the city, will they actually ever be created?

Venezia has been guarding the lagoon for over 1000 years: our forefathers gave it to us as a beautiful gift, maybe scarred here and there by a famine and a pestilence, by a war or a battle, but intact, nevertheless. Intact, in spite of knowing a fraction of what we know today to keep her safe and with, probably, much less awareness of its incredible value.

We, children of the 20th and 21st century, have elected Venezia to World Patrimony, a jewel that happens to be in Italy, but belongs to humanity, yet, we Italians should be on the frontline when it comes to protecting her. And, as of today,  we’ve been miserably failing.

C’è qualcosa di straziante nel vedere che l’arte, l’architettura, la bellezza, sono state danneggiate e rovinate. C’è quel dolore sordo all’altezza dello stomaco, un dolore che sale e stringe le mani intorno alla gola, rendendo difficile respirare. In un certo senso è come annegare, come annega il luogo che osserviamo con angoscia da due settimane: Venezia.
Venezia, La Serenissima, ha perso la pace e l’equilibrio.
Sta lottando per l’aria, come i marmi e i mosaici di San Marco devastati dalle acque saline che come una malattia sono entrati nella basilica, attaccando anche la profondità delle sue cripte, un mare di sale e di buio.
“C’erano onde in piazza”, hanno detto, ma cosa si poteva fare. Cosa potevano fare decine di commercianti per salvare le loro attività dalla distruzione, quando la laguna ha deciso di voltare le spalle alla città e tradirla dolorosamente, devastando caffè e bar, negozi e biblioteche, ristoranti ed edicole? Ce n’era una, il chiosco di Walter Mutti, nella Fondamenta delle Zattere a Dorsoduro, un luogo speciale per molti veneziani. Walter è uno di loro, Walter ha ricevuto la sua piccola edicola verde da suo padre che, prima di lui, aveva a sua volta servito con passione e amore la sua gente, vendendo giornali e sogni, offrendo sorrisi e una parola gentile, qui e là, prima di ogni altra cosa al mattino. L’edicola di Walter è stata distrutta dall’ acqua alta, che l’ha portata via, offrendola al canale, proprio come una vittima sacrificale. Per fortuna, anime generose di Venezia e dell’Italia hanno raccolto soldi online per far sì che il suo chiosco possa riaprire, e ce la farà, con 16.000 euro già raccolti dei 20.000 necessari.
Sì, perché ora che l’emergenza è finita, è ora di asciugarci gli occhi, di rimboccarci le maniche e iniziare a lavorare per rimettere in piedi Venezia e la sua gente. Donatori da tutto il mondo stanno inviando denaro, sono state avviate raccolte di fondi in tutta Italia, inclusa una raccolta fondi sostenuta da La Farnesina, il nostro Ministero degli Affari Esteri. Qui negli Stati Uniti, i Consolati italiani hanno lanciato l’hashtag #AmericaLoveVenezia, per raccogliere donazioni a sostegno della città.  Perché quando c’è qualcosa di così prezioso in pericolo, tutti noi, come cittadini del mondo, sentiamo che è nostro dovere partecipare.
Ma l’Italia è coinvolta?
Quando, il 15 aprile, Notre Dame è bruciata, il mondo ha pianto e poi, subito dopo, ha donato. Io, per esempio, sono tra coloro che hanno aderito alla raccolta mensile di denaro della Fondation du Patrimoine per il restauro della cattedrale: la mia manciata di euro è una goccia nell’oceano più vasto ma, tuttavia, è in qualche modo importante perché tutto fa brodo, ogni spicciolo aiuta. In cambio, ricevo regolarmente aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori, sono tenuta, per così dire, informata: vedo dove va la mia piccola, umile donazione.
In Italia, beh, in Italia in questo momento si vede gente per strada che sorride all’invito di donare soldi a Venezia, non perché non amiamo la nostra bella Serenissima, ma perché pensiamo che il denaro non arriverà dove serve. Perché è così che funziona il nostro paese. La gente di Amatrice sta ancora aspettando le nuove case, perché i lavori sono andati davvero per le lunghe. Eppure, quasi 20 milioni di euro sono stati donati solo ad Amatrice e questo senza contare i finanziamenti statali. Paghiamo una delle più alte imposte sul reddito in Europa, eppure, due estati fa, 43 persone hanno perso la vita perché il ponte Morandi, parte del sistema autostradale nazionale, non era stato manutenuto come si supponeva.
C’è un modello, diffuso e profondo, che gli italiani hanno imparato a riconoscere con immenso dolore, un modello in cui il denaro non finisce mai veramente nelle mani giuste, non viene mai usato in modo appropriato. La ragione è una e semplice: in Italia la corruzione prospera: siamo la settima nazione più corrotta d’Europa, e ci troviamo in condizioni peggiori rispetto a paesi come la Lituania e la Lettonia, che sono usciti dal blocco orientale in tempi relativamente recenti e hanno lottato per raggiungere un sistema politico democratico molto più di quanto abbiamo fatto noi, almeno negli ultimi 30 anni.
Negli anni ’90, quando si è svolta l’operazione Mani Pulite, c’era la sensazione generale che la corruzione sarebbe diventata una cosa del passato, che la Seconda Repubblica sarebbe stata un sistema più pulito, più giusto, più equo nei confronti dei cittadini e più attento alle loro esigenze. Quanto eravamo lontani dalla verità: la ricchezza ha cominciato a diminuire e le tasse a salire, soprattutto dopo la crisi economica mondiale del 2008, ma sono stati i sig. Rossi di turno a sentire veramente la crisi e a pagarne le conseguenze. I ricchi sono rimasti ricchi e i politici sono diventati più ricchi.
Infatti, con casi di politici corrotti – a tutti i livelli – che hanno fatto notizia quasi quotidianamente negli ultimi 20 anni, non sorprende che gli italiani abbiano perso fiducia in chi li governa e nelle istituzioni in generale: una conseguenza diretta è la mancanza di fiducia anche nelle istituzioni e nelle operazioni di beneficenza. Da qui l’atteggiamento di “non sto donando a Venezia” che ho descritto sopra. C’è chi dice che non si tratta di corruzione ma, piuttosto, di burocrazia lenta e antiquata: può essere vero, o meglio ancora, sono entrambe un problema, perché una burocrazia ingombrante rende più facile per i disonesti raggiungere obiettivi spietati.
E queste persone sono davvero spietate.
La natura trova sempre la sua strada, è innegabile, e l’acqua alta è sempre stata un pericolo per La Serenissima, fin dai tempi più antichi. Ma si poteva supporre che secoli di evoluzione tecnologica avessero contribuito a renderla un luogo più sicuro per la sua gente e per i suoi numerosi monumenti. Ed è successo, ma la stupidità e l’avidità dell’uomo hanno rovinato tutto.
Se avete seguito la notizia, sicuramente avete sentito parlare molto di “MOSE”, il modulo elettromeccanico sperimentale che ha lo scopo di proteggere la città dalle alluvioni come quelle che abbiamo vissuto nelle ultime due settimane. Si parla di creare una serie di dighe capaci di tenere al sicuro la città già dai primi anni ’70, dopo che una disastrosa alluvione aveva raggiunto i 76 pollici di altezza causando immensi danni a Venezia e dintorni. Una serie di leggi furono create e promulgate fino al 1988, quando iniziarono gli esperimenti con le barriere mobili, che durarono per quattro anni. Il progetto definitivo per il MOSE è stato presentato circa 14 anni dopo, nel 2002. E siamo già 36 anni dopo l’alluvione del 1966…..
I lavori sono proseguiti per 12 anni, ma nel giugno 2014 sono stati interrotti dopo che un’indagine anti-corruzione ha scoperto una rete di tangenti e fondi illegali, che ha coinvolto alcuni dei più importanti nomi della politica nazionale e locale. E così, il MOSE non è mai stato finito. Se lo fosse stato, i danni subiti da Venezia nelle ultime due settimane non si sarebbero mai verificati; l’arte non sarebbe stata rovinata, la gente non avrebbe perso la propria attività e le proprie fonti di reddito. Il MOSE, simbolo di ciò che l’ingegno dell’uomo può fare per proteggere e salvaguardare, sta lì, in laguna, inutile e inattivo come un gigante morto, martoriato dall’avidità e dall’abbandono. Vittima della fame di denaro.
Soldi: forse San Basilio, vescovo e teologo tardo-antico, aveva ragione quando diceva che “il denaro è lo sterco del diavolo”.
Ora siamo qui, due settimane dopo, con la paura di quali potrebbero essere le conseguenze a lungo termine di questi eventi. Le imprese riusciranno a rimettersi in piedi, e cosa succederà quando i marmi di San Marco si gonfieranno a causa dell’umidità, e lo iodio e il sale porranno fine al loro lavoro corrosivo sui pavimenti musivi? I veneziani si fideranno di nuove iniziative per creare sistemi a protezione della città, e saranno mai creati?
Venezia custodisce la laguna da oltre 1000 anni: i nostri antenati ce l’hanno lasciata come un bel regalo, forse sfregiata qua e là da una carestia e da una pestilenza, da una guerra o da una battaglia, ma intatta. Intatta, nonostante la conoscenza di un centesimo di quello che oggi conosciamo per tenerla al sicuro e, probabilmente, con molta meno consapevolezza del suo incredibile valore.
Noi, figli del XX e del XXI secolo, abbiamo elevato Venezia a Patrimonio Mondiale, un gioiello che si trova in Italia, ma che appartiene all’umanità, eppure, noi italiani dovremmo essere in prima linea quando si tratta di proteggerla. Ma se ci guardiamo oggi, abbiamo fallito miseramente.


Receive more stories like this in your inbox