Tziu Putzu enjoying some local products to stay young (Photo courtesy of Laura Mele)

A month ago, the newspaper La Nuova Sardegna reported the death of Mr. Bonino Lai at his home in Perdasdefogu, in the province of Nuoro. The elderly gentleman, who would have turned 105 on December 22nd, was one of the eight centenarians in the town that holds the world record for longevity. Mr. Bonino’s story is one of many — 121, to be precise — that can be found in the book Chentannos: Testimonianze e Immagini di Longevità dalla Provincia di Nuoro by Laura Mele, published this year by La Zattera Edizioni of Cagliari.

As the author explains in the preface, her work is part of a photographic project launched in 2017, which also includes an exhibition and a dedicated website, focusing on the theme of Sardinian longevity. Its subjects are individuals over 95 from every municipality in the province of Nuoro. The book features an introduction by Dan Buettner, a renowned journalist, essayist with numerous international bestsellers, and National Geographic researcher, who was one of the first to publicize the so-called Blue Zones — five areas of the world where people live the longest and healthiest lives, including a vast region of the province of Nuoro. These areas were identified through research conducted in the early 2000s by Gianni Pes, a professor of Nutritional Science at the University of Sassari, and Belgian demographer Michel Poulain.

Giovanna Zedde, from Ottana, poses with a traditional wooden mask (Photo courtesy of Laura Mele)

Chentannos is more than a collection of photographs or an inventory of faces marked by time. It is a journey into the heartf an ancient and mysterious land, capturing the lives of those who have witnessed a century pass with stoic calm and resilience. Through Laura Mele’s lens, we uncover not only the secrets of longevity but also the complexity and beauty of the human condition. Although Mele is a dentist by profession and not a professional photographer, she skillfully opens a window into a past marked by sacrifices, sweat, and smiles. Her images are powerful portraits and authentic works of art, honoring these extraordinary people by highlighting the wrinkles of time, wise gazes, and hands that have worked the land for decades. She conveys the dignity and beauty of aging with each shot. “My interest in the elderly has deep roots, dating back to my childhood. I remember enjoying listening to the conversations between my grandparents and their friends,” Laura recalls. “I was particularly fascinated by the women who wore the mucadore (headscarf) and sa vardetta (skirt), which are now becoming increasingly rare.”

With their stories, the centenarians of the province of Nuoro become witnesses to a larger history, that of a Sardinia that has endured hunger, war, and the difficult transition to modernity. Take, for example, the story of Bonino Lai, who survived World War II and narrowly escaped execution due to a trivial typo in a telegram. Or consider two other citizens of Perdasdefogu: Antonio Brundu, born in 1918, who escaped the bombings of Cagliari on March 30, 1943, because he had a fever and left the barracks for a shelter; and Adolfo Melis, born in 1923, a member of the world’s longest-living family, which was awarded the Guinness World Record with nine siblings totaling 837 years.

Each story is compelling for its own reasons. “Each of them taught me a great deal and holds its own special significance,” explains the author. The elderly interviewees never come across as mere survivors but as living witnesses of a constantly changing world, carriers of an unwritten wisdom that defies time. They convey a sense of authenticity to the reader, thanks in large part to the author’s empathetic skill in making them feel at ease during interviews.

Of course, some portraits stand out more than others for their human, historical, and anthropological impact. Among the centenarians of Perdasdefogu, one cannot forget the woman who inspired Laura’s project and appears on the book’s cover: tzia Anna Soddu of Fonni, born in 1921. The young author noticed her always sitting on the steps in front of her house, near the Church of the Martyrs, praying with a rosary in her hands. From there, Laura writes, “it was as if she had traveled the world, for she often says, ‘Deo so andada in tottu su mundu’ (I have been all over the world) because tourists from various nationalities photograph her as they pass by.” To Laura, tzia Anna is a true institution: “I still remember when I took this photo one summer evening in 2016. I was struck by the fact that just before I pressed the shutter button, she removed her mucadore (headscarf) despite my asking her to keep it on. She told me she did it out of respect.”

Tzia Anna Soddu, born in 1921, inspired Laura Mele to begin the Chentannos project. Hers is the only picture in black and white in the entire collection (Photo courtesy of Laura Mele)

A special mention goes to Sebastiano Maccioni from Nuoro. Born in 1918, he will reach the milestone of 106 years on November 4th. Holding two degrees, one in mathematics and one in engineering from the Universities of Cagliari and Pisa, Maccioni was still driving until last year and actively participates in the cultural life of the city. Last year, he amazed the audience at the Sebastiano Satta Library with a remarkably clear and insightful speech, filled with little-known anecdotes, during a conference dedicated to lawyer Luigi Oggiano, a prominent figure in the Sardinian Action Party and a friend of Emilio Lussu, a senator in the 1948-1953 legislature. “I am an ordinary person who has lived a life without vices,” he responds when asked about the secret to his longevity. He adds that he never stays idle, tending to his garden and pruning plants. Early in the morning, after a mandatory stop at the Edicola del Corso to buy two newspapers, he can be found at the historic Bar Cambosu in the city center, where he meets with his small circle of friends to discuss the day’s events.

If there is a common thread among the centenarians’ stories, it is that most of them remain mentally and physically active. “The majority of men,” observes the author, “spend their days tending to their gardens or grazing livestock, while women weave daily life between sewing and cooking. Regarding working in the garden, a Korean broadcaster once asked tziu Preddanu of Arzana how he managed to hoe at his age (97 years old) without back pain. He replied that his back was fine because, being very short, he had to bend less to hoe.”

Giovanni Chillotti takes a walk in one of the squares of his village, Ulassai (Photo courtesy of Laura Mele)

Laura continues by telling us about “Gaspare Mele of Orotelli, who at the age of 108 was still writing poetry and spending his time reading. During the war in Africa, he collected his poems in a notebook, almost like a diary, including details of his personal encounter with Princess Maria José. Then there’s Bonario Todde, who keeps his mind sharp by doing crossword puzzles.”

The centenarians of Sardinia remain active, both mentally and physically, but to what extent? “Certainly more so in the past,” explains the author. “These are people who lived in a time before machines existed. Women would walk kilometers to wash clothes in the rivers or to work in the fields. Men did the same when they went to work in the fields or practiced transhumance, moving from one area of Sardinia to another to bring their flocks from colder to warmer regions. Sometimes this would take up to four days of walking. For example, Basilio Carta would walk from Desulo to Teulada with his flock, taking four days and four nights.”

Spirituality is also very important, as Laura herself notes: “Most women pray a lot at home or still go to church every day at dawn. Many men are religious, too. I remember Ignazio Falconi who, during the pandemic, followed Mass on Facebook with his granddaughter because he couldn’t go to church.” In fact, when asked about the secret to their longevity, many of Laura Mele’s centenarians candidly respond, “Only God knows.”

What might strike us individualists of the twenty-first century, accustomed to a semi-vicarious life through myriad screens, is the desire of these wonderful elderly people to be together. Healthy and genuine social interaction is also a tool for aging well. “We must remember that they lived through the war, and many of them fought in it. There are stories of those who were deported to concentration camps or sent to labor camps in England or Russia. These experiences, whether lived firsthand or by their relatives, leave a mark. The elderly faced life as it came; they did not aspire to grand achievements. They were content to live with what they had. Their sustenance came from chickens in the yard, a few goats, their gardens, and a horse or donkey for transportation. But the relationships between relatives, neighbors, and friends were stronger than they are now.”

Maria Raimonda Fois at work with her sewing machine (Photo courtesy of Laura Mele)

What emerges from Laura’s words, and the eyes of the people in her beautiful photographs, are simplicity, wisdom, strength, and resilience. There is a depth of the soul woven from experience—war, hunger, hardship, certainly, but also a lightness of spirit that comes from having everything you need close at hand, from the bread that nourishes the body to the love that makes life worth living.

So, it’s natural to ask a simple, almost banal question: what can we learn from the wisdom and lifestyle of Sardinia’s centenarians? Laura Mele shares what she has learned, which is essentially what we all should: “What I have learned and continue to learn from them is that material possessions matter less than values and human relationships. Now, these are being replaced by chats on cell phones… people hardly talk anymore. An elderly man from Fonni, Ignazio Garippa, told me he misses the evenings spent with his friends in the neighborhood, playing cards or sharing stories from the past. His friends have all passed away… He tried to converse with some young neighbors, but they didn’t respond because they were always on their phones. So, he gave up. He says everything has changed, that true human relationships almost don’t exist anymore.”

This is Chentannos, a profound reflection on the nature of time, memory, and identity. Laura Mele invites us to look beyond wrinkles and white hair, to discover the strength and wisdom behind every face. “I have always thought,” she explains, “that centenarians and their stories are a treasure and an added value to our island. That’s why I decided to tell them, to make them known to those who, now and in the future, will have the pleasure of reading them.” 

Chentannos is available for purchase on Amazon Italia, Feltrinelli and IBS Libri. You can check some of the portraits and listen to interviews on the book’s website, www.chentannos.net  or on the book’s Instagram and Facebook page

Un mese fa il quotidiano La Nuova Sardegna riportava la notizia della morte del signor Bonino Lai nella sua casa di Perdasdefogu, in provincia di Nuoro. L’anziano signore avrebbe compiuto 105 anni il prossimo 22 dicembre ed era uno degli otto ultracentenari del paese che detiene il record mondiale di longevità. La storia del signor Bonino è una delle tante — ben centoventuno — che potete trovare nel volume Chentannos, Testimonianze e Immagini di Longevità dalla Provincia di Nuoro di Laura Mele, pubblicato quest’anno da La Zattera Edizioni di Cagliari. 

Il libro, come spiega l’autrice nella prefazione, fa parte di un progetto fotografico avviato nel 2017 – che comprende anche una mostra e un sito dedicato – incentrato sul tema della longevità sarda, i cui protagonisti sono gli anziani over 95 di ogni comune della provincia di Nuoro. Si avvale di un’introduzione d’autore: è firmata infatti da Dan Buettner, celebre giornalista, saggista con molti bestseller internazionali all’attivo e ricercatore del National Geographic, uno dei primi al mondo a far conoscere le cosiddette Blue Zones, ossia i cinque posti del pianeta dove si vive più a lungo e in salute – tra cui una vasta area della provincia di Nuoro – individuate grazie a una ricerca condotta all’inizio degli anni duemila da Gianni Pes, professore di Scienza dell’Alimentazione all’Università di Sassari e dal demografo belga Michel Poulain.

Chentannos è molto più di una raccolta di fotografie, di un semplice inventario di volti segnati dal tempo. È un viaggio nel cuore di una terra antica e misteriosa e nelle vite di coloro che hanno visto passare un secolo sotto i propri occhi, con la calma stoica e la resilienza tipica dei suoi abitanti. Attraverso l’obiettivo dell’autrice possiamo avvicinarci a scoprire così non solo i segreti della longevità ma anche la complessità e la bellezza della condizione umana. Pur non essendo una fotografa professionista, Laura Mele (nella vita di tutti i giorni svolge l’attività di dentista) sa come catturare una finestra aperta su un passato fatto di sacrifici, sudore e sorrisi. I suoi scatti sono infatti potenti ritratti e autentiche opere d’arte che hanno il pregio di rendere omaggio a queste straordinarie persone mettendo in risalto le rughe del tempo, gli sguardi pieni di saggezza e le mani che hanno lavorato la terra per decenni, riuscendo al tempo stesso a trasmettere la dignità e la bellezza dell’invecchiamento. “Il mio interesse verso gli anziani ha origini lontane, fin da quando ero piccola. Mi ricordo che mi piaceva ascoltare le conversazioni tra i miei nonni ed i loro amici,” racconta Laura,  “mi affascinavano tantissimo le donne che indossavano su mucadore (copricapo) e sa vardetta (gonna), che ora si vedono sempre meno.” 

Con le loro storie, i centenari della provincia di Nuoro diventano così testimoni di una storia più grande, quella di una Sardegna che ha vissuto la fame, la guerra, e che si è affacciata a fatica alla soglia della modernità. Proprio come il racconto del già citato Bonino Lai, sopravvissuto alla seconda guerra mondiale, durante la quale aveva rischiato la fucilazione per un banalissimo refuso in un telegramma. O come quelli di due altri cittadini di Perdasdefogu. Antonio Brundu, classe 1918, con una storia per certi versi simile alle spalle: racconta che si salvò dai bombardamenti su Cagliari del 30 marzo 1943 perché aveva la febbre e lasciò la caserma per andare in un rifugio; e Adolfo Melis, classe 1923, appartenente alla famiglia più longeva del mondo, insignita del Guinness World Record con nove fratelli e sorelle, per complessivi ottocentotrentasette anni.

Ma tutte le storie riescono ad essere coinvolgenti per un motivo o per l’altro, “Ognuna di esse mi ha insegnato moltissimo e ha per me la sua particolarità,” spiega l’autrice. Tutti gli anziani intervistati non danno mai l’idea di essere solo dei sopravvissuti ma testimoni viventi di un mondo in costante mutamento, portatori di una saggezza non scritta che sfugge alla morsa del tempo. Inoltre trasmettono al lettore una sensazione di autenticità, grazie soprattutto all’abilità empatica dell’autrice nel mettere a proprio agio gli intervistati.

Poi, certo, ci sono quei ritratti che lasciano il segno più di altri sotto il profilo umano, storico e antropologico. Oltre ai centenari di Perdasdefogu è inevitabile ricordare tra questi proprio colei che ha ispirato Laura nel suo progetto e che compare nella foto in bianco e nero della copertina del libro: tzia Anna Soddu di Fonni, classe 1921. La giovane autrice del libro l’aveva notata perché stava sempre seduta nei gradini di fronte a casa sua, nei pressi della Chiesa dei Martiri, intenta a pregare con il rosario tra le mani. Da lì, scrive, “è come se avesse quasi girato il mondo, infatti lei dice spesso: ‘Deo so andada in tottu su mundu’ perché i turisti che vi passano, di diverse nazionalità la fotografano.” Per Laura, tzia Anna è una vera e propria istituzione: “Ricordo ancora quando le scattai questa foto una sera d’estate del 2016 e rimasi colpita dal fatto che, poco prima di pigiare il tasto per lo scatto, si tolse su mucadore nonostante io le chiedessi di tenerlo indosso. Mi disse che lo aveva fatto per rispetto.”

Una menzione speciale la merita anche il nuorese Sebastiano Maccioni: classe 1918, taglierà il traguardo dei 106 anni il prossimo 4 novembre. Due lauree, una in matematica e una in ingegneria all’Università di Cagliari e di Pisa, Maccioni fino allo scorso anno guidava ancora l’auto e oggi partecipa attivamente alla vita culturale della città. Lo scorso anno aveva stupito la platea della Biblioteca Sebastiano Satta con un intervento lucidissimo e di notevole spessore, ricco di aneddoti poco conosciuti, in occasione di un convegno dedicato all’avvocato Luigi Oggiano, figura di spicco del Partito Sardo d’Azione e amico di Emilio Lussu, senatore nella nella legislatura 1948-1953. “Sono una persona normale che ha fatto una vita senza vizi,” risponde quando gli chiedono il segreto della sua longevità. E aggiunge che durante il giorno non resta mai senza far nulla, cura il giardino di casa, potando le piante. La mattina presto, dopo una sosta obbligata all’edicola del Corso per acquistare due quotidiani, lo si può incontrare nello storico Bar Cambosu, nel centro cittadino, dove s’intrattiene con la sua ristretta cerchia di amici per commentare i fatti del giorno.

Ecco, se proprio vogliamo trovare delle peculiarità comuni che emergono dalle storie dei centenari c’è il fatto che la maggior parte di loro si tiene ancora impegnata sia mentalmente sia fisicamente. “La maggioranza degli uomini – osserva l’autrice – dedica le giornate alla cura dell’orto o al pascolo del bestiame, mentre le donne tessono la quotidianità tra il cucire e il cucinare. In merito al lavorare nell’orto, una volta una emittente coreana chiese a tziu Preddanu di Arzana come facesse a zappare ancora alla sua età (97anni), se la schiena non gli facesse male. Rispose che la schiena era a posto perché lui, essendo molto basso, doveva piegarsi meno per zappare.” 

Laura continua a raccontare, dicendoci di “Gaspare Mele di Orotelli, che all’età di 108 anni ancora scriveva poesie e passava il tempo a leggere e leggere. Lui, che durante la guerra in Africa aveva raccolto le sue poesie in un quadernetto, quasi come fosse un diario, parlando anche dell’incontro in persona con la principessa Maria José. C’è anche Bonario Todde, che allena la mente facendo cruciverba.” 

Si mantengono attivi, quindi, i centenari della Sardegna, sia mentalmente che fisicamente, ma quanto? “Sicuramente in passato di più — spiega l’autrice — sono persone che hanno vissuto negli anni in cui le macchine non esistevano. Le donne macinavano km per andare a lavare i panni nei fiumi, oppure per andare a lavorare nei campi. Mentre gli uomini facevano lo stesso quando andavano a lavorare nei campi o quando praticavano la transumanza, spostandosi da una zona all’altra della Sardegna per portare il gregge dalle zone più fredde a quelle un po’ più calde. A volte impiegavano anche quattro giorni camminando. Per esempio Basilio Carta si spostava da Desulo a Teulada a piedi con il gregge impiegandoci quattro giorni e quattro notti.”

Anche la spiritualità è molto importante, come Laura stessa dice: “La maggior parte delle donne prega tanto in casa oppure va ancora in chiesa, ogni giorno all’alba. Ma anche molti uomini sono religiosi: ricordo Ignazio Falconi che durante la pandemia, non potendo andare in chiesa, seguiva la messa via Facebook insieme alla nipote.” In effetti, anche quando si chiede loro il segreto per arrivare in salute alla loro età, rispondono candidamente: “Solo Dio lo sa.”

Forse, però, quello che a noi individualisti del ventunesimo secolo, ormai abituati ad una vita semi-vicaria vissuta attraverso una miriade di schermi, quello che colpisce di più è la voglia di stare insieme di questi anziani meravigliosi: la socialità sana e vera, quindi, anche come strumento per invecchiare bene: “Dobbiamo tenere conto che hanno vissuto il periodo della guerra e molti di loro l’hanno fatta pure. Ci sono storie di chi è stato deportato in un campo di concentramento, chi in campi di lavoro inglesi o russi. Queste esperienze, sia per chi le ha vissute in prima persona sia per i parenti,  segnano. Gli anziani affrontavano quindi la vita così come veniva, non pensavano a realizzare grandi progetti. A loro è sempre bastato vivere di ciò che avevano. Il loro sostentamento erano le galline nel cortile, c’è chi ha qualche capra, poi l’orto ed il cavallo o l’asino per gli spostamenti. Anche il rapporto tra parenti, vicini di casa o amici era più forte di ora.”

Quel che traspare dalle parole di Laura, e dagli occhi della gente ritratta nelle sue belle fotografie, sono semplicità, saggezza, fortezza, resilienza. E una profondità di anima imbastita sull’esperienza. La guerra, la fame, le ristrettezze, certo. Ma anche la leggerezza di spirito che viene dall’avere lì, ad un passo, tutto quel di cui si ha bisogno, dal pane che nutre il corpo, all’amore che rende vivi. 

E quindi, viene spontaneo chiedere una domanda semplice, quasi banale: cosa possiamo imparare, noi, dalla saggezza e dallo stile di vita dei centenari della Sardegna? Laura Mele spiega quello che lei ha imparato, che è proprio, in fondo, quello che dovremmo imparare tutti: “Ciò che io ho imparato e continuo ad imparare da loro è che più dei beni materiali, contano i valori e i rapporti umani. Ora, a questi si stanno sostituendo le chat nei cellulari …. quasi non si parla più. Un anziano di Fonni, Ignazio Garippa, mi ha detto che gli mancano tanto le sere passate coi suoi amici nel vicinato a giocare a carte o a raccontare di storie passate. I suoi amici sono tutti morti… Lui ha provato a dialogare con qualche giovane vicino a casa sua ma il suo parlare non era corrisposto perché l’altra persona neanche ascoltava, stando sempre con il telefono in mano. Così ci ha rinunciato. Dice che è tutto cambiato, che i rapporti umani veri, quasi non esistono più.”

Questo è Chentannos, una riflessione profonda sulla natura del tempo, della memoria e dell’identità. Laura Mele ci invita a guardare oltre le rughe e i capelli bianchi, a scoprire la forza e la saggezza che si celano dietro ogni volto. “Ho sempre pensato – spiega – che i centenari e le loro storie siano una ricchezza ed un valore aggiunto della nostra isola, per questo ho deciso di volerle raccontare in modo da renderle note a chi nel presente e in un futuro avrà il piacere di leggerle.” In tutto questo la Sardegna, con le sue contraddizioni e il suo fascino selvaggio, emerge come protagonista silenziosa di queste vicende. Le tradizioni culinarie, i contatti sociali, le comunità che si stringono attorno ai propri anziani come un’unica famiglia: tutto contribuisce a creare un quadro vivido di un modo di vivere che sembra quasi appartenere a un altro mondo, lontano dal frenetico ritmo della moderni. 

Chentannos is available for purchase on Amazon Italia, Feltrinelli and IBS Libri. You can check some of the portraits and listen to interviews on the book’s website, www.chentannos.net  or on the book’s Instagram and Facebook page

 www.chentannos.net


Receive more stories like this in your inbox