A buchetta del vino. Photo: DIvv/Dreamstime

If you read us regularly, you know we wrote about buchette del vinobefore, but we must talk about them again, because these little quirky masonry wonders went  from being a rediscovered trend, as we reported a couple of years ago, to representing the ultimate solution to keep us safe during the  pandemic. 

Let’s not jump ahead, though, let’s begin from a little refresher about what buchette are and what they were used for all those centuries ago. These one foot high wall openings are typical of Tuscany, where about 150 still exist, with Florence grabbing the top spot with around 100 of them: don’t be  surprised to see them around Pisa or Siena, though, they’re there, too. In the 16th century, when wine making began being very profitable for many Tuscan noble families, it was common to see buchette  appear on the façade of their city dwellings to facilitate  direct sales from their cellars to the street. In truth, there was also another reason beside efficiency: by selling directly from their  homes, wine producers could save a lot in taxes. 

A buchetta del vino in Florence. Photo courtesy of Associazione Culturale Buchette del Vino (https://www.buchettedelvino.org/)

Buchette were so popular and ubiquitous, that there were people, i cantinieri, who attended them all day long: this way, no knock on the small buchetta’s wooden door was missed  and sales could soar. In the end, they became such a status symbol that all wine making families would have one. For three hundred years, buchette were integrant part of Florence’s daily life,  but with the rise in popularity of taverns and restaurants, they fell into disuse and  walled up. 

In 2015, the Associazione Culturale Buchette del Vino was born and our wine holes got back on people’s map: the aim of the association? Protecting and valorizing this unique piece of Tuscan heritage. 

Fast forward five years and buchette become protagonist,  especially in Tuscany’s capital, Florence, where several businesses like cafés and restaurants have been using them again. But while, until a few months ago, getting served through a hole in the wall was a mere quirk, something you’d talk about at work after the weekend, in  today’s Covid-19 world it turned into an excellent health and safety measure. According to Lonely Planet, plenty of wineries, bars and gelaterias across Tuscany have been  using their buchette  as a way to keep social distancing and limit contact between workers and customers. 

Famous Florentine restaurants Osteria delle Brache and Babae have embraced their buchette to serve aperitivi to their socially distancing patrons. Always in Florence, the Vivoli gelateria shares its ice creams and coffees with people in total respect of distancing, thanks to their buchetta. 

News of trend appeared on the Associazione Culturale Buchette del Vino’s webpage, in a very interesting post by Diletta Corsini. To  begin with, Corsini mentions that the first written attestation of the existence of buchette dates to 1634 and refers to that time in the  17th century when deadly Peste Nera had spread around Italy and Europe, causing hundreds of thousands of dead: in those days, buchette  turned out to be precious instruments to limit contact with other people and thus reduce contagion. In truth, Corsini explains, they were not called buchette, but sportelli, which means opening. 

Francesco Rondinelli, a Florentine historian and scholar of those decades, wrote that wine sellers using buchette understood the way contagion worked, and that’s why they never accepted money directly from their customers, not even through the buchette; they would use a metal pallet to collect it and would disinfect it with vinegar before touching it.  Similarly, wine sellers were very careful not to touch the flasks  customers would bring to be refilled: a small tubeconnected a wine demijohn in the cellar to the  outside of the buchetta, so that the customer only needed to place his or her flaks underneath it to get a refill. 

A safe way to get your glass of red. Photo courtesy of Associazione Culturale Buchette del Vino (https://www.buchettedelvino.org/)

As we said, this year — the  year of Covid-19—   the protective role of buchette has been rediscovered: by serving drinks, coffees or ice creams through a wall opening, waiting staff does not get into contact with customers directly, avoiding the dangers associated with spending times in close proximity with other people. There is more, because with a thick wall separating the inside from the outside of the building, social distancing is maintained at all time: no virus can pierce stone! Modern  cantinieri, of course, wear disposable gloves and masks, so protection is ensured 100%. 

And so, we needed a pandemic to make of buchette an even more interesting piece of our heritage and to, once more, come across the ingenuity of our ancestors. If it’s true  they weren’t created to cater to people specifically in times of pestilence, they nevertheless found an essential use when plague hit Florence, potentially saving many lives: consider buchette  were immensely popular in those years and a large number  of people would use them, placing  themselves and others at an incredibly high risk of infection. 

Today, as it often happens in the life of modern Man, we follow again the example of those who came before us and who, with less technology but more street smart and, perhaps, common sense, understood how to protect the community through simple steps that cost nothing. Buchette are just like that, a simple instrument created to make life easier and more efficient, that eventually became important for the safety of the community. Forgotten for the  good part of a century, then they were rediscovered culturally and, now, even from the point of view of our health.

 I have never received my aperitivo through  a buchetta: I wonder how it feels like…

Se ci leggete regolarmente, sapete che abbiamo già scritto delle buchette del vino, ma dobbiamo parlarne ancora, perché queste piccole stravaganti meraviglie murarie sono passate da essere un riscoperto oggetto di tendenza, come abbiamo riferito un paio di anni fa, a rappresentare la soluzione migliore per tenerci al sicuro durante la pandemia.
Non facciamo un salto in avanti, però, cominciamo da un piccolo chiarimento su cosa sono le buchette e per cosa sono state usate secoli fa. Queste aperture murarie alte 30 centimetri sono tipiche della Toscana, dove ne esistono ancora circa 150, con Firenze che si aggiudica il primo posto con un centinaio di buchette: non stupitevi di vederle in giro per Pisa o Siena, ma ci sono. Nel XVI secolo, quando la produzione del vino cominciò ad essere molto redditizia per molte famiglie nobili toscane, era comune vedere le buchette sulla facciata delle abitazioni cittadine per facilitare la vendita diretta dalle loro cantine alla strada. In verità, c’era anche un altro motivo oltre all’efficienza: vendendo direttamente dalle loro case, i produttori di vino potevano risparmiare molto sulle tasse.
Le buchette erano così popolari e onnipresenti, che c’erano persone, i cantinieri, che le frequentavano tutto il giorno: in questo modo si servivano tutti quelli che bussavano alla porta di legno della piccola buchetta e le vendite potevano salire vertiginosamente. Alla fine divennero un tale status symbol che tutte le famiglie di viticoltori ne avevano una. Per trecento anni le buchette sono state parte integrante della vita quotidiana di Firenze, ma con l’aumento della popolarità delle osterie e dei ristoranti sono cadute in disuso e sono state murate.
Nel 2015 è nata l’Associazione Culturale Buchette del Vino e le nostre buchette sono tornate sulla mappa per la gente: lo scopo dell’associazione? Proteggere e valorizzare questo pezzo unico di patrimonio toscano.
Cinque anni e le buchette diventano protagoniste, soprattutto nel capoluogo toscano, Firenze, dove diversi esercizi commerciali come caffè e ristoranti hanno ripreso ad utilizzarle. Ma se fino a qualche mese fa, farsi servire attraverso un buco nel muro era una semplice stranezza, di cui si parlava al lavoro dopo il fine settimana, nel mondo del Covid-19 di oggi si è trasformata in un’ottima precauzione di salute e sicurezza. Secondo Lonely Planet, molte cantine, bar e gelaterie in tutta la Toscana hanno usato la loro buchetta per mantenere la distanza sociale e limitare i contatti tra lavoratori e clienti.
I famosi ristoranti fiorentini Osteria delle Brache e Babae hanno usato la loro buchetta per servire aperitivi ai clienti con distanziamento sociale. Sempre a Firenze, la gelateria Vivoli condivide con la gente i suoi gelati e i suoi caffè nel totale rispetto delle distanze, grazie alla loro buchetta.
Notizie di tendenza sono apparse sulla pagina web dell’Associazione Culturale Buchette del Vino, in un interessante post di Diletta Corsini. Innanzitutto, Corsini ricorda che la prima attestazione scritta dell’esistenza delle buchette risale al 1634 e si riferisce a quell’epoca, nel XVII secolo, quando la micidiale Peste Nera si era diffusa in Italia e in Europa, causando centinaia di migliaia di morti: in quei giorni le buchette si rivelarono strumenti preziosi per limitare i contatti con le altre persone e ridurre così il contagio. In realtà, spiega Corsini, non si chiamavano buchette, ma sportelli, cioè aperture.
Francesco Rondinelli, storico e studioso fiorentino di quei decenni, ha scritto che i venditori di vino che usavano le buchette avevano capito come funzionava il contagio, ed è per questo che non accettavano mai soldi direttamente dai loro clienti, nemmeno attraverso le buchette; utilizzavano una pala di metallo per raccoglierli e li disinfettavano con l’aceto prima di toccarli. Allo stesso modo, i venditori di vino erano molto attenti a non toccare i fiaschi che i clienti portavano per essere ricaricati: un tubicino collegava una damigiana di vino in cantina con l’esterno della buchetta, in modo che il cliente doveva solo metterci sotto i suoi fiaschi per avere una ricarica.
Come dicevamo, quest’anno – l’anno del Covid-19 – il ruolo protettivo della buchetta è stato riscoperto: servendo bevande, caffè o gelati attraverso un’apertura muraria, il personale non entra direttamente in contatto con i clienti, evitando i pericoli legati alla vicinanza con le altre persone. C’è di più, grazie a un muro spesso che separa l’interno dall’esterno dell’edificio, si mantiene sempre la distanza sociale: nessun virus può perforare la pietra! I cantinieri moderni, naturalmente, indossano guanti e mascherine usa e getta, quindi la protezione è garantita al 100%.
E così, avevamo bisogno di una pandemia per fare delle buchette un pezzo ancora più interessante del nostro patrimonio e, ancora una volta, imbatterci nell’ingegno dei nostri antenati. Se è vero che non sono state create per le necessità delle persone in tempi di pestilenze, hanno comunque trovato un uso essenziale quando la peste ha colpito Firenze, salvando potenzialmente molte vite: si pensi che le buchette erano immensamente popolari in quegli anni e che un gran numero di persone le ha utilizzate, ponendo se stessi e gli altri a un rischio di infezione incredibilmente ridotto.
Oggi, come spesso accade nella vita dell’uomo moderno, seguiamo di nuovo l’esempio di chi ci ha preceduto e che, con meno tecnologia ma con più intelligenza pratica e, forse, buon senso, ha capito come proteggere la comunità attraverso semplici mezzi che non costano nulla. Le buchette sono proprio così, un semplice strumento creato per rendere la vita più facile e più efficiente, che alla fine è diventato importante per la sicurezza della comunità. Dimenticate per buona parte di un secolo, sono state riscoperte culturalmente e, ora, anche dal punto di vista della nostra salute.
Non ho mai preso un aperitivo attraverso una buchetta: mi chiedo come ci si senta…


Receive more stories like this in your inbox